PROGETTI di INSERIMENTO LAVORATIVO ANNO 2009

Documenti analoghi
PROGETTI di INSERIMENTO LAVORATIVO ANNO 2010

PROGETTI di INSERIMENTO LAVORATIVO ANNO 2008

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

Modello di monitoraggio:

P R O G E T T O DI I N T E R V E N T I DI P O L I T I C H E A T T I V E DEL LAVORO Anno 2013

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

Monica Moisello Marisa Massolo

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

ALLEGATOE alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/5

Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale VCO SOC SER.T.

LE NUOVE SFIDE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE E DI INSERIMENTO LAVORATIVO

Report Provincia di Lecco

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

REGALC01 ANNO = UTENZA globale del SerT Numero Utenti. di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi

Sintesi a cura di Nova Cooperativa Sociale. 1. Costruire percorsi di reinserimento sociale per persone detenute ed ex detenute basati sul lavoro;

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Gli inserimenti del Comune di Lecco oggi nelle cooperative sociali

A relazione dell'assessore Porchietto: Vista la L.r. 34/2008 e s.m.i. e nello specifico:

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 107 1

PROGETTO SENZA DIMORA

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

AREA ANZIANI, ADULTI E DISABILI. Report pre-consuntivo anno 2013

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

PIANO PROVINCIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI 2007/2009

ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali /

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

ELENCO DSS1. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario. Dott.ssa Monica BONELLI. Segreteria Tecnica del distretto Sociosanitario

Piero & Gianni cooperativa sociale O.N.L.U.S. Bilancio. Sociale

Missione. Lavoro Attività

CV LA PIRAMIDE COOP. SOCIALE ONLUS

dati aggiornati al 30 giugno

Direzione Attività Produttive Lavoro Formazione e Istruzione. Obiettivi 2017

FACILITARE L INSERIMENTO DI lavoratori disabili e svantaggiati

LA CRISI COME OCCASIONE DI RIFLESSIONE SULL INSERIMENTO

IL LAVORO GIUSTO PER LA GIUSTA PERSONA!

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Convegno «Gli Enti del Terzo Settore tra teoria e prassi». Pavia, 5 aprile 2019

Tipologia e storie di trattamento

Report 2018 Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli Provincia di Lecco

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Giovani e crisi in provincia di Cuneo

I dati del Servizio Collocamento Disabili della Provincia di Lecco

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Dossier statistico 2014

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

Presentazione del Progetto WIN Welfare d INiziativa

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI PER OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DECLINATI PER AREA TEMATICA

Operatore del servizio inserimento lavorativo per persone disabili e in situazione di svantaggio

Sistemi di Equità. Il caso di. Luigi Chiari A.D. Gruppo Fraternità

Validazione della Regione Lombardia del 21 febbraio successiva alla Delibera n 508 del 23/12/2013 della Giunta della Provincia di Bergamo

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

L alternanza scuola lavoro non è considerata servizio analogo.

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Obiettivo tematico 9 Priorità di investimento 9.1

La povertà è un processo multidimensionale

Linee Guida INTERVENTI INTEGRATI PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI DETENUTI ED EX DETENUTI

DISABILITA OBBLIGO E OPPORTUNITA PER L AZIENDA

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA INTEGRATIVA

Il Sig. nato a il. Residente a in Via. in qualità di responsabile legale dell Ente. con sede a in Via/Piazza. C.F. tel fax

POR FSE VENETO Progetto PIN - Padova INclusiva Rete padovana per l inclusione sociale e l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati

PROTOCOLLO DI INTESA

FOCUS Art. 27. Attori, equilibri e assi di intervento nella valorizzazione dei beni pubblici. Stefano Scalera, Direttore dell Agenzia del Demanio

Data Prot. 2281

Protocollo d intesa tra

CARITAS ASTI PROGETTO LAVORO RAPPORTO FINALE 2014

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo

La Cooperazione Sociale, Il territtorio e il Welfare. ERICA DAL DEGAN

SCHEDA 1-C. Accoglienza, presa in carico, orientamento

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

STATO DI AVANZAMENTO DELL' ATTIVITÀ POR FSE E ALTRI FONDI

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

PROGETTI di INSERIMENTO LAVORATIVO ANNO 2012

Idee in cantiere e spunti per il futuro

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018

Transcript:

PROGETTI di INSERIMENTO LAVORATIVO ANNO 009 Questa relazione contiene analisi e riflessioni sul tema dell inserimento lavorativo di persone con particolari difficoltà occupazionali. Il documento si propone di: Rispondere alla fiducia concessa da parte delle pubbliche amministrazioni che ci hanno affidato un servizio rendendo conto del lavoro svolto sul piano dell inserimento lavorativo; Analizzare i dati sui progetti realizzati e giunti a conclusione durante il 009; Dare alcuni spunti di riflessione sulle politiche sociali e del lavoro. Analisi dei risultati raggiunti Nel 009 sono giunti a conclusione 5 progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate che hanno utilizzato gli strumenti della borsa lavoro e del tirocinio, la tabella seguente riporta gli esiti in termini di occupazione: Progetti di inserimento lavorativo con esito positivo 8 53 % Progetti di inserimento lavorativo con esito negativo 0 % Assunzione c/o altra azienda 7 % Totale 5 00 % Esiti progetti inserimento lavorativo 8 Consorzio IL CAMMINO Società Cooperativa Sociale Sede Legale Via Goethe 8 Sede Amministrativa Via Armea 39/a 8038 Sanremo (IM) P.IVA, C.F. e Registro Imprese n. 00030080 Albo Regionale Cooperative Sociali sez. B e C Albo Cooperative a Mutualità Prevalente n. A530. Tel. 08-5000 - Fax 08-503. E-mail: info@ilcammino.coop

positivo negativo altre az. Dei 5 progetti di inserimento lavorativo giunti a termine 8, pari al 53% del totale, hanno avuto esito positivo portando ad una regolare assunzione nel rispetto del C.C.N.L., percorsi hanno avuto esito negativo per motivi differenti che successivamente analizzeremo ed persona ha lasciato il percorso perché ha trovato lavoro presso un altra azienda e quindi l esito può essere considerato positivo. Nella tabella che segue analizziamo in modo più dettagliato i dati considerando la tipologia di svantaggio del borsista: TIPOLOGIA ESITO ESITO LAVORO IN SVANTAGGIO POSITIVO NEGATIVO ALTRE AZIENDE Tossicodipendenza 5 8 Tossicodip. e Disabilità Tossicodip. e Carcere 3 Carcere Marginalità sociale Totale 8 5 TOTALE Tipologi a di svantagg io sociale 8 Tossico - Carcere Marginalità dipendenza sociale Do pp ia di ag no si

3 Dei 5 progetti terminati hanno riguardato persone con problemi di tossicodipendenza (80%), dei quali con ulteriori svantaggi legali alla disabilità o alla carcerazione. I progetti di inserimento rivolti a persone con problemi di giustizia sono stati (ai quali si aggiungono le 3 persone già considerate nella tossicodipendenza) (3%), mentre sola persona inserita era in situazione di grave marginalità sociale (7%). Il dato sulla tossicodipendenza è motivato da alcuni fattori, innanzitutto storicamente Il Cammino ha sempre svolto un grande lavoro in questo ambito ed ha continui e radicati rapporti con i servizi, inoltre le persone con problemi di dipendenza hanno le potenzialità per poter svolgere lavori manuali, caratteristica che invece è meno presente per altre tipologie di utenza come i disabili psico-fisici. Nella successiva tabella riportiamo i dati divisi per ambito territoriale e per servizio di competenza: TERRITORIO - POSI NEGA LAVORO IN TOT SERVIZIO TIVO TIVO ALTRE ALE Sanremo: Ser.T e Comune Sanremo: Ser.T e UEPE Sanremo: Ser.T e AZIENDE Provincia IM Sanremo: UEPE Bordighera: Ser.T e Provincia IM Bordighera: Ser.T e UEPE Savona: Ser.T e Comune Albenga: Ser.T Comune Regione Albenga: Comune Consorzio IL CAMMINO Società Cooperativa Sociale Sede Legale Via Goethe 8 Sede Amministrativa Via Armea 39/a 8038 Sanremo (IM) P.IVA, C.F. e Registro Imprese n. 00030080 Albo Regionale Cooperative Sociali sez. B e C Albo Cooperative a Mutualità Prevalente n. A530. Tel. 08-5000 - Fax 08-503. E-mail: info@ilcammino.coop

Regione Imperia: Ser.T e Comune Imperia: Ser.T e Provincia IM Totale 8 5 Ambito territoria le Bord igher Savo 3 3 Imp Sanremo a na Albenga eria La suddivisione territoriale indica una prevalenza del territorio di Sanremo, anche se meno marcata rispetto agli anni passati. A Savona da quando è stato suddiviso il servizio in 3 parti e a noi ne è stata affidata, il numero di inserimenti lavorativi si è ridotto notevolmente. Per Albenga è stato presentato un nuovo progetto di inserimento lavorativo che si concluderà nel 00 che ha portato alcuni risultati nonostante sia un cantiere di piccole dimensioni. Servizio titolare della borsa lavoro 5 3 3 Ministero Comune Provincia Regione Giustizia Imperia Liguria UEPE Interessante invece è la suddivisione in base al soggetto promotore del percorso di inserimento lavorativo (colui che finanzia il percorso), qui le differenze rispetto al recente passato sono notevoli.

5 Soltanto il 0% delle borse lavoro sono state attivate dai Comuni, mentre solo 3 anni fa la quasi totalità delle borse lavoro erano finanziate dalle amministrazioni comunali. La borse lavoro finanziate dalla Regione sono frutto di un progetto specifico presentato dal consorzio insieme al comune di Albenga. La provincia di Imperia ha finanziato tirocini, 3 sul progetto Integra e con l ufficio disabili ed il Ministero di Giustizia ha finanziato 5 borse lavoro pari al 33%. Oltre alla riduzione delle borse lavoro comunali si segnala anche la riduzione della durata del percorso infatti tutti i percorsi avevano durata inferiore ai mesi, ed il 0 % durata inferiore ai mesi. Inoltre alla riduzione delle borse lavoro comunali si accompagna l aumento delle ILSA (inserimenti lavorativi socio assistenziali) che non hanno finalità occupazionali, ma prevalentemente terapeutiche ed assistenziali. Oltre alle persone assunte attraverso un percorso di tirocinio o borsa lavoro sono state inserite in cooperativa le seguenti persone svantaggiate: ASSUNZIONI Tossicodipendenza Minori Carcere Totale DIRETTE svantaggiati Albenga Loano Imperia Sanremo Totale 8 0 Sono state assunte direttamente, senza passare da un periodo di borsa lavoro o di tirocinio, 0 persone. Totale assunzioni 009 soggetti svantaggiati 3 Tossico - Carcere Minori Doppia dipendenti in comunità diagnosi In totale 8 persone svantaggiate sono state regolarmente assunte nel corso del 009 come evidenziato dalla tabella. Consorzio IL CAMMINO Società Cooperativa Sociale Sede Legale Via Goethe 8 Sede Amministrativa Via Armea 39/a 8038 Sanremo (IM) P.IVA, C.F. e Registro Imprese n. 00030080 Albo Regionale Cooperative Sociali sez. B e C Albo Cooperative a Mutualità Prevalente n. A530. Tel. 08-5000 - Fax 08-503. E-mail: info@ilcammino.coop

Il 7% persone con problemi di tossicodipendenza L % con problemi di giustizia L % con doppia diagnosi Il % minori stranieri in comunità educativa CONFRONT EISTO ESITO ASSUNZIO TOTALE O CON POSITIVO NEGATIVO NE C/O GLI ULTIMI ALTRE ANNI AZIENDE Anno 00 % 7 % % 5 Anno 005 9 % % % 3 Anno 00 5 % 8 38 % 0 % Anno 007 39 % 58 % 3 % 3 Anno 008 9 3 % 5 % 5 % Anno 009 8 53 % 3 % 7 % 5 Sono almeno 3 anni che si registra una riduzione delle risorse comunali destinate all avvio di percorsi di inserimento lavorativo, ma mentre nel 007 il progetto europeo Equal Sophia, del quale Il Cammino è stato partner, ha finanziato il % delle borse lavoro totali e nel 008 il Ministero del Lavoro, a causa dell indulto, ne ha finanziato il 5%, nel 009 non ci sono stati fattori esterni e contingenti e la riduzione totale dei percorsi è stata più evidente. Purtroppo nel 00 non percepiamo segnali significativi di investimento economico sugli strumenti di inserimento lavorativo. Spunti di riflessione

7 - La riduzione delle risorse economiche pubbliche destinate all inserimento lavorativo (riduzione del numero di borse lavoro, riduzione della durata, riduzione dell importo del sussidio, dei fondi per l accompagnamento ) è un dato di fatto. Fatto grave perché riduce le possibilità di cambiamento di molte persone in situazione di marginalità che rimangono un costo sociale mentre potrebbero diventare risorsa. E fondamentale intervenire sugli attori politici al fine di interrompere la catena ti tagli al sistema di welfare che dal livello nazionale discende fino alle amministrazioni locali; - È fondamentale la valorizzazione ed il riconoscimento da parte degli attori politici delle cooperative sociali di inserimento lavorativo, unica vera impresa privata, con finalità pubblica (perseguire l interesse generale della cominità) capace di dare risposte concrete ed organiche al problema dell inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; - Alla valorizzazione si deve accompagnare la valutazione, perché non basta che la mission dell inserimento lavorativo sia scritta sullo statuto della cooperativa, la mission deve trovare attuazione nella realtà operativa e questo va controllato per il bene delle cooperative serie e di tutto il territorio; - Vanno pubblicizzate e incentivate le forme di convenzionamento diretto tra cooperative sociali di tipo B e la pubbliche amministrazioni, il meccanismo della gara d appalto è inefficace e produce risultati inferiori in termini di inserimento lavorativo. Solo facilitando l acquisizione di commesse è possibile incrementare il lavoro ed i livelli occupazionali di persone svantaggiate. Concludiamo il nostro report affermando che i risultati conseguiti sono poca cosa, un fenomeno quasi impercettibile nella nostra società in crisi, soprattutto di idee. Il valore dei numeri, dei 8 percorsi andati a buon fine può sembrare ridicolo di fronte ai 500.000 disoccupati su base annua rilevati dall Istat nel terzo trimestre 009. Ma i numeri, come sempre non dicono tutto: - Le 8 persone svantaggiate assunte sono un segno di solidità della cooperazione sociale di inserimento anche in tempo di crisi; - Gli inserimenti sono segno di speranza: indicano un modello economico rispettoso della persona, di quella più fragile; - I 8 inserimenti potrebbero diventare 80 se insieme riuscissimo a fare sistema (pubblico-privato) per il bene comune; - I 8 inserimenti chiedono un nuovo modello di welfare di comunità; - I 8 inserimenti non sono irrilevanti per 8 persone svantaggiate e per le loro famiglie che hanno visto cambiare la vita nel bene. Il responsabile inserimenti lavorativi Dott. Alessandro Giulla Consorzio IL CAMMINO Società Cooperativa Sociale Sede Legale Via Goethe 8 Sede Amministrativa Via Armea 39/a 8038 Sanremo (IM) P.IVA, C.F. e Registro Imprese n. 00030080 Albo Regionale Cooperative Sociali sez. B e C Albo Cooperative a Mutualità Prevalente n. A530. Tel. 08-5000 - Fax 08-503. E-mail: info@ilcammino.coop