COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI TELESSOCCORSO/TELECONTROLLO

CUPP - BOLOGNA REGOLAMENTO PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare

COMUNE DI MONZUNO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO DI ACCESSO AL

INDICE. Art. 1: DEFINIZIONE. Art. 4: DESTINATARI. Art. 5: MODALITA DI ACCESSO. Art. 6: PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ALTERNATIVI AL RICOVERO IN STRUTTURA RESIDENZIALE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE REGOLAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

Principi e finalità Destinatari Prestazioni Modalità di effettuazione del Servizio

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE. Regolamento Comunale per il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.)

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

SI RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA)

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

UNIONE MEDIA VAL CAVALLINA Comuni di Vigano S. Martino Borgo di Terzo Luzzana Provincia di Bergamo

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

Comune di Sanluri. Provincia del Medio Campidano

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA ECONOMICA A CITTADINI INDIGENTI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

COMUNE DI GAVELLO PROVINCIA DI ROVIGO - CODICE FISCALE O290

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI PER LA DISABILITA GRAVE AI SENSI DELLA LEGGE 162/98

L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres.

COMUNE DI CEDEGOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI A DOMICILIO

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

COMUNE DI MALGRATE REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

C O M U N E D I U R B I N O

ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

1. Relazione tecnica-illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio.

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

ACCORDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia

ASSOCIAZIONE PRO CASA ANZIANI NIARDO ONLUS. CENTRO DIURNO INTEGRATO NINì CALZONI NIARDO

Titolo I - Criteri Organizzativi

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E SCOLASTICA PER DISABILI

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO.

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E SCOLASTICA PER DISABILI

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI

Numero scheda S INSERIMENTO NELLA RETE DEI SERVIZI SOCIALI. Modalità di richiesta DI PERSONA FAX LETTERA TELEFONO WEB

COMUNE DI BAREGGIO. Numero

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

Comune di CAPO D ORLANDO Città Metropolitana di MESSINA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

Transcript:

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 02.05.2000, esecutiva il 30.06.2000

Indice REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Definizione Art. 2 Finalità Art. 3 Destinatari Art. 4 Modalità di ammissione al servizio Art. 5 Interruzione intervento S.A.D. Art. 6 Modalità di organizzazione e di attuazione Art. 7 Organizzazione Art. 8 - Procedure di accesso Art. 9 - Contribuzione economica

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 DEFINIZIONE Il Servizio di Assistenza Domiciliare si definisce come un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale, erogate a domicilio dell utente, da personale specializzato e rivolto a persone sole, anziani, portatori di handicap e nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione, allo scopo di consentire la permanenza nel normale ambiente di vita, ridurre le esigenze di ricorso a strutture residenziali ed il rischio di esclusione sociale. Art. 2 FINALITA Il S.A.D. interviene a domicilio delle persone ed ha lo scopo di offrire supporto o supplire l utente nell esecuzione delle attività della vita quotidiana. Si propone inoltre come sostegno ai soggetti non inseriti in una rete di parenti ed amici idonea a svolgere funzioni di aiuto alla persona. Art. 3 DESTINATARI Il S.A.D. è rivolto a tutti quegli individui, residenti o dimoranti nel territorio comunale, che, a causa dell età, delle condizione di salute o di altre limitazioni psico-fisiche, necessitano di un aiuto nella gestione della vita quotidiana e familiare e/o abbisognano della presenza di una persona come supporto nell esecuzione di incombenze pratiche. Art.4 MODALITA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO L ammissione al servizio viene decisa dal responsabile del servizio, di concerto con l assessore competente, in base a motivata relazione dell Assistente sociale e del medico di base di riferimento del caso. All utente viene proposto un piano di intervento personalizzato, tenendo conto dei bisogni della persona o del suo nucleo familiare, nonchè di tutte le opportunità e servizi disponibili sul territorio. Tale piano di intervento dovrà essere sottoscritto ed accettato in tutte le sue parti dall utente o da chi agisce per suo conto. 1) 1 Art.5 INTERRUZIONE INTERVENTO S.A.D. 1 ) inciso annullato dal CO.RE.CO. con provvedimento n. 5349/AP del 22.06.2000

Qualora gli utenti non si attengano alle norme previste dal presente regolamento e/o non provvedano al versamento delle relative quote contributive, entro i 30 gg. successivi, l ufficio competente, previo preavviso, potrà sospendere il servizio. Art.6 MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E DI ATTUAZIONE Ogni singolo intervento deve articolarsi nelle seguenti quattro fasi di lavoro: 1) indagine conoscitiva, effettuata dall Assistente sociale, sulle condizioni socio-ambientali, economiche e sanitarie del singolo e/o del suo nucleo familiare in difficoltà al fine di accertarne lo stato di necessità; 2) programmazione di un piano di intervento personalizzato concordando le prestazioni e rapportandole alle caratteristiche di ogni situazione personale e/o familiare; 3) attuazione degli interventi, da parte dell Assistente Domiciliare: aiuto alla persona, igiene e pulizia della casa, igiene personale; 4) verifica periodica, ordinaria e straordinaria, effettuata dall Assistente sociale attraverso l attività di coordinamento con l Assistente Domiciliare, sulla rispondenza degli interventi ai bisogni evidenziati nella fase conoscitiva ed eventuale adattamento del servizio alla situazione riscontrata in sede di verifica. Le singole prestazioni domiciliari verranno erogate esclusivamente alla presenza dell utente al fine di garantire l efficacia dell intervento con e per la persona. Ogni utente del SAD è tenuto a comunicare al responsabile del servizio eventuali variazioni della sua situazione economica ed abitativa (convivenza con i parenti, ricovero ospedaliero, periodi di assenza, ecc.) salvo casi di emergenza sanitaria (da documentare) pena il pagamento della quota economica corrispondente all intervento. Le eventuali richieste di modifiche dell intervento dovranno essere formulate dall utente, in modo motivato, in forma scritta e dovranno essere concordate con il responsabile del SAD. Gli eventuali reclami dovranno essere formulati esclusivamente all Ufficio Servizi Sociali del Comune e non all operatore domiciliare. Art.7 ORGANIZZAZIONE Il SAD è un servizio polivalente costituito da operatori di base, coordinati da un Assistente sociale o da altra figura professionale. Può avvalersi dell aiuto prestato dagli obiettori di coscienza in servizio sostitutivo civile, distaccati dal Ministero competente presso il Comune o l U.L.S.S., inoltre può avvalersi della collaborazione prestata dal volontariato. Opera in stretta collaborazione e connessione con altri Servizi nell ambito dell U.L.S.S. competente. All assistente sociale vengono riconosciute le seguenti funzioni specialistiche: a) coordinare il servizio; b) effettuare l indagine conoscitiva in collaborazione con le figure di riferimento (es. Vigile urbano per le condizioni economiche del richiedente, medico di famiglia per gli aspetti sanitari, ecc.);

c) programmare un piano di intervento personalizzato, progettare ed esprimere parere obbligatorio ai fini dell ammissione al servizio sulla base dell esame della documentazione idonea a comprovare le condizioni effettive del richiedente; d) mantenere costanti rapporti con i cittadini al fine di prevenire ed evitare la diffusione dello stato di bisogno; e) curare i rapporti con gli utenti con tutte le componenti della società al fine di rimuovere e/o evitare qualunque forma di emarginazione. L Assistente domiciliare è un operatore che, in base a una formazione specifica, è preposto a livello domiciliare allo svolgimento delle seguenti funzioni: a) esegue i singoli interventi ed ogni prestazione idonea a favorire l inserimento, il mantenimento ed il reinserimento dell assistito nella vita di relazione, in conformità alle modalità e alle disposizioni impartite; b) segnala le particolari necessità dell utente; c) se in possesso di specifica specializzazione, effettua interventi sulla persona (pulizia personale, somministrazione di farmaci, ecc.), nello specifico vedi art. 7: Il personale amministrativo provvede all esame dei documenti per l accertamento del reddito, curando l iter burocratico connesso alla determinazione della tariffa oraria, alla sua applicazione, fatturazione ed ogni altro compito contabile ed amministrativo collegato all organizzazione del servizio. E auspicabile l inserimento del personale infermieristico per l attivazione, eventuale, di un Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)con le seguenti funzioni: a) redigere le cartelle e le relazioni sanitarie; b) mantenere i rapporti con i medici curanti ed i vari centri di medicina preventiva, analisi, etc...; c) attivare gli interventi infermieristici richiesti e coordinati con l utente ed il medico; d) segnalare ogni particolare necessità dell utenza. Art 8 PROCEDURE DI ACCESSO Gli interventi di Assistenza Domiciliare verranno effettuati su richiesta degli interessati. I cittadini che richiedono l intervento del S.A.D. devono presentare la seguente documentazione: a) Domanda al Comune di appartenenza, contenente: - cognome, nome, luogo di nascita e residenza del richiedente e dei componenti della sua famiglia (stato famiglia); - occupazione e condizione del richiedente e dei familiari; - qualsiasi altro reddito di cui il richiedente o i familiari siano provvisti, compresi contributi e sussidi corrisposti da altri Enti (es. Indennità di accompagnamento ecc..); b) Certificato medico con diagnosi complessiva dello stato di autonomia del richiedente; c) Fotocopia dei certificati di pensione per l anno in corso e autocertificazione attestante la situazione economica; d) Fotocopia dei modelli 101, 740 o 102 riferiti all ultimo anno fiscale;

e) Indicazione dell eventuale domanda d inserimento presentata presso qualsiasi struttura protetta (Casa di riposo, ecc..). Nel caso in cui le domande di ammissione siano superiori alle possibilità di intervento del servizio verrà istituita una graduatoria secondo la data di presentazione della domanda e lo stato di bisogno rilevato nei singoli casi con riferimento alla situazione economica, alla rete parentale ed alle reali possibilità di soluzioni diverse ai problemi riscontrati. All utente verrà trasmessa risposta entro 30 giorni dalla formalizzazione della richiesta. Art.9 CONTRIBUZIONE ECONOMICA Alla determinazione della contribuzione economica a carico dell utente si provvederà in sede di approvazione del Bilancio di Previsione.

Pubblicato all Albo Pretorio dal 25.02.2000 al 17.03.2000 Ripubblicato all Albo Pretorio dal 11.07.2000 al 27.07.2000