DEL SISTEMA NERVOSO,DELL APPARATO DIGERENTE,DELL APPARATO TEGUMENTARIO.



Documenti analoghi
Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

La Cute, Ferite e Medicazioni

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore.

La digestione degli alimenti

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

LESIONI SCHELETRICHE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Patologia da incendio

L apparato digerente

Cosa avviene nel corpo:

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

Comitato Provinciale Trento - Formazione

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

L APPARATO CIRCOLATORIO


Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

Lesioni traumatiche della cute. Traumi delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Dr Anna Simoncelli, Il Sistema Nervoso

3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Allegato 2 ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO PER LE SCUOLE

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Classificazione dei tessuti


CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione


L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Sistema nervoso. Turbe del sistema nervoso. Shock

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

MANUALE DI PRIMO SOCCORSO. (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. )

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

Transcript:

MALESSERI GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO,DELL APPARATO DIGERENTE,DELL APPARATO TEGUMENTARIO. SISTEMA NERVOSO Tutte le attività dell organismo umano sono controllate dal sistema nervosocce riceve gli stimoli dall ambiente esterno ed interno per mezzo di recettori specifici,rispondendo rapidamente con reazioni di vario genere. E formato da un insieme di organi la cui funzione è quella di ricevere,elaborare e trasmettere messaggi ed impulsi anche a distanza da e verso i centri coordinatori;esso gestisce,coordina e controlla tutte le funzioni, sia quelle riguardanti la vita di relazione mettendoci in contatto con l ambiente esterno,sia quelle riguardanti la vita vegetativa regolando e controllando le funzioni vitali dell organismo. Da un punto di vista dell organizzazione anatomica il sistema nervoso si divide in tre parti: 1)IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC)costituito da encefalo e midollo spinale : L encefalo occupa la cavità cranica ed è a sua volta suddiviso in: -Cervello =Îpresiede alle funzioni più alte e complesse(pensiero, linguaggio, percezioni sensoriali,movimento volontario) -Cervelletto =Îla sua funzione è quella di coordinare i movimenti volontari e di mantenere l equilibrio -Tronco encefalico=îvi hanno sede i centri del respiro Il midollo spinale corre lungo la colonna vertebrale ed è costituito da fibre nervose che collegano i nervi al cevello. 2)IL SITEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) è costituito da nervi che collegano il sistema nervoso centrale con i diversi organi del corpo.fra di essi si distinguono : -12 paia nervi cranici Înervi che si sviluppano dall encefalo e raggiungono i territori a cui sono destinati(n.ottoco,n.acustico..) -33 paia nervi spinaliîsono nervi contenenti fibre sensitive e motrici che, fuori dal midollo spinale procedono insieme innervando i vari distretti del corpo. 3)IL SISTEME NERVOSO AUTONOMO (o neurovegetativo) si divide in due sottoinsiemi :sistema simpatico e parasimpatico,la cui azione bilanciata controlla le funzioni di base necessarie a mantenere in vita l organismo.(respiro, pulsazioni, temperatura.).

Da un punto di vista della funzione il sistema nervoso può essere distinto in due parti: -sistema nervoso della vita di relazione (somatico o volontario) -sistema nervoso della vita vegetativa (simpatico o autonomo o involontario). N.B. Il sistema nervoso è principalmente costituito da cellule nervose dette Neuroni. I neuroni sono miliardi nel nostro corpo,ma non sono in grado di riprodursi, per cui la loro perdita,in una parte del cervello o del midollo spinale,è irreversibile e si avrà la perdita di una o più funzioni corrispondenti alla parte colpita.i neuroni si nutrono di zucchero e hanno bisogno di un continuo apporto di ossigeno,senza il quale dopo circa4/8 minuti muoiono. MALESSERI DEL SISTEMA NERVOSO LIPOTIMIA E SINCOPE CAUSE Sensazione improvvisa di debolezza provocata da una temporanea riduzione dell afflusso di sangue al cervello. La sincope è lo svenimento che ne fa seguito SINTOMI Vertigini Nausea Oscuramento della vista Pelle fredda pallida sudata Polso debole e lento PRIMO SOCCORSO COSA FARE Adagiamo la persona a terra Posizione antishock Allentiamo ciò che stringe Se vomita PLS Aiutiamo a respirare COSA NON FARE Dare da bere Far rialzare subito. ICTUS-TIA CAUSE Embolie e trombosi cerebrali Emorragie cerebrali SINTOMI Con o senza preavviso,l attacco si manifesta con vomito,dolori al capo, perdita o alterazione della coscienza pallore,polso lento,alterazione pupillare,paresi di un lato del corpo. PRIMO SOCCORSO COSA FARE Se la persona è cosciente posizione semiseduta Impedire sforzi o emozioni Chiamare i soccorsi Se incosciente PLS. COSA NON FARE Non dare da bere Non dare cibo No posizione antishock CRISI GLICEMICA CAUSE E provocata da una insufficiente o difettosa produzione di insulina. Si possono avere due tipi di crisi:crisi iperglicemiaîinsulina insufficiente Eccesso di zuccheri ; Crisi ipoglicemica =ÎInsulina eccessiva Pochi zuccheri. SINTOMI CRISI IPERGLICEMICA La crisi insorge in alcuni giorni. Sete. Bocca secca. Nausea. Vomito. Odore di acetone nell alito. Perdita di coscienza. CRISI IPOGLICEMICA La crisi è rapida Fame Irrequietezza Salivazione abbondante Pelle sudata, pallida, fredda. Perdita di coscienza con convulsioni

PRIMO SOCCORSO COSA FARE Capire se il paziente è diabetico Dare un po di zucchero Se incosciente PLS Chiamare i soccorsi. COSA NON FARE Non dare insulina ATTACCO EPILETTICO CAUSE Un gruppo di neuroni produce improvvisamente segnali anomali. Le cause sono antecedenti:tumori cerebrali,traumi cranici,meningiti SINTOMI CRISI PARZIALE:Perdita, momentanea, di contatto con la realtà PICCOLO MALE: Perdita di coscienza GRANDE MALE :Forma convulsiva. PRIMO SOCCORSO COSA FARE Proteggiamo la persona dall ambiente Distenderlo a terra Chiamare i soccorsi Sorveglialo nella fase comatosa. Slacciare ciò che stringe COSA NON FARE Non bloccare i movimenti Non mettere le nostre mani in bocca della persona. ATTACCO ISTERICO CAUSE Non c è nessuna alterazione organica,è il particolare modo di reagire di un soggetto con personalità egocentrica. SINTOMI simili all attacco epilettico nella forma convulsiva PRIMO SOCCORSO COSA FARE Supporto psicologico COSA NON FARE Umiliare la persona ATTACCO DI PANICO CAUSE Non c è nessuna alterazione organica. Reazione di un soggetto emotivo e suggestionabile SINTOMI Si manifesta in modo drammatico: sensazione di malessere nervosismo palpitazione iperventilazione PRIMO SOCCORSO COSA FARE supporto psicologico COSA NON FARE umiliare la persona. COLPO DI SOLE CAUSE Malessere ambientale causato dall azione diretta dei raggi del sole SINTOMI Rossore in viso Cefalea Confusione mentale fino ad allucinazioni Vertigini Nausea Ronzii Polso frequente Aumento della temperatura PRIMO SOCCORSO COSA FARE Mettere la persona all ombra in un ambiente ventilato Tamponare con acqua fresca Se incosciente PLS i soccorsi COSA NON FARE Dare da bere bevande fredde Chiamare

COLPO DI CALORE CAUSE Malessere ambientale I meccanismi termoregolatori vengono alterati SINTOMI Rossore in viso Pelle secca e calda Respirazione profonda poi superficiale Cefalea Crampi muscolari Arresto respiratorio PRIMO SOCCORSO COSA FARE Chiamare i soccorsi Portare la persona in ambienti ventilati Avvolgerlo in teli umidi Se incosciente PLS COSA NON FARENon dare bevande fredde TOSSICODIPENDENZE DEFINIZIONE DI DROGA SOSTANZA CHIMICA, NATURALE O SINTETICA CHE,INTRODOTTA NELL ORGANISMO,INTERFERISCE CON LE SUE FUNZIONI E PUO MODIFICARLE DEFINIZIONE DI TOSSICODIPENDENZA NECESSITA DI ASSUMERE PARTICOLARI SOSTANZE CHE ALTERANO IL NORMALE FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO A LIVELLO PSICOLOGICO E PERCETTIVO. Si possono avere tre diversi tipi di dipendenza: -Fisica,abitudine dell organismo all assunzione, assuefazione. -Psicologica,reazione di fuga. -Sociale,senso di appartenenza. Iperdosaggio (overdose ) e astinenza sono i due casi estremi,in entrambe le emergenze è fondamentale la sicurezza. Chiamare i soccorsi e chiamare le forze dell ordine. APPARATO DIGERENTE L apparato digerente è l insieme degli organi preposti all assunzione di alimenti,alla loro digestione ed assorbimento, nonché alla eliminazione con le feci di sostanze non assimilabili. E composto dai seguenti organi cavi: bocca, faringe,esofago,stomaco,intestino (tenue, crasso) retto,fegato,pancreas. BOCCA:comprende la lingua,le arcate dentarie,le ghiandole salivari che producono saliva dando inizio alla digestione. ESOFAGO: in comune con l apparato respiratorio,vi scorre il bolo alimentare. STOMACO:si trova nella cavità addominale,formato da una struttura muscolare liscia involontaria,contiene molte ghiandole che producono succo gastrico ; qui ha inizio la digestione delle proteine e lipidi. INTESTINO TENUE : vi entrano le sostanze elaborate dallo stomaco,è lungo 7/8 metri,affluiscono in esso le due ghiandole più importanti dell apparato (fegato,pancreas),vi inizia l assorbimento delle sostanze nutritive. INTESTINO CRASSO :in questo condotto si ha l assorbimento dei liquidi e lo spostamento delle sostanze di rifiuto verso l esterno.

FEGATO : ghiandola che secerne la bile indispensabile per la digestione dei grassi;immagazzina gli zuccheri,trasforma e degrada le sostanze tossiche. PANCREAS: ghiandola che secerne il succo pancreatico per la scissione di amidi,grassi, proteine; secerne l insulina per l assunzione di zuccheri da parte delle cellule. MALESSERI DELL APPARATO DIGERENTE DOLORI ADDOMINALI Non è un malessere,ma un sintomo. La diagnosi e la risoluzione di questi casi è prettamente medica. CAUSE Ulcera perforata Colica biliare Appendicite Rottura aneurisma Occlusione intestinale Colica renale SINTOMI Forti dolori all addome Vomito Shock PRIMO SOCCORSO COSA FARE Tranquillizzare la persona Posizione antalgica Raccogliere informazione Chiamare i soccorsi Consegnare al personale sanitario documentazione sanitaria COSA NON FAREMettere la borsa d acqua calda Dare farmaci Premere sulla parte dolorante Dare cibo o bevande. INTOSSICAZIONE ALIMENTARE QUALSIASI SOSTANZA PUO ESSERE NOCIVA CAUSE Assunzione di sostanze nocive. SINTOMI Vomito Dolori addominali Dissenteria Sonnolenza. PRIMO SOCCORSO Raccogliere informazioni Chiamare i soccorsi

APPARATO TEGUMENTARIO L apparato tegumentario è costituito dai seguenti organi: PELLE O CUTE :rivestimento continuo e impermeabile del nostro corpo,che si introflette negli orifizi naturali trasformandosi in mucosa. Si divide in epidermide (strato più superficiale )e derma. CONNETTIVO SOTTOCUTANEO:è uno strato frapposto fra la pelle e i muscoli.in molte zone del nostro corpo è sede di abbondante tessuto adiposo (grasso). ANNESSI CUTANEI: Peli,ghiandole sudoripare,ghiandole sebacee,unghie. La sua funzione è quella di protezione dagli agenti batterici, è termoregolatrice, è un organo di senso. MALESSERI DELL APPARATO TEGUMENTARIO: LE FERITE DEFINIZIONE LE FERITE SONO LESIONI DELLA PELLE, CHE POSSONO ESTENDERSI AI TESSUTI SOTTOSTANTI POSSONO ESSERE: Abrasioni: strisciamento di un oggetto che asporta i primi strati dell epidermide. Escoriazioni: strisciamento di un corpo ruvido ed irregolare,arrivano fino al derma. Da punta :causate da oggetto acuminato e perforante che penetra la pelle. Da taglio : causate da un corpo tagliente,con bordi netti e regolari,queste ferite spesso sono molto sanguinanti. Lacere: causate da oggetti non taglienti che strappano la cute e i tessuti sottostanti. Lacere-contuse: causate da un oggetto non taglienteche urta o preme sulla pelle. Da arma da fuoco :causate da scheggia o proiettile. COME VALUTO LA GRAVITA : Estensione : più è estesa più è grave. La profondità: possibile lesione agli organi interni. La sede : vicinanza a organi vitali o grossi vasi sanguigni. Altre lesioni :fratture,malori.. Stato di salute della persona: es:anziani con vene varicose, pazienti che assumono anticoagulanti. Corpi estranei : possibile lesione di altri organi. COME TRATTO LE PICCOLE FERITE 1-Laviamo le mani e usiamo guanti 2-Laviamo bene la ferita 3-Disinfettiamo 4-Proteggiamo la ferita con garze,cerotti 5-Gettiamo via i rifiuti COME TRATTO LE GRANDI FERITE Non disinfettiamo da soli

Verifichiamo se ci sono emorragie Coprire la ferita con garze sterili Non togliamo eventuali corpi estranei Verifichiamo se ci sono altre lesioni Chiamare i soccorsi LE USTIONI DEFINIZIONE Le ustioni sono lesioni acute da calore provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. POSSONO ESSERE TERMICA- da fiamme, liquidi bollenti CHIMICA- da vari acidi, basi e sostanze caustiche ELETTRICA- da corrente elettrica LUCE- da intensa e prolungata esposizione alla luce solare RADIAZIONI- da una fonte di tipo nucleare COME VALUTO LA GRAVITA DI UNA USTIONE: Localizzazione dell ustione Età e condizioni fisiche dell ustionato Indumenti indossati Estensione e profondità della superficie ustionata PROFONDITA 1 GRADO : arrossamento della parte lesa 2 GRADO : arrossamento intenso e presenza di bolle 3 GRADO : arrossamento intenso, bolle,necrosi dei tessuti ESTENSIONE: regola del nove Il tronco costituisce il 36% della superficie totale del Corpo Testa e collo 9 % Arti inferiori 18% ciascuno Arti superiori il 9% ciascuno L ustione che occupa una superficie > al 10% negli adulti e al 5% nei bambini, comporta squilibri di carattere generale COME TRATTO LE USTIONI COSA FARE Eliminiamo la causa dell ustione Raffrediamo subito con acqua Mettere in posizione antishock Protezione termica Chiamare i soccorsi COSA NON FARE Usare ghiaccio Toccare la parte ustionata Rompere le bolle Dare da bere.