Il monitoraggio strutturale per la riduzione del rischio sismico: applicazione all edilizia industrializzata in calcestruzzo

Documenti analoghi
In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

MAI PIÙ COME PRIMA: MONITORING E STRUTTURE. Amministratore Delegato Manuel Boccolini

Le basi dell approccio probabilistico

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO

METODOLOGIA SPEDITIVA PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Ing. Daniele Perrone, PhD

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

«Il caso di acquevenete «Roberto Segala acquevenete spa. Il rischio sismico per i gestori delle reti

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

Indice. Premessa... 11

Il Palazzo Marchesale a San Giuliano di Puglia: analisi delle registrazioni e modellazione numerica

ABITARE IL FUTURO.

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

Parma - 10 Maggio 2017

Monitoraggio dei versanti in frana attraverso l utilizzo di accelerometri

LE ATTIVITA DEI VIGILI DEL FUOCO NELL EMERGENZA SISMICA

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

Applicazione dell Art.3 Comma 10 della Legge 122 di conversione del D.L. 74/2012. Gaetano Manfredi Presidente ReLUIS

INQUADRAMENTO SISMICO...

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

ROBERTO CARDINALI RESPONSABILE PGE CONFINDUSTRIA

G 03. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Monitoraggio. Ing. Massimo Morelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

F O R M A T O E U R O P E O

ANTONELLA LUCIANO, ENEA

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

18 maggio Assemblea LEED AP

PROTOCOLLO D INTESA. per la

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica INTRODUZIONE AL METODO DEGLI STATI LIMITE. Ing. Marco Cauda

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

CERTIFICAZIONE DI GESTIONE RESPONSABILE RSS IL CONTRIBUTO DELLA FILIERA DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO ALLA SOSTENIBILITÀ DELLE COSTRUZIONI

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Galleria BetaCenter Ferrara

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG)

REQUISITI E VERIFICA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE *

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati.

GESTIONE DELLA SICCITÀ E STRATEGIE DI USO PLURIMO DEGLI INVASI ARTIFICIALI FRANCESCO UZZANI - SIGEA

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

Innovazione e Assolegno appunti di viaggio

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 INDUSTRIALI REGGIO EMILIA Correggio President Hotel 29/11/2012 LEGGE 122/2012 MAPPE SFINGE 1 TERREMOTO EMILIA

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

Costruiamo la tua casa come piace a te.

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

Anti-seismic renovation of the Ferrara Exhibition Center: a successful case history (for Ferrara) Ing.Davide Grandis Ing.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

IL PATTO PER IL SISMA ESPERIENZA DEL SISMA EMILIANO

Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

La certificazione Sistema Edificio

Le nuove Frontiere della termografia

DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO VALUTAZIONE PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali

Transcript:

Il monitoraggio strutturale per la riduzione del rischio sismico: applicazione all edilizia industrializzata in calcestruzzo Antonella Colombo - ASSOBETON Mitigazione del rischio sismico: focus reti, infrastrutture e industrie Parte I 21 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

«Poi, più in generale, occorre informare i cittadini su un concetto che in pochi vogliono sentirsi dire: tutte le costruzioni hanno una data di nascita e una di morte, la prima certa e la seconda meno. Nulla è eterno, e non c è manutenzione che tenga, salvo quella profonda, che preveda la progressiva sostituzione degli elementi costruttivi, calendarizzata in base al loro grado di deteriorabilità.» Maurizio Michelini-Presidente dell'ordine degli Ingegneri di Genova, 17 agosto 2018

Vita nominale, manutenzione, durabilità NTC 2018-2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente sostenibile e con il livello di sicurezza previsto dalle presenti norme. In particolare,, le opere e le varie tipologie strutturali devono possedere i seguenti requisiti: - durabilità: capacità della costruzione di mantenere, nell arco della vita nominale di progetto, i livelli prestazionali per i quali è stata progettata, tenuto conto delle caratteristiche ambientali in cui si trova e del livello previsto di manutenzione;

Vita nominale, manutenzione, durabilità NTC 2018-2.4.1. VITA NOMINALE DI PROGETTO La vita nominale di progetto V N di un opera è convenzionalmente definita come il numero di anni nel quale è previsto che l opera, purché soggetta alla necessaria manutenzione**, mantenga specifici livelli prestazionali. 10.1. CARATTERISTICHE GENERALI I progetti esecutivi riguardanti le strutture devono essere informati a caratteri di chiarezza espositiva e di completezza nei contenuti e devono inoltre definire compiutamente l intervento da realizzare. Il progetto deve comprendere i seguenti elaborati: - Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera;

Durabilità Monitoraggio NTC 2018-2.2.4. DURABILITA Un adeguato livello di durabilità può essere garantito progettando la costruzione, e la specifica manutenzione, in modo tale che il degrado della struttura, che si dovesse verificare durante la sua vita nominale di progetto, non riduca le prestazioni della costruzione al di sotto del livello previsto. Tale requisito può essere soddisfatto attraverso l adozione di appropriati provvedimenti, tra cui: - Scelta dei materiali; dimensionamento delle strutture; dettagli costruttivi; tipologie costruttive e strutturali; misure di protezione e manutenzione; sostanze o ricoprimenti protettivi dei materiali; sistemi di controllo passivi o attivi. EVOLUZIONE NEL TEMPO MONITORAGGIO

Monitoraggio L evoluzione delle costruzioni verso organismi strutturali più complessi, più sofisticati e sempre più al limite delle capacità di resistenza dei materiali impiegati determina sempre più l opportunità di conoscere il comportamento della costruzione nel tempo e la storia delle sollecitazioni cui è sottoposta. Anche per le strutture esistenti, soprattutto di carattere monumentale e storico, l acquisizione di dati sul loro comportamento alle azioni sollecitanti (in particolare per il sisma) è una esigenza sempre più attuale. Questa conoscenza si ottiene con il monitoraggio della struttura (SHM Structural Health Monitoring) Infatti, il monitoraggio strutturale è il risultato di un insieme di tecnologie volte a determinare lo stato di un sistema strutturale e la sua evoluzione nel tempo, allo scopo di rilevare e quantificare eventuali fenomeni di degrado o di danneggiamento e di consentire l espressione di un giudizio sull integrità del sistema stesso (diagnosi) e sulla sua capacità di rimanere in esercizio con adeguati livelli di sicurezza per un tempo determinato (prognosi). UNI/TR 11634 Linee guida per il monitoraggio strutturale, 2016

Monitoraggio Comunemente utilizzato nel settore aeronautico e aerospaziale, è ad oggi ancora troppo poco diffuso nel settore civile. Perché? Concetto poco noto? Sistema costoso? Accelerometro, giroscopio, magnetometro, sensore di prossimità, sensore di luminosità, termometro, GPS, lettore di impronte digitali,

Il monitoraggio delle strutture prefabbricate in calcestruzzo Strutture strategiche o rilevanti ai fini di un evento sismico

Il monitoraggio delle strutture prefabbricate Due sistemi brevettati da due aziende associate: Area Prefabbricati Casalgrande (RE) Manini Prefabbricati S. Maria degli Angeli (PG) Nuovo ed esistente Monitoraggio sismico Smart building Due diverse concezioni

Monitoraggio sismico di strutture a telaio: - Sensori accelerometrici e unità di acquisizione dati - Monitoraggio continuo

- Dalle accelerazioni registrate durante il terremoto si ricavano gli spostamenti relativi (drift) degli elementi strutturali con i quali è possibile valutare i danni - Dalla misura all informazione ingegneristica Minimizzazione dei tempi di fermo di produzione e le relative perdite economiche Ripresa delle attività in totale sicurezza Ottimizzazione delle risorse necessarie per eventuali ripristini Semplificazione e velocizzazione delle pratiche di risarcimento del danno

Diversi sensori per monitorare la vita della struttura: - accelerometri, inclinometri, sensori di temperatura e acustici, igrometri, barometri, anemometri, flussometri, pluviometri, telecamera - risposta dellastrutturaad azioni esterne (terremoti, trombe d aria, bombe d acqua, ) - valutazione del comfort termo-igrometrico - gestione illuminazione artificiale - (domotica )

- Tre livelli di controllo: 1)semplice comunicazione di avvenuto evento; 2)suggerimento di controlli in punti strategici della struttura; 3) stima del danno sullabasedellemisurazionieffettuateedell analisi della struttura - Equipe dedicata c/o centro di controllo

Il monitoraggio delle strutture prefabbricate Area Prefabbricati Casalgrande (RE) www.monitoraggiosismico.it www.areaprefabbricati.it Tel: 0536-823100 Manini Prefabbricati S. Maria degli Angeli (PG) www.manini.it www.manini.it/progetti-innovativi/manini-connect Tel: 075-8041018

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Ing. Antonella Colombo ASSOBETON Telefono: 0270100168 E-mail: a.colombo@assobeton.it