Soluzioni, elettroliti e non

Documenti analoghi
Le soluzioni e la loro concentrazione

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

[ C] [ D] EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA. Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha:

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

LEZIONE 4. Le soluzioni

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

1 Generalità. Teoria acido-base 1. Il ph. HCl H + + Cl (acido) NaOH Na + + OH (base)

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

solvente soluto concentrazione

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Esploriamo la chimica

SOLUZIONI CONCENTRAZIONE

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente


ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

I Legami intermolecolari

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Acidi e basi di Lewis

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.


L equilibrio dell acqua

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DEI MATERIALI


La Vita è una Reazione Chimica

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Legami secondari e lo stato fisico

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

La Concentrazione. C i = m i / M,

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Reazioni in soluzione acquosa

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

CONCENTRAZIONE CHIMICA

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibrio Acido base

Frazioni Dissociate. Definiamo α 0 la frazione di acido all equilibrio che rimane indissociato. [HA]= α 0 C T

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esame del

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Olimpiadi di Chimica

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Proprietà delle Soluzioni

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Transcript:

Soluzioni, elettroliti e non

Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti

COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto - soluto 2) Interazioni soluto solvente 3) Interazioni solvente solvente Affinché una sostanza in soluzione si sciolga le interazioni tra le molecole (o ioni) che la costituiscono ed il solvente devono essere energeticamente favorite rispetto ad interazioni tra due molecole o tra quelle del solvente.

ORIENTAMENTO GENERALE Composti ionici (tipo NaCl) sono per lo più solubili in solventi polari (tipo acqua). Composti covalenti polari (tipo HCl) sono solubili in solventi polari. Composti covalenti non polari sono generalmente più solubili in solventi apolari.

DISSOCIAZIONE IONICA Cristalli di tipo ionico, immersi nell acqua, si sciolgono dissociandosi in ioni che già esistevano nel cristallo. Gli ioni della sostanza si uniscono all acqua formando i cosiddetti ioni idratati. Na + Cl - + (x + y) H 2 O Na + ( H 2 O) x + Cl - ( H 2 O) y Tanto maggiore è la forza che lega gli ioni del soluto alle molecole del solvente rispetto alle forze attrattive tra gli ioni nel reticolo tanto maggiore è la solubilità. Queste sostanze sono ottime conduttrici di corrente sia come solidi cristallini che in soluzione acquosa.

Un composto polare come l Ac. cloridrico puro nel quale predominano fortemente i legami di tipo covalente polare allo stato liquido non conduce corrente elettrica. Quando lo dissolviamo in acqua però le interazioni tra le estremità positive (H) e negative (Cl) dell acido con il dipolo dell acqua indurranno la dissoluzione della sostanza formando ioni idrogeno e ioni cloruro. L ACIDO SI E IONIZZATO!

IONIZZAZIONE IN SOLUZIONE ACQUOSA

Le soluzioni acquose dei composti che, come il cloruro di sodio, si dissociano in ioni e che, come l acido cloridrico, si ionizzano nell atto della solubilizzazione in acqua conducono la corrente elettrica e per questo prendono il nome di elettroliti. Esistono altre specie che dissolvono in acqua? Si, specie molecolari che passano in soluzione come specie NEUTRE solvatate perché tra le molecole del soluto e del solvente sussistono interazioni energeticamente favorite rispetto a quelle soluto-soluto. Alcool Etilico in acqua, il saccarosio, etc. Le soluzioni di tali composti non presentano ioni e in acqua pura non conducono: i composti sono non-elettroliti.

ENTITA DI DISSOCIAZIONE: ELETTROLITI FORTI E DEBOLI A parità di concentrazione molare, gli elettroliti sono dissociati o ionizzano in quantità diversa. La frazione di elettrolita dissociata è determinata dal grado di dissociazione e si indica con α. Fattori che influenzano dipenda da: -Natura del soluto - Natura del solvente - temperatura - diluizione % di dissociazione 0.01 M 0.001 M Acido cloridrico 97% 99.7% Acido nitrico 96 99 Cloruro sodico 94 98 Acido Acetico 4 11 Ammoniaca 4 11

EQUILIBRIO IN SOLUZIONI ACQUOSE DI ELETTROLITI A m B n ma z+ + nb z- [A z+ ] m * [nb z- ] n / [ A m B n ] = Kc Se si indica con C la concentrazione totale e con α il grado di dissociazione di un elettrolita (AB) si può scrivere: α 2 C / 1- α = Kc Legge di diluizione dell Ostwald

Più grande è il valore di Kc più l elettrolita è dissociabile in ioni. Variando la concentrazione dell elettrolita varia il valore di α ovvero aumenta all aumentare della diluizione (perché il valore di Kc dovrebbe rimanere costante) se la soluzione avesse un comportamento ideale. In soluzione non ideali Kc si può considerare costante ma in realtà varia continuamente con la concentrazione, raggiunge un massimo e poi torna a diminuire (le minime variazioni si hanno per soluzioni diluite

ESEMPIO: ACIDO ACETICO IN SOLUZIONE ACQUOSA [CH 3 COOH] (M) α Kc 2.80*10-5 0.54 1.76*10-5 1.11*10-4 0.33 1.78*10-5 2.40*10-3 0.083 1.81*10-5 2.00*10-2 0.03 1.84*10-5 2.30*10-1 0.004 1.81*10-5

ATTIVITA CHIMICA Gli ioni provenienti dalla dissociazione dell elettrolita in soluzione subiscono interferenze reciproche per effetto di attrazione e repulsione tra cariche. Esempio: intorno ad uno ione si formano involucri di solvente e nubi di ioni, inoltre coppie di ioni di segno opposto possono interagire generando, di fatto, coppie di ioni che si comportano come molecole indissociate. Questo effetto è ovviamente un effetto concentrazione dipendente! Questo influenza anche le reazioni perché le quantità che reagiscono non sono quelle corrispondenti alle concentrazioni analitiche ma sono effettivamente le concentrazioni attive quelle che danno vita ai processi chimici.

ATTIVITA CHIMICA

K è la costante termodinamica, adimensionale, che è sempre costante al variare della diluizione e dell ambiente in quanto a variare sono i coefficienti di attività. Kc è la costante in funzione delle concentrazioni (unità di misura la molarità) che varia al variare della diluizione e dell ambiente di reazione. Kc

Se γ (coefficiente di attività) tende a 1 allora a A = [A] Questo accade in soluzioni con comportamento ideale, ovvero in soluzioni estremamente diluite in cui non si commette significativo errore nel considerare K = Kc Noi chimici analitici siamo interessati maggiormente alla concentrazioni analitiche (Kc) anziché alle costante termodinamiche in condizioni ideali.

FORZA IONICA E COEFFICIENTI DI ATTIVITA Per conoscere la variazione dei coefficienti di attività con la concentrazione degli elettroliti in soluzione e per calcolare il valore di tali coefficienti Lewis and Randall (1921) introdussero il concetto di forza ionica. La forza ionica è una misura dell intensità del campo elettrico generato dagli ioni presenti nella soluzione.

Dipendono da: COEFFICIENTI DI ATTIVITA Natura e valenza dello ione Natura del solvente Temperatura Forza ionica della soluzione

FORZA IONICA TAMPONATA In laboratorio molto spesso si opera in condizioni di forza ionica tamponata, ovvero fissa e controllata, per evitare variazioni nei processi di reazioni dettati da variazioni di forza ionica. Operativamente questo significa aggiungere in soluzione una quantità elevata e nota di un elettrolita (di supporto) che non interagisce con il nostro elettrolita di interesse ma che mantiene la forza ionica costante. Così facendo i coefficienti di attività dell elettrolita di interesse presente in difetto rimangono costanti al variare non eccessivo delle sue concentrazioni.

FORZA IONICA TAMPONATA A forza ionica tamponata i coefficienti di attività non variano per cui K = costante * Kc mentre a forza ionica bassa (minore di 0.01 M) K = Kc N.B. anche le molecole indissociate hanno un loro coefficiente di attività (effetto sale) che risente ovviamente meno dell effetto della forza ionica

EFFETTO DELLA FORZA IONICA SU MOLECOLE INDISSOCIATE μ = forza ionica log γ = k μ k = costante che dipende dalla natura dell elettrolita Ad esempio il coefficiente di attività dell acido acetico indissociato varia da 1.16 (in 1 M di NaCl) a 0.97 (1 M di acetato di sodio).