DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali CLASSE: Servizio Sociale e Politiche Sociali LM 87 SEDE: Ancona

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Gruppo di Riesame: Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio di Corso di Studio

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Rapporto Annuale di Riesame

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

19 febbraio 2013: Riunione del Gruppo del Riesame per elaborare il Rapporto. Gruppo di Riesame (fino al ):

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Risultati di sintesi a.a

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Settimana dello Studente

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame 2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

La figura professionale dell educatore sociale

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Annuale

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERFACOLTA' DEL 21/09/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Riesame annuale di Corso di Studio

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Dipartimento di Scienze della Vita

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Transcript:

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali CLASSE: Servizio Sociale e Politiche Sociali LM 87 SEDE: Ancona Gruppo di Riesame: Dott.ssa Carla Moretti (Referente CdS e Responsabile del Riesame) Dott. Roberto Giulianelli (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Ugo Ascoli (Docente) Sig.ra Serenella Bianchelli (Tecnico Amministrativo con funzione di segretario) Sig. Federica Spigarelli (Studente) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 17 ottobre 2013: Riunione del Gruppo di Riesame 25 ottobre 2013: Riunione del Gruppo di Riesame 28 ottobre 2013: Riunione del Gruppo di Riesame 30 ottobre 2013: Riunione del gruppo di Riesame. Il presente rapporto ha utilizzato informazioni statistiche elaborate da più fonti; in particolare, ci si è serviti principalmente delle banche dati del Servizio Didattica - Ripartizione Procedure Informatizzate Studenti, del sistema di Gestione per la qualità, delle indagini sulla valutazione della didattica e sull inserimento professionale dei laureati dell UNIVPM, oltre che della banca dati di AlmaLaurea (anno 2011). Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studi Il Consiglio di Facoltà, in seduta straordinaria, ha approvato il Rapporto di Riesame in data 31 ottobre 2013

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n.1 Le azioni correttive proposte nel precedente rapporto erano finalizzate a favorire la frequenza degli studenti impegnati in attività lavorative, per facilitare le carriere degli iscritti e come fattore di attrazione per nuovi iscritti. Azioni intraprese In linea con le azioni correttive proposte, è stata effettuata una organizzazione degli orari delle lezioni più rispondente alle esigenze degli studenti che lavorano. Inoltre i docenti hanno facilitato la partecipazione degli studenti ad attività seminariali, organizzate in orari raccordati con gli studenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva L azione correttiva è stata applicata nel primo semestre e verrà riproposta anche per le attività didattiche del secondo semestre. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Il flusso degli immatricolati nella laurea magistrale passa da 64 (iscritti al Corso di Laurea Magistrale interclasse Sistemi Socio-Sanitari e Pubblica Amministrazione) nel 2010/11 a 20 nel 2011/12 nel corso di Organizzazione e Gestione dei servizi sociali, a 19 nel 2012 La flessione del numero di immatricolati a partire dall a.a. 2011/2012 è correlata a due elementi. Il primo riguarda il cambiamento della tipologia del corso di laurea magistrale, nell a. a. 2010/2011 era in atto il corso di laurea Magistrale Interclasse in Sistemi sociosanitari e pubblica amministrazione (LM-77 e LM-87), la LM in Organizzazione e gestione dei servizi sociali costituiva, pertanto, uno dei due percorsi; nell a.a. 2011/2012 è stata istituita la LM-87 come percorso unico e gli studenti che possono accedere in modo diretto, senza effettuare il colloquio di verifica della personale preparazione, sono, prevalentemente, coloro che provengono dalla laurea triennale in Servizio Sociale. In relazione al secondo elemento, si evidenzia che la flessione rilevata in merito agli iscritti è riconducibile all assenza, presso la Facoltà di Economia, della laurea triennale in Servizio Sociale, a partire dall a.a. 2008-09 (a.a. in cui non è stato più attivato il primo anno). Tale aspetto è particolarmente rilevante in quanto alla LM-87, come già evidenziato, si iscrivono soprattutto gli studenti Assistenti Sociali, per completare il percorso formativo. In relazione al voto di laurea, se da un lato si rileva una leggera flessione (da 106,77 nell a.a. 2009/10 a 105,59 nell a.a. 2011/12), si evidenzia anche, come elemento significativo, che gli studenti si laureano in tempi più brevi (da 3,92 anni a 2.40), un numero elevato di studenti (il 71,88%) si laurea in corso. Riguardo al profilo dei laureati relativo all anno 2012, da evidenziare l età media degli studenti alla laurea è di anni 39,7% per la LM in SSPA e di 33,4% per la LM in OGSS. A tal fine si rileva che un elevata percentuale degli iscritti sono lavoratori studenti, che si sono iscritto per acquisire competenze specifiche rispetto il loro ruolo professionale. Le elaborazioni dei dati Almalaurea sui laureati 2011 mostrano un buon rendimento accademico degli studenti, che ottengono in media una votazione di 28.21 come media degli esami (25.65 nella media dei laureati nello stesso anno nella Facoltà) e 107.55 come media del voto di laurea (100.47 per la media dei laureati nel 2011). Più elevata della media anche la quota di studenti laureati che hanno svolto tirocini (0.45 contro 0.38 del totale

laureati 2011). Alla base di tale buon risultato due fattori: 1) la motivazione personale degli studenti e l interesse marcato verso i temi trattati nel percorso; 2) l esperienza lavorativa che molti di loro hanno al momento della iscrizione ai corsi, che li mette in condizioni di beneficiare al massimo dell interazione con i docenti e trarre massimo vantaggio dalle opportunità formative che la Facoltà offre loro nello specifico campo di studio. Riguardo alla residenza, le elaborazioni sui dati Almalaurea relativi ai laureati 2011 mostrano che circa la metà degli studenti (54.5%) risiedono nella provincia sede degli studi, mentre il 27.3% risiedono nella regione e il 18.2% fuori regione. Riguardo alla provenienza per classe di laurea triennale, il 63.2% dei 19 iscritti al 2012 proviene da un Ateneo diverso da UNIVPM. I dati del 2012 rilevano una maggiore presenza di laureati provenienti dalla provincia sede degli studi. c INTERVENTI CORRETTIVI Pur rilevando che la flessione degli iscritti al Corso di Studi è riconducibile agli aspetti evidenziati nel precedente punto b, si ribadisce l opportunità di proseguire nell'opera di diffusione della conoscenza del Corso e si indicano le seguenti iniziative. Obiettivo n. 1 Anticipazione della pubblicazione del manifesto degli studi per migliorare l informazione esterna sui CdS. Per prassi consolidata, la pubblicazione del manifesto degli studi del successivo anno accademico nel sito della Facoltà, distinto per corsi di studio, avviene alla fine del mese di luglio. Allo scopo di migliorare l informazione resa agli utenti, tale pubblicazione dovrà essere anticipata. La pubblicazione del manifesto degli studi dovrà essere fruibile entro il 10 luglio a cura degli organismi di Facoltà preposti che hanno approvato l'iniziativa Obiettivo n. 2 Pubblicazione on line della Guida alla Facoltà Per migliorare l informazione nei confronti degli utenti, riportare nel sito della Facoltà, entro il 10 luglio, la Guida alla Facoltà di Economia Giorgio Fuà del successivo anno accademico. Tale guida è attualmente disponibile solo in forma cartacea. : La guida dovrà essere riporta nel sito entro il 10 luglio a cura degli organismi di Facoltà preposti che hanno approvato l'iniziativa. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Obiettivo n.1 Le azioni correttive proposte nel precedente rapporto riguardavano interventi finalizzati a

facilitare le relazioni tra studenti per migliorare lo scambio di informazioni relativamente all organizzazione dell offerta formativa e dei contenuti degli insegnamenti. Azioni intraprese Sono stati realizzati alcuni incontri con gli studenti, sia in relazione ai singoli corsi sia per anno di corso Stato di avanzamento dell azione correttiva I momenti di incontro con gli studenti, realizzati fin dall inizio del primo semestre, hanno favorito la loro partecipazione alle attività didattiche, facilitando la comunicazione tra studenti, il lavoro di gruppo e il confronto con i docenti. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Il giudizio complessivo sull esperienza universitaria, in una scala di valori da uno a cinque, espresso dagli studenti (dati relativi agli studenti laureati nel 2011), si attesta su 4,45, superiore alla media di tutti gli altri corsi di laurea, che risulta di 4,30. La stessa situazione si rileva anche nel giudizio riguardante il rapporto con i docenti: 4,18 contro 3,94. Questi sono i punti di forza del corso di laurea. Il quadro si inverte, invece, in riferimento al rapporto tra studenti: 4,00 rispetto al 4,48 della media complessiva. Questi dati consentono già di evidenziare le caratteristiche degli studenti di questo corso di laurea, particolarmente motivati, ma che nella maggior parte dei casi lavorano. Le attività lavorative limitano la frequenza degli studenti, con evidenti ripercussioni anche sulle relazioni interpersonali. La frequenza, infatti, si attesta su un valore di 2,73 (pari a circa il 50% delle lezioni), rispetto a una media di tutti i corsi di laurea del 3,61 (tra il 50 e il 75%). Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito internet della Facoltà e le infrastrutture sono fruibili e di facile accesso. Le valutazioni sull adeguatezza delle aule e della biblioteca della Facoltà, dotata di 204 posti di lettura e aperta in media 56 ore alla settimana (in una scala di valori da 1 a 5, riferita sempre al 2011), infatti, sono in linea con la media di tutti i corsi di laurea: 4,11 per le prime (media 4,35) e 4,38 per la seconda (media 4,45). Lo stesso quadro emerge anche dai questionari somministrati agli studenti durante le lezioni, ampiamente discussi nei consigli dei corsi, i cui esiti sono pubblici, a disposizione degli studenti. In riferimento agli anni accademici 2010/11, 2011/12 e 2012/13, le valutazioni sono tutte positive: il carico di studio risulta accettabile, così come l organizzazione complessiva degli insegnamenti, rispettivamente. Inoltre gli studenti evidenziano che le modalità degli esami sono definite in modo chiaro e sono rispettati gli orari di svolgimento della didattica; i docenti sono reperibili per chiarimenti e spiegazioni, stimolano l interesse verso la disciplina e sono chiari nelle spiegazioni. Un punto di forza riguarda il tirocinio, effettuato da tutti gli studenti, in quanto consente l acquisizione di conoscenze e strumenti operativi propri del profilo professionale a cui è orientato il corso di laurea. Per ciascun studente il presidente della commissione di stage/tutor accademico elabora insieme al tutor aziendale e allo studente il progetto formativo relativo allo stage, ne monitora l andamento e, qualora ne emerga la necessità, concorda con i soggetti interessati eventuali integrazioni/modifiche. Significativi i dati relativi alla condizione occupazionale a 1 anno dalla laura: il 90% lavora, di questi il 22,2% prosegue l attività iniziata prima della laurea e il 55,6 prosegue il lavoro iniziato durante il corso di laurea.

c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1 Miglioramento diffusione informazioni dei questionari sulla didattica Rispetto all attuale cadenza annuale, si propone che i questionari di valutazione della didattica vengano rielaborati per Corso di Studio e al termine di ogni semestre di lezione (quindi 2 volte l anno, con una frequenza maggiore perciò di quanto richiesto dall'anvur) e le elaborazioni siano fatte pervenire al Presidente del Corso di Studio. Si propone inoltre che tali elaborazioni (per Corso di Studio) siano inserite nel sito della Facoltà. Entro il presente anno accademico a cura degli organismi di Facoltà preposti. Obiettivo n. 2 Ricognizione delle problematiche dell'esperienza didattica degli studenti del primo anno Consultazione da parte degli organismi del Corso di Studio con gli studenti al fine di individuare i punti critici percepiti in relazione alla didattica e all organizzazione del primo anno. Riunioni con gli studenti, da tenersi entro il presente anno accademico a cura degli organi del CdS. A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a -AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo Individuazione, negli enti del territorio, dei tutor aziendali che svolgono competenze specifiche, adeguate alla formazione degli studenti. Azioni intraprese Sono stati implementati i momenti di confronto con gli enti del territorio e i raccordi con il Consiglio regionale dell Ordine degli assistenti sociali. Stato di avanzamento dell'azione correttiva I raccordi effettuati ( riunioni con il Consiglio regionale dell Ordine degli assistenti sociali e incontri con i tutor aziendali) hanno consentito una più chiara definizione degli obiettivi dello stage e una maggiore attenzione alla formazione dei tutor aziendali. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Sono attive un numero elevato di convenzioni con enti pubblici, organizzazioni private e del terzo settore che operano in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale, di cui 10 sono state stipulate negli anni 2010/2011 e 2011/2012. In questi due anni accademici sono stati attivati 67 stage (compresi gli iscritti al Corso interclasse Sistemi Sociosanitari e Pubblica

Amministrazione). Nello specifico, per l attivazione dello stage, si richiede che l ente/organizzazione abbia al proprio interno personale che svolga funzioni di progettazione, programmazione e coordinamento nell ambito del settore socio-sanitario; in tal senso emergono difficoltà nell individuare i luoghi che rispondono a tale requisito. Nonostante l elevato numero di convenzioni attivate con enti che potenzialmente effettuano tali attività, si rilevano delle difficoltà nella effettiva disponibilità degli enti/organizzazioni ad accogliere gli studenti, soprattutto per l individuazione del tutor aziendale, difficoltà motivate dalla specificità delle competenze professionali richieste al tutor aziendale e dall elevato carico di lavoro dei professionisti che svolgono tali funzioni. La frequenza a questo Corso di laurea magistrale ha facilitato, ad alcuni studenti, l ingresso nel mondo del lavoro; pur rilevando la difficoltà a quantificare questo dato, le carriere professionali dei singoli laureati evidenziano che lo stage, per alcuni, è stato occasione di successivi contratti professionali. Inoltre, considerata la presenza di diversi studenti che già lavorano, la frequenza al corso di laurea è considerata dagli iscritti una opportunità per l acquisizione di competenze specifiche nel proprio ambito di lavoro e per possibili progressioni di carriera. In merito alla valutazione degli stage, i dati relativi all a.a. 2012/13, rispetto al parere degli studenti, evidenziano un giudizio positivo dei tutor aziendali, in termini di disponibilità e di un positivo accompagnamento alle attività previste nel progetto. Inoltre gli studenti evidenziano come punti di forza l acquisizione e il completamento di conoscenze e competente necessarie per il mondo del lavoro, oltre alla possibilità di sviluppare relazioni utili per il futuro professionale. Le aziende considerano mediamente ottimo il grado di partecipazione degli studenti e il grado di raggiungimento degli obiettivi del progetto di stage; risulta pertanto elevato il grado di soddisfazione complessivo delle aziende. La facoltà, inoltre, per una migliore conoscenza del mondo del lavoro, ha organizzato negli anni 2011 2012-2013 l iniziativa Economia al lavoro, finalizzata a favorire incontri fra le aziende e i laureati e neo/laureati che vogliono entrare nel mondo del lavoro. Durante tale evento, 21 aziende /enti hanno presentato la loro realtà aziendale. c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1 Adeguamento stage post laurea alla nuova normativa nazionale e regionale Per quanto concerne gli stage post-laurea si richiede che essi vengano implementati secondo la nuova procedura prevista dalla Legge 92/2012. La Regione Marche con DGR n. 1134 ha emanato un nuovo Regolamento degli stage postlaurea, in vigore a partire dal 27.08.2013, alla luce della suddetta legge. Entro il prossimo anno accademico a cura degli organismi di Facoltà preposti Obiettivo n. 2 Nuovo questionario di Facoltà per gli stage Si intende avviare una rilevazione sistematica degli esiti degli stage attraverso un questionario che indichi, da un lato, la valutazione che enti e aziende danno degli studenti, della loro preparazione e dei relativi punti di forza e debolezza e, dall'altro, fornisca elementi sul giudizio degli studenti tirocinanti riguardo all esperienza complessiva.

La nuova valutazione è da realizzare entro il presente anno accademico da parte delle strutture della Facoltà preposte agli stage e dei servizi informatici interni.