ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

Documenti analoghi
ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

Valutazione dell offerta Pagina 1 di 21 PARTE QUARTA SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Scheda valutazione offerta fornitura max 15 autobus ALL. D SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

Scheda valutazione offerta fornitura n. 3 autobus 12/13 mt. ALL. D SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS URBANI DA MT. 11 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 8 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00

All. 1 Lotto 3 30,00 1,00 2,00

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II

ALL. C_MODULO RISPOSTE FORNITORE

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA. cm 3..

Disciplinare - Allegato n. 2

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100 (CENTO) VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

DIMENSIONI E CAPIENZA

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI. VALUTAZIONE TECNICA 70 (settanta) PUNTI

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

L esame comparativo delle offerte si baserà sui seguenti parametri di valutazione:

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

DI CLASSE II ALIMENTATI A GASOLIO

Autobus proposto: (Indicare la marca, il modello, l omologazione e la sigla identificativa)

DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE

FORMULAZIONE OFFERTA TECNICA

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche:

QUESITI RISCONTRATI ALLA DATA DEL 17 LUGLIO

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

19/01/2018 Allegato 5 SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

SPAZZATRICE ASPIRANTE STRADALE DELLA CAPACITA' DI 4 MC. CIRCA MOTORE DIESEL EURO 6.

NUOVO STRALIS MY2016

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

WHEEL SORTER SISTEMA DI SMISTAMENTO SWITCH WHEEL TECHNOLOGY

Allegato 7 DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I CIG B87

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CABINA DI VERNICIATURA A VELO D ACQUA VASCA INTERRATA IN CEMENTO ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI AUTOBUS Veicoli Diesel EURO VI, classe I urbano, lunghezza tra 6,30 e 7,80 mt. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA)

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

NUOVO STRALIS MY2016

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale

MACCHINE PER LA SEMINA

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3

NUOVO STRALIS MY2016

APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 E 18 METRI ALIMENTAZIONE GASOLIO ALLEGATO A1 - ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

V. P. Generali, 25 - Tel FORNITORE: (Ragione Sociale)

Vespa Sprint 125 3V ABS

1450 Spazzatrice uomo a bordo

NUOVO STRALIS MY2016

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di n. 2 veicoli cabinati, con ventilazione forzata, a quattro ruote motrici.

LIBERTY 150 / 125 / 50

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton.

REFRIGERAZIONE PROFESSIONALE

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

28/04/2017 Allegato 5 SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

Ambulanza di Trasporto Citroen Jumpy tetto basso

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

X P C 0 4 TIFUNZIONE KUBOT 1 1 V

FORNITURA DI NR. 1 (UNA) AUTOSPAZZATRICE ASPIRANTE DA 6 M 3, A SERVIZIO DELL UNITÀ OPERATIVA SERVIZIO IGIENE URBANA.

MAN Lion s Intercity.

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

E-QUBY LA PIATTAFORMA ELEVATRICE ELETTRICA A TECNOLOGIA GEARLESS SENZA LOCALE MACCHINA

Strumentazione analogica digitale con computer di bordo e contagiri.

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

Transcript:

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA Fornitura di autobus di classe I secondo la direttiva 2001/85 CE, alimentati a gasolio, a motore anteriore, di lunghezza non superiore a 7.600 mm Parametri di riferimento e loro peso (Punteggio massimo 100 (cento) nel calcolo dei punteggi si terrà conto fino alla seconda cifra decimale, mediante troncamento delle eventuali cifre successive). PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Prezzo 40% - Restante 60% 1 PREZZO 40,00 2 CONFIGURAZIONE ZONA PASSEGGERI ED AUTISTA 16,00 3 STRUTTURA, CARROZZERIA, MECCANICA ED IMPIANTISTICA 19,50 4 IGIENE, SICUREZZA, PRESTAZIONI E COMFORT 10,50 5 ESAME DEL VEICOLO OFFERTO 5,00 6 CONSEGNA 5,00 7 GARANZIE 3,00 8 OMOGENEITA' DEL PARCO 1,00 PUNTEGGIO TOTALE 100,00

1) PREZZO: 40,00 Pmin Pi (quarantavirgolazero) ottenuti mediante numero indice sul prezzo, al netto della valutazione di permuta dell'usato, più basso: x punteggio max attribuibile dove: Pmin = indice prezzo netto minimo tra gli offerenti Pi = indice prezzo netto offerta i-ma 40,00 = punteggio massimo attribuibile L'indice prezzo netto si calcola secondo la formula seguente: 3Po - (Pp1 + Pp2+Pp3) P = -------------------------- 3 dove Po = prezzo offerto per ogni singolo autobus Pp1 = prezzo di permuta del primo usato (vedere allegato 3.3.) Pp2 = prezzo di permuta del secondo usato (vedere allegato 3.3.) Pp3 = prezzo di permuta del secondo usato (vedere allegato 3.3.) 2) CONFIGURAZIONE ZONA PASSEGGERI ED AUTISTA 16,00 (sedicivirgolazero) assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.1.) ALTEZZA PIANALE - Punti 1,50 Al valore minimo dell'altezza da terra del pianale, misurato a veicolo scarico, con sospensioni a livello normale di marcia, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Hp min ( ) 3 x punteggio max attribuibile Hp i 2.2.) PORTE PASSEGGERI: dove: Hp i = valore offerta i-ma Hp min = valore minimo fra le offerte 1,50 = punteggio massimo attribuibile 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.2.1.) ACCESSIBILITÀ: - Punti 1,00 Al valore più elevato della media della somma delle larghezze utili effettive delle porte passeggeri. La Società Appaltante è interessata a conoscere le dimensioni effettive a disposizione per il carico e lo scarico dei passeggeri, a prescindere dalle dimensioni minime stabilite dalle norme: pertanto, il dato da fornire all interno del modulo - Allegato A deve essere misurato in modo tale che, qualora i battenti, le guarnizione apposte, i meccanismi di azionamento o le antine in posizione aperta riducano il vano libero, le misurazioni partano da detti ostacoli.per quanto riguarda la profondità di tali ostacoli, la loro influenza verrà considerata fino ad una profondità di 400 mm dal bordo porta.

In sede di esame, presso la sede della Società Appaltante, del veicolo con caratteristiche simili a quello offerto, i dati dichiarati all interno del modulo - Allegato A verranno confutati con quelli misurati dalla Commissione Giudicatrice sul prototipo, utilizzandosi comunque il dato più consono per la redazione della griglia punti. Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: L i ( ) 3 x punteggio max attribuibile L max dove: L max = valore massimo fra le offerte L i = valore offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile 2.2.2) FUNZIONALITÀ: seguenti criteri: 2.2.2.1) 1,00 assegnabili secondo i All offerta o alle offerte che, a giudizio della commissione giudicatrice, presentino il sistema più evoluto per la salvaguardia della sicurezza dei passeggeri. La valutazione terrà conto della presenza di bordi sensibili anziché valvole di sovrapressione, della rapidità e dell efficacia della apertura e chiusura delle porte, della presenza e distribuzione di uscite di emergenza, dispositivi di sicurezza ed ogni altro elemento che possa aiutare a prevenire incidenti ai passeggeri trasportati. 2.2.2.2) All offerta che presenta l azionamento delle porte tramite motore elettrico. 2.3) POSTI: 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.3.1) Posti totali ammissibili (a sedere fissi + di servizio): - Punti 3,00 Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Pt i 2,5 x (Pt o Pt i ) 2 Pt o x punteggio max attribuibile dove: Pt o = valore massimo tra le offerte Pt i = valore offerta i-ma 3,00 = punteggio massimo attribuibile

2.3.2) Passeggeri totali a sedere: - Punti 2,00 Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ps i 2,5 x (Ps o Ps i ) 2 Ps o x punteggio max attribuibile 2.4) SEDILI PASSEGGERI: dove: Ps o = valore massimo tra le offerte Ps i = valore offerta i-ma 2,00 = punteggio massimo attribuibile 2.4.1) Rivestimento pareti bus: 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: ai veicoli che, a giudizio della Commissione Giudicatrice, adottino la soluzione più evoluta in termini di comfort e sicurezza del passeggero, assenza di vibrazioni, robustezza e resistenza agli atti vandalici con la seguente metodologia: - Ottima 0,50 punti; - Buona 0,25 punti; - Discreto 0,15 punti; 0,50 assegnabili ai veicoli che utilizzino per le pareti dei bus film protettivo antigraffiti, con la seguente metodologia: - Ottima 0,50 punti; - Buona 0,25 punti; - Discreto 0,15 punti; 2.5) IMPIANTO ARIA CONDIZIONATA: - Punti 1,00 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: ai veicoli che, a giudizio della Commissione Giudicatrice, adottino la soluzione più evoluta in termini di comfort e sicurezza del passeggero, distribuzione omogenea dei flussi, possibilità di regolazione, presenza della climatizzazione, rapidità nel raffreddamento della vettura, ecc., con la seguente metodologia: - Ottima 1,00 punti; - Buona 0,75 punti; - Discreto 0,50 punti; 2.6) CARATTERISTICHE DI PULIBILITA': 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: ai veicoli che, a giudizio della Commissione Giudicatrice, adottino la soluzione più evoluta in termini di accesso agli spazi da pulire, pulibilità dei materiali, semplicità di smontaggio e rimontaggio di componenti soggetti a pulizia, ecc., con la seguente metodologia: - Ottima 0,50 punti; - Buona 0,30 punti; - Discreto 0,15 punti;

2.7) COMFORT POSTO GUIDA: 2.7.1.) - Punti 2,00 3,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: All'offerta che presenta la massima distanza equivalente D, ottenuta come media ponderale delle distanze D1, D2, D3 e D4 (descritte e riportate nell Allegato - figurino comfort posto guida nel modulo Allegato A), verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: D i ( ) 2 x punteggio max attribuibile D max dove: D max = maggior valore tra le offerte D i = dato offerta i-ma 2,00 = punteggio massimo attribuibile 2.7.2.) Alla paretina posteriore di separazione massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: ai veicoli che, a giudizio della Commissione Giudicatrice, adottino la soluzione più evoluta in termini di separazione del posto autista, visibilità verso il vano passeggeri, qualità dei materiali adottati, fruibilità degli spazi, ecc., secondo la seguente metodologia: - Ottima 0,50 punti; - Buona 0,30 punti; - Discreto 0,15 punti; Ai veicoli dotati di una paretina posteriore, dotata di ampio vano interno porta oggetti, con soluzione mirata alla sicurezza dei passeggeri e dell'autista. 2.7.3.) Ai veicoli che presentano il sedile del conducente con sistema di riscaldamento elettrico della seduta. 2.7.4.) Ai veicoli che presentano la regolazione del sedile a comando elettrico. 2.8) CRUSCOTTO E QUADRO COMANDI: 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: ai veicoli che, a giudizio della Commissione Giudicatrice, adottino la soluzione più evoluta, con particolare riguardo alla semplificazione del lay-out, all'utilizzo di moderne tecnologie, alla leggibilità e completezza dei dati, alle integrazioni diagnostiche, ecc., con la seguente metodologia: - Ottima 0,50 punti; - Buona 0,30 punti; - Discreto 0,15 punti; 2.9) SISTEMA DI ALLARME PER MANOVRE IN RETROMARCIA: 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: Per sistema ottico ed acustico, che fornisca al conducente, nelle manovre di retromarcia, dati precisi sullo spazio disponibile dietro il veicolo per la valutazione accurata delle distanze da persone e/o oggetti. Dovrà permettere almeno la suddivisione dello spazio in tre zone. Tale sistema dovrà fornire corrette indicazioni anche nelle ore notturne e nelle varie tipologie climatiche, come meglio specificato nell allegato B missione tipica.

3) CARROZZERIA 19,50 diciannovevirgolacinquanta) assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.1) STRUTTURA, RIVESTIMENTO E TRATTAMENTO SUPERFICIALE: 4,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.1.1.) Struttura: - Punti 1,00 Per strutture costituite al 100% della superficie complessiva con materiali altamente resistenti alla corrosione* (vedi nota a fine articolo). 3.1.2.) Rivestimento: - Punti 1,00 Per veicolo realizzato, al 100%, cristalli esclusi, con materiali altamente resistenti alla corrosione *(vedi nota a fine articolo), applicati senza saldature. Dell assenza di saldature deve essere data conferma scritta, all interno del Modulo Risposte Fornitote All. C, per ottenere il punteggio. 3.1.3.) Trattamento superficiale: Per trattamento anticorrosivo a bagno completo dell'intera carrozzeria. 3.1.4.) Vernice antigraffio - Punti 2,00 Per autobus sui quali, successivamente all applicazione del sottofondo e della verniciatura colorata, viene applicato un ulteriore strato protettivo mediante laccatura trasparente superficiale, realizzata con il contributo delle nuove nanotecnologie, tramite l inserimento di microscopiche particelle ceramiche, in maniera da rendere lo strato protettivo molto più resistente ai graffi, ai solventi, alle spazzole degli autolavaggi ed alle varie forme di vandalismo, rispetto alle vernici convenzionali. Si precisa che le pellicole trasparenti applicate sopra la verniciatura NON sono equivalenti, quindi in tal caso il punteggio non sarà assegnato. * NOTA ESPLICATIVA DEL PUNTO 3.1 Si intendono strutture resistenti alla corrosione quelle strutture costituite dai seguenti materiali: - Strutture integralmente trattate con elettroforesi ad immersione; - Acciaio inox AISI 430; - Alluminio anodizzato; - Lamiere di piccolo spessore con acciaio zincato con spessore di zincatura di almeno 2 micron; - Resine e polimeri resistenti a corrosione. Eventuali altri materiali innovativi proposti dalle ditte partecipanti potranno venire inclusi nell elenco sopra riportato, purché di caratteristiche dimostrate superiori o equivalenti.

3.2) SOSPENSIONI ASSALI: 3,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.3) IMPIANTO FRENANTE: 3.2.1.) SOSPENSIONI ANTERIORI INDIPENDENTI - Punti 1,00 Se allestiti con sospensioni anteriori indipendenti rispondenti a tutte le caratteristiche richieste nel Capitolato Tecnico. 3.2.2.) SOSPENSIONI POSTERIORI PNEUMATICHE - Punti 2,00 Se allestiti con sospensioni posteriori di tipo pneumatico. 3,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.3.1.) - Punti 1,50 Per veicoli dotati di freni a disco sull'asse posteriore 3.3.2.) Per veicoli dotati di due circuiti frenanti separati ed indipendenti, adottanti lo schema a diagonale (circuito comandante una ruota anteriore e l opposta posteriore). 3.3.3) - Punti 1,00 Per veicolo dotato di dispositivo elettronico di ottimizzazione della frenata purché rispondente a tutte le caratteristiche richieste nel Capitolato Tecnico. 3.3.4) Per veicolo dotato di dispositivo elettronico di controllo della stabilità purché rispondente a tutte le caratteristiche richieste nel Capitolato Tecnico. 3.4) MOTORE - RAPPORTO POTENZA / PESO: - Punti 2,00 Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Rp i ( ) 3 x punteggio max attribuibile Rp max dove: Rp max = valore massimo fra le offerte Rp i = valore offerta i-ma 2,00 = punteggio massimo attribuibile 3.5) CAMBIO: - Punti 3,00 Per cambio meccanico automatizzato (cioè, senza pedale frizione e senza necessità di preselezione dei rapporti da parte dell autista) o totalmente automatico.

3.6) IMPIANTO ELETTRICO: 3.6.1) IMPIANTO CANBUS O SIMILARE 1,25 2,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: assegnabili secondo una scala di completezza così esprimibile: 3.6.1.1) - Punti 1,25 (in alternativa agli altri due) Per veicolo allestito con impianto CANBUS o similare di tipo INTEGRALE (cioè interagente con tutte le principali funzioni dell autobus, climatizzatore e porte compresi). 3.6.1.2) - Punti 0,75 (in alternativa agli altri due) Per veicolo allestito impianto CANBUS o similare applicato alla filiera MOTORE-CAMBIO-POSTO GUIDA. 3.6.1.3) (in alternativa agli altri due) Per veicolo allestito impianto CANBUS o similare applicato ai soli MOTORE e CAMBIO. 3.6.2) - Punti 0,25 Per impianto dotato di sistema di registrazione anomalie funzionali e software di gestione per scarico dati su computer (portatile o strumento dedicato). 3.6.3) - Punti 0,25 Per sistema dotato di display dedicato che visualizzi e memorizzi determinati eventi utili all autista (anomalie meccaniche, mancanza combustibile, aria, ecc.), semplificando il lay-out del posto di guida. 3.6.4) - Punti 0,25 Per impianto di illuminazione costituito da due circuiti distinti, comandanti ciascuno un gruppo di plafoniere. 3.6.5) - Punti 0,25 Per sistemi di illuminazione con plafoniere posizionate direttamente sul padiglione. 3.6.6) - Punti 0,25 Per sistemi di illuminazione che prevedano l'utilizzo di lampade con tecnologia a led. 3.7) ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE: 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.7.1) CAPACITA' SERBATOIO GASOLIO Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vs i ( ) 3 x punteggio max attribuibile Vs max dove: Vs max = valore massimo fra le offerte Vs i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Per serbatoio con capacità uguale o superiore a 300 litri.

3.7.2) Per autobus dotati di filtro in alimentazione del tipo separatore acqua/gasolio con turbina statica che, per effetto della centrifuga, separa l'acqua e i contaminanti solidi 4) IGIENE, SICUREZZA, PRESTAZIONI E COMFORT 10,50 (diecivirgolacinquanta) assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.1) ACCELERAZIONE 0,50 assegnabili secondo il seguente criterio: Al valore più elevato dell'accelerazione, espressa in m/s2 e misurata secondo i criteri della CUNA NC 503-06, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: a i x punteggio massimo attribuibile a max dove: a max = valore massimo tra le offerte a i = valore offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4.2) CONSUMO ENERGETICO: - Punti 2,50 Valore del consumo espresso in l/100kmt (prove eseguite secondo la norma CUNA NC 503-01 e NC 503-02). Indicare all interno del modulo - Allegato C le modalità, la data ed il luogo di esecuzione delle prove e la ditta terza che ha eseguito le prove. Al dato più economico verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: ( Ca min ) 3 x punteggio max attribuibile Ca i dove: Ca min = dato minimo tra le offerte (l/100kmt) Ca i = dato offerta i-ma 2,50 = punteggio massimo attribuibile

4.3) MANOVRABILITÀ: 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.3.1) RAGGIO MINIMO DI VOLTA (CURVA A 180 ): - Punti 1,00 Al dato minimo R, calcolato come media fra il raggio minimo verso destra e quello minimo verso sinistra, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente (come da Allegato - figurino curva a 180 nel modulo Allegato C): R min ( ) 3 x punteggio max attribuibile R i dove: R i = valore offerta i-ma R min = valore minimo fra le offerte 1,00 = punteggio massimo attribuibile 4.3.2) SUPERAMENTO VEICOLO FERMO: - Punti 1,00 Al dato minimo X verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente (come da Allegato - figurino superamento veicolo fermo nel modulo di presentazione dell offerta tecnica Allegato C): X min ( ) 2 x punteggio max attribuibile X i 4.4) CERTIFICAZIONE EURO V dove: X min = valore minimo fra le offerte X i = valore offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile - Punti 2,00 Ai veicoli dotati di motorizzazioni in grado di raggiungere fin da subito i livelli di emissioni minimi fissati nella riga B2 delle tabelle di cui al punto 6.2.1 dell'allegato I alla direttiva 2005/55 CE e successive modificazioni (EURO V). Per ottenere il punteggio è necessario allegare copia dell omologazione Euro V del motore, del veicolo o di entrambi. Qualora il livello Euro V (o superiore), venisse raggiunto solo da alcuni veicoli della fornitura (per esempio quelli successivi), il punteggio sarà assegnato proporzionalmente al numero di veicoli forniti in Euro V. 4.5) RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI: 3,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.5.1) RUMOROSITÀ INTERNA: 4.5.1.1) - Punti 1,00 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC 504-01 e NC 504-02, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza dell orecchio del conducente rivolto verso l interno (posto guida). Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente:

( RIa min ) x punteggio massimo attribuibile RIa i + 15 x (RIa i RIa min ) 2 dove: RIa min = valore minimo tra le offerte RIa i = valore dell offerta i-ma 4.5.1.2) 1,00 = punteggio massimo attribuibile Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC 504-01 e NC 504-02, il livello di rumorosità più basso in assoluto tra i valori riscontrati in corrispondenza della testa di un passeggero seduto in corrispondenza della penaultima fila di sedili del veicolo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: ( RIb min ) x punteggio massimo attribuibile RIb i + 15 x (RIb i RIb min ) 2 dove: RIb min = valore minimo tra le offerte RIb i 0,50 = valore dell offerta i-ma = punteggio massimo attribuibile 4.5.2) RUMOROSITÀ ESTERNA: Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme 70/157 CE e successive, il livello di rumorosità più basso in assoluto con veicolo in movimento. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RE min ( ) x punteggio massimo attribuibile RE i + 15 x (RE i RE min ) 2 dove: RE min = valore minimo tra le offerte RE i = valore dell offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile 4.5.3) RUMOROSITÀ ESTERNA PARTENZA DA FERMO: Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC 504-03, il livello di rumorosità più basso in assoluto di veicolo in partenza da fermo. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: REf min ( ) x punteggio massimo attribuibile REf i + 15 x (REf i REf min ) 2 dove: REf min = valore minimo tra le offerte REf i = valore dell offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile

4.5.4) Vpc - VIBRAZIONI RILEVATE SUL SEDILE DELL'AUTISTA: - Punti 0,30 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma ISO 2631-1 ed. 05/97, il livello di accelerazione globale Vpc più basso in assoluto, espresso in m/s², rilevato sul sedile autista. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpc min ( ) 3 x punteggio massimo attribuibile Vpc i dove: Vpc min = valore minimo tra le offerte Vpc i = valore dell offerta i-ma 0,30 = punteggio massimo attribuibile 4.5.5) VIBRAZIONI RILEVATE SUL VOLANTE: - Punti 0,30 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma UNI EN ISO 5349-1 ed. 09/04, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s2, rilevato sul volante. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vpv min ( ) 3 x punteggio massimo attribuibile Vpv i dove: Vpv min = valore minimo tra le offerte Vpv i = valore dell offerta i-ma 0,30 = punteggio massimo attribuibile 4.5.6) VIBRAZIONI RILEVATE SUL PAVIMENTO: - Punti 0,40 Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con riferimento ai limiti di esposizione riportati nella norma ISO 2631-1 ed. 05/97, il livello di accelerazione globale più basso in assoluto, espresso in m/s2 rilevato sul pavimento in corrispondenza del l punto di intersezione fra l asse della corsia e l asse del vano porta anteriore. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: ( Vpb min ) 3 x punteggio massimo attribuibile Vpb i dove: Vpb min =valore minimo tra le offerte Vpb i =valore dell offerta i-ma 0,40 = punteggio massimo attribuibile 5) ESAME DEL VEICOLO OFFERTO - Punti 5,00 (cinquevirgolazero) Su valutazione della commissione giudicatrice, secondo i criteri esposti nell'all. A art. 15

6) TERMINI DI CONSEGNA: Per consegne comprese fra 60 (o meno) e 150 giorni dalla data di sottoscrizione di ogni singolo contratto applicativo, massimo di punti 5,00 (cinquevirgolazero) assegnabili come segue: 7) REQUISITI SISTEMI DI GESTIONE : - consegna a 60 gg o meno punti 5,00 - consegna da 61 gg a 90 gg punti 3,00 - consegna da 91 gg a 120 gg punti 1,00 - consegna da 121 gg a 150 gg punti 0,00 criteri: 3,00 (trevirgolazero) assegnabili secondo i seguenti 7.1) VALUTAZIONE FORNITORE 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 7.1.1) VALUTAZIONE FILIERA ORGANIZZATIVA RETE AZIENDALE 0,70 assegnabili secondo i seguenti criteri: Su valutazione della commissione giudicatrice relativamente all'organizzazione della filiera organizzativa, sia relativamente alle sedi di produzione sia al network di distribuzione ed assistenza a livello europeo ed in particolar modo italiano, con la seguente metodologia: - Ottima 0,70 punti; - Buona 0,40 punti; - Discreto 0,20 punti; 7.1.2) VALUTAZIONE POLITICA AMBIENTALE 0,30 assegnabili secondo i seguenti criteri: Su valutazione della commissione giudicatrice sulla base della documentazione presentata a supporto atta a dimostrare la cultura ambientale dell'organizzazione, sia in termini di politica di fabbrica sia per quanto attiene la rete assistenziale, con la seguente metodologia: - Ottima 0,30 punti; - Buona 0,15 punti; - Discreto 0,05 punti; 7.2) NUMERO DI AUTOBUS COMMERCIALIZZATI 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Per consegne in ambito europeo, negli ultimi tre anni, di almeno 200 autobus aventi caratteristiche simili a quelle del veicolo offerto. - Punti 0,20 (in alternativa al precedente) Per consegne in ambito europeo, negli ultimi tre anni, di almeno 100 autobus aventi caratteristiche simili a quelle del veicolo offerto. Si intendono per autobus aventi caratteristiche simili quei veicoli che non differiscono dal tipo offerto per almeno i seguenti componenti: motore (fatti salvi gli eventuali adattamenti richiesti per l adeguamento alle più recenti normative in termini di emissioni), tipologia della catena cinematica, indipendentemente dalle rapportature scelte, sistema frenante principale, modello di autotelaio (qualora separato dalla carrozzeria), tipo di carrozzeria e relativa definizione commerciale. 7.3) REALIZZAZIONE MOTORE, TELAIO E CARROZZERIA AUTOBUS: - Punti 1,00 Per gli autobus in cui motore, telaio e carrozzeria sono prodotti dalla medesima Casa costruttrice.

7.4) ASSISTENZA/RICAMBI Su valutazione della commissione giudicatrice relativamente alla qualità e tempestività dell assistenza delle strutture dedicate e dell approvvigionamento dei ricambi da parte del Fornitore, alle necessità avvalendosi eventualmente di motivati pareri di riconosciuti operatori del settore e delle indicazioni fornite dalla Società Appaltante con la seguente metodologia: - Ottima 0,50 punti; - Buona 0,30 punti; - Discreto 0,10 punti; 8) OMOGENEITA' DEL PARCO - Punti 1,00 (unovirgolazero) assegnabili secondo i seguenti Su valutazione della commissione giudicatrice relativamente alla omogeneità del mezzo proposto in rapporto ai veicoli già esistenti all'interno di AMI S.p.A., in termini di ricambistica, meccanica, carrozzeria, tipologia, ecc., con la seguente metodologia: - Ottima 1,00 punti; - Buona 0,50 punti; - Discreto 0,25 punti; La presente scheda tecnica per la valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa Allegato D, si compone di 8 (otto) punti ed è costituita da n 14 (quattordici) pagine identificate univocamente. AMI S.p.A. Il Presidente Sen. Giorgio Londei