QUADRO DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI OT 2 NEI PON E NEI PO REGIONALI

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Primo monitoraggio degli interventi

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Gennaio-Novembre 2018

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Modifiche dei PO FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte (Sessione I-3.c)

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

SIT Sistema Informativo Trapianti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Agenzia per la coesione territoriale

Bilancio UE Politica di coesione

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Piani delle Valutazioni Stato dell arte e lettura

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Certificazione delle competenze Comunicazione sull avanzamento del processo

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

5. Progetto Banda Ultra-Larga ("BUL") a) Stato dell arte: attività di coordinamento e avanzamento fisico, procedurale e finanziario dell intervento

Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni Antonio Lentini- Milano, 21 gennaio 2013

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

L approccio LEADER nelle regioni italiane

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011)

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 dicembre 2017

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Bandi e criteri di selezione dei beneficiari del GAL

L Accreditamento nell erogazione dei servizi al lavoro: caratteristiche ed interazioni con l Accreditamento per la Formazione e L Orientamento

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

SPESA BOOM DELLE REGIONI: IN 10 ANNI + 75%

Documento di Economia e Finanza 2012

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n.

OSSERVATORIO VIOLENZA

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

L economia del Lazio nel 2009

Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Transcript:

QUADRO DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI SU OT 11 ED OT 2 NEI PON E NEI PO REGIONALI Roma, 24 giugno 2015 pagina 1 di 17

SOMMARIO 1. ENTITA DELLE RISORSE INVESTITE - OT 11 e OT 2 NEI PO pag. 5 2. LE DIVERSE RAZIONALITA DI ALLOCAZIONE 0T11 E OT2 pag. 10 3. RELAZIONE TRA PON GOVERNANCE E ALTRI PO pag. 13 Roma, 24 giugno 2015 pagina 2 di 17

Premessa La lettura dei programmi operativi è stata effettuata con l obiettivo prioritario di ricostruire dai dati disponibili le caratteristiche oggettive e le possibili razionalità soggiacenti alle scelte di programmazione compiute dalle Amministrazioni come base informativa preliminare a supporto del Comitato di Pilotaggio ma anche della progettazione operativa Metodo utilizzato Analisi statistica delle dimensioni finanziarie allocate nei PON, POR FSE/FESR e plurifondo per OT 2 (esclusa P.I. 2a), OT 11 Mapping dei contenuti di PON, POR FSE/FESR e plurifondo, con riferimento all'impiego di risorse OT 2 e OT 11, attraverso riclassificazione sulla base delle azioni-tipo dell'accordo di Partenariato Roma, 24 giugno 2015 pagina 3 di 17

Questo primo lavoro è stato basato su un approccio di natura statistica, rivolto alla valorizzazione del patrimonio informativo proprio dei Programmi esaminati. Come tale, esso non prende in conto le specificità dei singoli contesti di programmazione, determinanti le scelte puntuali compiute in sede di redazione dei PO L analisi condotta è di natura descrittivo-comparativa, per rispondere ad una prima, generale, esigenza di rappresentazione delle caratteristiche oggettive del quadro di programmazione in materia di capacità istituzionale ed amministrativa e di Agenda digitale Si tratta dunque di una sorta di Atlante che va utilizzato come base per la individuazione da parte del Comitato - di successivi approfondimenti Avvertenze L esame dei documenti non è esaustivo perché mancano alcuni PO e di alcuni non è ancora disponibile la versione definitiva. In particolare si segnalano le questioni seguenti: Sono stati oggetto di Analisi tutti i PO FSE e FESR approvati. Sono stati inoltre analizzati alcuni PO non ancora approvati, FSE (Campania), FESR (Basilicata e Friuli) e plurifondo (Calabria e Puglia) oltre che il PON METRO ed il PON Legalità Non sono stati analizzati: Provincia Autonoma di Bolzano (FSE), Molise (plurifondo), A- bruzzo, Campania, Sardegna, Sicilia e Veneto (FESR) Roma, 24 giugno 2015 pagina 4 di 17

ENTITA DELLE RISORSE INVESTITE - OT 11 e OT 2 NEI PO/1 - Si è in presenza di una ingente entità di risorse, che implica l'esercizio di una rilevante capacità di spesa che dovrà essere legata alla qualità del processo di programmazione attuativa - L entità di risorse complessivamente allocate in OT 11 ha una rilevanza assoluta (pari ad oltre 16 milioni Euro/mese di spesa media), con conseguente necessità di istituzione accelerata di condizioni operative di programmazione ed attuazione, a fronte del rischio di una ritardo nell avvio difficilmente colmabile, guardando in particolare agli effetti combinati performance 31.12.2018 + regola N+3 - Le risorse allocate in OT 2 (P.I. 2b e 2c) sono meno ingenti ma comunque significative e per oltre 2/3 interessano le regioni meno sviluppate - Le risorse derivanti dall'aggregato dei PON sono superiori a quelle derivanti dai POR per OT 11, anche per le regioni più sviluppate. Per OT 2, al contrario, sembra configurarsi una relazione inversa, anche se non sono stati analizzati ancora tutti i POR Roma, 24 giugno 2015 pagina 5 di 17

ENTITA DELLE RISORSE INVESTITE - OT 11 e OT 2 NEI PO/2 Risorse OT 11 POR e PON per categoria di regioni CATEGORIA DA POR % DA PON % TOTALI % R. meno sviluppate 187.325.111 58,1 973.346.212 82,9 1.160.671.323 77,6 R. in transizione 19.843.096 6,2 63.724.769 5,4 83.567.865 5,6 R. più sviluppate 115.363.358 35,8 136.723.262 11,6 252.086.620 16,8 TOTALE AGGREGATO 322.531.565 100,0 1.173.794.243 100,0 1.496.325.808 100,0 NOTE PON esaminati: PON Governance, PON MIUR Scuola, PON Inclusione, PON SPAO, PON Legalità* POR: (mancano Prov. Autonoma di Bolzano e Molise) Risorse OT 2 POR e PON per categoria di regioni CATEGORIA DA POR % DA PON % TOTALI % R. meno sviluppate 176.056.260 74,9 88.379.200 58,1 264.435.460,00 68,4 R. in transizione 0 0 7.951.104 5,2 7.951.104,00 2,0 R. più sviluppate 58.804.175 25,1 55.657.728 36,7 114.461.903,00 29,6 TOTALE AGGREGATO 234.860.435 100,0 151.988. 032 100,00 386.848.467,00 100,00 NOTE 13 POR esaminati in totale: Umbria, Prov. Aut. Bolzano, Lazio, Emilia-Romagna, Valle d'aosta, Liguria, Marche, Toscana, Lombardia, Piemonte, Calabria (plurifondo), Puglia (plurifondo), Basilicata* Unico PON con risorse OT2: PON METRO *Non approvati Roma, 24 giugno 2015 pagina 6 di 17

ENTITA DELLE RISORSE INVESTITE - OT 11 e OT 2 NEI PO/3 Rapporto aggregato OT 11/totale PO 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00-10,00-20,00-30,00 Roma, 24 giugno 2015 pagina 7 di 17

ENTITA DELLE RISORSE INVESTITE - OT 11 e OT 2 /4 Rapporto aggregato priorità d investimento OT 2 2b e 2c/totale PO 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00-10,00-20,00 Il cofinanziamento per le due P.I. OT2 considerate è stato stimato sulla base delle percentuali attribuite alle singole categorie di regioni Roma, 24 giugno 2015 pagina 8 di 17

ENTITA DELLE RISORSE INVESTITE - OT 11 e OT 2 NEI PO/5 Distribuzione delle azioni per priorità d investimento OT 11 OT 2 REGIONE 11.1 (%) 11.2 (%) Emilia-Romagna 0,0 100,0 Friuli-Venezia Giulia 0,0 100,0 Liguria 0,0 100,0 Prov. Aut. Trento 0,0 100,0 Valle d'aosta 0,0 100,0 Abruzzo 100,0 0,0 Basilicata 100,0 0,0 Calabria (plurifondo) 100,0 0,0 Campania 100,0 0,0 Marche 100,0 0,0 Piemonte 100,0 0,0 Puglia (plurifondo) 100,0 0,0 Sardegna 100,0 0,0 Sicilia 100,0 0,0 Toscana 100,0 0,0 Umbria 100,0 0,0 Lazio 75,1 24,9 Lombardia 65,5 34,5 Veneto 66,7 33,3 MEDIA AGGREGATO 89,6 10,4 REGIONE 2b (%) 2c (%) Calabria (plurifondo) 0,00 100,00 Emilia-Romagna 0,00 100,00 Lazio 0,00 100,00 Marche 0,00 100,00 Piemonte 0,00 100,00 Umbria 0,00 100,00 Valle d'aosta 0,00 100,00 Prov. Aut. Bolzano 0,00 100,00 Toscana 14,29 85,71 Puglia (plurifondo) 18,72 81,28 Liguria 25,00 75,00 Basilicata 38,46 61,54 Lombardia 0,00 0,00 MEDIA AGGREGATO 7,42 84,8 - In tutte le regioni si rileva una prevalenza di 2c - Potenziamento della domanda di ICT - Solo alcune regioni (Basilicata, Liguria, Puglia, Toscana) investono in 2b - Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione dei servizi digitali Si rilevano tre razionalità di allocazione delle risorse: - il gruppo prevalente di Regioni focalizza in via esclusiva l'asse sulla priorità relativa alla capacità istituzionale ed all'efficacia amministrativa (11.1) - 5 Regioni scelgono, sempre in via esclusiva, la priorità di investimento 11.2, relativa allo sviluppo di capacità degli stakeholder - 3 Regioni optano per un mix, centrato in ogni caso sulla priorità di investimento 11.1 Roma, 24 giugno 2015 pagina 9 di 17

LE DIVERSE RAZIONALITA DI ALLOCAZIONE 0T11 E OT2 /1 Esiste sicuramente una forte razionalità contestuale nella scelta delle policies OT 11 e OT 02, nei singoli programmi operativi. Per quanto riguarda l OT 11 nei PO regionali possono essere individuate almeno 4 tipologie: allocazione ridotta e massima focalizzazione (Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Valle d'aosta, Pr. Autonoma di Trento). Si è in presenza di policies mirate, verosimilmente espressione di specificità contestuali; allocazione rilevante (sopra media) e significativa articolazione del mix di azioni (p.e. Calabria, Campania, Lazio, Umbria). Lo sviluppo di capacità è affrontato avendo come riferimento un mix di obiettivi specifici mix ampio in rapporto alla quantità assoluta di risorse allocate (p.e. Puglia, Lombardia). Si possono porre potenzialmente problemi di impatto delle azioni (limiti di massa critica) mix focale, pur in presenza di risorse considerevoli (p.e. Sicilia) Anche per l OT 2 si rileva la presenza di una pluralità di logiche di allocazione, dalla focalizzazione su una sola azione ad un ampia trasversalità delle tematiche di investimenti sostenuti dal FESR In tutti i PO analizzati, ad eccezione della Lombardia, si ha la valorizzazione della tematica e-government & open data, per una incidenza media del 37,9% delle risorse, seconda per peso rispetto all'aggregato relativo agli investimenti in infrastrutture (56,4%) Al suo interno, la dimensione dell'e-government in senso stretto è nettamente dominante (92,2% delle risorse) rispetto alla tematica degli open data (restante 7, 8%) Roma, 24 giugno 2015 pagina 10 di 17

LE DIVERSE RAZIONALITA DI ALLOCAZIONE 0T11 E OT2 /2 Numerosità dei R.A. e delle azioni selezionate da AdP OT11 PROGRAMMA N R.A. PROGRAMMA N AZIONI PONGOV 6 PONGOV 21 CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA 5 CALABRIA 18 VENETO, MARCHE 4 CAMPANIA 17 PONSCUO, PONSPAO, PONLEG, LAZIO, UMBRIA, LOMBARDIA 3 VENETO 11 PONINC, BASILICATA, ABRUZZO, FRIULI V.G., SICILIA, TOSCANA, 2 PUGLIA 10 SARDEGNA EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA, Pr. TRENTO, PIEMONTE, VALLE D'AOSTA 1 LAZIO, UMBRIA 8 PONSPAO, BASILICATA, LOMBARDIA, MARCHE 7 PONINC, PONSCUO 6 PONLEG, ABRUZZO, FRIULI 5 SICILIA 4 TOSCANA 2 EMILIA-ROMAGNA; LIG; PIEMONTE; SARDEGNA; VALLE D'AOSTA; PROV. AUT. TRENTO 1 OT 2 PROGRAMMA N R.A. PROGRAMMA N AZIONI BASILICATA, CALABRIA, PUGLIA, TOSCANA, UMBRIA 2 PUGLIA 5 EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA, LAZIO, MARCHE, PIEMONTE, PROV. AUT. BOLZANO, VALLE D'AOSTA 1 BASILICATA 4 TOSCANA, CALABRIA 3 LIGURIA, MARCHE, PIEMONTE, UMBRIA, PROV. AUT. BOLZANO 2 EMILIA-ROMAGNA, FRIULI, LAZIO, VALLE D'AOSTA 1 Roma, 24 giugno 2015 pagina 11 di 17

LE DIVERSE RAZIONALITA DI ALLOCAZIONE 0T11 E OT2 /3 Distribuzione delle azioni OT 11 POR FSE per tipologia di Regioni Il grafico rappresenta le azioni da AdP relative all OT 11 e il numero delle Regioni che le hanno selezionate nei PO FSE. Tendenzialmente le Regioni, indipendentemente dal loro grado di sviluppo, concentrano la loro attenzione sul RA 11.3 Miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione in particolare sulle azioni 11.3.2, 11.3.3, 11.3.4 L azione 11.3.3 è quella sulla quale convergono maggiormente sia le Regioni meno sviluppate che quelle sviluppate, ed anche la Sardegna Per le Regioni meno sviluppate risulta di interesse anche il RA 11.5 Aumento dei livelli di integrità e di legalità nell azione della Pubblica Amministrazione, anche per il contrasto al lavoro sommerso mentre le Regioni a maggiore sviluppo non optano per questo risultato Roma, 24 giugno 2015 pagina 12 di 17

RELAZIONE TRA PON GOVERNANCE E ALTRI PO/1 Per quanto riguarda OT 11 l articolazione dei ruoli fra PON Governance e POR risulta strutturata attorno a tre polarità: - azioni esclusive PON - azioni esclusive POR - azioni comuni Analoga polarizzazione riguarda il rapporto PON Governance ed altri PON, seppur con uno spettro meno ampio di aree comuni Le relazioni fra PON Governance e POR evidenziano un'area di azioni comuni. Si tratta in particolare di: - 11.1.2 Progetti di Open Government per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione realizzati tramite il coinvolgimento di cittadini/stakeholder e iniziative per il riutilizzo dei dati pubblici, la partecipazione civica e il controllo sociale - 11.1.1 Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici e promozione di sforzi mirati e adattamenti organizzativo-professionali, orientati al rilascio continuativo e permanente di dati in possesso di enti pubblici territoriali - 11.4.1 Azioni di miglioramento dell efficienza e delle prestazioni degli uffici giudiziari L analisi riferita a OT 2 è caratterizzata da un numero limitato di azioni ed evidenzia nella maggior parte dei PO una sovrapposizione tra azioni da AdP e azioni PON Governance, con la massima concentrazione per quanto riguarda l azione 2.1.1 Digitalizzazione e innovazione della PA nel quadro del sistema pubblico di connettività Roma, 24 giugno 2015 pagina 13 di 17

RELAZIONE TRA PON GOVERNANCE E ALTRI PO/2 Integrazione POR FSE (OT 11) - PON Governance Il grafico segnala il livello di sovrapposizione tra le azioni da AdP selezionate dalle Regioni e riconducibili anche al PON Governance rispetto al complesso delle azioni da AdP selezionate nei PO FSE Le Regioni meno sviluppate (eccezione della Sicilia) presentano un più alto numero di azioni selezionate nell ambito dei POR in relazione all OT 11 e specularmente, mostrano, a livello assoluto, una compresenza maggiore di azioni POR e PON Per alcune Regioni a maggior sviluppo (Piemonte, Sardegna, Umbria e Veneto) emerge una maggior presenza di azioni che ricadono nella sfera di azione sia POR che PON che non di quelle a sola incidenza POR Roma, 24 giugno 2015 pagina 14 di 17

RELAZIONE TRA PON GOVERNANCE E ALTRI PO/3 Integrazione POR FESR (OT 2) - PON Governance Il grafico segnala il livello di sovrapposizione tra le azioni da AdP selezionate dalle Regioni e riconducibili anche al PON Governance rispetto al complesso delle azioni da AdP selezionate nei PO FESR In soli sette casi compaiono azioni non riconducibili al PON Gavernance tra quelle da AdP selezionate nei PO FESR: Friuli e Lombardia sono le uniche regione i cui PO FESR non prevedono azioni riconducibili al PON Governance Si tratta comunque di un numero limitato di azioni che non supera le quattro unità La maggior parte delle Regioni presenta un numero più elevato di azioni che agiscono nella sfera dei due Programmi POR e PON, piuttosto che nelle sole azioni POR Roma, 24 giugno 2015 pagina 15 di 17

RELAZIONE TRA PON GOVERNANCE E ALTRI PO/4 OT 11 Rapporti con i POR Azioni da AdP PON GOVERNANCE FUORI CAMPO PON GOVERNANCE AZIONI ESCLUSIVE AZIONI OT 11 COMUNI AI POR AZIONI OT 11 SOLO POR N.P. 3.7 6.1 6.4 6.8 2.2 3.5 3.8 5.1 5.2 5.3 6.2 6.6 6.9 2.1 3.10 3.1 6.10 6.7 4.1 1.1 1.2 3.3 3.6 3.2 1.3 6.5 3.4 1.4 6.3 3.9 5,9 5,9 5,9 5,9 5,9 5,9 5,9 5,9 5,9 11,8 11,8 17,6 23,5 23,5 29,4 35,2 35,2 76,5 41,2 41,2 41,2 29,4 23,5 5,9 PRESENZA NELL'INSIEME DEI POR (% CASI) 0 0 La tavola mostra la distribuzione dei contenuti in OT 11 di cui all AdP, distinte (da sinistra a destra) fra: - azioni esclusive del PON Governance - azioni comuni fra POR e PON Governance - azioni esclusivamente presenti in uno o più POR L altezza delle colonne è proporzionale all intensità della presenza delle singole azioni nei POR esaminati Roma, 24 giugno 2015 pagina 16 di 17

RELAZIONE TRA PON GOVERNANCE E ALTRI PO/5 Rapporto con gli altri PON azioni da AdP PON GOVERNANCE FUORI CAMPO PON GOVERNANCE AZIONI ESCLUSIVE AZ. OT11 COM. AI PON AZIONI OT 11 PON N.P. 2.1 2.2 3.1 3.5 3.7 3.8 3.10 4.1 5.1 6.1 6.2 6.4 6.7 6.8 6.9 6.10 5.2 5.3 6.1 1.1 1.2 3.3 1.3 3.2 1.4 3.6 3.9 6.3 3.4 6.5 Analogamente, la tavola mostra la distribuzione dei contenuti in OT 11 di cui all AdP, distinte (da sinistra a destra) fra: - azioni esclusive del PON Governance; - azioni comuni fra PON e PON Governance; - azioni esclusivamente presenti in uno o più PON. L altezza delle colonne è proporzionale all intensità della presenza delle singole azioni nei POR esaminati. 20,0 20,0 20,0 80,0 80,0 80,0 80,0 60,0 60,0 40,0 20,0 20,0 PRESENZA NELL'INSIEME DEGLI ALTRI PON (% CASI) al netto di PON Metro, PON Ricerca e PON Cultura Roma, 24 giugno 2015 pagina 17 di 17