FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI



Documenti analoghi
FONDAZIONE ANDI onlus FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE PROGETTI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Protocollo d Intesa. tra

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

Sviluppo di comunità

Europa per i cittadini

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

ALLEGATO B PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO ANNO 2014

La rete per la promozione della salute in Lombardia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

DOMANDA DI FINANZIAMENTO PIANO LOCALE GIOVANI PROVINCIALE 2014

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Proposte di attività con le scuole

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Linee guida per le Scuole 2.0

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

PROGETTO: TEATRO FORUM

Democratica del Congo

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

L essenziale è Invisibile agli occhi

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Di seguito alcune note:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ruolo e attività del punto nuova impresa

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

VÉÅâÇx w féååt ixáâä tçt cüéä Çv t w atñéä

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013

PIANO DEGLI INTERVENTI

Transcript:

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI Il presente formulario costituisce un integrazione al Bando per il sostegno delle iniziative delle Associazioni del CSV della provincia di Trento e rappresenta uno strumento per facilitare la stesura di progetti e uniformare la presentazione degli stessi, ai fini della successiva valutazione da parte del Consiglio Direttivo. Sono da tenere presenti i seguenti aspetti: a) il formulario è suddiviso in 7 voci, seguite da una descrizione sommaria degli aspetti essenziali che vanno indicati; b) è prevista una Scheda di controllo utile per un auto-valutazione del progetto (allegata); 1. IL PROGETTO FORMATIVO 1.1 TITOLO DEL PROGETTO Scuola dell Acqua e dei Beni Comuni 1.2 DURATA DEL PROGETTO DATA DI AVVIO PREVISTA Settembre 2014 DATA DI CONCLUSIONE PREVISTA Dicembre 2015 1.3 ALTRI PROGETTI FINANZIATI DAL CSV TITOLO PROGETTO ANNO DI RIFERIMENTO IMPORTO FINANZIATO STATO AVANZAMENTO IN CORSO CONCLUSO 2. ANAGRAFICA ASSOCIAZIONI PROPONENTI 2.1 ASSOCIAZIONE CAPOFILA Associazione capofila è quella che si assume il compito di coordinare l intervento e di adempiere tutte le incombenze legate alla gestione del progetto. La capofila è quindi l interlocutore principale del CSV DENOMINAZIONE Associazione di volontariato Yaku Onlus INDIRIZZO Salita Giardini 6 CITTA' Trento CAP 38122 TEL. 3420904626 FAX E-MAIL yaku@yaku.eu 1

C.F: 96077070223 AMBITO ATTIVITA' Solidarietà sociale, cultura, cooperazione internazionale, difesa dell ambiente PRESIDENTE Francesca Caprini ISCRIZIONE ALBO PROV. ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO x ISCRIZIONE REGISTRO PROV. ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE 2.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO Si tratta di personale volontario dell Associazione capofila che si assume l onere di supervisionare tutte le azioni progettuali e di assicurare il corretto svolgimento dell intervento. NOME E COGNOME Francesca Caprini INDIRIZZO Via Roma 67 CITTA' Trento CAP 38052 TEL. FAX E-MAIL francesca.yaku@gmail.com ORGANIZZAZIONE DI APPARTENENZA 2.3 ASSOCIAZIONI PARTNER Ogni altra organizzazione di volontariato coinvolta nella realizzazione del progetto Vedi in allegato le schede Yaku Onlus 3. RISPOSTA AI BISOGNI PRESENTI SUL TERRITORIO Per la prima volta nel nostro Paese, dopo una serie di eventi epocali di portata internazionale, attraverso un ampia e partecipata elaborazione collettiva, si è aperto nel nostro immaginario un nuovo orizzonte di significati, quello dei Beni Comuni, raccolto dal Referendum Acqua Bene Comune del 2011 in Italia. La battaglia contro la mercificazione dell acqua, una risorsa sempre più scarsa e fondamentale per la vita, ha messo in luce l insostenibilità di un sistema economico in crisi la cui crescita poggia indissolubilmente sullo sfruttamento illimitato delle risorse naturali. 2

La lotta contro la privatizzazione dell acqua ha simboleggiato l elemento paradigmatico per la difesa della Natura e degli ecosistemi che anche in Trentino si è articolato sinergicamente con molteplici esperienze di cooperazione internazionale che hanno coinvolto organizzazioni e comunità dei Paesi del Sud del mondo, che hanno rafforzato reciprocamente le pratiche democratiche di tutela dei beni comuni, di empowerment femminile, e di salvaguardia dell ambiente e delle culture originarie. Con il presente progetto, intitolato Scuola dell acqua e dei beni comuni sarà quindi approfondito trasversalmente, attraverso l analisi di alcuni percorsi virtuosi promossi da Yaku e nati intorno alla difesa e alla tutela degli acquedotti comunitari in Bolivia e Colombia, il cammino di una cooperazione internazionale non assistenziale, fondata sui valori della reciprocità e della militanza solidale. Uno stimolo, per avvicinare studentesse/i e cittadine/i al volontariato, partendo dalla consapevolezza e dalla riappropriazione del comune inteso come insieme di valori e diritti sociali che appartengono a tutti e che quindi devono essere difesi e assicurati alle nuove generazioni. Il percorso della Scuola dell Acqua e dei Beni Comuni vuole quindi rispondere alla necessità di partecipazione al volontariato relative, approfondendo il vasto universo delle pratiche e delle elaborazioni connesse ai beni comuni e canalizzarlo in altre forme di volontariato e di impegno sociale. Il percorso dell attuale progetto vuole quindi creare un percorso di formazione multidisciplinare che partendo dall acqua come paradigma e simbolo della giustizia sociale ed ambientale, attraversa la Cultura dei Beni Comuni e della Cooperazione internazionale militante e solidale. 3.1 ESTENSIONE TERRITORIALE DEL PROGETTO Il progetto coinvolge in particolare il territorio metropolitano di Trento, l area universitaria, il circuito legato al terzo settore che si articola con i percorsi di cooperazione internazionale della Provincia di Trento. Inoltre Yaku collabora da tempo il comitato Acqua Bene Comune delle Giudicarie, con i comitati ambientali della Val di Non e della Val di Fassa; la collaborazione delle Sat locali e delle associazioni montane ed alcuni istituti scolastici permette anche la possibilità di estendere la diffusione delle informazioni a tutte le valli trentine. 4. ELEMENTI CENTRALI DEL PROGETTO 4.1 OBIETTIVI Intorno alla Cultura dei Beni Comuni questo percorso vuole promuovere il volontariato e l impegno sociale affrontando le tematiche dei conflitti legati allo sfruttamento dei beni 3

comuni naturali e approfondendo i principi di responsabilità individuale e collettiva per la loro difesa e sostenibilità nel tempo. Analizzando trasversalmente i processi di sfruttamento di acqua, terra, ed energia, in seconda battuta, i relatori approfondiranno, a livello teorico e pratico, le esperienze di gestione collettiva e organizzazione sociale legate ai beni comuni naturali. Si darà inoltre spazio, sempre nella triplice lettura conflitto/comune/democrazia, ai beni comuni sociali, come i percorsi educativi scolastici, la libera informazione, la democrazia diretta, la cooperazione e il multiculturalismo. Ricchezze sociali indissolubilmente legate alle pratiche di volontariato e alla valorizzazione dell impegno civile individuale e collettivo. Obiettivo generale Promuovere il volontariato sociale e l impegno nella cooperazione internazionale analizzando attarvesro l apporto di soggettività trentine e nazionali, i conflitti relativi alla mercificazione dei Beni Comuni, rafforzando e diffondendo la Cultura dei Beni Comuni. Obiettivi specifici A) Approfondire i principi e i valori dell Acqua come Bene Comune B) Analizzare i meccanismi relativi alla finanziarizzazione della Natura C) Analizzare le caratteristiche e i principi di alcuni casi di gestione partecipata dei beni comuni D) Studio e analisi di percorsi di educazione scolastica relativi ai beni comuni. E) Approfondire gli strumenti della cooperazione internazionale in difesa dei beni comuni e le sue articolazioni con i valori della multiculturalità F) Analizzare i percorsi e lo sviluppo della libera informazione G) Analisi dei risultati ed elaborazione di una proposta finale 4.2 ATTIVITA E CONTENUTI A) Approfondire i principi e i valori per la difesa dell Acqua Bene Comune Organizzazioni: Yaku&ABC Onlus-Forum Italiano dei Movimenti per l Acqua 4

Relatori: Paolo Carsetti, Valerio Balzametti Coadiuvano: Francesca Caprini, Enzo Vitalesta Il modulo intende fornire un quadro ampio che si compone di quattro parti da due ore ciascuna. 1. Introduzione generale su i processi di privatizzazione dell acqua nel mondo e breve excursus storico. Dalla Guerra dell Acqua di Cochabamba al Referendum Acqua Bene Comune in Italia. (1,30 ore) Dibattito (30 min) 2. L esperienza dei comitati dell acqua e il Forum Italiano dei movimenti per l Acqua (1,30 ore) Dibattito (30 min) 3. Gruppi di lavoro per analizzare diversi casi di gestione del servizio idrico in Italia (1 ora) Condivisione dei risultati per capirne meglio i meccanismi. (1 ora) 4. Analisi di alcuni casi di gestione comunitaria del servizio idrico in Sud America: gli acquedotti in Colombia e i comitati dell acqua in Bolivia. (1,30 ore) Dibattito conclusivo (30 min) Metodologia: Parte frontale, slides, video, lavori di gruppo, dibattito. B) Analizzare i meccanismi relativi alla finanziarizzazione della Natura Organizzazioni: Yaku&Re:Common Relatori:Antonio Tricarico, Tancredi Tarantino Coadiuvano: Enzo Vitalesta, Francesca Caprini Viviamo in un epoca di finanziarizzazione dell economia in cui scambiare denaro e prodotti finanziari è molto più conveniente che commerciare beni e servizi. La tendenza degli ultimi anni è quella di trasformare le risorse naturali in prodotti finanziari su cui investire. Il modulo intende fornire un quadro ampio su si compone di quattro parti da due ore ciascuna. 1. Introduzione generale su finanziarizzazione della Natura e breve excursus storico. Riferimenti ai vari tipi di commodity. (1,30 ore) Dibattito (30 min) 2. Carbonio e biodiversità: nuovi mercati e problematiche. Dibattito (30 min) 5

3. Gruppi di lavoro per analizzare singoli casi di biodiversity offsetting (1 ora) Condivisione dei risultati per capirne meglio i meccanismi. (1 ora) 4. Finanziarizzazione della Natura: implicazioni su sviluppo e ambiente. (1,30 ore) Dibattito conclusivo (30 min) Metodologia: Parte frontale, slides, video, lavori di gruppo, dibattito. C) Analizzare le caratteristiche e i principi di alcuni casi di gestione partecipata dei beni comuni Organizzazioni: Yaku&Attac Trento Relatori: Marco Bersani, Vittorio Lovera Coadiuvano: Enzo Vitalesta, Francesca Caprini Il modulo intende fornire un quadro ampio su si compone di quattro parti da due ore ciascuna. 1. Introduzione generale sul significato di partecipazione e democrazia per la gestione dei beni Comuni a partire dall esperienza del Forum Italiano dei Movimenti per l acqua. (1,30 ore) Dibattito (30 min) 2. Esperienze internazionali e nazionali per la riappropriazione dei Beni Comuni: (1,30 ore) Dibattito (30 min) 3. Il processo di Costituzionalizzazione dei diritti della natura in Italia. I risultati del gruppo di lavoro del forum Italiano dei Movimenti per l acqua. (1,30 ora) Dibattito (30 min) 4. Le Costituzioni di Ecuador e Bolivia. (1,30 ore) Dibattito conclusivo (30 min) Metodologia: Parte frontale, slides, lavori di gruppo, dibattito. D) Studio e analisi di percorsi di educazione scolastica relativi ai beni comuni. Organizzazioni: Yaku Relatori: Gianluca Melotto, Anna Postal, Greta Maria Rigon, Coadiuvano: Francesca Caprini, Enzo Vitalesta 6

Il modulo intende fornire un quadro ampio su si compone di quattro parti da due ore ciascuna. 1. Introduzione generale sulla metodologia dei percorsi scolastici intorno ai beni comuni.. (1,30 ore) Dibattito (30 min) 3. Il percorso delle scuole elementari. (1,30 ore). Dibattito (30 min) 2. Il percorso delle Scuole e medie e superiori. (1,30 ore) Dibattito (30 min) 4. Presentazione dei moduli e delle esperienze di Trentino e Alto Adige. (1,30 ore) Dibattito conclusivo (30 min) Metodologia: Parte frontale, slides, lavori di gruppo, dibattito E) Approfondire gli strumenti della cooperazione internazionale in difesa dei beni comuni e le sue articolazioni con i valori della multiculturalità Organizzazioni: Yaku & Gioco degli Specchi Relatori: Lucian Berescu, Maria Jesus Coadiuvano: Francesca Caprini, Greta Maria Rigon Il modulo intende fornire un quadro ampio su si compone di quattro parti da due ore ciascuna. 3. La multiculturalità come ricchezza sociale e bene comune (1,30 ore) Dibattito(30 min) 1. Analisi dei processi migratori in Trentino (1,30 ore). Dibattito (30 min) 2. Integrazione, migrazione e protagonismo sociale (1,30 ore). Dibattito (30 min) 4. Festival dei Lettori, interventi nelle scuole e corsi di italiano, musica e socialità, empowerment femminile (1,30 ore) Dibattito conclusivo (30 min) Metodologia: Parte frontale, slides, lavori di gruppo, dibattito F) Analizzare i percorsi e lo sviluppo della libera informazione Organizzazioni: Yaku onlus, società cooperativa Trasparenze, società cooperativa Salto.bz, KonflictQuellen 7

Relatori: Max Benedikter, Luca Scaffidi, Coadiuvano: Enzo Vitalesta, Francesca Caprini Il modulo intende fornire un quadro ampio su si compone di quattro parti da due ore ciascuna. 1. Introduzione e quadro generale. Informazione e cooperazione: percorsi di autonomia per la libera informazione Bene Comune(1,30 ore) Dibattito (30 min) 2. L esperienza di salto.bz il blog altoatesino bilingue organizzato in forma cooperativa. (1,30 ore) Dibattito (30 min) 3. Il progetto di Konflict Quellen/Le fonti del conflitto. Il blog di Yaku che lega cooperazione internazionale e libera informazione sui conflitti ambientali legati ai beni comuni (1,30 ore) Dibattito (30 min) 4. Produzioni dal basso: esperienze di autoproduzione di materiali audiovisivi (1,30 ore) Dibattito (30 min) G) Analisi dei risultati ed elaborazione di una proposta Moderatori (collettivo Yaku) Incontro con i partecipanti ai differenti moduli formativi per elaborare la proposta di un nuovo modo di intendere la cooperazione internazionale e il volontariato sociale. Attingendo dall analisi dei conflitti legati ai beni comuni e alla loro difesa e gestione collettiva, l obiettivo è quello di stimolare una discussione sui concetti di solidarietà militante e cooperazione orizzontale. Superare quindi, attraverso il dibattito e gli elementi acquisiti durante il percorso formativo, il concetto di cooperazione assistenziale per orientare il volontariato e l impegno sociale internazionale verso l elaborazione di un sistema di relazioni orizzontale, fondato sulla mutualità e la reciprocità, elementi fondanti della Cultura dei Beni Comuni. Metodologia: Parte frontale, slides, lavori di gruppo, dibattito 4.3 DESTINATARI Cittadine e cittadini a partire dai 20 anni di età, sensibili alle tematiche del volontariato e della cooperazione internazionale raggiungibili attraverso la rete delle organizzazioni coinvolte dal presente progetto. Studenti universitari dei corsi di cooperazione allo sviluppo. Si stima una partecipazione tra i 15 e i 30 partecipanti. Si prevede inoltre una quota simbolica di partecipazione intorno ai 30,00 euro per l intero corso di formazione. 8

4.4 PIANO DI VALUTAZIONE Oltre all affluenza e quindi al numero di partecipanti ai corsi, uno degli indicatori sarà anche la continuità che i singoli partecipanti dimostreranno rispetto alla presenza ai differenti moduli. I partecipanti dovranno avere interiorizzato le nozioni fornite durante gli incontri dai relatori e quindi essere in grado di analizzare criticamente i valori e i principi del volontariato e della cooperazione internazionale attraverso la Cultura dei beni Comuni. Inoltre sarà indicativo anche il grado di partecipazione ai gruppi di lavoro e al dibattito. L incontro finale e l elaborazione di una proposta sul volontariato e la cooperazione internazionale sarà l indice di valutazione che qualificherà l effettivo raggiungimento degli obiettivi 4.5 MISURAZIONE EFFETTI E RISULTATI 1) Iscrizione di almeno 20 persone ai corsi 2) almeno 15 persone seguono l intero ciclo di formazione 3) Elaborazione in forma partecipata di una proposta al termine del ciclo formativo con la partecipazione di almeno 15 persone 5. COLLABORAZIONI E CAPACITA DI AGGREGAZIONE CON ORGANIZZAZIONI DEL TERRITORIO Per la diffusione delle informazioni Yaku e le altre organizzazioni coinvolte nel progetto si avvarranno delle reti di cui fanno parte o con cui collaborano da tempo: Cipra Sat MountainWilderness Ya Basta Trento Salute e Ambiente Bolzano Salto.bz, Bolzano Forum Italiano dei Movimenti per l Acqua Forum per una nuova finanza pubblica e sociale Campagna Stop TTIP Campagna Stop Biocidio 5.1 MODALITA DI COINVOLGIMENTO DELL INTERA RETE DEI PARTNER Gli attori facenti parte del presente progetto sono stati coinvolti condividendo inizialmente l idea progettuale e poi attraverso la scrittura partecipata dello stesso. 6. CAPACITA DI ATTIVAZIONE DEL VOLONTARIATO Indicare se il progetto prevede azioni di ricerca ed inserimento di nuovi volontari all interno delle Associazioni coinvolte. Altresì indicare il numero di volontari coinvolti specificando il n. di volontari già attivi e il n. di nuovi volontari I volontari attivi di Yaku sul territorio di Trento e Bolzano sono attualmente 12 ( la campagna per i soci sostenitori che nel 2013 erano 136, inizierà nel prossimo giugno). 4 collaboratori esterni non soci sono 4 che si occupano di attività specifiche dell associazione (scuole, cooperazione internazionale, eventi sul territorio). Rispetto alle attività che Yaku svolge sul 9

territorio trentino come nel caso del prossimo OltrEconomia Festiva a Trento tra il 31 maggio e il 2 giugno 2014 sarebbe necessario il coinvolgimento di almeno 5 volontari. 7. COFINANZIAMENTO E AUTOFINANZIAMENTO Indicare l insieme dei finanziamenti richiesti dall Associazione per sostenere il progetto e le risorse proprie impiegate SOGGETTO TIPOLOGIA IMPORTO COFINANZIAMENTO (es. sponsor, contributo) 20 scritti ai corsi contributo 300,00 materiale 20 libri La rivoluzione dell acqua (Ed. Carta) 200,00 20 manifesto Popoli di Morelos 100,00 TOTALE 600,00 10