RIMOZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL AMIANTO NEGLI EDIFICI. IL SINDACO

Documenti analoghi
IUC (Imposta Unica Comunale) Componente IMU e TASI. Comunicazione di riduzione della base imponibile/imposta

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018

IUC (Imposta Unica Comunale) Componente IMU e TASI. Comunicazione di riduzione della base imponibile/imposta

condanne penali e/o eventuali procedimenti in corso. [ _ ] altro (specificare):

FAC SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 38, 46 e 47 Dpr N. 445 DEL 28/12/2000)

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

Attività di vendita degli imprenditori agricoli. Segnalazione Certificata di inizio attività (SCIA)

Richiesta di accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi

UTILIZZO NELL EDILIZIA

1. Oggetto del trattamento

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI (Art. 1, comma 685, Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

DESTINAZIONE URP/DEMOGRAFICI - COMUNE DI CREVALCORE. N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO PIENO DI ISTRUTTORE

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Suap. Trasmetto Segnalazione Certificata di inizio attività relativa a A AVVIO DELL ATTIVITA TEMPORANEA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ISTANZA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL DLGS. N. 28/2010

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE DOMESTICHE

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

CENSIMENTO AMIANTO 2016

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA E ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI RONCADE

ISTANZA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

DENOMINAZIONE ENTE: INDIRIZZO :.. CAP :. LOCALITA :.. PROVINCIA:. CODICE FISCALE : PARTITA IVA :

ATTIVITÀ DI VENDITA DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Zwinger Opco 6 B.V., con sede in Strawinskylaan 1161, 1077XX, Amsterdam, Paesi Bassi (l Offerente ) Scheda di adesione n.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO VIA ROMA CASOLA VALSENIO (RA) Il/La sottoscritto/a.. dell'.

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Medisol s.r.l., con sede legale in Sora - FR, Via Dell industria (in seguito, Titolare ), in qualità di titolare del trattamento,

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PARMA CONSENSO INFORMATO PER LE IMPRESE ISCRITTE

Associazione Amici della Convenevole - cf Via Primo Maggio Prato

Data... Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante ...

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a.

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

1. Oggetto del Trattamento

Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni.

Richiesta di rinnovo dell autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

REGIONE SICILIANA PIANO REGIONALE DI PROTEZIONE DALL AMIANTO

MODULO 1) DICHIARAZIONE PER RICHIESTA DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA PALESTRA COMUNALE. Il/la sottoscritto/a nato/a il a, residente a

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P PROVINCIA DI VERONA Tel. 045/ Via Roma, 18 C:F Fax 045/

AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE 1

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

BANCA DATI TERRITORIALE Con osservanza del D.Lgs. 196/2003. Via/Piazza n.civico scala piano interno

Modello di impegno all'autocontrollo Allegato 1. Regione Emilia-Romagna Servizio Fitosanitario Via di Saliceto, Bologna

INFORMATIVA BENEFICIARI

Data... Firma del lavoratore ...

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

AGGIORNAMENTO INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI RHO (Comune di residenza del beneficiario della domanda)

Studio E&P Energetica Ing.Claudio MASOCH. Modulo di richiesta dati per PROGETTI E RILIEVI progettazione e realizzazione Impianti Cogenerazione C.A.R.

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679. BASE GIURIDICA e FINALITA DEL TRATTAMENTO

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO SARE

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI

comune provincia gg/mm/aaaa Indirizzo n. via/piazza/largo etc. Indirizzo n. via/piazza/largo etc. Indirizzo n. via/piazza/largo etc.

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

Al Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona Via Primo Maggio n ANCONA

SCUOLA DELL INFANZIA

ANCE L AQUILA ASSOCIAZIONE PROVINCIALE COSTRUTTORI EDILI Aderente all ANCE

TARIFFA SULL IGIENE AMBIENTALE

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017

Richiesta di assegnazione di incentivi per l acquisto di autoveicoli elettrici, ibridi, a metano o gpl (con rottamazione di precedente autoveicolo)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

Transcript:

Ordinanza n. 218 Prot. n. 20745 del 19/10/2011 oggetto: RIMOZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL AMIANTO NEGLI EDIFICI. IL SINDACO Vista la necessità di eliminare situazioni di rischio presenti sulle coperture o altri manufatti degli edifici che potrebbero essere danneggiati, mediante attuazione di uno specifico procedimento di bonifica come previsto dal D.M. 06/09/1994; Visto il Titolo IX, capo 3, del DLgs n. 81/08 Protezione dei rischi connessi all esposizione amianto Vista la Legge 27.03.92 n. 257 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"; Visto il D.M. 06/09/1994 recante normative e metodologie tecniche di applicazione dell art.6 comma 3 e dell art. 12 comma 2 della Legge 27/03/1992 n. 257 relativa alla cessazione dell impiego di amianto; Considerato inoltre che la parte quarta del Decreto Legislativo del 3 Aprile 2006 n. 152 norme in materia ambientale impone agli Enti Locali di esercitare i poteri e le funzioni di competenza in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati; Visti gli artt. 50 e 54 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267; Viste le linee guida regionali per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento - amianto e per la valutazione del rischio, dell Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna; Visto l art. 95 del vigente Regolamento Comunale d Igiene e Sanità Pubblica; Al fine di scongiurare il verificarsi di una situazione di pericolo e a tutela della salute pubblica e ritenuto necessario dare la maggiore diffusione possibile alla normativa che regola lo smaltimento e la rimozione dell amianto dagli edifici; Vista la Legge n. 241 del 07/08/1990 ss.mm.ii.; Considerato che non è necessaria, data l urgenza di provvedere, la comunicazione d avvio del procedimento agli interessati e a quanti individuati dagli artt. 7 e 9 della L.241/1990; ORDINA Comune di Zola Predosa Piazza della Repubblica 1-40069 Zola Predosa centralino 051.61.61.611 www.comune.zolapredosa.bo.it info@comune.zolapredosa.bo.it codice fiscale 01041340371 partita iva 00529991200 pagina 1 di 5

A tutti i proprietari di immobili (nel caso di condomini, ai rispettivi Amministratori) con coperture o altri manufatti contenenti amianto in matrice compatta o friabile di provvedere, in via cautelativa, al fine di eliminare eventuali condizioni di rischio per la salute pubblica, all attuazione delle azioni e/o interventi di seguito elencati in linea con le norme tecniche del D.M. 06/09/1994 e le linee guida regionali e precisamente: 1) di presentare la scheda allegata alla presente Ordinanza (Allegato 1) debitamente compilata, al fine di effettuare censimento degli stessi; 2) di elaborare, secondo le indicazioni sotto precisate, una dettagliata valutazione del rischio sullo stato di conservazione dei manufatti, effettuando, preventivamente, la necessaria analisi diagnostica per la determinazione della presenza di amianto, seguendo le apposite Linee Guida Regionali ed eventualmente procedendo ad un monitoraggio interno per valutare la Concentrazione delle fibre negli ambienti domestici e lavorativi; 3) di indicare, in base all'esito della valutazione del punto precedente, le azioni che si intendono adottare e i tempi di realizzazione delle medesime, specificando gli estremi identificativi della figura designata al controllo e al coordinamento delle attività di manutenzione. La scheda di cui al punto 1) dovrà essere trasmessa a firma della proprietà dell'immobile (per i condomini a firma dell'amministratore) entro 180 giorni, presso l'ufficio Ambiente di questo Comune. La valutazione del rischio di cui al punto 2), dovrà stabilire se lo stato di conservazione del materiale presente è classificabile come: a) integro; b) scadente; c) pessimo. AVVERTE Qualora dalla valutazione di cui sopra emerga che la copertura ricade nel caso: a) non occorre attuare nessun intervento di bonifica, ma è necessario effettuare un monitoraggio almeno ogni tre anni; b) è necessario eseguire valutazione annuale dello stato della copertura e intervento di bonifica entro tre anni; nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura prevedere la bonifica entro un anno. c) intervento di bonifica entro diciotto mesi privilegiando la rimozione come soluzione di eccellenza; nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura prevedere la rimozione entro sei mesi fatti salvi tempi più brevi secondo giudizio dell Organo di controllo. Gli interventi da attuare per la bonifica in base alla normativa vigente, e previa approvazione del piano di lavoro da parte dell A.S.L. AL, sono : pagina 2 di 5

- rimozione: eliminazione e conseguente smaltimento del materiale, previa presentazione da parte di ditta specializzata incaricata dei lavori, del piano dei lavori dell art. 256 del D. Lgs. 81/02008 così come modificato dl D.Lgs. 106/2009 (l elenco delle ditte specializzate è consultabile sul sito internet www.albogestoririfiuti.it- categoria 10 A); - sovracopertura: confinamento realizzato installando una nuova copertura al di sopra di quella in cemento amianto quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo; - incapsulamento: trattamento delle lastre con prodotti che rivestono il materiale (ai sensi del D.M. 20/08/1999); La valutazione sullo stato del manufatto di cui al precedente punto 2) e l eventuale proposta di intervento di cui al punto 3), dovrà essere eseguita e validata da figure professionali operanti nel campo dell edilizia, iscritte ad un albo professionale in grado di valutare le condizioni dei materiali in base ai paramenti morfologici stabiliti dal citato decreto e dalle linee guida citate in premessa ed essere edotto sui rischi derivanti dall esposizione all amianto e a conoscenza delle procedure idonee ad evitare l esposizione alle fibre di "asbesto". Detta valutazione dovrà essere trasmessa all'ufficio Ambiente di questo Comune entro e non oltre 90 giorni dalla data di presentazione della scheda 1 allegata alla presente ordinanza, per l'effettuazione dell'istruttoria di competenza. L elenco delle ditte specializzate ed autorizzate per l esecuzione di tutti gli interventi di bonifica di cui sopra è consultabile sul sito internet www.albogestoririfiuti.it (categoria 10A). Il piano di lavoro deve essere stilato dalla ditta che eseguirà i lavori di manutenzione o rimozione e deve essere trasmesso, prima dell inizio dei lavori, all Usl di Bologna servizio Igiene Pubblica Via Cimarosa 5/2 Casalecchio di Reno (BO). Alla realizzazione dei lavori di manutenzione o rimozione, dovrà far seguito la presentazione, in Comune, della scheda denominata Allegato 2, entro 60 giorni dal termine degli stessi. DISPONE Di determinare, per la mancata osservanza della presente ordinanza, la seguente sanzione pecuniaria ai sensi dell art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000 : da un minimo di 25,00 ad un massimo di 500,00, fatte salve le ulteriori sanzioni amministrative applicabili ai sensi della normativa vigente. Che il presente provvedimento sia affisso all Albo Pretorio Comunale. Che copia della presente ordinanza venga trasmessa per il seguito di competenza: - alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo; - all'asl SERVIZIO IGIENE PUBBLICA, per la vigilanza sull esecuzione del provvedimento e l eventuale adozione dei provvedimenti conseguenti; pagina 3 di 5

- al Dipartimento provinciale dell'arpa - agli agenti della forza pubblica per la vigilanza sull esecuzione del provvedimento e l eventuale adozione dei provvedimenti conseguenti. RICORDA Che gli agenti della forza pubblica sono incaricati di far rispettare la presente ordinanza e di elevare le sanzioni. Che la presente ordinanza deve anche intendersi quale comunicazione di avvio del procedimento amministrativo ai soggetti portatori d interessi qualificati ai sensi e per gli effetti dell art. 7 e successivi della legge n. 241/1990. RICORDA INOLTRE Che i trattamenti possibili presentano le seguenti caratteristiche: Rimozione: elimina ogni potenziale fonte di esposizione ed ogni necessità di attuare specifiche cautele per le attività che si svolgono nell edificio. In genere richiede l applicazione di un nuovo materiale, in sostituzione dell amianto rimosso; Incapsulamento: trattamento dell'amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che (a seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l'aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta. Non richiede la successiva applicazione di un prodotto sostitutivo e non produce rifiuti. Il principale inconveniente è rappresentato dalla permanenza nell'edificio del materiale di amianto e della conseguente necessità di mantenere un programma di controllo e manutenzione (costi aggiuntivi anno dopo anno). Confinamento: installazione di una barriera a tenuta che separi l'amianto dalle aree occupate dell'edificio. Se non viene associato ad un trattamento incapsulante, il rilascio di fibre continua all'interno del confinamento. Rispetto all'incapsulamento, presenta il vantaggio di realizzare una barriera resistente agli urti. Occorre sempre un programma di controllo e manutenzione (costi aggiuntivi anno dopo anno), in quanto l'amianto rimane nell'edificio; inoltre la barriera installata per il confinamento deve essere mantenuta in buone condizioni. Sovracopertura (modalità di confinamento per coperture di edifici): la sovracopertura prevede l installazione di una nuova copertura sopra quella esistente previo trattamento incapsulante delle lastre, altrimenti il rilascio di fibre continuerebbe all interno del confinamento. Dopo l intervento è pagina 4 di 5

necessario un programma di controllo e manutenzione (costi aggiuntivi anno dopo anno). Poiché l amianto resta in sede, questa soluzione non è definitiva e richiederà un successivo intervento per la rimozione definitiva dell amianto. Comunque, prima di iniziare un intervento di sovracopertura, è necessario valutare attentamente se sia la struttura portante del tetto, sia le lastre stesse siano in grado di sopportare il peso dei nuovi pannelli da applicare. Comunicazioni previste dalla Legge 241/1990: Per informazioni: Ufficio Ambiente: Milena Mazzoni Orario: Martedì dalle 9.00 alle 12.00 e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Telefono: 0516161825 fax 0516161761 E-mail: ambiente@comune.zolapredosa.bo.it Ai sensi dell art. 3, quarto comma, della legge 7/8/1990, n. 241 avverte che contro la presente ordinanza è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione, ricorso al TAR, oppure in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, da proporre entro 120 giorni dalla pubblicazione. F.to IL SINDACO (Stefano Fiorini) pagina 5 di 5

1) AREA PROTOCOLLO E DESTINATARIO Comune di Zola Predosa area gestione e controllo del territorio U.O. Ambiente Piazza della Repubblica 1 40069 Zola Predosa Scheda per il Censimento della presenza di manufatti in cemento-amianto (Allegato 1) - A) Dati anagrafici del proprietario Cognome Nome nato il: a ( ) residente: (indirizzo) cap Ragione sociale: Sede: (indirizzo) cap Legale rappresentante - B) Dati anagrafici dell eventuale rappresentante delegato dalla proprietà / Amministratore di Condominio Cognome Nome nato il: a ( ) residente: (indirizzo) cap Citta - C) Dati immobile: indirizzo foglio particella sub Anno di costruzione: [ ] prima del 1945 [ ] tra 1945 e 1960 [ ] tra 1960 e 1970 [ ] tra 1970 e 1980 [ ] tra 1980 e 1993 [ ] dopo il 1993 - Anno di [ ] ristrutturazione [ ] manutenzione straordinaria [ ] insonorizzazione [ ]isolamento termico - Area immobile ( superficie coperta): mq: n piani: Destinazione d uso: (barrare le caselle anche se il sito è dimesso) [ ] capanno ad uso agricolo [ ] attività scolastica/ di ricerca [ ] impianto sportivo [ ] civile abitazione [ ] ospedale/ casa di cura [ ] capannone ad uso produttivo [ ] albergo/ pensione [ ] ufficio aperto al pubblico [ ] magazzino [ ] collegio/ casa di riposo [ ] ufficio senza pubblico [ ] esercizio commerciale [ ] luogo di culto [ ] cinema/ teatro/ simili [ ] autorimessa [ ] uso ricreativo, culturale [ ] auditorium, sala da ballo [ ] centrale termica [ ] altro: - D)Dati presenza amianto Presenza Amianto friabile (sbriciolabile o riducibile in polvere per semplice pressione manuale o lieve strofinio) Presenza Amianto compatto (sbriciolabile o riducibile in polvere con attrezzi meccanici) Se presente indicare: Tipologia del materiale: Dimensioni (consultare l elenco ( mq )*: riportato sul retro) Locali e destinazione d uso N. Persone Accessibile Sì/ no Ubicazione *) per le tubazioni specificare il diametro e la lunghezza. Data:. Firma: (Proprietario/Rappresentante legale/rappresentante delegato) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 9) TUTELA DELLA PRIVACY INFORMATIVA ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (D.Lgs. 30/06/2003 n.196) Pagina 1 di 2

La informiamo che i dati personali e sensibili da lei forniti e quelli che eventualmente fornirà anche successivamente formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. Per trattamento si intende la raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distribuzione dei dati personali, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni. Tali dati verranno trattati per finalità di rilevante interesse pubblico (ai sensi dell'art. 73 comma 2 lett.b del Codice Privacy) connesse e strumentali esclusivamente all attività di gestione dei rifiuti utilizzando strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati potranno essere trattati anche utilizzando strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi secondo le procedure previste dal Documento Programmatico della Sicurezza in vigore nell ente. La informiamo, inoltre, che i suoi dati potranno essere trattati anche da Enti pubblici e privati coinvolti nell attività di gestione dei rifiuti e sempre ed esclusivamente per esigenze finalizzate a tale attività. La informiamo sulla natura obbligatoria del conferimento dei dati e anche sulla inevitabile impossibilità da parte nostra di erogare i servizi e adempiere agli obblighi nei suoi confronti conseguente al suo eventuale rifiuto di conferire i dati e di autorizzarne la comunicazione alle suddette categorie di soggetti. La informiamo altresì che, in relazione ai predetti trattamenti, potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del Codice della Privacy sotto riportato. Titolare del trattamento dei dati: Comune di Zola Predosa Piazza della Repubblica 1 Responsabile del trattamento dei dati: Area gestione del territorio Ambiente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DIRITTI DELL INTERESSATO Art. 7 del Codice della Privacy (D.Lgs. 30/06/2003 n.196) L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: o dell origine dei dati personali; o delle finalità e modalità del trattamento; o della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; o degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell articolo 5, comma 2; o dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L interessato ha diritto di ottenere: o l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; o la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; o l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: o per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; o al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. ELENCO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO DI MATERIALI E MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) PER IL CENSIMENTO EDIFICI TIPOLOGIA : Amianto a spruzzo Corde, Treccia, Nastri, Fettucce Imbottiture, rivestimenti Feltri Materassini isolanti Pannelli in carta-cartone, rivestimenti per apparecchiature varie Intonaco a bassa densità Impasti di tipo gessoso Mattonelle in vinile amianto (PVC) Lastre ondulate Lastre piane, Pannelli di rivestimento esterno, interno, tramezzi Pluviali, Tubazioni in cemento-amianto Canne fumarie, comignoli Serbatoi, cassoni Ferodi per freni ESEMPI D USO: per miscele isolanti guarnizioni centrali termiche ignifughi, fonoassorbenti, termoisolanti isolamento acustico, imbottiture pianoforti caldaie, caloriferi, casseforti coibentazioni tubazioni tetti di eternit pareti, controsoffitti, sottotetti intercapedini murarie raccolta acque piovane, reflue deposito acqua ascensori Pagina 2 di 2

1) AREA PROTOCOLLO E DESTINATARIO Comune di Zola Predosa area gestione e controllo del territorio U.O. Ambiente Piazza della Repubblica 1 40069 Zola Predosa Atto di notorietà adempimento manutenzione o rimozione dei manufatti contenenti amianto (Allegato 2) - A) Dati anagrafici del proprietario Cognome Nome nato il: a ( ) residente: (indirizzo) cap Ragione sociale: Sede: (indirizzo) ) cap Legale rappresentante - B) Dati anagrafici dell eventuale rappresentante delegato dalla proprietà / Amministratore di Condominio Cognome Nome nato il: a ( ) residente: (indirizzo) cap Citta - C) Dati immobile: indirizzo foglio particella sub DATA CONSEGNA Scheda per il Censimento della presenza di manufatti in cemento-amianto E PROTOCOLLO Ha attuato la Manutenzione Rimozione (allegare copia dell Attestato dell esecuzione lavori, salvo lavori in economia, e del Certificato di avvenuto smaltimento in discarica) Se ha attuato la manutenzione, indichi quale sistema (allegare copia dell'attestato dell'esecuzione lavori, salvo lavori in economia, e del Programma di manutenzione e controllo) Incapsulamento Confinamento Sovracopertura Data:. Firma: (Proprietario/Rappresentante legale/rappresentante delegato) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 9) TUTELA DELLA PRIVACY INFORMATIVA ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (D.Lgs. 30/06/2003 n.196) La informiamo che i dati personali e sensibili da lei forniti e quelli che eventualmente fornirà anche successivamente formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. Per trattamento si intende la raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distribuzione dei dati personali, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni. Tali dati verranno trattati per finalità di rilevante interesse pubblico (ai sensi dell'art. 73 comma 2 lett.b del Codice Privacy) connesse e strumentali esclusivamente all attività di gestione dei rifiuti utilizzando strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati Pagina 1 di 2

potranno essere trattati anche utilizzando strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi secondo le procedure previste dal Documento Programmatico della Sicurezza in vigore nell ente. La informiamo, inoltre, che i suoi dati potranno essere trattati anche da Enti pubblici e privati coinvolti nell attività di gestione dei rifiuti e sempre ed esclusivamente per esigenze finalizzate a tale attività. La informiamo sulla natura obbligatoria del conferimento dei dati e anche sulla inevitabile impossibilità da parte nostra di erogare i servizi e adempiere agli obblighi nei suoi confronti conseguente al suo eventuale rifiuto di conferire i dati e di autorizzarne la comunicazione alle suddette categorie di soggetti. La informiamo altresì che, in relazione ai predetti trattamenti, potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del Codice della Privacy sotto riportato. Titolare del trattamento dei dati: Comune di Zola Predosa Piazza della Repubblica 1 Responsabile del trattamento dei dati: Area gestione del territorio Ambiente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DIRITTI DELL INTERESSATO Art. 7 del Codice della Privacy (D.Lgs. 30/06/2003 n.196) L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: o dell origine dei dati personali; o delle finalità e modalità del trattamento; o della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; o degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell articolo 5, comma 2; o dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L interessato ha diritto di ottenere: o l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; o la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; o l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: o per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; o al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Pagina 2 di 2