Riferibilità e comparabilità dei risultati delle misurazioni

Documenti analoghi
Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori ACCREDIA. Settembre 2017

Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori ACCREDIA. Settembre 2017

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori ACCREDIA RIUNIONI DEI LABORATORI DI PROVA ACCREDITATI

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

COMPARABILITÀ DELLE MISURE IN CAMPO AMBIENTALE: IL RUOLO DEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE-SNPA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Politica riferibilità ACCREDIA

La UNI CEI EN ISO 17034:2017 e le ultime novità dall ISO/CASCO. Marco Cibien

Materiali di Riferimento Gassosi Certificati, a misura di ogni applicazione. Giorgio Bissolotti, Direttore della Ricerca S.I.A.D.

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien

L Ente Italiano di Accreditamento

L accreditamento dei laboratori di prova e la certificazione nel settore tessile e cuoio

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM

RM: UNA RISORSA PER I PRODUTTORI

Marco Cibien

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 Inquadramento e requisiti gestionali

Presentazione del piano di transizione alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Conseguenze su RT-25

Politica circa confronti interlaboratorio

La nuova ISO 17034:2017 ed i requisiti per la competenza dei produttori di materiali di riferimento

La gestione dei Materiali di Riferimento Certificati in laboratorio secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025/2018 e la UNI CEI EN ISO/IEC 17034

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

L Ente italiano di accreditamento

Rapporto di prova n EVPROJECT

Sistema di Gestione della Qualità del Dipartimento: Evoluzione della Documentazione ACCREDIA-DT. Evoluzione Normativa

ISO/IEC Di cosa stiamo parlando?

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

Riferibilità delle misure

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

Procedura di Accreditamento per i Produttori di Reference Material (RMP)

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Il Dipartimento Laboratori di Taratura attività e programmi

PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test)

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

Rapporto di prova n EVPROJECT

Rapporti di prova e valutazione della conformità

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

Circuiti d interconfronto per la caratterizzazione di materiali di riferimento

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite

Applicativo per la DA on-line

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

L'Accreditamento per eseguire la verificazione periodica degli strumenti di misura

Applicativo per la DA on-line

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ATTIVITA GRUPPI DI LAVORO CIG

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

La taratura di miscele di gas naturale

Miscele di gas con certificato SIT

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Prescrizioni per l accreditamento di Produttori di Materiali di Riferimento. Requirements for the accreditation of Reference Material Producers

Riferibilità delle misure e disseminazione delle grandezze: la piattaforma Smart-Cal

LA NUOVA NORMA ISO 17025:2017 PER I LABORATORI DI PROVA E DI TARATURA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Il Regolamento RT33. ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Aggiornamento Ispettori ACCREDIA settore EA 28 rev. 1 del

I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista dei laboratori

Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. Politica di Tracciabilità delle misure

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE

La gestione del Piano di Assicurazione della Qualità per i metodi EPA

La gestione del Piano di Assicurazione della Qualità in un laboratorio Chimico

Evoluzione della documentazione ACCREDIA (Principali documenti revisionati e nuovi documenti emessi da Settembre 2015)

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Sandro Spezia Claudio Bettinelli Kosmosnet. La Gestione della strumentazione secondo la UNI EN ISO 10012:2004 Padova - 5 Aprile 2011

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17020:2012 per la valutazione dell accreditamento degli organismi di ispezione

Assoispettori Via Prati 1/ Zola Predosa (BO)

CONVEGNO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E.N.P.A.B. Il Ruolo del Biologo nella Gestione della Contaminazione da LEGIONELLA

Application for Accreditation

Servizi di Taratura. Quality starts with us CENTRO SIT 128

Il nuovo Codice Appalti: D.Lgs. 50/2016

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Prescrizioni per l accreditamento di Produttori di Materiali di Riferimento. Requirements for the accreditation of Reference Material Producers

LA QUALITA DEI MONITORAGGI AMBIENTALI NELLE REGIONI DEL SUD

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 11/02/2019

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA DEL 14 DICEMBRE 2018

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

ACCREDIA. L Ente Unico: traguardi e prospettive. ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Roma, ottobre 2010

Transcript:

Riferibilità e comparabilità dei risultati delle misurazioni Federico Pecoraro Vice Direttore Laboratori di prova SEMINARIO: La gestione dei materiali di riferimento in un Laboratorio accreditato ISO/IEC 17025. Bologna, 24 maggio 2019

Norme utilizzate per valutare la competenza e indipendenza di chi deve garantire un grado elevato di protezione degli interessi pubblici (salute, sicurezza, protezione dell ambiente, dei consumatori,...). Organismi di certificazione del personale Organismi di certificazione dei sistemi di gestione Organismi di certificazione di prodotto Organismi di ispezione Laboratori di prova taratura ISO/IEC 17024 ISO/IEC 17021 ISO/IEC 17065 ISO/IEC 17020 ISO/IEC 17025 Laboratori medici Organizzatori PT Produttori RM Biobanche ISO 15189 ISO/IEC 17043 ISO 17034 ISO 20387

ISO 17034: una lunga evoluzione ü Lungo "percorso evolutivo" guida norma q costante irrobustimento dei requisiti tecnici e adeguamento allo stato dell arte sui MS q ingresso nella famiglia ISO/IEC 17000 e armonizzazione ad NLF Riconoscimento dei RMP tra le "infrastrutture per la qualità"

ISO 17034: la struttura della norma Guida ISO 34:2009 ISO 17034:2016 4 Requisiti gestionali 4 Requisiti generali 5 Requisiti tecnici 5 Requisiti strutturali Appendice A Riferibilità metrologica dei valori certificati delle proprietà di RM 6 Requisiti relativi alle risorse 7 Requisiti tecnici e di produzione 8 Requisiti del sistema di gestione Appendice A Riepilogo dei requisiti di produzione per RM e CRM q Nuovi requisiti generali: imparzialità + riservatezza q Riordino dei requisiti gestionali e tecnici q Maggiore chiarezza nei requisiti per i CRM

ISO/REMCO: il corpus normativo

Responsabilità dei produttori di RM Le seguenti NON possono essere subappaltate Pianificazione del progetto di produzione Assegnazione e decisioni relative ai valori delle proprietà e delle incertezze associate Emissione della documentazione che accompagna il materiale Selezione dei subappaltatori

The EA Multilateral Agreement (EA MLA)

I principali utilizzatori di RM sono: a) laboratori di prova b) laboratori medici c) organizzatori di confronti interlaboratorio d) organismi di ispezione

1200 laboratori di prova Tutti questi Acque potabili - Acque di scarico - Rifiuti - Emissioni gassose Ambienti di lavoro - Ambienti indor - Aria ambientale - Fertilizzanti - Alimenti - Vini e bevande spiritose - Carburanti Tessile Forense - Meccanico - Elettrico/elettronico 3 96 28 25 189 18 28 124 110 89 3 192 27 92 8 94 67 13 33 72

Impulso elettrico Corrente elettrica Potenziale elettrico Resistenza elettrica...

1.2 Taratura e relative bande di confidenza Segnale 1.0 0.8 y 0.6 0.4 0.2 0.0 0 1 2 3 4 5 6 x Quantità di sostanza

ISO/IEC 17025-6.4 Dotazioni 6.4.1... deve disporre delle dotazioni necessarie per eseguire le attività di laboratorio: strumenti di misura, software, campioni di riferimento, materiali di riferimento, dati di riferimento, reagenti e materiali di consumo o apparati ausiliari.

ISO/IEC 17025-6.5 Riferibilità metrologica 6.5.1... II laboratorio deve stabilire e mantenere la riferibilità metrologica dei risultati delle misurazioni che effettua attraverso una documentata e ininterrotta catena di tarature che li mette [i risultati] in relazione ad un appropriato riferimento.

ISO/IEC 17025-6.5 Riferibilità metrologica 6.5.1... II laboratorio deve stabilire e mantenere la riferibilità metrologica dei risultati delle misurazioni che effettua attraverso una documentata e ininterrotta catena di tarature che li mette [i risultati] in relazione ad un appropriato riferimento. 6.5.2 II laboratorio deve assicurare che i risultati di misura siano riferibili al sistema internazionale delle unità attraverso: a) l utilizzo di un laboratorio di taratura competente; oppure b) l utilizzo di CRM forniti da un produttore competente; oppure c) confronto, diretto o indiretto, con campioni nazionali o internazionali (NMI)

Mediante taratura ISO/IEC 17025 Mediante utilizzo di CRM ISO 17034 Riferibilità metrologica

METODI EPA 1 SCOPE AND APPLICATION 2 SUMMARY OF METHOD 3 DEFINITIONS 4 INTERFERENCES 5 SAFETY 6 EQUIPMENT AND SUPPLIES 7 REAGENTS AND STANDARDS 8 SAMPLE COLLECTION, PRESERVATION AND HANDLING 9 QUALITY CONTROL 10 CALIBRATION 11 PROCEDURE 12 DATA ANALYSIS AND CALCULATIONS 13 METHOD PERFORMANCE 14 POLLUTION PREVENTION 15 WASTE MANAGEMENT 16 REFERENCES

Es. metodi EPA BT Std 1 Std 2 Std... Std n BT - ICV Taratura Stessi materiali (acqua e acidi) utilizzati per diluire il CRM Preparati dal laboratorio, per diluizione di un CRM Preparato dal laboratorio, per diluizione di un CRM* (*diverso da quello utilizzato per prepararegli Std) Verifica della taratura ad ogni batch di analisi BT - LLCCV CRM (Std 1 riletto) CCV BT - CRM (Std centrale riletto)

- Omogenei - Riferibili - Stabili - Omogenei - Stabili

- Omogenei - Riferibili - Stabili - Omogenei - Stabili

a.... b.... c.... d.... e.... f.... - Omogenei - Riferibili - Stabili - Omogenei - Stabili a.... b.... c.... d.... e.... f.... g. Riferibilità metrologica h. Incertezza

- simulante - temperatura - tempo

METODI EPA 1 SCOPE AND APPLICATION 2 SUMMARY OF METHOD 3 DEFINITIONS 4 INTERFERENCES 5 SAFETY 6 EQUIPMENT AND SUPPLIES 7 REAGENTS AND STANDARDS 8 SAMPLE COLLECTION, PRESERVATION AND HANDLING 9 QUALITY CONTROL 10 CALIBRATION 11 PROCEDURE 12 DATA ANALYSIS AND CALCULATIONS 13 METHOD PERFORMANCE 14 POLLUTION PREVENTION 15 WASTE MANAGEMENT 16 REFERENCES

METODI EPA 5.0 SAFETY 3% 11.0 PROCEDURE 15% 10.0 CALIBRATION 34% 4.0 INTERFERENCES 17% 9.0 QUALITY CONTROL 21%

CONTROLLO INTERO PROCEDIMENTO Invio Redazione rdp Processo analitico Verifica risultati

CAMPIONI DI CONTROLLO Valutare in continuo [ad ogni batch] le prestazioni del laboratorio MB LCS Dimostrare che apparecchiature e materiali utilizzati per l'estrazione o la digestione non hanno dato luogo a contaminazione dei campioni. Dimostrare che la procedura di estrazione o digestione è eseguita senza inconvenienti. Materiale già caratterizzato (valori attesi noti), stabile e omogeneo. Matrici simili al batch: MR preparato dal laboratorio o acquistato da produttore competente

CAMPIONI DI VALIDAZIONE Valutare le prestazioni del metodo per accertare se idoneo CRM/RM Materiale acquistato da produttore competente. Matrice il più simile possibile al campione. MS/MSD Matrix spike/matrix spike duplicate. Dimostrare che l'intera procedura di prova (metodo di preparazione, purificazione e determinazione scelti) è appropriata. Preparato dal laboratorio (aggiunta su una aliquota del campione)

I materiali di riferimento (RM/CRM) svolgono un ruolo essenziale per la validità delle misurazioni analitiche. È politica ACCREDIA che tutti i laboratori di prova accreditati utilizzino CRM per dimostrare la riferibilità dei risultati e MR(CRM) per la validazione/verifica e per controllo dei metodi di prova. E politica ACCREDIA che il fornitore del MR/CRM sia, quando disponibile e appropriato, un produttore accreditato ISO 17034.

Elenco produttori Materiali di Riferimento accreditati ACCREDIA CHEMIFARM s.r.l. - RMP n 186 ph Conducibilità Saccarosio in acqua (Gradi Brix, indice di rifrazione) GIBERTINI ELETTRONICA s.r.l. - RMP n 094 Massa volumica di soluzioni idroalcoliche Titolo alcolometrico volumico Istituto Sup. per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - RMP n 211 Metalli nei suoli/sedimenti SAPIO Produzione Idrogeno Ossigeno s.r.l. - RMP n 234 Miscele gassose SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. - RMP n 143 Miscele gassose

Grazie per l attenzione www.accredia.it info@accredia.it Dipartimento Certificazione e Ispezione Dipartimento Laboratori di prova Dipartimento Laboratori di taratura