TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Documenti analoghi
TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2011

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009

RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2009 IN FORTE CRESCITA

SEMESTRE RECORD: UTILE NETTO A EURO 21,5 MILIONI (+72,8%)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

RISULTATI AL 31 MARZO 2016

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 RECUPERO DELLA MARGINALITA E PORTAFOGLIO ORDINI IN AUMENTO

Note di commento ai Prospetti Contabili Consolidati del terzo Trimestre 2000

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2014

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2011

IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2015

RISULTATI AL 31 MARZO 2014

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2014

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012

RISULTATI AL 31 MARZO 2013

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2013

TREVI: IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2009

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

GRUPPO TREVI. Relazione Trimestrale Consolidata. Primo Trimestre 2000

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Cementir: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2005

IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 STABILITA DEI RICAVI DEL SETTORE FONDAZIONI E PERSISTENTE DEBOLEZZA DEL SETTORE OIL&GAS

RICAVI DEI PRIMI NOVE MESI 2012: 1.044,6 MILIONI (+ 10,5%), UTILE NETTO: 49 MILIONI (+59,8%).

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre)

Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2004 approvata dal Consiglio di Amministrazione in data

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

2. Dati Finanziari al 30 Settembre Appendice

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

COMUNICATO STAMPA. Prosegue ininterrotta la crescita di Interpump Group

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Cap. Soc. L int.vers. Comunicato stampa. Brescia, 12 maggio 2000

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 E NUOVE IMPORTANTI AGGIUDICAZIONI

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

SITUAZIONE CONTABILE TRIMESTRALE AL 30/09/2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

Approvazione Bilancio d esercizio 2007 e delibera pagamento di dividendo

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group annuncia i risultati del quarto trimestre e del preconsuntivo 2001

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA Risultati del terzo trimestre 2005

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 (DATI CONSOLIDATI) RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

BREMBO: RICAVI TERZO TRIMESTRE ,5% A 391,5 MILIONI. MARGINI IN CRESCITA: EBITDA +27,8% UTILE NETTO +50,4% A 20,1 MILIONI.

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

Transcript:

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A. Relazione Trimestrale Consolidata Primo Trimestre 2004 TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. Sede Sociale Cesena (FC) - Via larga 201 - Capitale Sociale Euro 32.000.000 i.v. R.E.A. C.C.I.A.A. Forlì Cesena N.201.271 Codice Fiscale, P. IVA e Registro delle Imprese di Forlì Cesena:01547370401 Sito Internet: www.trevifin.com

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Cav. del Lavoro Davide Trevisani Amministratori Delegati Gianluigi Trevisani Cesare Trevisani Consiglieri Stefano Trevisani Mario Amoroso Guglielmo Antonio Claudio Moscato Pio Teodorani Fabbri Roberto Pinza Enrico Bocchini COLLEGIO SINDACALE Sindaci effettivi Adolfo Leonardi (Presidente) Giacinto Alessandri Giancarlo Poletti Sindaci supplenti Marco Alessandri Giancarlo Daltri Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. 2

SOMMARIO Pag. 1 Dati significativi 4 2 Relazione sulla gestione del Trimestre 5 Principi contabili e criteri di valutazione Principali variazioni dell area di consolidamento del trimestre Andamento del trimestre Commento ai principali dati patrimoniali Commento ai dati economici Fatti di rilievo successivi alla chiusura del Trimestre 3 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria consolidata 9 Dati economici consolidati Stato patrimoniale consolidato Posizione finanziaria netta consolidata La Relazione trimestrale non è oggetto di revisione contabile. 3

DATI SIGNIFICATIVI MIGLIAIA DI EURO MIGLIAIA DI EURO 31.12.2003 31.03.2004 31.03.2003 Variazioni 368.728 Valore della produzione 76.201 88.366-13,8% 366.643 Ricavi Totali 72.561 88.453-18,0% 127.118 Valore Aggiunto 26.969 33.178-18,7% 34,7% % sui Ricavi Totali 37,2% 37,5% 41.311 Margine Operativo Lordo 8.177 11.934-31,5% 11,27% % sui Ricavi Totali 11,27% 13,49% 16.716 Risultato Operativo Netto 2.760 4.821-42,8% 4,56% Risultato Operativo Netto/Ricavi Totali 3,80% 5,45% 1.102 (1) Risultato netto ante imposte e ante risultato di terzi 1.107 1.025 8,0% 19.563 Investimenti tecnici lordi 4.153 9.239-55,0% 183.665 Capitale investito netto 197.928 200.171-1,1% (113.427) Posizione finanziaria netta (125.837) (125.933) -0,1% 70.238 Patrimonio Netto Totale 72.091 74.238-2,9% 66.760 Patrimonio Netto di Gruppo 68.667 70.229-2,2% 3.478 Capitale e riserve di terzi 3.424 4.009-14,6% 2.911 Dipendenti (numero) 2.955 2.781 296.195 Portafoglio Lavori 308.040 370.460-16,8% 9,10% (2) 1,57% (2) Risultato operativo netto/ Capitale investito netto (R.O.I.) 5,58% 9,63% Risultato netto/ Patrimonio netto (R.O.E.) 6,14% 5,52% 4,56% 1,61 Risultato operativo netto/ Ricavi Totali (R.O.S.) 3,80% 5,45% Posizione finanziaria netta/ Patrimonio netto Totale (Debt/Equity) 1,75 1,70 (1) Il risultato al 31/12/2003 è comprensivo delle imposte e del risultato di terzi. (2) I valori relativi al primo trimestre 2004 e 2003 sono calcolati su base annua. 4

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL TRIMESTRE Profilo ed attività del Gruppo TREVI - Finanziaria Industriale S.p.A. e le società da essa controllate (di seguito denominato Gruppo TREVI o il Gruppo ) svolge la propria attività nei seguenti settori: servizi di ingegneria delle fondazioni per opere civili e infrastrutturali, servizi di perforazione petrolifera e costruzione di impianti e attrezzature per fondazioni speciali, scavo di gallerie e perforazioni di pozzi per estrazione di idrocarburi e ricerche idriche. I settori di attività sono coordinati dalle due Società principali del Gruppo: Trevi S.p.A., al vertice della divisione attiva nel settore dell ingegneria del sottosuolo ( Divisione Trevi ), e Soilmec S.p.A. che guida la divisione che realizza e commercializza impianti e attrezzature per l ingegneria del sottosuolo, per la perforazione di pozzi per l estrazione di idrocarburi e per ricerche idriche ( Divisione Soilmec ). Dal 1 gennaio 2004 Soilmec S.p.A. ha conferito il proprio ramo d azienda drilling alla Drillmec S.p.A., che è controllata direttamente da Trevi Finanziaria Industriale S.p.A. Il Gruppo è controllato dalla TREVI - Finanziaria Industriale S.p.A.. Principi contabili e Criteri di valutazione La relazione Trimestrale è redatta su base consolidata in quanto la Società è tenuta alla redazione dei conti consolidati. Il Bilancio Consolidato del Gruppo del primo trimestre 2004 è stato predisposto utilizzando gli stessi principi contabili, tecniche di consolidamento e criteri di conversione delle poste in valuta estera adottati per la redazione del Bilancio al 31 dicembre 2003, con gli adattamenti resi necessari dalla peculiarità di una situazione infrannuale limitata ad un periodo di tre mesi. I dati informativi presentati non sono in linea generale significativamente influenzati dall utilizzo di procedure di stima diverse da quelle normalmente adottate nella redazione dei conti annuali e semestrali consolidati. La relazione trimestrale non è oggetto di revisione contabile. L area di consolidamento non ha subito variazioni rispetto a quella del bilancio chiuso al 31 dicembre 2003. Andamento generale del trimestre Nel primo trimestre dell esercizio 2004 il Gruppo Trevi ha perseguito la ricerca della stabilità dei margini reddituali e della solidità dei parametri finanziari anche a discapito dei volumi di attività. Il Risultato Netto ante imposte è stato di 1,11 mil. di Euro con una crescita dell 8% rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente. 5

Il margine operativo lordo del trimestre si attesta a 8.177 migliaia di Euro pari all 11,27% dei ricavi totali. Il risultato operativo è di 2.760 migliaia di Euro (3,80% dei ricavi totali); tale risultato è al netto di ammortamenti e accantonamenti per 5.417 migliaia. Gli oneri finanziari netti pari a 1,79 milioni di Euro registrano una diminuzione percentuale di circa il 13% rispetto al 1 trimestre 2003. Grazie alla efficace politica di difesa contro il rischio di cambio, si sono registrate differenze di cambio positive per 0,6 mil. di Euro. Principali dati patrimoniali Il capitale investito netto pari a 197.928 migliaia di Euro diminuisce di 2.243 migliaia rispetto al 31 marzo 2003. In particolare gli investimenti lordi del periodo in immobilizzazioni materiali sono stati pari a soli 4.153 migliaia di Euro, e si riferiscono ad investimenti per macchinari e attrezzature funzionali a commesse avviate nel corso del trimestre. Il magazzino al 31 marzo 2004 ammonta a 90.065 migliaia di Euro, in aumento rispetto al 31 dicembre 2003 di 8.683 migliaia (93.996 migliaia al 31 Marzo 2003). La posizione finanziaria netta passiva del Gruppo Trevi, evidenziata nell'apposito prospetto contabile, presentava alla data del 31.03.2004 un importo pari a 125.837 migliaia di Euro (125,9 milioni quella registrata al 31 marzo 2003). L indebitamento a breve termine è diminuito di circa 23 milioni di euro rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente; contestualmente quello a medio e a lungo termine è aumentato di circa lo stesso importo. Principali dati economici I ricavi totali consolidati sono scesi da 88.453 migliaia di Euro del primo trimestre dell esercizio precedente a 72.561 migliaia nel presente esercizio (-18%). Tale diminuzione è conseguenza per il 10,17% della svalutazione del dollaro rispetto all Euro. Se le operazioni di consolidamento fossero state eseguite agli stessi cambi del primo trimestre 2003 i ricavi totali sarebbero ammontati a 79.454 migliaia di Euro. Il calo in termini reali del 7,83% è dovuto principalmente alle azioni intraprese in questi mesi in Nord America volte a selezionare i mercati regionali in cui operare e ad offrire solo i servizi di ingegneria del sottosuolo in cui c è maggior esperienza. La commessa relativa alla riparazione della diga di W.F. George in Alabama, spicca per gli ottimi risultati economici e finanziari, è sostanzialmente terminata. Le commesse acquisite negli Emirati Arabi Uniti procedono secondo programma con ottimi risultati. Si conferma in questo trimestre il buon andamento di alcune importanti commesse nel settore dei servizi di ingegneria del sottosuolo resi alle compagnie petrolifere in West Africa; nel secondo trimestre si prevede l inizio di nuove commesse recentemente acquisite. L inizio dell esecuzione dei lavori di fondazione della metropolitana di Algeri è slittato al mese di giugno del corrente anno. 6

In Italia l andamento delle opere eseguite è stato positivo, benché sottotono per il differimento di numerosi progetti infrastrutturali. Le attività di servizi di perforazioni petrolifere in Venezuela e Colombia in questo trimestre sono continuate con buoni risultati. La Divisione metalmeccanica ha in questo trimestre sofferto del rallentamento delle consegne su contratti già sottoscritti, che coprono la capacità produttiva fino a settembre del corrente esercizio. Area geografica Nella tabella seguente, che evidenzia l internazionalizzazione del Gruppo, viene riportata la ripartizioni per area geografica dei ricavi totali: Area geografica I Trimestre 2004 % I Trimestre 2003 % Variazioni Italia 16.931 23,3% 18.692 21,1% (1.761) Europa (esclusa Italia) 5.062 7,0% 9.210 10,4% (4.148) U.S.A. e Canada 9.577 13,2% 21.295 24,1% (11.718) America Latina 6.805 9,4% 5.105 5,8% 1.700 Africa 13.021 17,9% 17.962 20,3% (4.941) Medio Oriente 16.431 22,6% 9.360 10,6% 7.071 Estremo Oriente 4.732 6,5% 6.829 7,7% (2.097) Resto del mondo 3 0,0% 0 0,0% 3 TOTALE 72.562 100% 88.453 100% (15.891) Per quanto riguarda la ripartizione geografica dei ricavi, registriamo rispetto al primo trimestre 2003 una diminuzione generalizzata tranne che nell area dell America Latina e soprattutto del Medio Oriente grazie alle numerose ed importanti commesse recentemente acquisite dalla controllata Swissboring Overseas Piling Corporation negli Emirati Arabi Uniti Tale diminuzione è dovuta principalmente a fenomeni stagionali e alla conclusione di alcuni contratti; si segnala comunque la ripresa del portafoglio ordini rispetto al 31 dicembre 2003 in seguito alle ultime commesse aggiudicate, passato da 296 milioni a 308 milioni nel primo trimestre 2004. Linee di prodotto La ripartizione dei ricavi fra i settori principali di attività del Gruppo opera risulta, nel primo trimestre 2004 essere la seguente: Settore produttivo I Trimestre 2004 % I Trimestre 2003 % Variazioni Vendite macchinari speciali per fondazioni 15.015 20,7% 20.325 23,0% (5.310) Vendite macchinari per perforazioni pozzi di petrolio, gas ed acqua 5.256 7,2% 5.249 5,9% 7 Attività di perforazione 2.629 3,6% 2.659 3,0% (30) Lavori speciali di fondazioni 49.407 68,1% 59.668 67,5% (10.261) Parcheggi 255 0,4% 552 0,6% (297) TOTALE 72.562 100% 88.453 100% (15.891) 7

Fatti di rilievo successivi alla chiusura del Trimestre. 1. L Assemblea degli azionisti della TREVI - Finanziaria Industriale S.p.A. si è riunita in data 30 Aprile 2004 approvando il bilancio d esercizio e deliberando un dividendo pari a Euro 0,015 per azione con data stacco 5 luglio 2004 e pagamento a partire dall 8 luglio 2004. 2. Il Gruppo TREVI ha acquisito un importante commessa negli Emirati Arabi, a Dubai, per la realizzazione di opere speciali di fondazione necessarie alla costruzione dell imponente progetto Dubai Festival City. L importo dei lavori è pari a 11,8 milioni di Euro con durata pari a 5 mesi ed inizio immediato. 3. Sono state acquisite nuove commesse negli U.S.A. per complessivi 15 milioni di dollari. 4. Alla data del 31 marzo il Gruppo ha un portafoglio ordini pari a 308 milioni di Euro, di cui 202 da eseguirsi nei nove mesi rimanenti dell'esercizio; detto portafoglio e di pertinenza della Divisione Trevi per 198 milioni di Euro e della Divisione Soilmec per 110 milioni. Alla fine del trimestre il portafoglio lavori assicurava una copertura del budget del 78% circa, unitamente ai ricavi già realizzati. Per Il Consiglio d'amministrazione Ing. Davide Trevisani Presidente 8

Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo GRUPPO TREVI RELAZIONE TRIMESTRALE CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (IN MIGLIAIA DI EURO) 31/12/2003 I Trimestre 2004 I Trimestre 2003 Variazioni 366.643 A. RICAVI TOTALI 72.561 88.453 (15.892) (1.727) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 2.907 (671) 3.578 3.812 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 733 584 149 368.728 B. VALORE DELLA PRODUZIONE 76.201 88.366 (12.165) 237.224 Consumi di materie prime e servizi esterni 48.569 54.410 (5.841) 4.386 Oneri diversi di gestione 663 778 (115) 127.118 C. VALORE AGGIUNTO 26.969 33.178 (6.209) 85.807 Costo del lavoro 18.792 21.244 (2.452) 41.311 D. MARGINE OPERATIVO LORDO 8.177 11.934 (3.757) 20.090 Ammortamenti 4.080 5.430 (1.350) 4.505 Accantonamenti e svalutazioni 1.337 1.683 (346) 16.716 E. RISULTATO OPERATIVO 2.760 4.821 (2.061) (7.587) Proventi (Oneri) finanziari (1.793) (2.082) 289 (2.498) Differenze di cambio nette 605 (1.407) 2.012 (93) Rettifiche di valore di attività finanziarie 7 69 (62) (2.182) Proventi (Oneri) straordinari (472) (376) (96) 4.356 F. RISULTATO ANTE IMPOSTE E ANTE INTERESSI DI TERZI 1.107 1.025 82 3.243 Imposte sul reddito dell'esercizio 11 Risultato di pertinenza terzi 1.102 RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO 1.107 1.025 82 9

GRUPPO TREVI STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 31/03/04 (IN MIGLIAIA DI EURO) 31.12.2003 31.03.2004 31.03.2003 Variazioni A) Immobilizzazioni 3.137 - Immobilizzazioni immateriali 3.254 4.202 (948) 126.695 - Immobilizzazioni materiali 129.717 132.628 (2.911) 4.118 - Immobilizzazioni finanziarie 4.204 4.736 (532) 133.950 137.175 141.566 (4.391) B) Capitale d'esercizio netto 81.382 - Rimanenze 90.065 93.996 (3.931) 95.660 - Crediti commerciali 102.594 103.414 (820) (87.060) - Debiti commerciali (-) (87.358) (94.976) 7.618 (19.587) - Acconti (-) (23.844) (20.294) (3.550) (11.084) - Altre attività (passività) (11.005) (14.348) 3.343 59.311 70.452 67.792 2.660 193.261 C) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio (A+B) 207.627 209.358 (1.731) (9.596) D) Trattamento di fine rapporto (-) (9.699) (9.187) (512) 183.665 E) CAPITALE INVESTITO NETTO (C+D) 197.928 200.171 (2.243) Finanziato da: 66.760 F) Patrimonio Netto di Gruppo (1) 68.667 70.229 (1.562) 3.478 G) Capitale e riserve di terzi 3.424 4.009 (585) 113.427 H) Posizione Finanziaria Netta 125.837 125.933 (96) 183.665 I) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (F+G+H) 197.928 200.171 (2.243) (1) Il Patrimonio Netto di Gruppo al 31/03/04 ed al 31/03/03 tiene conto del risultato del periodo al lordo delle imposte ed al lordo del risultato di terzi. GRUPPO TREVI POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA (IN MIGLIAIA DI EURO) 31.12.2003 31.03.2004 31.03.2003 Variazioni (45.029) Debiti verso banche a breve termine (44.719) (61.983) 17.264 (12.584) Debiti verso altri finanziatori a breve termine (11.503) (10.005) (1.498) 47.146 Disponibilità liquide a breve termine 25.657 18.083 7.574 (10.467) Totale a breve termine (30.565) (53.905) 23.340 (73.537) Debiti verso banche a medio lungo termine (67.623) (43.504) (24.119) (29.423) Debiti verso altri finanziatori a medio lungo termine (27.649) (28.524) 875 (102.960) Totale medio lungo termine (95.272) (72.028) (23.244) (113.427) Posizione Finanziaria Netta (125.837) (125.933) 96 10

11