Disciplinare recante le norme di funzionamento per il Servizio di Trasporto ai Portatori di Handicap e l erogazione di contributi economici

Documenti analoghi
Disciplinare recante le norme di funzionamento per il Servizio di Trasporto ai Portatori di Handicap e l erogazione di contributi economici

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) M F. nato/a a il. residente nel Comune di Via n. Prov C.A.P. CHIEDE

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

Decimomannu,... Al Responsabile del Settore Amministrativo del Comune di DECIMOMANNU

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate


del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

AMBITO TERRITORIALE SAN GIOVANNI IN FIORE DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI.

Domanda avviso pubblico per assegnazione contributo economico -1 semestre 2018-

DICHARAZIONE DA PRESENTARE ALL INIZIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013

Ambito Territoriale Sociale n.15

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA PER ASSEGNO DI CURA ANNO 2011

GIORNI ORA ANDATA ORA RITORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato PRIMA RICHIESTA

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

Cognome Nome. Cognome Nome. Telefono cell. CHIEDONO

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido

Quadro A - DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE. Quadro B - COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE

CITTA DI ALBANO LAZIALE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Premessa. Destinatari

SERVIZIO MENSA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Anno 2018

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI

COMUNE DI ALGHERO Settore V - Qualità della Vita Servizio Servizi Sociali e alla Famiglia

.l. sottoscritt... nat. il. a. Codice fiscale.. residente in.. via/piazza.. n... telefono relazione di parentela con l assistito.

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

BUONO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE CON ALMENO 4 FIGLI DI CUI ALMENO N.1 FISCALMENTE A CARICO

RICHIESTA BENEFICI L. 104 Al Dirigente Scolastico dell 8 IIS M.F. Quintiliano SIRACUSA (SR)

COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO PROVINCIA DI PESARO URBINO SETTORE SERVIZI SOCIALI

MODULO DI DOMANDA PER BANDO L. 431/98 ANNO 2013

All. 1. OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

Città di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma Settore 4 Servizi alla Comunità REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2017/2018

Distretto di Carate Brianza Comune di Triuggio

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

INDICE. Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 beneficiari Art. 3 Documenti da presentare

Oggetto: Domanda di partecipazione al bando di concorso per un contributo ad integrazione del canone di locazione per l anno 2014.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2015/2016 SECONDO BANDO DI RIAPERTURA TERMINI.

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

Al Dirigente scolastico Oggetto: richiesta congedo per assistenza familiari con handicap in situazione di gravità. Il/la sottoscritto/a,

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA DELLA LEGGE N. 445/00. Cognome Nome. Luogo di nascita Data di nascita. Via/Piazza n.

MODELLO 1) ISTANTE MAGGIORENNE

7. che l propri fratello/sorella, nat a il convivente con il genitore in condizione di disabilità,

Comune di Caltagirone

bonus a nuclei familiari per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Libri di testo

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI - Provincia di Napoli

Comune di Cura Carpignano

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2013/2014

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

C O M U N E DI U R B I N O Servizio Servizi Sociali

Comune di Pontecagnano Faiano Ufficio Casa

ALL'UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE COMUNE DI VILLA VERDE (OR.)

Il/La sottoscritto/a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLE CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO IL SERVIZIO DI INTEGRAZIONI RETTE. Il/la sottoscritto/a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA ( Art. 46 e 47 DPR 28 Dicembre 2000 n. 445) Il Sig./la Sig.

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Libri di testo

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov.

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI MENSILI PER CAREGIVER FAMILIARE

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2017

C H I E D E. che sia ammesso al Servizio di..., istituito dall Amministrazione Comunale in indirizzo, il proprio congiunto

CLES (TN) C H I E D E

Oggetto: domanda di permessi per assistenza a familiare (art.33, c.3, L.104/92; art. 42 D.L.vo 151/2001, L. 183/2010)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2018

Modulo Richiesta di contributo economico individuale

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

ALLEGATO 2 - MODELLO DI DOMANDA E FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO All Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale di Soverato

Comune di Pula Rev. 0 del 15/02/2013 UNI EN ISO 9001

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2014/2015

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

Transcript:

Disciplinare recante le norme di funzionamento per il Servizio di Trasporto ai Portatori di Handicap e l erogazione di contributi economici Approvato con verbale del Consiglio di Amministrazione del 23/12/2010

INDICE Art. 1 Definizione e finalità Art. 2 Caratteristiche Art. 3 Destinatari Servizio trasporto scolastico Art. 4 - Il Servizio di Trasporto presso le Istituzioni Scolastiche modalità di accesso al servizio compartecipazione al costo del servizio modalità di gestione del servizio dimissioni e sospensione del servizio Contributi economici per trasporto ai centri di riabilitazione Art. 5 L erogazione dei contributi economici per trasporto ai Centri di riabilitazione: modalità di accesso al servizio le fasce contributive modalità di erogazione del contributo Art. 6 Contributi a carattere speciale modalità di accesso al servizio modalità di erogazione del contributo Art. 7 - Norma di riferimento 2

Disciplinare recante le norme di funzionamento per il Servizio di Trasporto ai Portatori di Handicap e l erogazione di contributi economici Art. 1 Definizioni e finalità Il Servizio di Trasporto presso le istituzioni scolastiche e i contributi economici per il trasporto presso i centri di riabilitazione a beneficio dei portatori di handicap fanno parte della più generale rete degli interventi in campo sociale istituiti dal Consorzio dei Servizi Sociali A/6, finalizzati a contenere le situazioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona, il raggiungimento del massimo grado di autonomia possibile e la partecipazione del disabile alla vita della collettività. Art. 2 Caratteristiche Obiettivo prioritario del Servizio di Trasporto è supportare e aiutare la famiglia del portatore di handicap nell accesso ai servizi di cui necessita, principalmente garantendo il diritto allo studio. Tali Servizi si ispirano ai principi della Legge n.104 del 5/2/1992 per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Art.3 Destinatari Destinatari del servizio di trasporto: sono tutti i soggetti, residenti o domiciliati nell Ambito Territoriale A/6, per i quali è stata comprovata la grave perdita temporanea o permanente dell'autonomia personale ai sensi della L. 104/1992, artt.3 e 4, per cui risulta impossibile utilizzare i normali mezzi di trasporto per: raggiungere le istituzioni scolastiche (indipendentemente dalla dichiarazione ISEE); Destinatari del contributo economico: le persone, residenti o domiciliate nell Ambito Territoriale A/6, che, riconosciute portatrici di handicap ai sensi della L. 104/92 ( o in fase di riconoscimento) che hanno i seguenti requisiti: ISEE che va da 0 a 5.500 euro, Frequenza presso centri di riabilitazione presenti esclusivamente sul territorio provinciale ad eccezione dei comuni limitrofi ricadenti in altre province. Modalità di accesso al servizio: Art. 4 Servizio di trasporto presso le Istituzioni Scolastiche l ammissione ad esso avviene solo in caso di effettiva e comprovata necessità, previa verifica dell impossibilità di avvalersi da parte del richiedente di risorse alternative (ad es. mezzo non idoneo, mancanza del mezzo di trasporto,altro ) ed è cosi disciplinato: 1. L accesso al servizio avviene a seguito di domanda da parte della persona interessata o dei suoi familiari o tutore legale, da inoltrare ai Servizi Sociali del Comune di residenza. L accesso al servizio può avvenire anche per iniziativa diretta del Servizio Sociale Comunale nel caso del trasporto presso gli Istituti Superiori. 2. Il Servizio Sociale Professionale compie i necessari accertamenti per la constatazione del bisogno e delle modalità di intervento. 3. Il Servizio Sociale Professionale, inoltre, garantisce l informazione all utente circa le condizioni e modalità di accesso e di compartecipazione al costo del servizio (solo per il trasporto alle scuole elementari e medie). 4. L ammissione al servizio è disposta compatibilmente anche con le risorse organizzative e finanziarie a disposizione. 5. Per un ottimale organizzazione del servizio si definiscono le seguenti norme che devono essere rispettate dagli utenti e dai loro familiari: a) la comunicazione di variazioni delle date e degli orari del trasporto o sospensione dello stesso va comunicato al personale del Servizio Sociale con il massimo anticipo possibile; 3

b) la presenza di eventuali accompagnatori dovrà essere segnalata al Servizio Sociale Professionale e al Gestore del Servizio, competente per territorio, che ne autorizzata la presenza; c) il Servizio stesso, in casi particolari potrà richiedere l accompagnamento dell utente da parte di un familiare o altra persona; d) gli operatori addetti al trasporto devono rispettare le disposizioni impartite dal Servizio Sociale Professionale al fine di garantire la precisione e la puntualità del servizio, nonché la sicurezza e la riservatezza degli utenti. 6. Il servizio viene erogato previa dichiarazione di accettazione delle norme stabilite dal presente regolamento e di quanto prescritto a carico dell utente o di chi ne fa le veci. (modello di dichiarazione di cui allo schema All. 1) Compartecipazione al costo del Servizio: 7. Il Servizio di Trasporto è oggetto di compartecipazione alla spesa solo per gli utenti che usufruiscono del servizio di trasporto alle scuole medie ed elementari. Le modalità di compartecipazione si rifanno a quote forfetarie secondo le seguenti fasce: 1. da 0 a 10 Km gg. la quota è di 20.00 mensili; 2. per chi percorre più di 10 Km gg. la quota è di 30.00 mensili. Se ci sono più persone che usufruiscono del servizio ed appartengono allo stesso nucleo familiare la quota di compartecipazione sarà stabilità con la Direzione del Consorzio su valutazione del Servizio Sociale. Quanto dovuto sarà determinato in una quota mensile da corrispondere a mezzo di versamento con bollettino postale sul conto corrente intestato al Consorzio dei servizi Sociali Ambito A6 entro la prima decade del mese successivo a quello di fruizione del servizio. Modalità di gestione del Servizio: Il Servizio di Trasporto è assicurato mediante l uso, da parte della ditta appaltatrice, di idoneo automezzo per il trasporto di portatori di handicap ex art.3,l.n.104/1992. Detto automezzo potrà essere anche una normale autovettura, purché compatibile con l handicap dell utente. La ditta appaltatrice, inoltre, garantisce: l autista, il personale ausiliario,se necessario, nonché il rispetto delle norme relative alle assicurazioni obbligatorie e antinfortunistiche e di tutte quelle regolanti il rapporto di lavoro e/o collaborazione degli operatori impiegati;essa è tenuta ad adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessarie (anche in aggiunta alle coperture assicurative di cui all art. 4 della L.266/91) per garantire, per quanto possibile, durante lo svolgimento degli interventi e delle prestazioni loro richieste, l incolumità del personale impiegato sui mezzi di trasporto e dei terzi trasportati, assicurando, comunque, in caso di danno, l equo risarcimento del medesimo. Infine, garantisce l'immediata sostituzione, anche in itinere, dell' unità di trasporto con altra analoga in caso di incidente o avaria meccanica al fine di non interrompere la continuità del Servizio. Dimissioni e sospensione del servizio: La dimissione dal Servizio avviene per il venir meno dell esigenza o per rinuncia da parte dell utente o di chi ne fa veci. Il Servizio Sociale Professionale, altresì, può disporre, con provvedimento motivato, la sospensione del servizio nei seguenti casi: reiterata inosservanza delle norme di comportamento allegate al presente regolamento; mancato pagamento della quota partecipativa a carico dell utente; per l accertamento da parte del Servizio Sociale Professionale del venir meno delle condizioni di necessità. 4

Art. 5 Contributi economici per trasporto ai Centri di Riabilitazione Modalità di accesso al servizio: Accedono all erogazione del contributo economico esclusivamente le persone portatrici di handicap che frequentano i centri di riabilitazione presenti sul territorio provinciale (ad eccezione dei comuni limitrofi ricadenti in altre province) e che hanno un ISEE che va da 0 a 5.500 euro, in osservanza ai seguenti criteri e modalità: 1. l accesso al servizio avviene a seguito di domanda da parte della persona interessata o dei suoi familiari o del tutore legale, da inoltrare ai Servizi Sociali del Comune di residenza; 2. il contributo viene erogato a persona appartenente a nucleo familiare il cui reddito va da 0 ai 5.500 euro di ISEE,quota rivalutata annualmente secondo il tasso di inflazione programmata; 3. presentazione insieme alla domanda della certificazione ex L.104/1992, certificazione ISEE, dei documenti richiesti dal Servizio Sociale Professionale e dell attestato di frequenza del Centro di riabilitazione indicante gli accessi settimanali, nella domanda dovranno essere indicate le modalità di pagamento del contributo richiesto (per quietanza, estremi c.c.b., ecc) 4. il Servizio Sociale Professionale istruisce la pratica e la trasmette al Consorzio dei Servizi Sociali A/6; 5. il Servizio Sociale Professionale, inoltre, garantisce l informazione all utente circa le condizioni e modalità dell erogazione del contributo; 6. l erogazione del contributo è disposta compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione. Modalità di erogazione del contributo: Il contributo economico sarà erogato, da parte del Consorzio direttamente all utente, con cadenza semestrale secondo le seguenti modalità: 1. il portatore di handicap o chi ne fa le veci, inoltra la richiesta di contributo entro non oltre il 1 luglio - per il servizio usufruito nel semestre precedente - ed entro il 3 gennaio - per il servizio usufruito nel semestre precedente; 2. il contributo da erogare viene determinato in base ai Km percorsi mensilmente, calcolati secondo le distanze ufficiali stabilite dalla normativa vigente ed il numero di accessi al centro di riabilitazione, secondo quanto indicato nell attestato di frequenza del centro stesso; 3. il numero dei Km percorsi, considerando il viaggio di andata e di ritorno, corrisponde ad una fascia contributiva come indicato nel prospetto in calce; 4. il Consorzio, ricevuta la pratica dal Servizio Sociale Professionale, provvede con apposita determina, dopo le opportune valutazioni e il calcolo dei Km percorsi, all erogazione del contributo economico. Fasce contributive: Fascia KM* Erogazione quota mensile** Da 0 a 100 Km 30 Da 101 a 200 Km 60 Da 201 a 400 km 120 * il calcolo dei km viene effettato su base mensile. ** l erogazione della quota mensile avviene semestralmente. Art.6 Contributi a carattere speciale Il Consorzio prevede, inoltre, l erogazione di contributi straordinari agli utenti che presentano il seguente requisito: frequenza quotidiana presso i centri riabilitativi (esclusivamente presenti sul territorio provinciale ad esclusione dei comuni limitrofi) perché in regime di semi-residenzialità; 5

Per le modalità di accesso al servizio si rinvia all Art.5. Modalità di erogazione del contributo: Il contributo economico sarà erogato, da parte del Consorzio direttamente all utente, con cadenza semestrale secondo le seguenti modalità: 1. il portatore di handicap o chi ne fa le veci, inoltra la richiesta di contributo entro non oltre il 1 luglio - per il servizio usufruito nel semestre precedente - ed entro il 3 gennaio - per il servizio usufruito nel semestre precedente; 2. il contributo da erogare viene determinato in base ai Km percorsi mensilmente, calcolati secondo le distanze ufficiali stabilite dalla normativa vigente e dalla documentazione rilasciata dai centri di riabilitazione, acquisita dal Servizio Sociale Professionale, attestante i requisiti della semiresidenzialità o della frequenza quotidiana in base alla gravità della patologia. 3. il Consorzio, ricevuta la pratica dal Servizio Sociale Professionale, provvede con apposita determina, dopo le opportune valutazioni all erogazione del contributo economico. 4. l erogazione del contributo è disposta compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione. Art.7 Norma di Rinvio Per quanto non contemplato nel regolamento medesimo si fa riferimento alla normativa regionale e nazionale vigente in materia. 6

AREA DISABILI SERVIZIO DI TRASPORTO COMUNE DI Per un ottimale organizzazione del servizio si definiscono le seguenti norme che devono essere rispettate dagli utenti e dai loro familiari: 1. la comunicazione di variazioni delle date e degli orari del trasporto o sospensione dello stesso va comunicato al personale del servizio con il massimo anticipo possibile; 2. la presenza di eventuali accompagnatori dovrà essere segnalata al Servizio Sociale Professionale e al Gestore del Servizio, competente per territorio, che ne autorizzata la presenza; 3. il Servizio stesso, in casi particolari potrà richiedere l accompagnamento dell utente da parte di un familiare o altra persona; 4. gli operatori addetti al trasporto devono rispettare le disposizioni impartite dal Servizio Sociale Professionale al fine di garantire la precisione e la puntualità del servizio, nonché la sicurezza e la riservatezza degli utenti. Il servizio, infine, viene erogato dietro sottoscrizioni del presente documento e formale accettazione di quanto ivi presentato da parte dell utente o di chi ne fa le veci. Data Firma dell utente o di chi ne fa le Veci 7

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI A/6 -REGIONE CAMPANIA- COMUNE DI AL SIGNOR SINDACO COMUNE DI IL SOTTOSCRITTO COGNOME IN QUALITA DI COGNOME E NOME (UTENTE) COMUNE DI NASCITA DATA DI NASCITA INDIRIZZO TEL NOME RESIDENTE NEL COMUNE DI PROV CAP CHIEDE DI POTER USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO. Il sottoscritto è consapevole che la presentazione dell istanza non costituisce titolo o diritto alla erogazione di quanto richiesto. Alla presente Allega: 1. Dichiarazione resa ai sensi della legge 675/96 concernente la tutela della persona rispetto al trattamento dei dati personali, ad autorizzare l istituzione per i Servizi Sociali a trattare, nei limiti previsti dalla legge, i miei dati personali, compresi quelli sensibili di cui all art. 22; 2. Documentazione attestante l invalidità posseduta; 3. Certificato medico attestante limitazioni funzionali e/o sensoriali; 4. Certificazione del reddito complessivo annuo; 5. Dichiarazione di essere a conoscenza che, nel caso di erogazione di una prestazione agevolata, potranno essere eseguiti controlli ai sensi dell art. 71 del DPR 445 e che potranno essere effettuati riscontri sulla veridicità della situazione familiare dichiarata e confronti con i dati reddituali, con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze; 6. Dichiarazione di impegnarsi a comunicare qualunque variazione possa intervenire rispetto ai dati sopra citati Luogo,Data FIRMA DELL UTENTE O DI CHI NE FA LE VECI 8

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI A/6 -REGIONE CAMPANIA- COMUNE DI DATI ANAGRAFICI DELL UTENTE COGNOME NOME COMUNE DI NASCITA PROV DATA DI NASCITA RESIDENTE NEL COMUNE DI INDIRIZZO CAP TEL DATI RELATIVI AL TRASPORTO TIPO DI TRASPORTO: Trasp. Scuole Medie Inferiori Trasp. Scuole Medie Superiori AUTOMEZZO SPECIALE SI NO PERCORSO/DESTINAZIONE : KM (effettivi): GIORNI: ORARI: NOTE: Luogo, Data L Assistente Sociale 9

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI A/6 -REGIONE CAMPANIA- MODELLO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO ECONOMICO SERVIZIO DI TRASPORTO- AREA DISABILI Al Consorzio dei Servizi Sociali A/6 Il sottoscritt nat a il e residente in alla Via C.F. Tel. In qualità di di nat a il e residente in alla Via C.F. CHIEDE un contributo economico per il servizio di trasporto presso i centri di riabilitazione Area Disabili. Pertanto allega: Certificazione ISEE; Certificato L. 104/92; Certificato di frequenza del Centro di Riabilitazione con accessi settimanali; Stato di famiglia; Autocertificazione dello stato socio-economico del nucleo familiare; Altro Data In fede 10

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI A/6 -REGIONE CAMPANIA- AUTOCERTIFICAZIONE DELLO STATO SOCIO-ECONOMICO DEL NUCLEO FAMILIARE Abitazione fitto proprietà altro (specificare): Auto SI NO Moto SI NO Dichiara: che i benefici economici percepiti da enti pubblici sono: Indennità di frequenza Indennità di accompagnamento Pensione di invalidità Indennità di disoccupazione Reddito di cittadinanza Contributo economico una tantum Fitto Integrazione assegno familiare Altro (specificare): Il Sottoscritto/a, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art.76 D.P.R. n. 445/2000 DICHIARA che quanto sopra riportato corrisponde al vero. Data Firma del dichiarante (per esteso e leggibile) (Allegare copia del documento di riconoscimento firmato) 11

Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 Via Belli, 4 83042 Atripalda (AV) Regione Campania C.F. 92062640641 Telefono 0825/624756 628937 Fax: 0825/623767 CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Tutela della Privacy art. 76, 77, 81 Decreto legislativo 196/2003 Il sottoscritto/a Nato il a Residente in Via n. per proprio conto esercitando la potestà o tutela del sig. Nato il a Residente in Via n per impossibilità fisica per incapacità ad agire per incapacità di intendere o volere minore in qualità di in qualità di: familiare convivente responsabile della struttura presso cui dimora (solo in caso di assenza di assenza di congiunti, familiari o conviventi) Tutore DICHIAR DICHIARO di aver acquisito e compreso l informativa per il trattamento dei dati personali e sanitari, fornitami ai sensi del Decreto leg.vo 196/2003 art. 76, 77, 81 DICHIARO: AUTORIZZO: SI NO il Consorzio dei Servizi Sociali A/6 a trattare i miei dati inerenti prestazioni effettuate. DICHIARO: che il consenso è esteso al trattamento dei dati relativi a prestazioni richieste in futuro; di essere a conoscenza del fatto che i dati raccolti e detenuti in base ad obblighi di legge e non previsti dall art. 76 del Codice della Privacy non necessitano di consenso al trattamento. DICHIARO: DICHIARO: di voler percepire il contributo economico per: Quietanza Conto Corrente Bancario: IBAN ABI CAB Banca Conto Corrente Postale IBAN ABI CAB Ufficio Postale Data firma 12