25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

7 martedì 09 aprile 2002

19 mercoledì 24 settembre 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

11 Mercoledì 29 maggio 2013

9 martedì 07 maggio 2002

16 Mercoledì 07 agosto 2013

15 mercoledì 30 luglio 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

7 mercoledì 07 aprile 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

23 Mercoledì 28 novembre 2007

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

21 mercoledì 22 ottobre 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

17 mercoledì 27 agosto 2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

24 martedì 03 dicembre 2002

8 mercoledì 21 aprile 2004

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

15 Mercoledì 24 luglio 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

21 mercoledì 02 novembre 2005

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

22 mercoledì 17 novembre 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

5 Mercoledì 10 marzo 2010

7 mercoledì 29 marzo 2017

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta 74 Quale sigla contraddistingue le navi e galleggianti della navigazione - VB - VCO

20 martedì 08 ottobre 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

11 Mercoledì 01 giugno 2011

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

10 Mercoledì 14 maggio 2008

12 Mercoledì 17 giugno 2009

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

17 mercoledì 08 settembre 2004

4 mercoledì 23 febbraio 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI

8 Mercoledi 17 aprile 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ORDINANZA n. 121/2016

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 07 marzo 2012

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

19 martedì 24 settembre 2002

5 Mercoledì 05 marzo 2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

2 Mercoledì 26 gennaio 2011

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

24 mercoledì 15 dicembre 2004

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

8 Mercoledì 15 aprile 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

ORDINANZA N. 125/2017

26 mercoledì 21 dicembre 2016

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

7 Mercoledì 28 marzo 2018

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

9 Mercoledì 05 maggio 2010

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia

7 mercoledì 09 aprile 2003

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

17 mercoledì 07 settembre 2005

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 Mercoledì 17 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail: iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Sped. in a. p. 70% - art. 2 Legge 662/96 Direzione Commerciale Genova Tassa pagata. Abbonamento annuo: Italia 51.65- Estero 67.14

Il Direttore ed il personale dell Istituto Idrografico della Marina augurano a tutti i Naviganti buon Natale ed un felice Anno nuovo The Director of the Istituto Idrografico della Marina and his staff wish to the Mariners all over the world a Merry Christmas and a Happy New Year

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 2 6 25.5 (4.3/2003) 12 15 25.8 (14.6/2003) 34 55 25.9 (21.9/2003) 37 73 25.10 (14.11/2003) 124 24 25.7 (24.6/2003) 219 8 25.10 (24.13/2003) 325 41 25.6 (3.4/2003) 432 INT304 86 25.14 (24.4/2003) 434 INT305 114 25.14 (19.7/2003) 437 INT307 42 25.14 (3.6/2003) 908 INT3118 21 25.4 (24.5/2003) 920 40 25.12 (19.9/2003) 922 58 25.9 (21.10/2003) 947 23 25.13 (4.9/2003) 948 17 18 25.13 25.14 (2.8/2003) 2056 31 25.3 (19.1/2003) 2060 27 25.3 (19.1/2003) 2065 23 25.2 (16.3/2003) 2078 31 25.1 (11.3/2003) 2081 INT3198 13 25.1 (21.2/2003) 6114 10 25.11 (23.7/2003) 6117 2 25.11 (23.7/2003) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975... 25.15 25.18 Portolano 4, ed. 1994... 25.19 25.26 Portolano 6, ed. 1994... 25.27-25.28 Portolano P1, ed. 2002... 25.29-25.30 Portolano P3, ed. 2002... 25.31 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2002... 25.32 2

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D07010/03 GENOVA E12003/03 MARINA DI CECINA E12004/03 PIOMBINO G18004/03 VICO EQUENSE G19004/03 AGROPOLI III001/03 MAR TIRRENO L28006/03 LICATA N32004/03 GOLFO DI SQUILLACE AVVISI NTM III 0801/03 MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0804/03 GPS SATELLITE SYSTEM 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag. 417 25.27/1996 Scheda 1102/2003 Portolano 1/B, pag. 418A 5.22/2001 Scheda 1102/2003 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 25.1-17-XII-2003 Cross-La-Garde - Boa-Meda Carta 2081 INT3198 1) Cancellare la boa in 43 06'.252 N - 005 59'.520 E. 2) Cancellare la meda in 43 06'.295 N - 005 59'.565 E. Carta 2078 Cancellare la meda in 43 06'.28 N - 005 59'.55 E. (Brest Avv. 03.46.08) Carte 2078 (31) - 2081 INT3198 (13) (Scheda 1106/2003) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 25.2-17-XII-2003 Pointe du Brouis - Fondale 1) Inserire un fondale (INT I-10) "48" in 43 10'.19 N - 006 35'.69 E. 2) Cancellare il fondale "48" in 43 10'.12 N - 006 35'.75 E. (Brest Avv. 03.46.09) Carta 2065 (23) (Scheda 1106/2003) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 25.3-17-XII-2003 Baie des Anges - Relitto Carta 2056 1) Cancellare il relitto (INT K - 29) "PD" in 43 37'.72 N - 007 20'.36 E. 2) Modificare la dicitura "PA" in "PD" al relitto in 43 37'.78 N - 007 20'.42 E. Carta 2060 Cancellare il relitto (INT K - 29) "PD" in 43 37'.72 N - 007 20'.36 E. (Brest Avv. 03.29.38) Carte 2056 (31) - 2060 (27) (Scheda 722/2003) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 25.4-17-XII-2003 Cap Ferrat - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 37'.80 N - 007 20'.40 E. (Brest Avv. 03.29.38) Carta 908 INT3118 (21) (Scheda 722/2003) 5

25.5-17-XII-2003 Albenga - Relitto MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 44 02'.28 N - 008 14'.97 E. 2) Inserire un'area regolamentata (INT N -2.2) centrata nel punto in 1) e raggio 500 metri. Carta 2 (6) (Scheda 1091/2003) 25.6-17-XII-2003 Stagno Torto - Cavi sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) NOTA: Su alcune carte la correzione risulta essere già apportata. Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1)congiungente i punti: a) 41 15'.43 N - 009 24'.32 E, costa; b) 41 15'.43 N - 009 24'.40 E; c) 41 15'.72 N - 009 24'.57 E; d) 41 16'.12 N - 009 24'.45 E; e) 41 17'.10 N - 009 25'.25 E; f) 41 17'.24 N - Limite Est carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 15'.43 N - 009 24'.32 E, costa; b) 41 15'.43 N - 009 24'.40 E; c) 41 15'.61 N - 009 24'.45 E; d) 41 15'.98 N - 009 24'.25 E; e) 41 16'.44 N - 009 23'.54 E; f) 41 16'.12 N - 009 20'.91 E; g) 41 17'.00 N - 009 14'.98 E; h) 41 16'.98 N - Limite Ovest carta. Carta 325 (41) (Scheda 793/2003) 25.7-17-XII-2003 Fiumicino - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA Modificare la caratteristica del fanale (INT P - 1) in 41 46'.23 N - 012 12'.88 E in "Fl.G.9M". Carta 124 (24) (Scheda 960/2003) MAR TIRRENO - ITALIA 25.8-17-XII-2003 Vibo Valentia Marina - Allevamento Ittico - Boa 1) Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K - 48.2) centrato in 38 43'.30 N - 016 05'.00 E. 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio a "X" in 38 43'.30 N - 016 05'.00 E. Carta 12 (15) (Scheda 1110/2003) 6

25.9-17-XII-2003 San Benedetto del Tronto - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 34 Inserire un relitto (INT K - 29) in 42 56'.37 N - 014 16'.15 E. Carta 922 Inserire un relitto (INT K - 29) in 42 56'.4 N - 014 16'.2 E. Carte 34 (55) - 922 (58) (Scheda 966/2003) 25.10-17-XII-2003 Ravenna - Boa correntometrica MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 219 Inserire una boa correntometrica sferica di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl.Y.20s3m2M in 44 29'.65 N - 012 21'.59 E dotata di due miragli radarabili cilindrici. Carta 37 Inserire una boa correntometrica sferica di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl.Y.20s3m2M in 44 29'.75 N - 012 21'.60 E dotata di due miragli radarabili cilindrici. Carte 37 (73) - 219 (8) (Scheda 1111/2003) 25.11-17-XII-2003 Durazzo - Meda - Fanale MARE ADRIATICO - ALBANIA Carta 6117 1) Inserire la dicitura "N.7" alla meda in 41 18'.117 N - 019 27'.711 E. 2) Modificare la caratteristica del fanale (INT P - 1) in 41 18'.900 N - 019 28'.050 E in IsoRWG2s12m7M. Carta 6114 1) Modificare la caratteristica del fanale in 41 18'.91 N - 019 28'.10 E in IsoRWG2s12m7M. 2) Modificare la boa a fuso "7" in 41 18'.10 N - 019 27'.70 E in una meda laterale dritta di colorazione diurna "G" (INT Q-130.1). Carte 6114 (10) - 6117 (2) (Scheda 1019/2003) MARE IONIO - ALBANIA 25.12-17-XII-2003 Valona - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.8s52m8M in 40 12'.9 N - 019 28'.2 E. (Taunton Avv. 4862/03) Carta 920 (40) (Scheda 1084/2003) 7

STRETTO DI SICILIA - TUNISIA 25.13-17-XII-2003 Ras El Milah - Fanale Carta 947 Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 36 52'.6 N - 011 08'.1 E. Carta 948 Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 36 52'.5 N - 011 08'.1 E. (Taunton Avv. 3896/03) Carte 947 (23) - 948 (17) (Scheda 1054/2003) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 25.14-17-XII-2003 Isole Cani - Faro Carta 948 Modificare in Fl(2)WR.10s39m19/16M la caratteristica del faro in 37 21'.5 N - 010 07'.7 E. Carte 432 INT304-434 INT305-437 INT307 Modificare in Fl(2)19/16M la caratteristica del faro in 37 21'.5 N - 010 07'.5 E. (Taunton Avv. 3897/03) Carte 432 INT304 (86) - 434 INT305 (114) - 437 INT307 (42) - 948 (18) (Scheda 1054/2003) 8

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 25.15-17-XII-2003 Policastro - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA Sono in corso lavori di completamento del Porto di Policastro. Lo specchio acqueo interessato dai lavori è segnalato con boe lampeggianti di colore giallo. Tutte le unità che navigano in prossimità della predetta zona di mare dovranno prestare la massima attenzione, procedendo alla minima velocità ed evitando di creare intralcio all'unità impegnata nei lavori. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 178 (Scheda 1257/2001) (T) 25.16-17-XII-2003 Roccella Ionica - Fondali MARE IONIO - ITALIA Per la presenza di una zona di bassi fondali antistanti il fanale verde del porto di Roccella Ionica si consiglia di contattare l'autorità Marittima prima di entrare in porto. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 237 (Scheda 1150/2003) (T) 25.17-17-XII-2003 Portorosa - Fondali MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) I fondali all'imboccatura del porto sono soggetti ad interrimento; le imbarcazioni con pescaggio superiore a 2,5 m devono contattare la Direzione del Porto (VHF canale 9) prima di entrare. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 422 (Sostituisce l'a.n. 5.38/1997). (Scheda 1102/2003) (T) 25.18-17-XII-2003 Milazzo - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Nel periodo estivo, nella zona di mare a N della radice del Molo Marullo, viene sistemato un campo boe per l'ormeggio di imbarcazioni da diporto. La zona di mare ampia 50 m circostante il campo boe è vietata alla pesca, alle attività subacquee ed al transito delle imbarcazioni che non utilizzano dette boe. 2) A seguito di lavori di ampliamento del porto è vietato l'utilizzo degli ancoraggi nn. 1 e 5. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 426 (Sostituisce gli AA.NN. 23.44/1995, 12.22/1999). (Scheda 1102/2003) 9

(T) 25.19-17-XII-2003 Stenón Rîon - Lavori in corso MARE IONIO - GRECIA 1) A causa della costruzione di un ponte che attraversa lo stretto, sono stati istituiti due canali d'accesso, uno a N e l'altro a S, segnalati da boe luminose rosse e verdi. Per l'attraversamento dello stretto bisogna contattare "Rio Traffic Control" tramite VHF canale 14. Portolano 4, ed. 1994, pag. 62 (Scheda 878/2003) 25.20-17-XII-2003 Órmos Ayíou Stefánou - Pericolo MARE EGEO - GRECIA 1) Sostituire le righe 15 16 con: «Una secca rocciosa, isolata, coperta da 0,9 m d'acqua è localizzata 0,7 M a SW di Ákra Tzoúlis. Prestare attenzione anche ad un isolotto che si trova 0,75 M a WSW della predetta punta.». (Taunton, Admiralty NP 48) Portolano 4, ed. 1994, pag. 209 (Scheda 1054/2003) 25.21-17-XII-2003 Vrákos Kakí Skála - Relitto MARE EGEO - GRECIA 1) Riga 7. Sostituire «n. 1662» con «n. 1041». 2) Riga 15. Sostituire «n. 1662» con «n. 1041». 3) Riga 20. Sostituire «Vrákoi» con «Ífalos». 4) Riga 26. Sostituire «nn. 1662, 1832» con «nn. 1041, 1539». 5) Riga 27. Sostituire «Nisídhes» con «Vrakonisídhes». 6) Riga 34. Sostituire «350 m» con «250 m». 7) Inserire dopo la riga 40: «Circa 0,35 M a NNE di Vrákos Kakí Skála giace un relitto con battente d'acqua di 16,9 m.». 8) Riga 43. Sostituire «Nisídhes» con «Vrakonisídhes». (Taunton, Admiralty NtM 36/03) Portolano 4, ed. 1994, pag. 224 (Sostituisce l'a.n. 3.23/2002). (Scheda 1054/2003) 10

25.22-17-XII-2003 Stenó Dhílou-Mikónou - Secca MARE EGEO - GRECIA 1) Sostituire le righe 24 26 con: «Una secca rocciosa difficile da distinguere, con fondali di 2,6 m, è situata circa 550 m a SSW di Vrakhonisídha Kavouronísi.». (Taunton, Admiralty NtM 36/03) Portolano 4, ed. 1994, pag. 241 (Scheda 1054/2003) MARE EGEO - GRECIA 25.23-17-XII-2003 Limenískos Néos Marmarás - Porto 1) Sostituire le righe 40 45 con: «Limenískos Néos Marmarás (40 06' N - 023 47' E) è un porticciolo antistante Néos Marmarás. Il porticciolo offre un buon ridosso per piccole imbarcazioni con venti da N. Presso l'imboccatura S del porticciolo si trovano tre pontili frangionde da lasciare a sinistra entrando. Gran parte della riva N del porto è rocciosa e davanti ad essa si trovano secche rocciose. Prestare attenzione anche ad un blocco di cemento che riduce il fondale a 1,8 m, situato al centro della banchina di riva, a circa 2 m di distanza da essa. Un pontile, lungo 80 m ed utilizzato da traghetti, si diparte dalla riva NW. Le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare sul lato SW del pontile. Fanali - Il fanale di Néos Marmarás (casotto quadrangolare bianco con due pilatri e fascia rossa) costituisce un buon punto di riferimento. Per altre informazioni consultare l'elenco dei Fari.». Portolano 4, ed. 1994, pag. 322 (Scheda 878/2003) MARE EGEO - GRECIA 25.24-17-XII-2003 Limenískos Néos Marmarás - Boa 1) Sostituire le righe 1 3 con: «Boa - Una boa da ormeggio ad uso dell'aeronautica è posizionata circa 270 m a SW del pontile.». Portolano 4, ed. 1994, pag. 323 (Scheda 878/2003) MARE EGEO - TURCHIA 25.25-17-XII-2003 Mehmetçik Burnu - Risponditore radar 1) Inserire dopo la riga 35: «È dotato di racon.». (Taunton, Admiralty NtM 36/03) Portolano 4, ed. 1994, pag. 356 (Scheda 1054/2003) 11

25.26-17-XII-2003 Baba Burnu - Risponditore radar MARE EGEO - TURCHIA 1) Sostituire la riga 23 con: «Faro - È sistemato a Baba Burnu, su traliccio metallico bianco alto 10 m. È dotato anche di racon.». (Taunton, Admiralty NtM 36/03) Portolano 4, ed. 1994, pag. 373 (Scheda 1054/2003) 25.27-17-XII-2003 Rijeka - Boe da ormeggio MARE ADRIATICO - CROAZIA Inserire dopo la riga 28: «Boe da ormeggio - Circa in 45 19'.3 N - 014 27'.1 E sono poste tre boe diurne da ormeggio. Nel raggio di 200 m dalle boe sono vietati la navigazione e l'ancoraggio.». (Split, 8(T) - 6/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 63 (Scheda 824/2003) 25.28-17-XII-2003 Murterski Kanal - Cavo sottomarino MARE ADRIATICO - CROAZIA Inserire dopo la riga 37: «Tra la costa continentale, circa 1.580 m a NW del ponte Tisno, e l'isola Murter è steso un cavo elettrico sottomarino.». (Split, 10-6/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 200 (Scheda 824/2003) 12

(T) 25.29-17-XII-2003 Genova - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA 1) A seguito dei lavori di allargamento dell'imboccatura di levante del porto di Genova, verrà disattivato e rimosso dalla sede il fanale rosso situato sulla diga "Duca di Galliera", ingresso bacino della Lanterna (E.F. 1660). In sostituzione è stato approntato un segnalamento provvisorio, posizionato circa 20 m ad E del pennello "Ex Inceneritore", costituito da una boa a luce lampeggiante rossa. Sono in corso i lavori di allargamento dell'accesso al bacino di Sampierdarena, prospiciente la testata della Calata Stefano Canzio. L'area interessata dall'attività è costituita dalla zona circolare di raggio 60 m circa centrata nel dente "Diga Duca di Galliera". Per tutta la durata dei lavori, nell'area di ingombro dei mezzi navali impegnati nell'attività, sono interdetti il transito, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi attività di superficie o subacquea. È fatto obbligo a tutte le navi transitanti nell'imboccatura di prestare la massima attenzione evitando di interferire con i lavori in oggetto, procedendo alla minima velocità consentita e transitando a più di 20 m dalla testata del dente della diga, contattando sul canale 12 VHF il personale impegnato nelle operazioni. Sono in corso lavori di ampliamento della banchina "Ponte Andrea Doria" per una larghezza di 40 m e per una lunghezza di 228 m e l'ulteriore specchio acqueo di 30x30 m, ubicato alla radice di levante di Ponte Andrea Doria. Per tutta la durata dei lavori sono interdetti il transito, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi attività di superficie o subacquea. È altresì fatto obbligo a tutte le unità navali transitanti nella zona di prestare massima attenzione, di non interferire con i lavori e di procedere alla minima velocità consentita e di transitare a più di 20 m dall'area di cantiere, contattando via radio sul canale 12 VHF il personale impegnato nelle operazioni. Portolano P1, ed. 2002, pag. 81 (Scheda 192/2003) (T) 25.30-17-XII-2003 Recco - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA Nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Recco, tra Punta Sant' Anna e la Rotonda San Michele, sono in corso lavori di sistemazione idraulico-marina. I lavori saranno effettuati tra l'alba ed il tramonto nei giorni feriali e con condimeteo favorevoli. Durante le operazioni sono interdetti l'accesso, il transito, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, le attività subacquee e qualsiasi altra attività che possa intralciare i lavori. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno procedere alla minima velocità e con la massima cautela, mantenendosi ad almeno 30 m dall'area delimitata del cantiere. Portolano P1, ed. 2002, pag. 104 (Scheda 403/2003) (T) 25.31-17-XII-2003 Arbatax - Divieto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sono in corso lavori di ristrutturazione e rinforzo del Molo di Levante. Sono vietati la navigazione, la sosta e l'ormeggio nell'area compresa tra il suddetto molo e la linea congiungente i seguenti punti: a) 39 56'21" N - 009 42'33" E; b) 39 56'27" N - 009 42'30" E; c) 39 56'42" N - 009 42'09" E; d) 39 56'39" N - 009 42'06" E; e) 39 56'37" N - 009 42'06" E; f) 39 56'30" N - 009 42'18" E. Portolano P3, ed. 2002, pag. 114 (Scheda 172/2002) 13

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 25.32-17-XII-2003 2395 E1600 ISOLE FLEGREE - ISOLA D'ISCHIA -- FORIO --- Molo sopraflutto, estr 40 44.5 13 51.5 Fl GR 3s 9 4 C/Ris verdi 6 0.5-2.5 P 115 G 010 R 115 R: sugli scogli esterni al porto DS 30m 25.32 2003 PORTO DI RAVENNA 4060.5 - Boa correntometrica 44 29.6 12 21.6 Fl(5) W 20s 3 2 Gialla 2 M 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-11 25.32 2003 5733.5 E3857 6143.3 E4478.6 SARAKINIKO - Frangiflutti, estr 38 33.9 20 54.1 Fl G 4s 8 3 Pil.ne fsc verde 25.32 2003 DÍAVLOS PELAGONISOU (CANALE PELAGO) - GERAKAS (Porto peschereccio) -- Molo, estr 39 16.4 Fl R 3s 8 3 Pil.ne fsc rossa 0.3-2.7 25.32 23 56.8 2003 6646.6 E4647.71 STENÓN CHÍOU (SAKIZ BOĞAZI) - NÍSOS CHÍOS -- AGIA ERMIONI --- Molo S, estr 38 18.1 26 09.0 Fl R 3s 8 3 Pil.ne fsc rossa 0.3-2.7 Fl G 3s sul molo N 25.32 2003 6646.7 E4747.8 -- KATARAKTIS --- Molo S, estr 38 15.9 26 06.2 Fl R 3s 8 3 Pil.ne fsc rossa 0.3-2.7 25.32 2003 6646.8 E4647.85 6646.9 E4647.91 -- VOKARIAS --- Molo N, estr 38 14.6 26 06.5 -- KOMI --- Molo E, estr 38 12.1 26 02.8 Fl G 3s 8 3 Pil.ne fsc verde 0.3-2.7 Fl R 3s sul molo S Fl G 3s 8 3 Pil.ne fsc verde 0.3-2.7 Fl R 3s sul molo N 25.32 2003 25.32 2003 Elenco Fari I.I.3134, ed. 2002 14

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07010/01 D07001/02 D07005/03 D07006/03 D11001/03 G14002/03 G16001/03 H02002/02 I19003/01 I19001/02 I20006/03 I24006/02 L27004/03 L28005/03 M29001/02 N22001/02 P35003/03 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 E11001/03 G16004/02 I24002/02 MMM001/03 P36001/03 S40006/03 D05002/03 E12004/02 G16005/02 I25002/02 N32001/03 P37004/01 S40007/03 D06003/00 E12002/03 G16006/02 I26001/03 N32003/03 P37001/02 S42004/03 D06005/02 E13003/03 G16007/02 L26002/02 N33002/02 P37001/03 S42005/03 D06001/03 E13004/03 G16009/02 L26004/02 N33003/02 P37003/03 T45002/02 D07003/03 E13005/03 G16010/02 L26004/03 N33007/02 P37004/03 T45001/03 D07007/03 E13006/03 G16002/03 L26006/03 N33001/03 P38002/03 T47001/02 D07008/03 F04005/02 G18002/03 L27001/03 N33003/03 P38004/03 T47001/03 D07009/03 F04002/03 G19001/03 L28003/03 N33004/03 P38006/03 T47002/03 D08002/03 F50001/03 H02002/03 L28004/03 N33005/03 P38007/03 T47003/03 D08004/03 G14004/03 I20005/01 L48001/03 N34001/03 R01002/03 T48001/02 D08005/03 G14005/03 I20005/02 L51003/03 P35001/03 S40005/02 D09001/03 G15004/02 I20001/03 L51005/03 P35006/03 S40003/03 D10002/02 G15002/03 I21001/03 L51008/03 P35007/03 S40004/03 D12002/03 G16001/01 I24001/02 M30004/02 P35008/03 S40005/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07010/03 GENOVA Lavori portuali Dal 09 Dicembre 2003 sono iniziati i lavori di dragaggio del porto di Genova; i suddetti lavori avranno una durata presunta di novanta giorni. Sono impiegati i seguenti mezzi navali: M/N Destriero Primo, Motodraga Geopotes, Saga e Astra, Motopontone Guglielmo G. Le unità navali di qualsiasi tipo che transitano nelgli specchi acquei limitrofi alle zone di operazione, devono mantenersi ad una distanza minima di cinquanta metri dai mezzi utilizzati nei lavori e comunque non interferire in alcun modo con le lavorazioni in corso d'opera. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza n 297/2003 in data 05.12.2003) Carte 55 INT3362-106 INT3360 E12003/03 MARINA DI CECINA Lavori in corso Sono in corso i lavori di completamento delle opere a mare per la difesa dell'abitato di Marina di Cecina, con la realizzazione di pennelli emersi e barriere soffolte. L'inizio della fase lavorativa con l'impiego di mezzi navali è prevista per la fine del mese di Dicembre c.a., per la durata presunta di circa quattro mesi. Nelle zone di mare interessate dai lavori sono vietati la navigazione, lo stazionamento e l'ormeggio di mezzi nautici. Le suddette zone sono segnalate da boe biconoche di colore rosso/arancione emergenti non meno di 80 cm. dalla superficie dell'acqua. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di porto di Livorno - Ordinanza n 151/2003 in data 27.11.2003) Carta 121 E12004/03 PIOMBINO Boa Dal 22 Novembre 2003 all'interno del porto di Piombino, nel punto di coordinate 42 55'.888 N - 010 32'.795 E, è stata posizionata una boa di ormeggio di forma cilindrica con colori multipli a bande orizzontali, con sequenza dei colori dall'alto (grigia) verso il basso (bleu). Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 71 G18004/03 VICO EQUENSE Relitto Lungo il tratto di mare antistante Vico Equense, in posizione 40 41'06" N - 014 25'54" E, è affondato il M/P "Stefania Manolo". Lo stesso si trova adagiato su un fondale di 65 metri. Carte 10-127 - 130 INT3385 15

SEZIONE C G19004/03 AGROPOLI Fanale A seguito del non funzionamento del fanale verde del porto di Agropoli, sono vietati di notte e nei casi di pessima visibilità diurna alle unità in navigazione l'ingresso e l'uscita dal porto di Agropoli. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli - Ordinanza n 05/2001 in data 01.03.2001) III001/03 MAR TIRRENO Segnalamenti marittimi In posizione 39 30'03" N - 014 20'12" E, su un fondale di 3320 metri, è stata ancorata una boa oceanografica Geostar di colore giallo, munita di miraglio radarabile e con le seguenti caratteristiche luminose: luce 0.5 s, eclisse 2.5 s, periodo 3 s, portata luminosa 6 miglia. La stessa è munita di sistema Argos per il controllo della posizione e di allarme in caso di sgancio. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 915 L28006/03 LICATA Rilievi/Ricerche Nella zona di mare antistante Licata, sono in corso rilievi eseguiti dalla Motonave "Seiquest". L'area entro la quale si svolgeranno le operazioni è delimitata dai seguenti punti: a) 37 06'30" N - 013 27'23" E; b) 37 02'26" N - 014 13'20" E; c) 36 42'45" N - 013 59'29" E; d) 36 44'17" N - 013 42'43" E. La motonave "Seiquest" opera avendo a rimorchio un cavo di lungo circa 4000 metri il cui terminale è segnalato da una boa rossa provvista di riflettore radar e di luce intermittente bianca. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 19-20 - 917 N32004/03 GOLFO DI SQUILLACE Rilievi/Ricerche Dal 2 Dicembre 2003 è in corso il monitoraggio delle caratteristiche morfologiche e sedimentologiche dei fondali marini nell'area costiera compresa tra Punta Stilo e Capo Rizzuto, dalla isobata dei 50 metri fino all'isobata dei 200 metri, con l'uso del Side Scan Sonar. Il mezzo navale impiegato, denominato "Coopernaut Franca" deve essere considerato a ridotta manovrabilità e pertanto sarà opportuno prevedere, per gli altri natanti, una distanza minima di sicurezza di 1 miglio. Il termine delle operazioni è previsto per il 21 Gennaio 2004. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 24 C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0747/03 0764/03 0765/03 0776/03 0785/03 - Avvisi NTM III in vigore: 0750/03 0759/03 0777/03 0782/03 0790/03 0795/03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0801/03 MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA Lighthouse of Rachgoun Island, in psn 35 19'30" N - 001 28'42" W, unlit. Carta 431 INT303 0804/03 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 23 unusuable until further notice. 16

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea