COMUNE DI BORGOMANERO

Documenti analoghi
COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

Approvato con deliberazione consiliare n. 16 del 03/14/ di 1

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

FORUM GIOVANILE COMUNALE

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

FORUM GIOVANILE PERMANENTE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

C I T T À D I R E C A N A T I

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE

Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale

Regolamento del Forum Comunale dei Giovani

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

STATUTO E REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LE PARI OPPORTUNITA DI GENERE

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI

Statuto per il Forum dei Giovani del Comune di Marcianise

Regolamento Commissioni consultive

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

COMUNE DI LAGONEGRO. Regolamento del Forum Comunale dei Giovani. (approvato con delibera di Consiglio Comunale n._19_del_20/06/2017)

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AMBIENTE. Approvato con Deliberazione del C.C. n. 19 del 12/02/

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE

INDICE CAPO I - NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ART. 1 - ISTITUZIONE ART. 2 - ATTRIBUZIONI

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

COMUNE DI AGRIGENTO Consiglio Comunale *

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANI DEL COMUNE DI AVIANO

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

Comune di Dignano Regolamento Consulta Sociale

CITTA DI BAVENO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E VOLONTARIATO ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì Cesena SERVIZIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ATTIVITA E POLITICHE GIOVANILI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

CITTA DI BAGHERIA. Provincia di Palermo

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE. Statuto e Regolamento della Consulta dei Giovani della Città metropolitana di Roma Capitale

Transcript:

COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato in vigore il 02/04/2001 Pubblicato all albo pretorio, ai sensi dell art. 27 comma 2 dello Statuto Comunale, Dal 02/03/2001 al 16/03/2001 1

ARTICOLO 1 ISTITUZIONE Secondo l art. 85 del vigente Statuto Comunale, è istituita dal Comune di Borgomanero, con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 26 febbraio 2001 la Consulta del sistema dei Servizi e degli Interventi Sociali. ARTICOLO 2 FINI La Consulta del sistema dei Servizi e degli Interventi Sociali è uno strumento della Consiglio Comunale e della Giunta, a cui presenta pareri e proposte sulle deliberazioni inerenti le tematiche sociali. Essa: 1) è strumento di conoscenza della realtà del sociale; 2) propone progetti, programmi ed iniziative inerenti il sociale; 3) propone dibattiti, ricerche ed incontri; 4) svolge una funzione di osservatorio locale sul sociale promuovendo ricerche sul territorio; 5) attiva e propone iniziative per un miglior utilizzo del tempo (es. Banche del Tempo); 6) favorisce il raccordo fra servizi ed interventi sociali e le istituzioni locali; 7) si rapporta con tutte le realtà, anche quelle informali, che agiscono nel sociale; 8) propone rapporti permanenti con il centro dei Servizi del Volontariato, con le Consulte, i Forum ed gli Enti presenti nel territorio provinciale e regionale e si raccorda con il livello nazionale ed internazionale; 9) può raccogliere informazioni sui settori di interesse sociale (volontariato, Terzo Settore, welfare, prevenzione, immigrazione, anziani, famiglie, infanzia, dipendenze, carcere, Aids, povertà, senza dimora, disagio abitativo, disabili, handicap, suicidi, prostituzione, ecc.). Raccoglie informazioni nei predetti campi, o direttamente, con ricerche autonome, o a mezzo delle strutture amministrative comunali; 10) si propone, in particolare, di favorire, incrementare e diffondere una cultura di prevenzione, condivisione, aiuto ed sostegno per il raggiungimento dell autonomia dei soggetti deboli ed emarginati, oltre che di promuovere lo sviluppo di una cultura di effettiva solidarietà. 11) fa osservazioni sul bilancio comunale preventivo e consuntivo, così da garantire uno spazio adeguato alle problematiche sociali della nostra comunità. ARTICOLO 3 ORGANI Sono organi della Consulta del sistema dei servizi e degli interventi sociali : - l Assemblea; - il Presidente;

- il Vicepresidente; - il Segretario; - le Commissioni di lavoro. ARTICOLO 4 L ASSEMBLEA Sono componenti dell Assemblea: - un rappresentante di ogni associazione di volontariato (così come definite dalla legge 266/91 legge quadro sul volontariato -), iscritte all albo regionale; - un rappresentante di ogni associazione, non ancora iscritta all albo regionale, ma che presti attività di volontariato in modo diretto, spontaneo e gratuito, tramite l organizzazione di volontari, che la costituiscono, da cui risulti un attività senza fini di lucro anche indiretto e svolta esclusivamente per fini di solidarietà. Le organizzazioni di volontariato possono assumere la forma giuridica che ritengono più adeguata al perseguimento dei loro fini, salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico; - rappresentanti di O.N.L.U.S., di cooperative sociali, di Enti non aventi scopo di lucro e di I.P.A.B. che agiscono sul sociale; - rappresentanti delle Parrocchie cittadine; - referenti di Servizi Sociali degli Enti Pubblici; - responsabili di servizi, strutture, progetti ed interventi sociali che si avvalgono o meno della presenza del volontariato. Tutti i soggetti devono operare sul territorio comunale da almeno un anno. Per aderire alla Consulta deve essere rivolta domanda scritta al Presidente della Consulta allegando lo Statuto o il Regolamento dell organizzazione o la descrizione del Servizio, progetto o intervento sociale. Ogni organizzazione di volontariato, servizio ed intervento deve delegare, per iscritto, un rappresentante effettivo ed uno supplente, di età superiore a 18 anni all atto della nomina. Di diritto fanno parte della Consulta l Assessore ai Servizi Sociali, in qualità di Presidente, tre consiglieri comunali, due di maggioranza ed uno di minoranza, nominati dal Sindaco con le modalità di cui alla Delibera di Consiglio Comunale n 38 del 30.04.1999. ARTICOLO 5 IL PRESIDENTE, IL VICEPRESIDENTE E IL SEGRETARIO Il Presidente della Consulta è di diritto l Assessore ai Servizi Sociali, che dura in carica per tutto il suo mandato. Il Vicepresidente viene eletto dall Assemblea nella sua prima riunione, a maggioranza assoluta dei componenti, e dura in carica per tutti il mandato del Presidente.

In assenza del Presidente, nel corso delle riunioni, ne fa funzioni il Vicepresidente. Le funzioni di Segretario della Consulta sono svolte da un dipendente comunale, che cura la redazione dei verbali e degli atti relativi al funzionamento della Consulta. ART. 6 INSEDIAMENTO DELL ASSEMBLEA L Assemblea è convocata entro 30 giorni dalla costituzione della Consulta, dall Assessore ai Servizi Sociali, tramite avviso pubblico. Nella prima seduta, l Assemblea definisce la composizione delle diverse Commissioni di lavoro in base ai nominativi proposti dalle singole Organizzazioni, Interventi o Servizi, componenti la Consulta. ART. 7 CONVOCAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA La Consulta è convocata dal Presidente, che ne fissa l ordine del giorno, di propria iniziativa, quando se ne presenti la necessità, o su richiesta della maggioranza dei componenti l Assemblea. L Assemblea è convocata non meno di due volte l anno secondo una programmazione semestrale ed in via straordinaria ogni volta che se ne valuta la necessità. Possono altresì richiedere la convocazione straordinaria della Consulta sia il Sindaco che un terzo dei consiglieri comunali. La Consulta può decidere di far partecipare ai propri lavori esperti, rappresentanti di Enti o Associazioni, Consiglieri, Assessori, Sindaco e dipendenti comunali. Consiglieri, Assessori e Sindaco possono sempre assistere ai lavori, senza diritto di parola. Per ogni incontro deve essere redatto verbale dei contenuti e delle presenze da parte del Segretario. L Assemblea istituisce delle Commissioni di lavoro. ART. 8 VALIDITA DELLE SEDUTE E DELLE DELIBERAZIONI Le sedute dell Assemblea sono valide se è presente, in prima convocazione, i due terzi dei componenti l Assemblea. In seconda convocazione, che può avvenire a mezz ora dalla prima, la seduta è valida se sono presenti la maggioranza assoluta (metà + 1) dei componenti l Assemblea. Le decisioni dell Assemblea sono approvate a maggioranza dei presenti. A parità di voti prevale il voto del Presidente, che ha anche la facoltà in questo caso, di rinviare la votazione della decisione alla seduta successiva. Le decisioni della Consulta non sono vincolanti per il Consiglio Comunale, che comunque deve richiedere un parere su temi che riguardano le attività della Consulta.

ART. 9 DECADENZA DEI RAPPRESENTATI I membri dell Assemblea decadono per dimissioni, per scioglimento dell organizzazione rappresentata in Consulta, nonché dopo tre assenze consecutive ingiustificate. Le organizzazioni rappresentate dai membri decaduti sono tenute a nominare un nuovo delegato e in mancanza di tale nomina e, comunque fino a nomina avvenuta, non possono partecipare alle assemblee. ART. 10 DURATA E RINNOVO La Consulta resta in carica quanto il Consiglio Comunale. A seguito del rinnovo del Consiglio Comunale, il nuovo Presidente deve procedere, entro due mesi dalla data di insediamento del Consiglio Comunale, a rinnovare l assemblea della Consulta. ART. 11 SEDE La sede della Consulta è il Municipio C.so Cavour n 16 Borgomanero. Le riunioni si devono tenere, di norma, nei locali del Municipio. ART. 12 LE COMMISSIONI DI LAVORO La Consulta istituisce, nella prima seduta d insediamento, le commissioni di lavoro che svolgono delle funzioni più operative sulle dinamiche del territorio, quali: - funzioni di coordinamento tra i diversi soggetti sociali ed altre istituzioni, presenti sul territorio, su determinate situazioni o casi sociali; - funzioni di studio, di approfondimento e proposta su argomenti che interessano la Consulta; ed operano su ciascuna delle seguenti aree di intervento:

- minori/infanzia; - povertà, disagio, emarginazione ed esclusione sociale; - anziani/terza Età; - handicap; - sanitario, a cui appartengono associazioni di volontariato che prestano attenzione alla persona e alla tutela del malato. I rappresentanti delle Associazioni nell Assemblea della Consulta faranno anche parte delle Commissioni di lavoro, sopra indicate, in base all ambito d intervento prevalente dell Associazione che rappresentano. Ogni membro della Consulta può partecipare a non più di due commissioni di lavoro. Ogni commissione elegge al suo interno un proprio porta-voce, che rappresenta la Commissione di lavoro davanti alla Consulta. ART. 13 FUNZIONAMENTO 1. La Consulta si avvale tramite il suo Presidente per il suo funzionamento amministrativo, del personale e delle attrezzature tecniche dell Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Borgomanero. 2. La convocazione dell Assemblea in via ordinaria è comunicata ai membri della Consulta con almeno cinque giorni di anticipo dalla data dell Assemblea stessa. E consentita la convocazione in via straordinaria dell Assemblea tramite avviso telefonico con almeno 24 ore di anticipo. 3. Ogni Organizzazione, Servizio, Intervento aderente alla Consulta deve delegare, per i- scritto, un rappresentante effettivo ed uno supplente. Il rappresentante, in ogni momento può essere sostituito purchè ne sia informata la Consulta stessa, nei modi di cui sopra. 4. Le proposte, osservazioni e mozioni della Consulta qualora non sia possibile raggiungere l unanimità, dovranno rispecchiare le diverse posizioni espresse dagli aderenti alla Consulta, che in ogni caso decide a maggioranza e non sono previste relazioni di minoranza. 5. La Consulta relaziona direttamente, tramite il Presidente, al Consiglio Comunale almeno due volte all anno (in occasione dell approvazione del bilancio preventivo e consuntivo), presentando osservazioni, proposte, progetti e lavori. 6. All inizio di ogni riunione della Consulta sarà data lettura del verbale della seduta precedente, per l approvazione. Al termine di ogni riunione la Consulta può proporre data e argomenti da inserire nell ordine del giorno della seduta successiva. 7. Le proposte di modifica del Regolamento, devono essere presentate per iscritto al Presidente e saranno incluse nell ordine del giorno della seduta successiva a quella di presenta-

zione. Le modifiche del Regolamento devono essere approvate con la maggioranza dei due terzi dei membri della Consulta. Le modifiche del Regolamento devono essere, tramite l Assessore ai Servizi Sociali, trasmesse al Consiglio Comunale per l esame e l approvazione. 8. La Consulta ha sede presso il Comune, il quale fornisce anche i mezzi ed il personale per il servizio di segreteria che ha, tra gli altri, i seguenti compiti: a) compilare ed aggiornare l elenco dei nominativi dei membri della Consulta; b) curare la convocazione della Consulta secondo le modalità di cui sopra; c) tenere i verbali delle sedute della Consulta e fornire la documentazione comunale necessaria al funzionamento della Consulta e dei suoi organi. 9. Tutti i membri della Consulta e delle diverse Commissioni di lavoro sono tenuti al rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali, Legge 675/96 e s.m.. 10. Le Commissioni di lavoro, così come definite dalla Consulta, su convocazione del Presidente, si riuniscono per la prima volta entro un mese dall insediamento dell Assemblea e, normalmente, almeno una volta ogni due mesi. Ogni Commissione di lavoro, nel rispetto del presente Regolamento, può definire al suo interno la propria metodologia di lavoro. Borgomanero, li