Scheda evento: dicembre 2009

Documenti analoghi
RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

RELAZIONE EVENTO 07/09/2017

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019

Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO : dicembre 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : ottobre 2011

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

SCHEDA EVENTO 05/01/2014

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017

RELAZIONE EVENTO settembre 2018

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 7 del 22 gennaio 2018 pag. 1/29

Scheda evento: novembre 2009

RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 18 22/05/2019

SCHEDA EVENTO 25-27/06/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

RELAZIONE EVENTO maggio 2019

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

RELAZIONE EVENTO 01 03/02/2019

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

SCHEDA EVENTO PLUVIO maggio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

RELAZIONE EVENTO 14 15/05/2016

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

Allegato A al Dpgr n. 5 del 17 gennaio 2018 pag. 1/39

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

RELAZIONE EVENTO 06-08/08/2019

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

Scheda evento: settembre 2009

SCHEDA EVENTO 23-29/03/2013

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 31 ottobre 02 novembre 2010

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Esito del primo semestre di attività

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 29 luglio 2010 Revisione 02 del 31/07/2010

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Centro Funzionale Decentrato. ANALISI DELL EVENTO 26 aprile 1 maggio 2009 NEI BACINI IDROGRAFICI DEL VENETO

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del Luglio 2014 sul Piemonte

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

Rapporto radar dell evento meteorologico del 31 gennaio, 1, 2 e 3 febbraio 2009

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

MODALITA DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DELLA REGIONE DEL VENETO 26/09/2014

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

Analisi eventi di marea

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Rapporto dell evento meteorologico del 3 dicembre 2014

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2014

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Agrometeo Mese N 13 NOVEMBRE 2018

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Oggetto: Trasmissione documentazione del Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto.

Si trasmette la seguente documentazione elaborata dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto venerdì 4 marzo 2016:

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Transcript:

INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Scheda evento: 24-25 dicembre 29 Situazione generale Un ampia saccatura di origine atlantica interessa per più giorni il mediterraneo con diversi impulsi perturbati a partire dal pomeriggio di martedì 22 dicembre, per poi transitare completamente nella serata di venerdì 25 dicembre. Questa configurazione determina un flusso in quota di intense correnti sudoccidentali umide e temperate, che portano precipitazioni molto abbondanti sulle zone montane e pedemontane accompagnate da un sensibile innalzamento dello zero termico, che si porta fino a 24-27 nella fase più intensa (serata di giovedì 24 dicembre). Nella fase finale dell evento (pomeriggio/sera di venerdì 25) si ha un veloce ingresso di aria più fredda, con marcato calo dello zero termico. a) b) Figura 1: Mappe di precipitazione cumulata: a) dal 22 al 26 dicembre 29; b) dal 24 al 26 dicembre 29 Fenomeni osservati Prime debolissime precipitazioni nella serata di mercoledì 23. Nella mattinata di giovedì 24 fenomeni in spostamento da sudovest a nordest, inizialmente sparsi e più che altro sui rilievi (il 24 dalle alle 14), poi in estensione anche a molte zone della pianura specie settentrionale (dalle 14 alle 24). La fase più significativa, con precipitazioni diffuse, persistenti e intense sulle zone centro settentrionali (in particolare zone pedemontane, prealpi e dolomiti centro meridionali), si verifica tra il tardo pomeriggio del 24 dicembre e le primissime ore del 25 dicembre. 1

Già nelle prime ore del 25 i fenomeni sono in attenuazione ed esaurimento abbastanza rapido da ovest. Nel corso della mattinata del 25 dicembre si hanno ulteriori precipitazioni a carattere da sparso a diffuso sui rilievi, e qualche locale rovescio in pianura. Nel pomeriggio del 25 la pianura non è più interessata da precipitazioni, mentre i fenomeni persistono un po più a lungo sulle zone montane, in particolare sul Bellunese, per cessare definitivamente in serata. Le precipitazioni del giorno 25 risultano complessivamente di entità assai inferiore rispetto a quelle del giorno 24. Il limite della neve si mantiene molto alto per tutta la fase più intensa dell evento fino alla mattinata del 25 dicembre, generalmente oltre i 2-22 m. Nel pomeriggio/sera del 25 dicembre, l ingresso di aria più fredda associato al transito della parte finale della perturbazione, determina un brusco e marcato abbassamento dello zero termico, con precipitazioni nevose che nel tardo pomeriggio del 25 si portano a quote intorno agli 8-11 m. sulle dolomiti. Presenza di venti sostenuti/forti in quota (16-17 m/sec, 6km/h, medi a Monte Cesen); rinforzi di scirocco sulla costa e sulla pianura limitrofa nella serata del 24 dicembre/prime ore del 25 dicembre. Le tabelle 1 e 2 riportano i valori medi areali e massimi puntuali, in mm, registrati rispettivamente il 24 dicembre 29 e nei giorni 24/25 dicembre 29 sulle diverse aree di allertamento del Veneto, relativi alle stazioni pluviometriche della rete di telemisura. DATI DEL 24/12/29 (24h) zona Veneto A Veneto B Veneto C Veneto D Veneto E Veneto F Veneto G precipitazione massima 12. 116.4 84.2 17.8 66.6 11.8 78.6 precipitazione media 52. 73.7 35.7 7.1 22.3 42. 43.9 LEGENDA quantitativi scarsi su base giornaliera (< 2 mm/24h) quantitativi contenuti su base giornaliera (2-6 mm/24h) quantitativi abbondanti su base giornaliera (6-1 mm/24h) quantitativi molto abbondanti su base giornaliera (1-15 mm/24h) quantitativi molto elevati su base giornaliera (> 15 mm/24h) Tabella 1: Valori medi areali e massimi puntuali, in mm, registrati il 24 dicembre 29 sulle diverse aree di allertamento del Veneto, relativi alle stazioni pluviometriche della rete di telemisura DATI DEL 24 E 25/12/29 (48h) zona Veneto A Veneto B Veneto C Veneto D Veneto E Veneto F Veneto G precipitazione massima 169.6 155.2 93. 19. 7.2 127.6 85.4 precipitazione media 86.9 95. 4. 8.2 24.6 47.4 48.2 LEGENDA quantitativi scarsi su base giornaliera (< 2 mm/24h) quantitativi contenuti su base giornaliera (2-6 mm/24h) quantitativi abbondanti su base giornaliera (6-1 mm/24h) quantitativi molto abbondanti su base giornaliera (1-15 mm/24h) quantitativi molto elevati su base giornaliera (> 15 mm/24h) Tabella 2: Valori medi areali e massimi puntuali, in mm, registrati il il 24 e 25 dicembre 29 sulle diverse aree di allertamento del Veneto, relativi alle stazioni pluviometriche della rete di telemisura 2

In Tabella 3 sono stati riportati i valori massimi di precipitazione in finestre mobili di 1, 3, 6, 12 e 24 ore solo per le stazioni in cui risulta superata, per almeno una delle cinque durate, la soglia di criticità idrogeologica moderata in condizioni secche. ZONA Nome stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore VENE-A Cansiglio loc. Tramedere 13,4 36,6 67 11,8 142,4 VENE-A Longarone 12,6 32,8 6 9,2 125,4 VENE-A Quero 14 37,2 69,6 95,4 119,2 VENE-A Soffranco (ex Rizzapol) 1,8 3,8 58,2 88,8 122,6 VENE-A Valpore (Valle di Seren) 21,6 3,4 4,6 77,6 124,8 VENE-A Piancavallo (PN) CAE 17,6 46,6 83,8 119 142,4 VENE-B Recoaro 1 11,2 3,8 6,2 91,4 111,8 VENE-B Rifugio la Guardia (Recoaro) 12 33,2 62,6 93 121,4 VENE-B Turcati Recoaro 12 33,2 64,4 95,8 124,4 VENE-F Farra di Soligo 12,6 31,4 52 7,8 1,6 VENE-F Valdobbiadene (Bigolino) 11,8 3,2 5 67,6 95 VENE-F Vittorio Veneto 11,6 29,6 56,4 83,6 113,8 VENE-F Nogarolo di Tarzo CAE 12,4 31,8 59,6 89,8 119 Tabella 3: Valori massimi di precipitazione per l evento in finestre mobili di 1, 3, 6, 12, 24 ore. La colorazione delle celle è in arancione dove viene superata la soglia di criticità moderata e in rosso dove viene superata la soglia di criticità elevata per la zona di allerta in condizioni secche. Vengono riportate solo le stazioni in cui risulta superata, per almeno una delle cinque durate, la soglia di criticità moderata. Si riportano anche i valori di precipitazione registrati nella stazione di Piancavallo appartenente alla rete di monito raffio del Friuli Venezia Giulia; sono state considerate le soglie della confinante zona Vene-A. Tempi di ritorno Per ognuna delle stazioni riportate in Tabella 3 per cui si dispone un adeguata serie storica di dati (almeno 1 anni, comprendendo anche Vittorio Veneto con serie di 9 anni) si sono calcolati i tempi di ritorno delle precipitazioni misurate ipotizzando una distribuzione di Gumbel dei massimi annuali e utilizzando il metodo dei minimi quadrati per la stima dei parametri delle distribuzioni. In Tabella 4 si riportano i tempi di ritorno calcolati per un massimo di tre stazioni per zona di allerta interessata; il criterio con cui queste stazioni sono state selezionate tiene conto della piovosità, della significatività del valore del tempo di ritorno e della distribuzione spaziale delle stazioni. N_anni ZONA Nome stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore 2 gg 17 VENE-A Cansiglio loc. Tramedere 1 1 1 1 2 2 17 VENE-A Longarone 1 1 3 6 7 7 17 VENE-B Rifugio la Guardia (Recoaro) 1 1 1 1 1 1 16 VENE-F Valdobbiadene (Bigolino) 1 1 2 2 2 2 9 VENE-F Vittorio Veneto 1 1 1 2 7 7 Tabella 4: Tempi di ritorno (in anni) delle precipitazioni riportate in Tabella 3 (aggiunto il dato a 2 gg) per una selezione di stazioni significative. Rosa se maggiore di 5 anni; viola se maggiore di 2 anni. 3

DESCRIZIONE DEGLI EFFETTI AL SUOLO A fine evento meteorologico, gli effetti al suolo sul territorio regionale hanno interessato maggiormente i territori delle province di Vicenza, Padova e Treviso. Essi sono sintetizzabili come di seguito descritto. Dal punto di vista del rischio idraulico le persistenti piogge affiancate da vento di scirocco e da un aumento delle temperature hanno causato un particolare fenomeno di scioglimento delle nevi con conseguenti notevoli afflussi alla rete idrografica; le situazioni di maggiore rilievo sono state le seguenti: - sul sistema Brenta Bacchiglione: nella parte alta del bacino l UP del Genio Civile di Vicenza ha attivato il servizio di piena a partire dal giorno 23. Nel pomeriggio del giorno 24 gli idrometri presentavano livelli in rapida crescita. Nella tarda serata sono stati aperti i sifoni per invasare il bacino di Montebello (funzione di alleggerimento delle portate del F.Guà e conseguente riduzione del carico idraulico nel basso padovano e Este). I livelli idrometrici massimi sul F.Guà sono stati registrati all idrometro di Ponte Guà +2.6 alle ore 23: del 24/12; a Ponte Asse +1.79 alle ore 1: del 25/12; a Cologna Veneta 4.13 alle ore 3:3 del giorno 25/12. Sul F. Bacchiglione in centro a Vicenza nella notte sono state predisposte delle saccate nel cantiere di Contrà Chioare (Bacchiglione a Vicenza 4.57 alle ore 3:3 del 25/12; Bacchiglione a Longare +4.62 alle ore 1:3 del 25/12; Bacchiglione a Montegalda 5.19 alle ore 14:3 del 25/12; Brenta a Barzizza 2.82 alle ore 16:3 del 25/12. Sono stati attivati alcuni lavori in condizioni di Somma Urgenza. Nella parte bassa del bacino l UP del Genio Civile di Padova ha messo in atto le manovre dei manufatti idraulici necessarie alla gestione della piena provvedendo ad allontanare la maggior quantità d acqua del bacino. I livelli idrometrici sono stati molto sostenuti: Brenta a Limena 3.21 alle ore 3:3 del 26.12; Muson a Castelfranco V. 2.53 alle ore :3 del 25/12; Frassine a Borgo Frassine 3.39 alle ore 7: del 25/12; Frassine a Brancaglia 2.65 alle ore 11:3 del 25/12; Gorzone a Stanghella.4 alle ore 1: del 26/12. Non sono stati segnalati fenomeni di allagamento; - nel veronese la perturbazione ha interessato soprattutto la rete idrografica della parte orientale (torrenti Chiampo, Aldegà, Alpone e Tramigna). L attività dell Ufficio si è articolata attraverso il servizio di reperibilità h 24 a partire dalle ore 14. del giorno 24 supportato da una attività straordinaria di servizio di piena che ha avuto inizio alle ore 18 del medesimo giorno. Non sono segnalati a tutt oggi fenomeni di sofferenza della rete idrografica di competenza. Per quanto riguarda il F. Adige e la rimanente rete idrografica principale non si segnalano fenomeni di particolare rilevanza; - nel trevigiano i livelli registrati sul Piave hanno portato nella mattina del giorno 25 al superamento del livello di guardia (+1.4) a Ponte di Piave con conseguente apertura da parte dell UP del Genio Civile di Treviso del servizio di piena (valore massimo registrato +2.5 alle ore 16: del 25/12). Per quanto riguarda il F.Monticano F. Livenza l UP del Genio Civile di Treviso ha attivato il servizio di piena a partire dal giorno 23. I sostenuti livelli idrometri hanno comportato la chiusa di chiaviche di scarico. I valori massimi registrati sono risultati: Monticano a Fontanelle 3.85 alle ore 1: del 25/12; Monticano a Oderzo 3.51 alle ore 3:3 del 25/12; Livenza a Motta di Livenza 4.75 alle ore 11. del 25/12;.Livenza a Cessalto 4.2 alle ore 11:3 del 25/12. Sono stati eseguiti interventi con pompe idrovore in zone allagate dalla chiusura dei manufatti. La riapertura di tutti i manufatti rivieraschi è stata completata il giorno 28 con chiusura del servizio di piena. 4

Per quanto riguarda il rischio idrogeologico si è avuto notizia di alcuni dissesti minori nella zona del veronese che hanno interessato la rete viaria e di una colata detritica che ha interessato la frazione di Belluno Veronese del comune di Brentino Belluno. In quest area le copiose precipitazioni, accompagnate dall improvviso scioglimento del manto nevoso che ricopriva sino a quel momento le pendici orientali del Monte Baldo, hanno determinato il transito di portate liquide eccezionali lungo l asta del torrente Rio Secco, anche per effetto degli apporti del proprio affluente di destra, Rio Valnasse. Il forte afflusso d acqua ha determinato diffusi fenomeni erosivi lungo tutto il percorso del torrente, si sono verificati inoltre anche due consistenti fenomeni franosi rispettivamente alla testata del Rio Secco (scorrimento rotazionale per scalzamento al piede con mobilizzazione di materiale prevalentemente ghiaioso) e alla testata del Rio Valnasse (soil-slip per sovrapressioni neutrali con mobilizzazione di materiale prevalentemente limoso. L erosione diffusa unitamente ai due fenomeni franosi ha determinato un rilevante trasporto solido di materiale ghiaioso-limoso che, non più trattenuto dagli argini, ha inghiaiato alcune abitazioni poste lungo il corso d acqua, sommergendo anche alcuni automezzi in sosta e, nel suo tratto terminale al di là del manufatto di attraversamento del Canale Biffi, i campi adiacenti. La forza erosiva della corrente iperconcentrata ha causato inoltre il danneggiamento di numerosi manufatti idraulici e di attraversamento. In coincidenza con i succitati fenomeni si sono verificate inoltre eccezionali portate alla sorgente che al margine settentrionale del paese alimenta un ittiocoltura con conseguente tracimazione delle vasche all interno e all esterno dell impianto. A seguito dell emergenza nella notte sono state prudenzialmente sfollate una quarantina di persone e per tutte le giornate del 25 e del 26/12/9 il Comune con l appoggio dei volontari di Protezione Civile, dei VVFF e con l intervento di un impresa locale, ha provveduto agli interventi di sgombero del materiale esondato e al ripristino delle condizioni di fruibilità dei luoghi. DESCRIZIONE DELLA PRECIPITAZIONE NELLE DIVERSE ZONE DI ALLERTA Si riportano, nei seguenti grafici relativi alle singole zone di allerta, lo ietogramma orario e l andamento della precipitazione cumulata nelle stazioni dell ultima tabella. 5

Precipitazioni VENE-A 22/12/29 22/12/29 12 23/12/29 23/12/29 12 24/12/29 24/12/29 12 25/12/29 25/12/29 12 26/12/29 3 precipitazione oraria [mm] 2 4 6 225 15 75 precipitazione cumulata [mm] 8 Cansiglio loc. Tramedere Longarone Precipitazioni VENE-B 22/12/29 22/12/29 12 23/12/29 23/12/29 12 24/12/29 24/12/29 12 25/12/29 25/12/29 12 26/12/29 3 precipitazione oraria [mm] 2 4 6 225 15 75 precipitazione cumulata [mm] 8 Rifugio la Guardia (Recoaro) 6

Precipitazioni VENE-F 22/12/29 22/12/29 12 23/12/29 23/12/29 12 24/12/29 24/12/29 12 25/12/29 25/12/29 12 26/12/29 3 precipitazione oraria [mm] 2 4 6 225 15 75 precipitazione cumulata [mm] 8 Valdobbiadene (Bigolino) Vittorio Veneto 7