19 mercoledì 24 settembre 2003

Documenti analoghi
7 martedì 09 aprile 2002

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

24 mercoledì 14 dicembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

15 mercoledì 30 luglio 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 martedì 07 maggio 2002

21 mercoledì 02 novembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

16 Mercoledì 07 agosto 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013

21 mercoledì 22 ottobre 2003

8 Mercoledi 17 aprile 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 mercoledì 27 agosto 2003

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

11 Mercoledì 01 giugno 2011

15 Mercoledì 24 luglio 2013

7 mercoledì 29 marzo 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 martedì 03 dicembre 2002

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 10 marzo 2010

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

20 martedì 08 ottobre 2002

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

22 mercoledì 17 novembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 07 settembre 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

7 mercoledì 07 aprile 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 mercoledì 09 aprile 2003

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

18 Mercoledì 29 agosto 2018

19 martedì 24 settembre 2002

24 mercoledì 15 dicembre 2004

23 mercoledì 01 dicembre 2004

5 Mercoledì 07 marzo 2012

20 mercoledì 08 ottobre 2003

le LL.RR , n. 59 e , n. 23, riguardanti la regolamentazione della pesca del corallo;

23 Mercoledì 28 novembre 2007

8 Mercoledì 13 aprile 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

16 Mercoledì 06 agosto 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

26 mercoledì 21 dicembre 2016

2 Mercoledì 26 gennaio 2011

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

12 mercoledì 16 giugno 2004

24 mercoledì 23 novembre 2016

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

7 Mercoledì 28 marzo 2018

2 Mercoledì 28 gennaio 2004

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail: iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Sped. in a. p. 70% - art. 2 Legge 662/96 Direzione Commerciale Genova Tassa pagata. Abbonamento annuo: Italia 51.65- Estero 67.14

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 6 35 19.3 (18.3/) 15 8 19.5 (7.6/) 19 24 19.6 (16.8/2002) 28 18 19.9 (11.7/) 29 34 19.8 (17.6/) 30 36 19.8 (24.10/2002) 31 39 19.8 (10.5/) 35 58 19.10 (14.9/) 36 61 19.10 (14.10/) 315 8 19.4 (2.6/2001) 316 11 19.4 (23.21/2002) 434 INT305 113 19.7 (3.6/) 920 38 39 19.8 19.9 (2.11/) 921 38 19.8 (10.6/) 923 105 19.10 (14.10/) 2056 30 19.1 (17.4/) 2058 18 19.2 (24.17/2002) 2060 26 19.1 (17.3/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975... 19.11 19.13 Portolano 1/C, ed. 1991... 19.14-19.15 Portolano 4, ed. 1994... 19.16 Portolano P3, ed. 2002... 19.17 19.21 Negativo. Negativo. AVVISI PER I RADIOSERVIZI AVVISI DI CARATTERE GENERALE AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2001... 19.22 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2002... D07007/03 GENOVA G15003/03 ISOLA DI VENTOTENE H02002/03 CAGLIARI I20005/03 SCALEA L26006/03 BONAGIA L27004/03 CAPO FETO Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 2

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Si allega al presente fascicolo l' ELENCO di CONTROLLO N 2/ - (Settembre ) - Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti 18/ compreso. 2. L Istituto Idrografico della Marina fornisce, su richiesta, certificazione scritta di distanza fra i Porti Italiani/Esteri in NM / km al prezzo di Є 5.00 (cinque). La dichiarazione è rilasciata per gli usi consentiti dalla Legge ed ha valore legale. Le richieste devono essere inoltrate a mezzo Lettera, Fax, E-mail al seguente indirizzo : ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Divisione Documenti Nautici Il pagamento deve essere effettuato anticipatamente mediante: - assegno circolare intestato all ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA, da inviare al suddetto indirizzo specificando causale e dati per la fatturazione; oppure mediante: - versamento sul c.c.p. n. 423160; il relativo bollettino di attestazione deve essere inviato via Fax allo stesso indirizzo. 3. Il Fascicolo Avvisi ai Naviganti, già inserito su internet nel sito dell' I.I.M. in versione integrale, sarà disponibile gratuitamente in versione ufficiale dall' 1 gennaio 2004. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 3

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 19.1-24-IX- Cap Ferrat - Relitti Carta 2056 Inserire un relitto (INT K -29)"PA" IN 43 37'.78 N - 007 20'.42 E. Carta 2060 Inserire un relitto (INT K -29)"PD" IN 43 37'.72 N - 007 20'.36 E. (Brest avv.03.29.38) Carte 2056 (30) - 2060 (26) (Scheda 722/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 19.2-24-IX- Port de la Condamine - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26)"10Wk" in 43 44'.261 N - 007 25'.742 E. (Brest avv.03.33.13) Carta 2058 (-18) (Scheda 819/) 19.3-24-IX- Civitavecchia - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Carta 6 (35) (Scheda 1427/2002) 19.4-24-IX- Arbatax - Zona vietata MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 316 1) Inserire un limite di zona vietata (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 39 56'.430 N - 009 41'.770 E, costa; b) 39 56'.600 N - 009 42'.000 E; c) 39 56'.400 N - 009 42'.170 E, costa. 2) Inserire la dicitura "Vietati ancoraggio e sosta" in 39 56'.400 N - 009 41'.900 E. Carta 315 1) Inserire un limite di zona vietata (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 39 56'.43 N - 009 41'.77 E, costa; b) 39 56'.60 N - 009 42'.00 E; c) 39 56'.40 N - 009 42'.18 E, costa. 2) Inserire la dicitura "Vietati ancoraggio e sosta" all'interno della zona in 1). Carte 315 (-8) - 316 (-11) (Scheda 800/) 4

19.5-24-IX- Isole Eolie - Salina - Zona regolamentata MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 35'.15 N - Limite Est carta; b) 38 35'.55 N - 014 45'.35 E; c) 38 32'.50 N - 014 45'.75 E; d) 38 33'.65 N - Limite Est carta. 2) Inserire i simboli di vietato ancoraggio (INT N - 20) e di vietata pesca (INT N - 21) all'interno della zona in 1). Carta 15 (8) (Scheda 857/) 19.6-24-IX- Gela - Allevamento Ittico STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2) in37 01'.90 N - 014 10'.30 E. Carta 19 (-24) (Scheda 627/2002) 19.7-24-IX- Lampedusa - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Inserire un relitto (INT K-29) circa in 35 07'.0 N - 012 25'.0 E. 2) Inserire un relitto (INT K-29) circa in 36 04'.0 N - 013 01'.0 E. Carta 434 INT305 (113) (Scheda 692/) 19.8-24-IX- Bari - Cavi sottomarini MAR ADRIATICO - ITALIA Carta 29 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) Limite Nord carta - 018 05'.40 E; b) 40 49'.10 N - 018 10'.40 E; c) 40 47'.90 N - 018 12'.30 E; d) 40 25'.30 N - 018 38'.60 E; e) 40 19'.85 N - Limite Est carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) Limite Nord carta - 018 22'.00 E; b) 40 48'.40 N - 018 30'.00 E; c) 40 47'.00 N - 018 33'.00 E; d) 40 44'.90 N - 018 36'.00 E; e) 40 43'.50 N - 018 37'.60 E; f) 40 33'.20 N - limite Est carta. 5

Carta 30 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L 30.1) congiungente i punti: a) 41 05'.80 N - 016 57'.80 E, costa; b) 41 06'.90 N - 016 58'.60 E; c) 41 07'.30 N - 016 59'.40 E; d) 41 07'.50 N - 017 01'.90 E; e) 41 07'.20 N - 017 07'.50 E; f) 41 02'.30 N - 017 34'.20 E; g) 40 57'.50 N - 017 49'.30 E; h) 40 54'.40 N - 017 58'.80 E; i) 40 51'.10 N - Limite Est carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05'.80 N - 016 57'.80 E, costa; b) 41 07'.40 N - 016 58'.30 E; c) 41 07'.80 N - 016 59'.20 E; d) 41 08'.10 N - 017 07'.50 E; e) 41 04'.30 N - 017 31'.50 E; f) 40 52'.05 N - Limite Est carta. Carta 31 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05'.80 N - 016 57'.80 E, costa; b) 41 06'.90 N - 016 58'.60 E; c) 41 07'.30 N - 016 59'.40 E; d) 41 07'.50 N - 017 01'.90 E; e) 41 07'.20 N - 017 07'.50 E; f) 41 06'80 N - Limite Est carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05'.80 N - 016 57'.80 E, costa; b) 41 07'.40 N - 016 58'.30 E; c) 41 07'.80 N - 016 59'.20 E; d) 41 08'.10 N - 017 07'.50 E; e) 41 07'.80 N - Limite Est carta. Carta 920 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) Limite Nord carta - 017 57'.5 E; b) 40 49'.2 N - 018 10'.4 E; c) 40 47'.9 N - 018 12'.3 E; d) 40 25'.3 N - 018 38'.6 E; e) 40 01'.3 N - 019 03'.6 E; f) 39 42'.0 N - 019 14'.6 E; g) 39 39'.3 N - 019 17'.2 E; h) 39 31'.7 N - 019 28'.7 E; i) 39 31'.1 N - 019 31'.2 E; j) 39 30'.8 N - Limite Est carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L 30.1) congiungente i punti: a) Limite Nord carta - 018 11'.5 E; b) 40 48'.4 N - 018 30'.0 E; c) 40 47'.0 N - 018 33'.0 E; d) 40 44'.9 N - 018 36'.0 E; e) 40 43'.5 N - 018 37'.6 E; f) 39 43'.1 N - 019 17'.0 E; g) 39 42'.2 N - 019 17'.8 E; h) 39 41'.3 N - 019 21'.6 E; i) 39 42'.1 N - 019 27'.3 E; j) 39 41'.8 N - 019 31'.4 E; k) 39 39'.5 N - Limite Est carta. 6

Carta 921 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05'.8 N - 016 58'.1 E, costa; b) 41 06'.9 N - 016 58'.6 E; c) 41 07'.3 N - 016 59'.4 E; d) 41 07'.5 N - 017 01'.9 E; e) 41 07'.2 N - 017 07'.5 E; f) 41 02'.3 N - 017 34'.2 E; g) 40 57'.5 N - 017 49'.3 E; h) 40 54'.4 N - 017 58'.8 E; i) Limite Sud carta - 018 07'.5 E. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05'.8 N - 016 58'.1 E, costa; b) 41 07'.4 N - 016 58'.3 E; c) 41 07'.8 N - 016 59'.2 E; d) 41 08'.1 N - 017 07'.5 E; e) 41 04'.3 N - 017 31'.5 E; f) 40 54'.7 N - 018 12'.3 E; g) Limite Sud carta - 018 19'.8 E. Carte 29 (34) - 30 (-36) - 31 (39) - 920 (38) - 921 (38) (Scheda 570/) 19.9-24-IX- Castro Marina - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 28 Inserire un relitto (INT K-29) in 39 58'.30 N - 018 27'.25 E. Carta 920 Inserire un relitto (INT K-29) in 39 58'.3 N - 018 27'.2 E. Carte 28 (18) - 920 (39) (Scheda 844/) 19.10-24-IX- Numana - Riflettore radar MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 35-36 Cancellare il riflettore radar (INT S - 4) posizionato sulla boa in 43 30'.10 N - 013 40'.30 E. Carta 923 Cancellare il riflettore radar (INT S - 4) posizionato sulla boa in 43 30'.1 N - 013 40'.2 E. Carte 35 (58) - 36 (61) - 923 (105) (Scheda 635/) 7

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 19.11-24-IX- Compartimento Marittimo di Catania - Divieti Inserire dopo la riga 33: «Divieti - Nelle acque del Compartimento Marittimo di Catania, che si estende dalla foce del Fiume Alcantara alla foce del Fiume Simeto, è vietato navigare a velocità superiore a 10 nodi entro 500 m dalle coste a picco sul mare ed entro 1.000 m dalle spiagge.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 292 (Scheda 789/) (T) 19.12-24-IX- Pantelleria - Divieti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Nel raggio di 50 m dal gomito della Diga Foranea del Porto Nuovo sono vietati, a causa del pericolo di crolli, la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, qualsiasi tipo di pesca ed ogni altra attività marittima. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 355 (Scheda 4/2002) (T) 19.13-24-IX- Lampedusa - Divieti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sono vietati l'ormeggio e la sosta di tutte le unità alla testata della Banchina Cavallo Bianco, per un tratto di 30 m a partire dalla testata stessa, a causa di un cedimento strutturale. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 362 (Scheda 85/) MARE ADRIATICO - ITALIA 19.14-24-IX- Delta del Po - Scogliere soffolte Inserire dopo la riga 6: «Scogliere soffolte - Tra Punta della Maestra e Porto Fossone, entro 300 m dalla costa, sono posizionate alcune barriere parallele alla costa: - circa 2,1 M a NW del faro di Punta della Maestra, in prossimità della bocca S Barbamarco, barriera lunga 200 m a pelo d'acqua; - circa 3,9 M a NW del faro di Punta della Maestra, in prossimità della bocca N Barbamarco, barriera lunga 350 m a pelo d'acqua; - circa 1,7 M a ESE della torre idrica di Albarella, davanti allo Scanno Cavallari, barriera lunga 300 m, con battente d'acqua di 1,5 m, segnalata da pali; - tra l'abitato di Rosapineta e Porto Fossone, barriera lunga circa 1.400 m, con battente d'acqua di 1,5 m.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 159 (Scheda 794/) 8

MARE ADRIATICO - ITALIA 19.15-24-IX- Sistiana - Condotta sottomarina Inserire dopo la riga 2: «Condotta sottomarina - Una condotta fognaria si diparte dalla costa circa 300 m a W del fanale rosso del porto di Sistiana e termina nel punto di coordinate 45 45'.19 N - 013 37'.03 E. Il terminale è segnalato da un gavitello diurno. È vietato ancorare a meno di 100 m dalla condotta.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 219 (Scheda 772/) 19.16-24-IX- Órmos Ayíou Stefánou - Relitto MARE EGEO - GRECIA 1) Riga 12. Sostituire «Carta ingl. n. 1825» con «Carta ingl. n. 1038». 2) Inserire dopo la riga 22: «Relitto - Un relitto pericoloso per la navigazione giace circa 0,72 M a NW di Ákra Tzoúlis, sul lato E di Ormískos Ayíou Stefánou.». (Taunton, Admiralty NtM 33/03) Portolano 4, ed. 1994, pag. 209 (Scheda 823/) 19.17-24-IX- Olbia - Pontili MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 41: «Alla radice del Pontile Isola Bianca, sul lato N, sono sistemati due pontili galleggianti in concessione alla Lega Navale.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 95 (Scheda 1115/2002) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 19.18-24-IX- Olbia - Destinazione delle banchine 1) Sostituire le righe 9 10 con: «Sud è assicurato un pescaggio massimo di 5,8 m, mentre in testata e nella parte N i fondali sono rispettivamente di 2,4 e 4 m. Perpendicolarmente alla Banchina Nord sono posizionati tre pontili galleggianti in concessione al Circolo Nautico di Olbia. Il Molo Brin è utilizzabile per soste non operative dei traghetti Ro-Ro e per piccole navi da crociera, e, quando libero, destinato a navi da diporto.». 9

2) Sostituire la riga 13 con: «Il Molo Vecchio è utilizzabile per soste non operative dei traghetti Ro-Ro e per piccole navi da crociera, e, quando libero, destinato a pescherecci ed imbarcazioni da diporto. Parte della testata è riservata alle unità dei piloti. L'area tra il Molo Vecchio e il Dente Bosazza in parte è in concessione. Il Dente Bosazza (banchina E riservata alle unità della Polizia, per il resto in concessione) e la Banchina di Via Genova hanno». Portolano P3, ed. 2002, pag. 96 (Scheda 1115/2002) 19.19-24-IX- Arbatax - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 18: «Nello specchio acqueo compreso tra il Molo di Ponente del porto di Arbatax, la testata del molo di protezione del Canale di Baccasara, il punto di coordinate 39 56'.6 N - 009 42'.0 E e la costa, sono vietati l'ancoraggio e la sosta a tutte le unità.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 112 (Scheda 800/) 19.20-24-IX- Arbatax - Rimorchio MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 36: «L'ausilio del rimorchiatore è obbligatorio per le manovre di ormeggio e disormeggio dei traghetti della serie "Bithia" (36.300 t s.l.) e di tutte le unità di caratteristiche uguali o superiori.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 113 (Scheda 647/) 19.21-24-IX- Carloforte - Sospensione lavori Cancellare le righe 41 45. MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Portolano P3, ed. 2002, pag. 161 (Scheda 811/) 10

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. 11

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 19.22-24-IX- Idrogr. N. pag. Idrogr. Rid./Part Catalogo Numero Titolo Scala 1:. Anno Edizione Formato Categoria I Part. 1 25 52 Porto di Imperia 5.000 CO Lat. 43 52'.00 N - 43 53'.35 N B Lon. 8 00'.54 E - 8 03'.41 E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Rid. A 33 76 Porto di Civitavecchia 5.000 CO Rid. B INT 3370 Lat. 42 05'.14 N - 42 06'.49 N B Lon. 11 45'.44 E - 11 48'.24 E Nuova carta. Sostituisce la carta numero 76. I Part. 2 35 94 Porto di Torre Annunziata 5.000 CV Lat. 40 43'.51 N - 40 45'.54 N B Lon. 14 26'.19 E - 14 28'.04 E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Rid. C 39-70 265 Porto di Porto Empedocle 5.000 CO Part. 2 Lat. 37 16'.00 N - 37 17'.35 N B Lon. 13 31'.00 E - 13 33'.60 E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Part. 6 31 318 Porto di Olbia 10.000 CO Lat. 40 54'.17 N - 40 56'.87 N B Lon. 9 29'.73 E - 9 35'.21 E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Rid. A 52 1050 Zone normalmente impiegate per le esercitazioni navali 1.700.000 2002 DCV Rid. B e di tiro e zone dello spazio aereo soggette a restrizioni D Rid. C Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. I - 47-72 6117 Porto di Durazzo 5.000 CV Lat. 41 17'.08 N - 41 19'.11 N B Lon. 19 26'.37 E - 19 28'.23 E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. Idrogr. N. pag. Catalogo Numero Titolo Anno Edizione Cat. I 58 I.I. 3002 Mediterraneo Allargato carte e pubblicazioni estere - (Per uso esclusivo Difesa) Nuova pubblicazione Annulla la pubblicazione I.I. 1054 PUBBLICAZIONE ANNULLATA I 58 I.I. 1054 Catalogo delle carte estere 1996 - Catalogo I.I.3001, ed. 2001 (13) (Nota di sped. 9/) 12

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 24-IX- 0278.7 E0374.7 0278.8 E0374.71 0278.9 E0374.72 LOS ALFAQUES - Vivaio galleggiante -- Fanale 40 37.1 0 37.0 -- Fanale 40 37.1 0 38.3 -- Fanale 40 37.5 0 40.1 VQ(6)+LFl W 10s... 2 Pl cardinale S S 4 VQ(6)+LFl W 10s... 2 Pl cardinale S S 4 VQ(6)+LFl W 10s... 2 Pl cardinale S S 4 IMPIANTO DI ALLEVAMENTO DI TONNI 0290.3 - Boa W 40 54.5 0 52.6 Fl(5) Y 13s 3 3 Tr segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 0290.4 - Boa S 40 54.4 0 52.8 Fl(5) Y 13s 3 3 Tr segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 0290.5 - Boa E 40 54.6 0 53.1 Fl(5) Y 13s 3 3 Tr segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 0290.6 - Boa N 40 54.8 0 52.9 Fl(5) Y 13s 3 3 Tr segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 0298.5 E0386.1 PLAYA DE LA PINEDA - Spigolo S, estr 41 04.1 Q Y 1s 5... Meda gialla 1 11.0 3 0.25-0.75 ISLA DE MALLORCA - SANTA PONSA (Porto turistico) 0476.1 -- Bajo de Las Secas, estr W 39 31.0 2 28.6 Fl(2) W 10s... 5 Boa tr di pericolo isolato P R 0478.3 E0336.6 - ANDRAITX -- Club de Vela --- Molo, estr 39 32.8 2 23.1 Fl(3) R 8s 6 1 T rossa/casa bianca Q rosso 4 0.5-1 - 0.5-1 - 0.5-4.5 0478.4 --- Pontile, estr W... Fl G 4s 3 1 Pl verde 2 0.8-3.2 0478.5 E0336.8 --- Pontile, estr E 39 32.8 2 23.2 Fl(4) R 12s 6 1 Col rossa 3 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-5.5 3198.5 Ondametro 38 15.5 13 20.0 Fl(5) Y 20s...... Boa P 3440.5 E2137 TARANTO - MAR GRANDE -- ISOLOTTO S. PIETRO --- Pontile, estr 40 27.2 17 09.7 2 F GR (vert) 8 4 Pl fsc verdi e rosse 13

4542 Pličina Fujaga 45 07.7 13 37.0 Q(6)+LFl W 15s 6 5 Pl cardinale S S 5 4598 Bodulaš, a SW dell'isola 44 47.4 13 56.9 Fl(2) G 5s 8 5 T verde 7 0.5-1 - 0.5-3 Osc 142-278 (136) OTOK RAB (ARBE) 4832 - Pličina Vela Sika 44 51.1 14 43.2 Q(9) W 15s 6 5 Pl cardinale W W 6 OTOK MOLAT (MELADA) - ZAPUNTEL 4932.5 -- Molo, estr 44 15.6 14 48.2 Fl(2) R 5s 7 3 T rossa/ba 6 0.5-1 - 0.5-3 5189 E3282 RT KREMIK - Fanale 43 34.5 Fl W 3s 10 8 T bianca 15 55.2 8 0.3-2.7 VIS 339-197 (218) SPLIT (SPALATO) 5249.5 - Boa 43 28.9 16 31.3 Fl Y 3s... 3 Segnale speciale X 0.3-2.7 6368 E4569.5 YENIKOY - Porto peschereccio -- Molo principale, estr 39 56.0 Fl G 5s 10 8 T 26 09.5 7 0.5-4.5 Fl R 5s sul molo secondario 6423 E4813.3 NÍSOS KRÍTI (ISOLA DI CRETA) - MARINA GOUVES -- Molo N, estr 35 20.2 Fl G 4s 9 6 Pil.ne fsc verde 1-3 25 17.8 Fl R 4s sul molo S CEUTA (SPAGNA) - Dique de Poniente 7227.1 -- Meda 35 53.9 5 19.4 Q W... 5 Cardinale N N Avanza con i lavori verso NW 8200 E4850 CANAKKALE BOĞAZI (I DARDANELLI) - MEHMETÇIK BURNU 40 02.7 Fl WR 5s 50 W 19 (Helles) 26 10.5 R 12 T bianca e casa 25 0.5-4.5 010 W 350 R 010 Racon 8232 E4878 - GELIBOLU (Gallipoli) 40 24.7 26 41.0 Fl W 5s 34 15 T bianca e casa 9 0.5-4.5 Sirena:(2) 30s (2-2- 2-24) Racon Elenco Fari I.I.3134, ed. 2002 14

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: H02004/02 H02001/03 M31001/02 P35001/02 P35004/02 P36001/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B02006/02 D10002/02 G15002/03 I20004/02 L26005/03 N33001/03 P38004/03 B03001/03 D12001/00 G16001/01 I20005/02 L27001/03 N33002/03 P38006/03 B03002/03 D12001/03 G16004/02 I20001/03 L27003/03 N33003/03 S40002/02 D05002/03 D12002/03 G16005/02 I20002/03 L28002/02 N33004/03 S40005/02 D06003/00 E11001/03 G16006/02 I20003/03 L28001/03 N34002/02 S40001/03 D06005/02 E12004/02 G16007/02 I20004/03 L28003/03 P35008/01 S40002/03 D06001/03 E13003/03 G16009/02 I21001/03 L51002/03 P35003/02 S40003/03 D06002/03 E13004/03 G16010/02 I24006/01 L51003/03 P35001/03 S40004/03 D07002/01 E13005/03 G16001/03 I24001/02 L51004/03 P35003/03 S41001/03 D07010/01 F04001/02 G16002/03 I24002/02 L51005/03 P35004/03 S42004/03 D07001/02 F04003/02 G18002/02 I24006/02 L51007/03 P35005/03 S44001/03 D07010/02 F04005/02 G18002/03 I24002/03 L51008/03 P35006/03 T45002/02 D07003/03 F04001/03 G18003/03 I24003/03 M29001/02 P35007/03 T45001/03 D07004/03 F50001/03 G19002/02 I24006/03 M30004/02 P36001/03 T47001/02 D07005/03 G13001/02 G19001/03 I25002/02 N22001/02 P37004/01 T47001/03 D07006/03 G14003/02 G19002/03 I26001/03 N32001/03 P37001/02 T48001/02 D08004/02 G14002/03 G19003/03 I26003/03 N32002/03 P37002/02 D08002/03 G14004/03 H02002/02 L26001/02 N33002/02 P37001/03 D08004/03 G14005/03 I19003/01 L26002/02 N33003/02 P38001/03 D08005/03 G15004/02 I19001/02 L26004/02 N33006/02 P38002/03 D09001/03 G15001/03 I20005/01 L26004/03 N33007/02 P38003/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07007/03 GENOVA Rilievi E' stata installata in posizione 44 22'30" N - 008 42'12" E una catena correntometrica segnalata da un galleggiante in materiale sintetico ed un galleggiante in vetro con copertura in polietilene. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 2-106 INT3360 G15003/03 ISOLA DI VENTOTENE Segnalamenti marittimi Il fanale verde (E.F. 2288.2) del Porto Nuovo di Ventotene in psn 40 48'06" N - 013 25'54" E è spento. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 9-126 H02002/03 CAGLIARI Segnalamenti marittimi La meda rossa (E.F. 1301.84) d'accesso al Porto Canale è spenta. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 311 I20005/03 SCALEA Esercitazioni militari Nel mese di Ottobre nei giorni 01-02-03-20-21-22-23-24, dalle ore 0600Z alle ore 1200Z e nei giorni 27-30-31, dalle ore 0700Z alle ore 1300Z, nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 39 46'17" N - 015 47'38" E; b) 39 46'04" N - 015 47'41" E; c) 39 44'55" N - 015 46'17" E; d) 39 47'06" N - 015 45'47" E, saranno effettuate esercitazioni militari a fuoco che per la loro natura comportano pericolo per le persone e per le navi e natanti in transito. Pertanto nei periodi sopraindicati la zona di mare interessata è interdetta alla navigazione, alla pesca, anche subacquea ed a qualunque attività in genere. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 11 15

SEZIONE C L26006/03 BONAGIA Informazioni portuali Nel porticciolo di Bonagia è presente uno spesso strato di alghe che impediscono, in alcuni punti, sia la navigazione all'interno dello stesso specchio portuale, sia l'utilizzo delle banchine per l'attracco delle barche da pesca e da diporto. Unità in transito prestino la massima attenzione. Carta 260 L27004/03 CAPO FETO Segnalamenti marittimi Il fanale bianco di Capo Feto (E.F. 3076) è spento. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 18 C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: Negativo. - Avvisi NTM III in vigore: 0573/03 0587/03 0595/03 0631/03 0641/03 0643/03 0645/03 0584/03 0591/03 0627/03 0638/03 0642/03 0644/03 0647/03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: Negativo. 16

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea