che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini



Documenti analoghi
1 Laboratori ad alta leggibilità Guida alla scrittura Mappe Audiolibro. COLORI PER LEGGERE Strumenti per una didattica inclusiva VERSIONE MISTA

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

I colori del mondo a Scuola

Formazione per lettori volontari

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

Amore in Paradiso. Capitolo I

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Due tipi di narrazione

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

La cavalletta in cerca di colazione

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Maschere a Venezia VERO O FALSO

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Quando compro qualcosa ho dei diritti

Lezione 17: Una scelta difficile

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

12. Un cane troppo fedele

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

C È UN UFO IN GIARDINO!

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

LA NATURA E LA SCIENZA

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Mario Basile. I Veri valori della vita

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

ITALIAN. Merri Community Health Services e te

Lo Yoga è nato in India

Song Book

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

Quando uso il telefono ho dei dirittti

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

La dura realtà del guadagno online.

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

IL TEMPO METEOROLOGICO

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Transcript:

LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi e difetti, virtù e vizi

Laboratorio ad alta leggibilità Un mondo di favole Cicala Insetto con grandi occhi, quattro ali trasparenti e antenne corte. Il maschio canta durante le ore più calde dell estate. LA CICALA E LA FORMICA Questa è una favola molto famosa di Jean de La Fontaine, scrittore e poeta francese del Seicento. I personaggi sono due: una cicala e una formica. Per tutta l estate la cicala canta e sta al sole. La formica invece lavora mettendo da parte il cibo che servirà in inverno. Questa favola vuole insegnare a tutti noi qualcosa di importante. Leggi e capirai Per tutta l estate, la cicala sta sulle foglie degli alberi e canta, canta, canta. Arriva l inverno e la cicala si trova senza casa e senza cibo. La cicala si ricorda che per tutta l estate la formica ha raccolto cibo e lo ha portato nel formicaio, la sua casa sotto terra. 1. Cosa ha fatto la cicala per tutta l estate?... 2. E la formica?... Formica Insetto di piccole dimensioni con corpo allungato; vive in comunità organizzate. Formicaio Nido di formiche. Allora la cicala va a bussare alla porta della formica. La formica va ad aprire la porta. Cosa vuoi? chiede la formica un po arrabbiata. Ho freddo, ho fame risponde la cicala con la voce bassa bassa. Dietro la cicala si vede la campagna piena di neve. Anche il cappello ed il violino della cicala sono pieni di neve. 3. Perché la cicala va a bussare alla porta del formicaio?... 4. La formica è contenta di vedere la cicala? SI NO

5. Secondo te, la formica che cosa farà? a. Chiuderà la porta in faccia alla cicala senza dire niente. b. Farà entrare la cicala e le darà da mangiare. c. Non farà entrare la cicala e le dirà che ha sbagliato a non fare niente per tutta l estate. Hai freddo e fame?! dice la formica ancora più arrabbiata. Per tutta l estate io ho lavorato, ho raccolto il cibo per l inverno e ho riempito il formicaio. Tu cosa hai fatto per tutta l estate? Io ho cantato! Hai cantato? Bene adesso balla! La formica chiude la porta e torna al caldo nella sua casetta. La cicala invece si allontana nella campagna, ad ali basse, con il cappello e il violino coperti di neve. (adattato da Jean de La Fontaine, Favole, BUR) Competenza lettura La storia 1. Completa il testo. Usa queste parole: ricorda canta inverno arrabbiata formicaio freddo cibo foglie casetta campagna cappello bussare Per tutta l estate la cicala sta sulle degli alberi e. Arriva l. e la cicala si trova senza casa e senza. La cicala si. che la formica per tutta l estate ha raccolto cibo e lo ha portato nel, la sua casa sotto terra. Allora la cicala va a alla porta della formica. La formica va ad aprire la porta. Cosa vuoi? chiede la formica un po. Ho, ho fame risponde la cicala con la voce bassa bassa. Dietro la cicala si vede la piena di neve. Anche il cappello ed il violino della cicala sono pieni di neve. Hai freddo e fame?! dice la formica ancora più arrabbiata. Per tutta l estate io ho lavorato, ho raccolto il cibo per l inverno e ho riempito il formicaio. Tu cosa hai fatto per tutta l estate? Io ho cantato! Hai cantato? Bene adesso balla! La formica chiude la porta e torna al caldo nella sua.... La cicala invece si allontana nella campagna, ad ali basse, con il e il violino coperti di neve.

Parole nuove 2. Leggi le informazioni scritte in grassetto e poi rispondi. La cicala è rappresentata come un animale imprevidente. Significa che la cicala: a. non ha amici. b. non si preoccupa del futuro. c. non sa fare niente. La formica è rappresentata come un animale previdente. Significa che la formica: a. pensa al futuro. b. pensa solo a divertirsi. c. non fa niente per tutto il giorno. Competenza scrittura Adesso scrivi tu 3. La stessa favola con un finale diverso. La formica non si arrabbia con la cicala, ma la fa entrare nel formicaio. Completa con le tue parole questo dialogo tra la cicala e la formica. La cicala va a bussare alla porta della formica. La formica va ad aprire la porta. Cosa vuoi, cicala? Ho tanto freddo. Posso? Ah! Adesso vieni a chiedere aiuto? Cosa hai fatto per tutta l estate? è quello che so fare. Sai cosa ti dico? Vuoi un lavoro per l inverno? Entra nel formicaio e insegnami a e ballare!

Competenza grammaticale 4. Metti l articolo determinativo e indeterminativo corretto davanti a tutti i nomi comuni presenti nella favola. Segui l esempio. DETERMINATIVO l estate la cicala foglia INDETERMINATIVO un estate una cicala foglia albero albero inverno inverno casa casa cibo cibo formicaio terra porta freddo fame voce campagna neve cappello violino ala formicaio terra porta freddo fame voce campagna neve cappello violino ala

conoscenza Sapere cos è una favola Le caratteristiche del genere 5. Completa il testo. Usa queste parole: sciocchi animali semplice forti parlano pregi buoni racconti si comportano difetti dialoghi insegnare Le favole sono dei abbastanza brevi. Le favole hanno come protagonisti degli, che e come esseri umani. I protagonisti delle favole hanno gli stessi e degli uomini: possono essere furbi o...,... o deboli, prepotenti o. Nelle favole il linguaggio è e ci sono molti, cioè i personaggi parlano tra di loro. Le favole hanno sempre una morale, cioè vogliono qualcosa a chi legge o a chi ascolta. 6. Secondo te, nella favola che hai letto, qual è la morale? a. Nella vita bisogna essere previdenti e fare anche dei sacrifici. b. Nella vita bisogna solo pensare a divertirsi. c. Nella vita non è importante il lavoro e l impegno, è importante solo la fortuna. 7. In una favola la morale può essere esplicita, cioè scritta in modo chiaro alla fine del brano o implicita, quando non è scritta nel testo, ma deve essere capita dal lettore. In questa favola la morale è: a. esplicita. b. implicita.