Utilizzo di Zhong-fu e Qi-men per il riequilibrio energetico nelle alterazioni del bioritmo in medicina veterinaria

Documenti analoghi
Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

Un caso clinico interessante

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

Corso di Agopuntura Veterinaria

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

Questionario: MTC Stile Namikoshi

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella*

CORSo di MASSAGGIO TUINA

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Utilizzo di Zhong-fu e Qi-men per il riequilibrio energetico nelle alterazioni del bioritmo in medicina veterinaria

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

L Orologio degli Organi

LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

Corso triennale di massaggio TUINA

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

Corso triennale di Agopuntura

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

Lavoro notturno e a turni

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Corso triennale di massaggio TUINA

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA VETERINARIA

Il respiro che non arriva

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione

X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER ANNO ACCADEMICO

Master Biennale di Ostetricia integrata Anno Accademico 2019/20

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA:

Alimentazione e donna 29 novembre 2014 Modena. Sabrina Severi Biologa Spec. in Scienza dell Alimentazione Hesperia Hospital

Centro Studi Discipline Orientali

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi

CITOYANG ZENZERO PHYTORICERCHE. Citoyang Zenzero

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Indice. Prefazione di Jean-Marc Kespi. Introduzione di Paolo Notaro

DU MAI (GV) NEL CANE

X Seminario Internazionale Di Agopuntura Veterinaria

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980

Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

AGOPUNTURA. Bolzano, 3 dicembre aprile 2007 CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI. Uffi cio formazione del personale sanitario

INDICE. Ringraziamenti. Prefazione di Volker Scheid. Introduzione Struttura del testo Questioni terminologiche e nosografiche

Transcript:

Utilizzo di Zhong-fu e Qi-men per il riequilibrio energetico nelle alterazioni del bioritmo in medicina veterinaria Dr.ssa Giulia Castelli RELATORE: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO 2018 2019

La circolazione energetica

I canali energetici come collegamento tra microcosmo e macrocosmo Classificazione in base alla loro funzione Corrispondenza organo-viscere ma anche in funzione dell energia intrinseca costituzione dei livelli energetici L energia non solo permea ciascun meridiano ma segue un percorso ben determinato

il movimento energetico termina a LIV14 e da lì alle 3 del mattino riprende con LU1. L energia compie un circuito completo attorno al corpo: - polmone (lungo l aspetto mediale dell arto toracico) - grosso intestino (aspetto laterale dell arto toracico) - stomaco, (lateralmente l arto pelvico) - milza(lo stesso arto medialmente) - cuore (parte mediale dell arto toracico) - piccolo intestino ( parte laterale dell arto stesso) - vescica (aspetto laterale della gamba) - rene (aspetto mediale) - un altro giro seguendo il percorso del pericardio, del triplice riscaldatore ed infine della vescicola biliare e del fegato

Il flusso energetico lungo i meridiani è stato descritto per la prima volta nel Ling Shu; nell opera viene indicato lo specifico ordine in cui si susseguono i meridiani. Quest ordine fa riferimento alla visione cinese del bioritmo o orologio cinese. Il flusso energetico passa da un canale al seguente in un caratteristico ordine durante il giorno e la marea energetica permea ciascun meridiano durante un orario specifico. Attraverso questo ciclo energetico si ha una distribuzione continua e ciclica di Qi e sangue all interno di tutto l organismo.

LU1 LIV14

Secondo la medicina classica si può scegliere di trattare l'inizio e la fine della circolazione lungo i meridiani; pertanto si usa il primo punto della branca esterna del polmone (1LU) insieme con l'ultimo punto del percorso esterno del meridiano del fegato (14LIV) dal lato opposto. Il trattamento comincia a sinistra negli uomini e a destra nelle donne. (Yuen,2008) LU1 (1) LU1 (3) LU1 (3) LU1 (1) sx dx sx dx LIV14 (4) LIV14 (2) LIV14 (2) LIV14 (4)

L'orbita microcosmica fa riferimento alla meditazione taoista, che prevede 4 stadi principali: 1. Rilassamento 2. concentrazione 3. meditazione 4. levitazione. lo scopo della meditazione non è quello di raggiungere un qualche risultato, ma quello di liberarsi di qualcosa, per questa ragione il primo stadio consiste nell'imparare a rilassare il corpo.

comprensione spirituale come invito a vivere la materialità in un modo diverso: non è lo spirito contrapposto alla materia, ma la materia come strumento per l espressione dello Spirito. Questo spiega anche la grande enfasi data in molte tradizioni taoiste alla coltivazione e cura del proprio corpo fisico.

Un alternanza di attività biologiche che si ripetono ciclicamente, in stretto rapporto con i naturali periodi astronomici e geofisici Ritmo circadiano: bioritmo della durata di circa 24 ore; con queste modalità si svolgono numerosi processi fisiologici e biochimici nell'uomo e negli animali.

Nell'uomo si osservano numerosi cicli fisiologici con frequenza circadiana: il ritmo sonno-veglia il metabolismo delle proteine, la biosintesi degli acidi nucleici, le condizioni di permeabilità della membrana cellulare, i cambiamenti del volume nucleare.

all'alba - inizia la produzione di cortisolo, si riattivano i movimenti intestinali, aumenta la pressione e la temperatura inizia a salire primo sole: risincronizzazione del ritmo circadiano durante il giorno - la temperatura continua a salire fino al picco massimo del pomeriggio, tramonto - inizia la produzione dell'ormone melatonina, dopo cena: l'ormone cortisolo dello stress è al minimo (in riflesso della melatonina) durante la notte - l'ormone gh (detto ormone della crescita) aumenta mentre la temperatura corporea raggiunge il minimo

Il ritmo circadiano influenza in maniera importante l espressione ormonale dell organismo, per cui non solo influisce sull attività cerebrale, ma regola anche le funzioni degli organi interni. Ad ogni ora del giorno corrispondono delle attività biologiche specifiche strettamente dipendenti da sincronizzatori esterni quali la luce del sole, le attività cicliche che svolgiamo, la regolarità degli orari dei pasti ecc.

In medicina umana le alterazioni del bioritmo sono molto più presenti e diagnosticate rispetto al corrispettivo veterinario. Terapie: Studi effettuati dal dipartimento della medicina del lavoro hanno riportato che un alterazione del bioritmo causa: - Correzione ritmo sonno-veglia - Orari dei pasti corretti e regolari - Effettuare attività fisica con regolarità - Cronoterapia - Fototerapia - Utilizzo di cronobiotici (es. melatonina) - un oggettiva condizione di stress per l organismo, - una significativa perturbazione delle condizioni psicofisiche della persona, - una diminuzione dell attenzione con conseguente minor efficienza lavorativa e maggior rischio di errori ed infortuni, - una predisposizione allo sviluppo di patologie gastrointestinali, neuropsichiche e cardiovascolari.

Punti utilizzati: LU1 Zhong-fu, Palazzo centrale Localizzato nello spazio mediale in prossimità del grande tubercolo omerale, a livello del primo spazio intercostale all interno del muscolo pettorale superficiale. LU1 Mu di LU (utilizzato sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico). - dispnea - affezioni respiratorie croniche e acute - edemi al torace craniale - dolori di spalla o al torace in genere - stimola la discesa del Qi del polmone (regola le vie dell acqua) - toglie il flegma e disperde il calore - regola anche il Qi dello ST-SP (compagno di LU nel livello energetico taiyin).

LIV14 Qi-men, Porta del ciclo Localizzato sul margine posteriore della 9 costa, a livello della giunzione costo-condrale (secondo Shoen e Huisheng nel 6 spazio intercostale a livello della giunzione costo-condrale). punto allarme del fegato e punto di incontro dei meridiani di LIV, SP e del canale straordinario Yin-Wei Mai. - disturbi epatici e della vescicola biliare - alleviare dolore e gonfiore addominale (ad es in caso di GDV) - pleuriti o dolore al torace - Mastiti - Sblocca e tonifica il sangue ed aiuta a diffondere e regolare il Qi di LIV

data Nome e cognome CN/GT/ALTRO ETA F FS M MS Patologia: Altro: Indicare la descrizione che meglio rappresenta il comportamento del tuo animale: Valuta l atteggiamento/umore del tuo animale: 0 1 2 3 4 Molto attento Attento Ne attento ne Disinteressato Letargico disinteressato Valuta la voglia del tuo animale di giocare o interagire con l ambiente: 0 1 2 3 4 Molto Disponibile Riluttante Molto riluttante Non partecipa o disponibile interagisce Valuta le manifestazioni di disagio del tuo animale (vocalizzazioni, guaiti, leccamenti insistenti..): 0 1 2 3 4 Mai Raramente Qualche volta Spesso Molto spesso Valuta la voglia di camminare/muoversi del tuo animale: 0 1 2 3 4 Molto entusiasta Entusiasta riluttante Molto riluttante Non vuole muoversi Valuta la capacità/voglia del tuo animale di salire/scendere le scale: 0 1 2 3 4 Molta voglia/perfettamente in grado Ha voglia/è in grado È riluttante Molto riluttante Non fa le scale Valuta la capacità/voglia del tuo animale di correre: 0 1 2 3 4 Molta voglia/perfettamente in grado Ha voglia/è in grado È riluttante Molto riluttante Non corre

Casi Clinici

Nome Mirtilla Cane, meticcio Età 15aa e 1/2 Sesso FS Patologia in med. Occidentale: sindrome da deficit cognitivo dell animale anziano, grave artrosi generalizzata Patologia in MTC: deficit di Qi e Jing, squilibrio dell asse cuore-rene

Mirtilla 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 umore/atteggiamento interaz. Con l'ambiente disagio voglia di muoversi pre trattamento post trattamento

Mirtilla 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 scale correre saltare sdraiarsi alzarsi attività dopo riposo dopo esercizio pre trattamento post trattamento

Mirtilla 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 appetito urinazione defecazione riposo pre trattamento post trattamento

Nome Ryan Cane, pastore tedesco Età 10aa Sesso MC Patologia in med. occidentale: paraparetico deambulante per sospetta ernia discale Patologia in MTC: soggetto terra, presenta lingua gonfia con impronte e polso scivoloso profondo. Sindrome Bi cronica con flegma

Ryan 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 umore/atteggiamento interaz. Con l'ambiente disagio voglia di muoversi pre trattamento post trattamento

Ryan 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 scale correre saltare sdraiarsi alzarsi attività dopo riposo dopo esercizio pre trattamento post trattamento

Ryan 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 appetito urinazione defecazione riposo pre trattamento post trattamento

Nome Ginko Cane, bassotto Età 7aa Sesso MC Patologia in med. Occidentale: ernia discale Patologia in MTC: soggetto terra con lingua rossa e piccola e polsi vuoti e sottili. Vuoto di milza

Ginko 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 umore/atteggiamento interaz. Con l'ambiente disagio voglia di muoversi pre trattamento post trattamento

Ginko 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 scale correre saltare sdraiarsi alzarsi attività dopo riposo dopo esercizio pre trattamento post trattamento

Ginko 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 appetito urinazione defecazione riposo pre trattamento post trattamento

Nome Bubi Cane, barboncino Età 11aa Sesso M Patologia in Med. Occidentale: sospetta estrusione discale C5-C6, tetraparesi, deficit cognitivo del cane anziano Patologia in MTC: patologia interna da vuoto con falso calore, deficit di Yin e Yang, stasi di Qi.

Bubi 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 umore/atteggiamento interaz. Con l'ambiente disagio voglia di muoversi pre trattamento post trattamento

Bubi 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 scale correre saltare sdraiarsi alzarsi attività dopo riposo dopo esercizio pre trattamento post trattamento

Bubi 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 appetito urinazione defecazione riposo pre trattamento post trattamento

Nome Islay Cane, golden retriever Età 13 Sesso FS Patologia in med. Occidentale: Zoppia post, artrosi alle anche, pregresso embolo fibrocartilagineo (2011) e sindrome vestibolare (2017) Patologia in MTC: soggetto terra con lingua rossa con margini sottili e debordanti e polsi profondi e molli. Vuoto di milza

Islay 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 umore/atteggiamento interaz. Con l'ambiente disagio voglia di muoversi pre trattamento post trattamento

Islay 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 scale correre saltare sdraiarsi alzarsi attività dopo riposo dopo esercizio pre trattamento post trattamento

Islay 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 appetito urinazione defecazione riposo pre trattamento post trattamento

Conclusioni - miglioramento generale dello stato del paziente, soprattutto per quanto riguarda le manifestazioni di disagio, l umore e le interazioni con l ambiente. - Dati poco confrontabili in quanto pazienti con patologie diverse tra loro, a parte una discontinuità nella circolazione energetica - Tutti i casi clinici trattati hanno mostrato un netto miglioramento energetico globale, percepito anche dai proprietari.

Briciola

Grazie per l attenzione!