R.R. n.7/2017 ESEMPI DI REDAZIONE DEL DOCUMENTO SEMPLIFICATO RISCHIO IDRAULICO E MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DI DRENAGGIO SOSTENIBILE

Documenti analoghi
SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DRENAGGIO URBANO ING. MARCO CALLERIO SISTEMI DI DRENAGGIO

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Regolamento Regionale 7/2017 Aspetti tecnici relativi alla Proposta di convenzione di Gruppo CAP

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO

INVARIANZA IDRAULICA IL RUOLO DEL GESTORE DEL SII A SUPPORTO DEI COMUNI

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Il ruolo del gestore del servizio idrico integrato a supporto dei Comuni. Massimiliano Ferazzini - Brianzacque Srl

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

IL NUOVO REGOLAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA R.R. N. 7 DEL : IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E BEST PRACTICE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Nuovo regolamento regionale attuativo della L.R. n. 4/2016

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

La difesa del suolo in LOMBARDIA

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Il nuovo regolamento di Regione Lombardia R.R. n.7 del Il ruolo del gestore

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

«Progettare garantendo l invarianza»

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Invarianza idraulica e idrologica. cappa francesco architetto-studio cappa

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

«Invarianza idraulica e gestione rischio alluvione»

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Resilienza urbana e cambiamento climatico: il contributo del Gestore LA STRATEGIA DI CAP. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

- ESTE (PD) 14 giugno

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Normativa regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e gestione dei corsi d'acqua

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

INDICE. 1. Contenuti 2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Monitoraggio Piani delle Acque e Quadro d Unione Provinciale Dott. Massimo Gattolin

Microinterventi di protezione e adattamento

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

COMUNE DI COSTA VOLPINO

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

LE POLITICHE PER L EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

A REGOLA D ACQUA. UNA GUIDA PER LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA PIANIFICAZIONE E REGOLAMENTAZIONE COMUNALE

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

REGIONE LOMBARDIA, REGOLAMENTO PER L INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 CONSIDERAZIONI URBANISTICHE E PROFESSIONALI

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

ID&A Ingegneria sostenibile per l IDraulica e l Ambiente APPENDICE B 0094_R01_00.DOC

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

Valutazione di compatibilità idraulica

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Transcript:

R.R. n.7/2017 ESEMPI DI REDAZIONE DEL DOCUMENTO SEMPLIFICATO RISCHIO IDRAULICO E MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DI DRENAGGIO SOSTENIBILE

I numeri Il profilo del Gruppo CAP 2

R.R. 7/2017 - PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL S.I.I. Articoli del nuovo Regolamento in cui il Gestore del S.I.I. è richiamato in maniera diretta: Art. 6 c.1 lettera a) punto 2 parere preliminare sugli scarichi Art. 6 c.1 lettera a) punto 6 controlli scarichi rispetto ai progetti Art. 8 c. 2 limiti più restrittivi rispetto ai 20/10 l/s Art. 8 c. 5 sfioratori reti unitarie e terminali di reti meteoriche Art. 14 c. 6 Art. 14 c. 7, lettera a), punto 3.1 Art. 14 c. 7, lettera b) Art. 14 c. 8, lettera a), punto 1 Art. 14 c. 8, lettera b) Art. 16 c. 4, lettera a) coinvolgimento del gestore del S.I.I. nello studio di gestione del rischio idraulico progettazione, realizzazione e gestione delle misure strutturali Art. 5 c.3 Art. 7 c.3 e c. 5 Art. 8 c. 1 Art. 9 c. 1 Art. 12 c. 2 in maniera indiretta tipologia smaltimento volumi invasati livello criticità idraulica limiti allo scarico nei ricettori classificazione degli interventi e modalità di calcolo volumi minimi di invaso

Documento semplificato Contiene la determinazione semplificata delle condizioni di pericolosità idraulica che, associata a vulnerabilità ed esposizione al rischio, individua le situazioni a rischio per le quali individuare misure strutturali e non strutturali. DOCUMENTO SEMPLIFICATO DEL RISCHIO IDRAULICO delimitazione delle aree a rischio idraulico del territorio comunale, in base a documentazione storica e di pianificazione esistente, nonché alle conoscenze locali anche del Gestore SII; indicazione delle misure strutturali di invarianza idraulica e idrologica e delle aree da riservare per realizzarle sia per la parte già urbanizzata che per gli ambiti di nuova trasformazione; indicazione delle misure non strutturali di riduzione delle condizioni di rischio

Studio comunale del rischio idraulico Contiene la determinazione delle condizioni di pericolosità idraulica che, associata a vulnerabilità ed esposizione al rischio, individua le situazioni a rischio per le quali individuare misure strutturali e non strutturali. STUDIO COMUNALE DEL RISCHIO IDRAULICO definizione eventi di riferimento per T = 10, 50, 100 anni; individuazione dei ricettori che ricevono e smaltiscono le acque meteoriche di dilavamento (corpi idrici superficiali naturali o artificiali o reti fognarie, indicandone i rispettivi gestori; delimitazione delle aree soggette ad allagamento per effetto della conformazione morfologica del territorio e/o insufficienza della rete fognaria, attraverso: modellazione idrodinamica del territorio comunale. Per lo sviluppo del quale ci si può avvalere del Gestore del S.I.I.; conoscenza della conformazione morfologica del territorio (DBT o Lidar); valutazione capacità di smaltimento dei reticoli fognari. Il Gestore del SII fornisce il rilievo di dettaglio e se disponibile lo studio idraulico della rete fognaria; valutazione capacità di smaltimento dei reticoli ricettori diversi dalla rete fognaria qualora siano disponibili studi o rilievi di dettaglio degli stessi; mappatura delle aree vulnerabili come indicato conoscenze derivanti dal PGT (componente geologica) e dal PGRA; indicazione delle misure strutturali (con l eventuale collaborazione del Gestore del SII) e non strutturali di invarianza idraulica e idrologica e delle aree da riservare per realizzarle

Documento semplificato vs. Studio Comunale Documento semplificato Studio Comunale

Documento semplificato Capitolo 1 Stato attuale del rischio idraulico e idrologico a livello Comunale: Capitolo 2 Indicazioni su interventi strutturali e non strutturali di riduzione del rischio idraulico e idrologico a livello Comunale. Capitolo 3 Selezione degli interventi strutturali e non strutturali di riduzione del rischio idraulico e idrologico a livello Comunale STANDARD CONDIVISO CON REGIONE LOMBARDIA

Documento semplificato - Relazione tipo CAPITOLO 1 -STATO ATTUALE DEL RISCHIO IDRAULICO E IDROLOGICO A LIVELLO COMUNALE Nell ambito della stesura del documento semplificato, per delimitazione delle aree soggette a rischio idraulico si intende l individuazione delle aree soggette ad allagamento e quindi a pericolosità idraulica per effetto della conformazione morfologica del territorio e/o per insufficienza della rete fognaria. 1.1 Analisi delle problematiche idrauliche e idrologiche nella componente geologica del PGT Sintesi della fattibilità geologica del comune, della vulnerabilità e delle aree di pericolosità/rischio idraulico definite dal PAI o da altro documento di pianificazione. Sono riportati gli estratti cartografici sufficientemente leggibili rispetto all informazione che si ritiene opportuno registrare.

Documento semplificato - Relazione tipo 1.2 Analisi delle problematiche idrauliche e idrogeologiche nel documento del reticolo idrografico minore (RIM) e nel PUGSS Di seguito vengono riportate alcune note descrittive estratte dal Documento del Reticolo Idrografico dei canali irrigui e fontanili presenti nel territorio comunale di XXX. A seconda delle esigenze, è possibile suddividere gli argomenti in: - Reticolo principale di competenza Regionale - Canali e opere di bonifica gestite dai Consorzi - Reticolo idrografico di competenza dei privati - Reticolo idrografico minore di competenza comunale La Tabella 1 riporta un esempio di sintesi descrittiva del reticolo idrografico Tabella 1- Reticolo idrografico minore n. denominazione n.iscr iz.el. AA.P P Classificaz competen za gestione Inizio/fonte Foce/sbocco 3 Cavo Canto NE Privato Privata Consorzio XXX Fontanile VM Prosegue il suo percorso in territorio di XXX 4 Roggia Poia NE Privato Privata XXX Naviglio Canale T.

Documento semplificato - Relazione tipo 1.3 Analisi delle problematiche idrauliche e idrogeologiche nel piano di emergenza comunale 1.4 Analisi problematiche idrauliche e idrogeologiche della rete fognaria comunale Riportare la sintesi descrittiva del sistema di drenaggio con particolare attenzione alle condizioni che possono manifestare criticità. Basarsi sulla relazione fornita dell ente gestore. => RELAZIONE CRITICITA RETE FOGNARIA 1.5 Sintesi delle problematiche idrauliche e idrologiche a livello Comunale Dall analisi della componente geologica del PGT del Comune di XXX risultano / non risultano evidenze di problematiche a livello idraulico e idrogeologico sul territorio in esame. La maggior parte del territorio comunale è comunque caratterizzata da una vulnerabilità idrogeologica La Tabella seguente riporta uno schema di esempio delle problematiche riscontrate a livello comunale.

Documento semplificato - Relazione tipo Elemento lineare Elemento poligono ID LOCALIZZAZIONE DATA FONTE DESCRIZIONE Ln1 via al Ponte 2018 AMIACQUE Presenza di disoleatore Po1 incrocio Via Don Angelo Ferrario e Via del Monte 2018 AMIACQUE Conformazione altimetrica dell'incrocio Pt1 Starda vicinale Dan Pietro 2018 SIT CAP Criticità Sfioratore (nodo 1204) Elemento puntuale Pt2 Via della Valle 2018 AMIACQUE Impianto di sollevamento non in grado di gestire portate meteoriche vista la ridotta portata di funzionamento

Documento semplificato - Relazione tipo CAPITOLO 2 -INDICAZIONI SU INTERVENTI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E IDROLOGICO A LIVELLO COMUNALE In questo capitolo sono riportati gli interventi strutturali e non previsti dal piano utilizzando la stessa codifica impiegata nella definizione dei layer e distinguendo tra interventi già a piano investimento oppure non ancora programmati. 2.1 Interventi strutturali 2.1.1 Interventi a piano investimenti CAP holding/amiacque/altre società [IS1] Lavori di realizzazione sistema di fognature separate in Categoria Adeguamento/potenziamento idraulico mediante posa/rifacimento di tubazioni / supertubi Id problematiche Ln1, Ln2, Ln3, Ln4, Ln5 Descrizione L intervento nasce dalla necessità di ridurre le criticità riscontrate in corrispondenza del centro abitato. Allo stato attuale la soluzione progettuale non è ancora definita. Priorità 1 2.1.3 Interventi strutturali previsti dal documento semplificato di rischio idraulico [IS3] Vasca volano acque sfiorate provenienti da via Leopardi Categoria Laminazione con strutture sotterranee Id problematiche Ln0, Ln1, Ln2, Ln3, Ln4, Ln5 Descrizione Vasca volano per la laminazione delle acque meteoriche provenienti da via Roggia Leona e acque meteoriche Priorità 3

Documento semplificato - Relazione tipo 2.2 Interventi non strutturali I provvedimenti NON strutturali sono finalizzati all attuazione delle politiche di invarianza idraulica e idrogeologica a scala comunale, quale l incentivazione dell estensione delle misure di invarianza idraulica e idrologica anche sul tessuto edilizio esistente, nonché delle misure non strutturali atte al controllo e possibilmente alla riduzione delle condizioni di rischio idraulico. [INS1] Procedure di controllo e manutenzione ordinaria Prevedere la verifica dello stato della rete per circa 1/10 dell estensione totale. In caso di necessità, prevedere l intervento dei tecnici del SII per la pulizia o lo spurgo delle condotte. [INS2] Indicazione di massima delle misure di invarianza idraulica e idrologica da prevedere nei nuovi ambiti di nuova trasformazione Si riporta di seguito un calcolo preliminare dei volumi di invarianza idraulica e delle massime portate scaricabili in fognatura provenienti dagli ambiti di trasformazione. [INS3] Indicazioni sulle prescrizioni amministrative da adottare all interno del Regolamento edilizio

Documento semplificato - Relazione tipo Allegati cartografici Tavola 1: carta di sintesi delle caratteristiche idrogeologiche ai fini della fattibilità delle opere di invarianza idraulica Riportare le seguenti informazioni (elenco non esaustivo): soggiacenza, fasce di rispetto acque potabili, conducibilità acquifero, vincoli urbanistici (classi di fattibilità del PGT che possono limitare la realizzazione di opere di invarianza), aree contaminate, siti di bonifica, ecc. Tavola 2: carta delle problematiche Riportare le aree allagate/allagabili, le aree di rischio con riquadri di approfondimento/confronto o divisa in problematiche naturali e artificiali per aumentarne la leggibilità. Riportare le principali vie di comunicazione, i centri di aggregazione e altre informazioni desumibili dal piano di emergenza comunale. Tavola 3: carta degli interventi Riportare la localizzazione (mediante poligoni) degli interventi strutturali e non e delle aree da destinare ad opere di invarianza con riquadri di zoom almeno al 2000 nella tavola o nella relazione.

Documento semplificato - Relazione tipo Tavola 1: carta di sintesi delle caratteristiche idrogeologiche ai fini della fattibilità delle opere di invarianza idraulica: - Aree rispetto pozzi acqua potabile - Soggiacenza falda - Conducibilità falda - Vulnerabilità acquifero - Reticolo principale - RIM - Reticolo irriguo - Vincoli urbanistici - Aree di Bonifica

Documento semplificato - Relazione tipo Tavola 1: carta di sintesi delle caratteristiche idrogeologiche ai fini della fattibilità delle opere di invarianza idraulica: - Aree rispetto pozzi acqua potabile - Soggiacenza falda - Conducibilità falda - Vulnerabilità acquifero - Reticolo principale - RIM - Reticolo irriguo - Vincoli urbanistici - Aree di Bonifica

Documento semplificato - Relazione tipo Tavola 2: carta delle problematiche - Mappe di pericolosità direttiva alluvioni 2007/60/CE - Criticità legate al reticolo principale, RIM e irriguo

Documento semplificato - Relazione tipo Tavola 2: carta delle problematiche - Sfioratori, sifoni e tratti di rete critici - Sottopassi - Aree oggetto ad allagamento o ad altre problematiche idrauliche

Documento semplificato - Relazione tipo

Documento semplificato - Relazione tipo

Documento semplificato - Relazione tipo Tavola 3: carta degli interventi - Interventi già pianificati (Gestore SII, RL, AIPO, Comune, ) - Interventi di disconnessione rete meteorica - Laminazione con strutture superficiali/sotterranee - Infiltrazione con pozzi drenanti - Adeguamento/potenzia mento idraulico - Ambiti di trasformazione

Documento semplificato - Relazione tipo

Documento semplificato - Relazione tipo

Documento semplificato Interfaccia webgis

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE Legge regionale 15 marzo 2016 - n. 4 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d acqua Art.7 drenaggio urbano sostenibile: sistema di gestione delle acque meteoriche urbane, costituito da un insieme di strategie, tecnologie e buone pratiche volte a ridurre i fenomeni di allagamento urbano, a contenere gli apporti di acque meteoriche ai corpi idrici ricettori mediante il controllo alla sorgente delle acque meteoriche e a ridurre il degrado qualitativo delle acque 25

BUONE PRATICHE NATURAL WATER RETENTION MEASURE (DG-ENV EU-COM) http://www.nwrm.eu/implementing-nwrm/practical-guide MANUALE DI DRENAGGIO URBANO (ERSAF-R.L.) http://www.contrattidifiume.it/2162,pubblicazione.html 26

BUONE PRATICHE A REGOLA D ACQUA (ERSAF-R.L.) http://www.contrattidifiume.it/2548,pubblicazione.html ALLEGATO L R.R. n.7/2017 «Indicazioni tecniche costruttive ed esempi di buone pratiche di gestione delle acque meteoriche in ambito urbano 27

BUONE PRATICHE MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO (GruppoCAP e DiSAA) Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell Università degli Studi di Milano e il gestore del servizio idrico CAP Holding e si propone di divulgare i moderni approcci e metodi di controllo e gestione sostenibile dei deflussi in ambito urbano Descrive le caratteristiche tecnico-economiche delle principali soluzioni adottabili per la mitigazione dei deflussi meteorici in ambito urbano, in particolare mediante l uso dei cosiddetti sistemi di drenaggio sostenibile (SuDS) e fornisce indicazioni sulle attività di manutenzione da attuare per il mantenimento della loro efficienza 28

MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO 1. Introduzione BUONE PRATICHE 2. La protezione idraulica delle aree urbanizzate nei confronti degli eventi meteorici intensi 3. Il drenaggio urbano sostenibile e il principio dell invarianza idraulico-idrologica in regione Lombardia secondo la legge regionale n 4 del 15 marzo 2016 e il Regolamento Regionale n 7 del 23 novembre 2017 4. Procedura di calcolo per il dimensionamento e la verifica delle opere di mitigazione secondo i principi di invarianza idraulico-idrologica 29

MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO 5. Criteri di scelta dei dispositivi idraulici per il drenaggio urbano sostenibili 6. Schede tipologiche dei SuDS 7. Suggerimenti sulla programmazione e gestione dei SuDS 8. Modalità di integrazione tra pianificazione urbanistica comunale e previsioni del piano d ambito, al fine del conseguimento degli obiettivi di invarianza idraulica e idrologica 9. Riferimenti bibliografici BUONE PRATICHE 30

Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: la tipologia del sistema adottato BUONE PRATICHE il contesto geomorfologico: in particolare, lo studio geologico dei nuovi interventi dovrà valutare l assetto idrogeologico superficiale e sotterraneo (valutando la velocità di percolazione dell acqua) e valutare l idoneità del sito per l utilizzo di sistemi di infiltrazione ed evaporazione, sistemi vegetati e sistemi di invaso sotterraneo il contesto paesaggistico e il sistema naturale. 31

Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: Tipologia di intervento La funzione assolta dall infrastruttura verde Controllo dei deflussi Controllo degli inquinanti Valore estetico ed ecologico I costi e la manutenzione. BUONE PRATICHE 32

Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: Puntuali Superficiali Tipologia di intervento La funzione assolta dall infrastruttura verde Controllo dei deflussi Controllo degli inquinanti Valore estetico ed ecologico I costi e la manutenzione BUONE PRATICHE Estensive Sotterranee 33

BUONE PRATICHE Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: Tipologia di intervento La funzione assolta dall infrastruttura verde Controllo dei deflussi Controllo degli inquinanti Valore estetico ed ecologico Infiltrazione Detenzione Trasporto Riutilizzo I costi e la manutenzione 34

Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: Tipologia di intervento BUONE PRATICHE La funzione assolta dall infrastruttura verde Controllo dei deflussi Controllo degli inquinanti Locale Territoriale Valore estetico ed ecologico I costi e la manutenzione 35

Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: Tipologia di intervento BUONE PRATICHE La funzione assolta dall infrastruttura verde Controllo dei deflussi Controllo degli inquinanti Valore estetico ed ecologico Riduzione di solidi sospesi, nutrienti e metalli pesanti operata da particelle argillose e vegetazione I costi e la manutenzione 36

BUONE PRATICHE Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: Tipologia di intervento La funzione assolta dall infrastruttura verde Controllo dei deflussi Controllo degli inquinanti Valore estetico ed ecologico I costi e la manutenzione Funzione ecologica - ambientale Funzione sanitaria Funzione protettiva Funzione sociale e ricreativa Funzione igienica Funzione culturale e didattica Funzione estetica-architettonica 37

Scelta dei dispositivi idraulici per il Drenaggio Urbano Sostenibile La scelta dell intervento SuDS dovrà essere guidata da una valutazione che consideri: Tipologia di intervento La funzione assolta dall infrastruttura verde Controllo dei deflussi Controllo degli inquinanti Valore estetico ed ecologico I costi e la manutenzione BUONE PRATICHE Innaffiatura secondo necessità; Aspirazione fogliame secondo necessità; Concimazione arbusti generalmente con cadenza annuale; Concimazione con cadenza trimestrale; Monitoraggio condizioni fitosanitarie dei vegetali esistenti con cadenza trimestrale. Pulizia delle cisterne e dei serbatoi con cadenza trimestrale. Potatura di alberi dove necessario con cadenza annuale; Sarchiature o scerbature con cadenza mensile; Tosatura delle superfici prative con cadenza al più mensile; Trattamenti fitosanitari secondo necessità; Controllo dei sistemi di pompaggio e di regolazione degli invasi con cadenza al più mensile. 38

BUONE PRATICHE Opere di laminazione: hanno la funzione di invasare provvisoriamente una parte dei volumi idrici derivanti dagli eventi meteorici per inviarli con portata ridotta al ricettore finale Funzione assolta DETENZIONE RITENZIONE Posizione rispetto alla rete drenante Posizione rispetto al piano campagna TRANSITO (in linea) CATTURA (fuori linea) SUPERFICIALE SOTTERRANEA 40

BUONE PRATICHE STRUTTURE SUPERFICIALI DI LAMINAZIONE Aree depresse naturali o appositamente costruite con fondo impermeabile o impermeabile in funzione della vulnerabilità dell acquifero e della presunta qualità delle acque conferite. 41

BUONE PRATICHE STRUTTURE SUPERFICIALI DI LAMINAZIONE Esempi di strutture superficiali di laminazione costituite da vasche e canali a cielo aperto 42

BUONE PRATICHE STRUTTURE SUPERFICIALI DI LAMINAZIONE Esempi di strutture superficiali di laminazione costituite da vasche e canali a cielo aperto 43

BUONE PRATICHE STRUTTURE SUPERFICIALI DI LAMINAZIONE Esempi di strutture di laminazione fuori terra delle acque dei tetti, strutturabili sia per la sola laminazione sia per il riuso 44

BUONE PRATICHE STRUTTURE SOTTERRANEE DI LAMINAZIONE Serbatoi o vasche in c.a. o altro materiale, prefabbricate o realizzate in opera, di dimensioni e forme differenti in funzione del volume, del materiale utilizzato, dell allocazione, del riutilizzo o meno delle acque. Esempio di vasca di laminazione sotterranea in c.a. 45

BUONE PRATICHE STRUTTURE SOTTERRANEE DI LAMINAZIONE. 46

BUONE PRATICHE STRUTTURE SOTTERRANEE DI LAMINAZIONE 47

BUONE PRATICHE STRUTTURE SOTTERRANEE DI LAMINAZIONE Esempi di applicazione di vasche di laminazione sotterranee per piccole e medie estensioni, strutturabili sia per la sola laminazione con scarico in sistema di infiltrazione, sia per il riuso (tratte dal sito http://www.3ptechnik.it/it/home.html) 48

www.gruppocap.it