Gli Investimenti Pubblici e lo Stato Imprenditore. P.L. Scandizzo Fondazione Economia, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Documenti analoghi
INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA

I numeri di Roma Capitale

Sicilia. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Imprese Roma Capitale

Abruzzo. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Trentino-Alto Adige. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Friuli-Venezia Giulia

Demografia delle imprese

Molise. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Imprenditoria giovanile

Campania. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

Lazio. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Puglia. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Piemonte. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Calabria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Basilicata. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Documento di economia e finanza Dossier 2 Le imprese controllate a partecipazione pubblica locale

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Osservatorio sul precariato/3 assunzioni per settore NACE, classi di età, nazionalità e dimensione dell impresa; 2014>2018

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2011

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2010

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

LE PARTECIPATE PUBBLICHE IN ITALIA

APPENDICE STATISTICA. 2007) - Anni

Per approfondimenti: Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari

Per approfondimenti: Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari

Osservatorio sul precariato IV trimestre 2018 e anno 2018

Per approfondimenti: Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari

Demografia d'impresa in provincia di Oristano LA PROVINCIA DI ORISTANO 3^ TRIMESTRE 2011 IMPREDNITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI ORISTANO

Giornata dell Economia 2016

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016

Investimenti e disparità territoriali

Il sistema produttivo

ABRUZZO ITALIA

Marche. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Il sistema produttivo della provincia di Roma. Report III trimestre 2011

VOUCHER IL LORO EFFETTO SOSTITUTIVO SUI CONTRATTI SUBORDINATI RACCONTATO ATTRAVERSO I DATI DI FONTE AMMINISTRATIVA

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

Sapienza Università di Roma. Corso di Statistica Economica II Modulo. Analisi Statistica della Produzione e della Produttività

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015

LE PARTECIPATE PUBBLICHE IN ITALIA

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

AL CENTRO I MARCHIGIANI BILANCIO Conferenza stampa 15 gennaio 2019 ore 11.30

I finanziamenti dell'unione Europea

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. I trimestre 2015

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

ANALISI DEI DATI IRAP ANNO D IMPOSTA 2011

Giornata dell Economia 2015

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE 2 TRIMESTRE 2019

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FORLI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2019 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FORLI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FORLI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FORLI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FORLI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE 1 TRIMESTRE 2019

ELENCO GRUPPI E TEMI DISCUSSIONE AGGIORNAMENTO

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008)

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO III TRIMESTRE 2013

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/09/2014

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015

Modellazione e pianificazione energetica a scala regionale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA POR-FESR

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE. 4 trimestre 2018

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/11/2015

1,9 1,7 1,5 1,3 1,1 0,9 0,7 0,5. Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia SUD

Transcript:

Gli Investimenti Pubblici e lo Stato Imprenditore P.L. Scandizzo Fondazione Economia, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Il Capitale in Italia Secondo stime OCSE, il rapporto tra capitale e prodotto è di circa 2.8 in Italia e quindi ammonta a circa 5000 Miliardi di Euro (a prezzi correnti). Il capitale pubblico è di circa 1500 Mld Euro, mentre il suo livello ottimo dovrebbe essere intorno al 50% del capitale totale. Il core infrastructure capital si può stimare intorno al 10% del totale del capitale pubblico (circa 400 Mld Euro) La ricchezza delle famiglie, d altra parte è stimata intorno a 5500 MLd Euro. Infine, il capitale delle partecipate (quello dello stato imprenditore) è dell ordine di grandezza di 120 MLD Euro.

Gli investimenti pubblici in Italia sono precipitati negli anni 2011-2014 (Euro a prezzi costanti 2010)

1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 Gli Investimenti in Italia 30 Italia:Investimenti Fissi Lordi (%)del PIL 6E+11 Italia: Investimenti Fissi Lordi (dollari costanti 2010) 25 5E+11 20 4E+11 15 3E+11 10 2E+11 5 1E+11 0 0

Prodotti dell agricoltura, silvicoltura Prodotti delle miniere e delle cave Prodotti trasformati e manufatti Energia elettrica, gas, vapore e aria Produzione e distribuzione d acqua; Lavori di costruzione ed opere di Servizi di trasporto e magazzinaggio Servizi di alloggio e di ristorazione Servizi di informazione e Servizi finanziari e assicurativi Servizi immobiliari Servizi professionali, scientifici e Servizi amministrativi e di supporto Servizi di pubblica amministrazione Servizi di istruzione Servizi sanitari e di assistenza sociale Servizi nel campo dell arte, dello Altri servizi Servizi di datore di lavoro svolti da Totale Composizione degli Investimenti in Italia (2014) Società non finanziarie Società finanziarie Amministrazioni pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Isp Società non finanziarie Società finanziarie Amministrazioni pubbliche 139,784 4,486 36,807 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Famiglie produttrici 26,680 Famiglie consumatrici 63,211 Isp 549 Totale 271,517

Composizione dei trasferimenti in conto capitale (2014) Società non finanziarie 1,077 Società finanziarie 681 Amministrazioni pubbliche 21,667 Famiglie produttrici 10 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Famiglie consumatrici 2,506 Isp 0 Totale 25,941 settore ricevente Società non finanziarie Società finanziarie Amministrazioni pubbliche Famiglie produttrici Famiglie consumatrici Isp

Tipologia delle imprese partecipate le imprese a partecipazione pubblica prossima, cioè imprese che hanno un rapporto direttocon il soggetto pubblico. Sono il 62,6% delle imprese partecipate e impiegano 521.043addetti, ovvero il 61,4% degli addetti delle imprese a partecipazione pubblica; le imprese controllate da gruppi pubblici (cioè gruppi aventi come vertice una PA), il cui capitale è controllato indirettamente tramite altre unità appartenenti al gruppo; sono il 17,9%delle imprese e rappresentano il 28,2% degli addetti; le imprese partecipate da controllate pubbliche. Si tratta di imprese partecipate da soggetti controllati a loro volta da gruppi di imprese a controllo pubblico. Le imprese di questo tipo sono il 19,5% e assorbono il 10,4% degli addetti totali delle imprese partecipate. La dimensione media delle imprese partecipate è pari a 124 addetti, 329 nel caso delle società per azioni. Il 31,2% delle imprese partecipate sono società per azioni (83% degli addetti); il 42,9% società a responsabilità limitata (8,7% degli addetti), il 18,7% i Consorzi di diritto privato e altre forme di cooperazione tra imprese (2,7% degli addetti).

Le produttività delle partecipate Le imprese partecipate svolgono prevalentemente attività di produzione di servizi. Sono settori di attività economica con il maggior numero di imprese attive partecipate da un soggetto pubblico, il settore delle Attività professionali, scientifiche e tecniche (con il 14,3% di imprese e il 3,2% di addetti) e il settore del Trasporto e magazzinaggio (col 10,6% delle imprese partecipate e il 38,1 % di addetti). Altro settore con un elevato numero di imprese partecipate è quello della Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento di rifiuti e risanamento (12,1% di imprese e 11,1% di addetti). La produttività del lavoro è mediamente del 50% più elevata nelle SOE che nelle POE.

I risultati economici delle partecipate Le imprese attive a controllo pubblico sono 4.249 con 621.926 addetti. Al netto delle attività finanziarie e assicurative, generano quasi 54 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 25% del reddito realizzato dal complesso delle società non finanziarie e al 50% del reddito generato dalla PA. Gli investimenti fissi lordi si stimano tra 15 e 20 Miliardi di euro per anno, in parte all estero.

Gli investimenti pubblici per la crescita Oltre 300 miliardi di euro di spesa per investimenti pubblici sono stati stanziati per il periodo 2019-2033. A questi vanno aggiunti circa 100 Miliardi di euro delle partecipate. Nuove competenze per attuare gli investimenti in opere pubbliche: Cabina di regia e struttura di missione pressa la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Centrale per la progettazione di opere pubbliche indipendente. Previsioni di una accelerazione della spesa in infrastrutture nel triennio 2019-21 nella misura stimata del 30% in più rispetto alle risorse già stanziate, pari a circa 60 miliardi di euro complessivi, con una incidenza media sul PIL nominale prevista per lo stesso periodo pari ad oltre il 3%.

Quadro indicatori macroeconomici NADEF 2018 e LB 2019 (valori in milioni di euro) Pil nominale programmatico * anni 2019 2020 2021 1.822.695 1.886.983 1.946.306 Investimenti fissi lordi * 34.828 37.431 38.940 Spese finali (al netto degli investimenti) * 828.239 839.650 851.782 Entrate finali * 840.631 864.349 881.080 Indebitamento legislazione vigente * -22.436-12.732-9.642 Spese aggiuntive nette LB 2019 (Manovra LB 2019) -21.847-26.794-25.269 Indeb. Netto (Manovra 2019) Deficit (% indeb netto / PIL) * -44.283-39.526-34.911-2,4% -2,1% -1,8% * Fonte: NADEF 2018

Ricognizione risorse finanziarie per investimenti e crescita: periodo previsto 2019-2033 Fonti di finanziamento (valori in euro a prezzi 2018) Totale risorse da spendere (a+b) macro-categorie Risorse ordinarie ante LB 2019 154.000.000.000 Risorse LB 2019. Fondo investimenti Amministrazioni centrali 50.200.000.000 risorse ordinarie incluso FSC Risorse LB 2019. Fondo investimenti Enti territoriali 47.350.200.000 Risorse UE 14-20 (Fondi SIE: ipotizzato 30% FESR) 9.587.015.433 Cofinanziamento nazionale ai Fondi SIE 14-20 5.503.657.008 Risorse UE 14-20 (FEASR - FE agricolo sviluppo rurale) (ipotesi 30% di dotazione per investimenti) 2.926.206.301 risorse comunitarie 2014-20 e cofinanziamento Risorse UE 14-20 (FEAMP - FE affari marittimi e pesca) (ipotesi 30% di dotazione per investimenti) 150.535.277 Cofinanziamento nazionale altri Fondi UE 14-20 (FEASR - FEAMP) 1.766.277.572 Risorse UE 2021-27 * (ipotesi 60% di dotazione per investimenti) 23.138.443.120 risorse comunitarie 2014-20 e cofinanziamento Cofinanziamento nazionale ai Fondi SIE 21-27 13.283.180.309 Totale 307.905.515.019