Relazione illustrativa

Documenti analoghi
Relazione illustrativa

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI RIVARA (Provincia di Torino )

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

Relazione illustrativa

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

ANNO Relazione illustrativa

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE (Provincia di TORINO)

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI FORNO CANAVESE

Preintesa 26 Settembre 2014 Contratto 13/10/2014. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno/i 2014

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari)

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012

Comune di TORRE BOLDONE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como)

Totale risorse ,96

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni

Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

Via Genova Tel fax P.I

COMUNE DI GENONI (Provincia di Oristano)

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Comune di Inveruno Contrattazione 2014

Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo annualità Comune di Cadorago (Provincia di Como)

COMUNE DI MERCATO SARACENO Provincia di Forlì-Cesena

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia Sud Sardegna)

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE)

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia)

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo)

COMUNE DI SANTORSO (Provincia di VICENZA)

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

Risorse stabili ,40 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca

Risorse stabili ,12 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

Milano, 18 marzo Al Collegio dei Revisori dei Conti. Dott. Mario Antonio Guallini Rag. Elisabetta Migliorati Dott.

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2017 Anno 2017 Università Iuav di Venezia

Personale News Modelli operativi COMUNE DI POMIGLIANO D ARCO (Provincia di Napoli) Al Presidente del Collegio Dei Revisori dei Conti Og

COMUNE DI LIMENA (Provincia di Padova)

COMUNE DI TRECASE (Provincia di Napoli)

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola

PROVINCIA DI CASERTA

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2018

COMUNE DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti Servizio Personale

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

Comune di Inveruno Contrattazione 2015

COMUNE DI Genoni (Provincia di Oristano)

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

Comune di Senigallia Ufficio Risorse Umane

COMUNE DI ACI BONACCORSI (Provincia di CATANIA)

COMUNE DI SCARMAGNO (Città Metropolitana di TORINO)

COMUNE DI _Nuragus (Provincia di CA_)

CITTA DI CAMPODARSEGO

Transcript:

Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2014. Relazione illustrativa Modulo 1 - Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relative agli adempimenti della legge Data di sottoscrizione 30.12.2014 Periodo temporale di vigenza Anno 2014 Composizione della delegazione trattante Soggetti destinatari Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria Parte Pubblica (ruoli/qualifiche ricoperti): Dott.ssa Nostro Antonella Patrizia Segretario Generale. Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): FP-CGIL, CISL-FP, RSU Firmatarie del contratto: CISL-FP: Magnifico Francesca RSU Dragoni Rosella, Merlini Ivo, Moneta Luigina Personale non dirigente Utilizzo risorse decentrate dell anno 2014 a) risorse destinate alle progressioni orizzontali effettuate negli anni precedenti,all indennità di comparto, alle indennità di rischio e al turno b) risorse destinate alla corresponsione dei compensi previsti dall art. 17, comma 2, lettera, f) e lettera i) del CCNL 1.4.1999; c) risorse destinate alla produttività e al miglioramento dei servizi, obiettivi di gruppo e progetti; d) risorse di cui all art. 15, comma 1, lett. K del CCNL 1/4/1999 È stata acquisita la certificazione dell Organo di controllo interno? Sì in data 19.12.2014 E stata acquisita la certificazione favorevole del Revisore dei Conti in data 19.12.2014 attestante la compatibilità degli oneri nascenti dal presente contratto, con i vincoli di bilancio e con quelli del CCNL; Nel caso l Organo di controllo interno abbia effettuato rilievi, descriverli? Nessun rilievo È stato adottato il Piano della performance previsto dall art. 10 del d.lgs. 150/2009 Si, con Deliberazione G.C. n. 112 del 28.5.2012 ; È stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità previsto dall art. 11, comma 2 del d.lgs. 150/2009? Si, con Deliberazione della G.C. n. 112 del 28.5.2012; È stato assolto l obbligo di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013 Sì, per quanto di competenza. La Relazione della Performance è stata validata dal nucleo di valutazione sensi dell articolo 14, comma 6. del d.lgs. n. 150/2009 Non ancora Ulteriori informazioni: - Il bilancio di previsione 2014, il bilancio pluriennale 2014-2016 e la relazione programmatica e revisionale, sono stati approvati con Deliberazione C.C. n. 25 del 28.4.2014 ; - Il Fondo relativo alla contrattazione decentrata è stato costituito con Deliberazione n. 36 del 24.02.2014 ed integrato con Determina del Segretario Generale n. 51 del 19.12.2014; - La Giunta comunale, visto il CCDI 2014, con deliberazione n. 267 del 22.12.2014 ha autorizzato la delegazione di parte pubblica alla sottoscrizione del C.C.D.I. anno 2014

Modulo 2 Illustrazione dell articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) A - Illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo. ART. 1 Ambito di applicazione e durata: Riguarda il personale non Dirigente - il contratto ha durata annuale; ART. 2 Costituzione del Fondo di cui all art. 31 CCNL del 22/01/2004: Viene illustrata la quantificazione e composizione del Fondo, distinto in risorse stabili e variabili. Viene dato atto del rispetto dell art.9, c 2, del D.L. n. 78/2010; ART. 3 Utilizzo delle risorse stabili per il finanziamento delle progressioni economiche orizzontali già effettuate a tutto il 31/12/2010 ai sensi dell art. 17, comma 2, lett. B) del CCNL dell 01/04/1999. Esse sono pari ad 68.823,40 e rappresentano la parte preponderante delle destinazioni del Fondo parte stabile per l anno 2014 non vengono destinati fondi in quanto le progressioni orizzontali sono bloccate. ART. 4 Utilizzo delle risorse stabili per il finanziamento dell indennità di comparto, pari ad 20.924,25, indennità varie pari ad 19.00, indennità di disagio pari ad 1.00, e risorse destinate a compensare attività che comportano specifiche responsabilità ( art. 17 comma 2 lett.f) pari ad 13.576,67 ART. 5 Utilizzo delle risorse per il finanziamento dei compensi destinati ad incentivare la produttività ed il miglioramento dei servizi che sono pari ad 68.235,65 di cui 2.50 destinati a progetti specifici ed 65.735,65 destinati ad incentivare la produttività sulla base delle valutazioni annuali. Riepilogo utilizzo del fondo suddiviso tra destinazione per finalità valutabili definite dall accordo annuale di anno in anno e destinazioni vincolate storiche o già previste, per un totale generale di 196.943,30. ART. 6 Risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano alla incentivazione delle prestazioni o di risultati: Riguardano i compensi per le progettazioni di cui all art. 92 del D.Lgs 163/06, per progettazioni precedenti all entrata in vigore della modifica attuata dal D.L. 90/2014 convertito in L. 114/14, pari ad 5.00 ed i compensi per il recupero dell evasione I.C.I. anno 2009-2010-2011 pari ad 50; ART. 7 Disciplina servizio mensa al personale comandato all Unione (Agenti di Polizia Locale Tributi) B - Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse Sulla base dei criteri di cui all articolo 3 5 le risorse stabili vengono utilizzate nel seguente modo: DESTINAZIONE PER FINALITA' VALUTABILI DEFINITE DALL'ACCORDO ANNUALE DI ANNO IN ANNO Euro Produttività e miglioramento servizi ART. 17 COMMA 2 lett.a) 68.235,65 Indennità di rischio ART. 17 COMMA 2 lett.d 1.50 Indennità di disagio ART. 17 COMMA 2 lett.e 1.00 Indennità per specifiche responsabilità ART. 17 COMMA 2 lett.f 13.46 Indennità per specifiche responsabilità ART. 17 COMMA 2 lett.i 1.11

Indennità di turno ( per agenti di P.L. comandati in Unione) ART. 17 COMMA 2 lett.d 9.00 Indennità di reperibilità ART. 17 COMMA 2 lett.d 7.00 ART. 17 COMMA 2 Indennità maneggio valori lett.d 39 Dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL 1.4.1999 101.695,65 DESTINAZIONE VINCOLATE E STORICHE O GIA' PREVISTE Indennità di comparto CCNL 22.01. 2004 art. 33 20.924,25 Progressioni orizzontali effettuate fino al 31.12.2010 ART. 17 COMMA 2 lett.b 68.823,40 Specifiche disp. Legge: art. 17, comma 2, lett. g) correlato alle risorse di cui all art.15, comma 1 lett k): Progettazioni D.Lgs. 163/06 art. 92 c. 5-6 (Ante DL 90/14) 5.00 Specifiche disp. Legge: Ici ART. 17 COMMA 2 lett.g correlato alle risorse di cui all art.15, comma 1 lett k): 50 TOTALE 95.247,65 Dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL 1.4.1999 TOTALE GENERALE 196.943,30 C - Effetti abrogativi impliciti Non si determinano effetti abrogativi impliciti D - Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità Le previsioni sono coerenti con le disposizioni in materia di meritocrazia e premialità in quanto al personale si applica il regolamento per la valutazione e la premialità, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 22 del 31.01.2011 e modificato con deliberazione G.C. n. 249 del 28.12.2012. E- illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche; Lo schema di CCDI non prevede nuove progressioni economiche il meccanismo di progressione è regolato dal CCDI 2010 e in ogni caso esse sono sospese per il periodo 2011-2014 in attuazione dell articolo 9, commi 1 e 21, del d.l. 78/2010 E SMI.

F- Illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo, in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale Dalla sottoscrizione del contratto, essendo previsto lo stanziamento di somme dedicate al raggiungimento di specifici obiettivi di produttività previsti nel piano esecutivo di gestione, tenuto anche conto delle cessazioni di personale intervenute nel corso dell anno, ci si attendono risultati volti a migliorare l organizzazione dell Ente, per rendere più efficace l azione amministrativa. ====//////==== Orzinuovi, 30.12.2014 IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Nostro Antonella Patrizia

Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2014 Relazione tecnico-finanziaria Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo di produttività, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Regione Autonomie Locali, è stato quantificato dall Amministrazione con deliberazione G.C. n. 36 del 24.02.2014 ed integrato con Determina del Segretario Generale n. 51 del 19.12.2014 nei seguenti importi: Risorse stabili 192.193,12 Risorse variabili 14.593,26 Risorse variabili non sottoposte alle limitazioni di cui all art. 9, comma 2 bis D.L. 78/2010 (Risparmi anno precedente su Lavoro straordinario e fondo produttività) Totale risorse Per effetto delle riduzioni,conseguenti alla cessazione di personale l ammontare suddetto viene così ridotto La disponibilità del Fondo da distribuire è, conseguentemente, pari a 2.931,38 7.690,80 TOTALE 10.622,18 217.408,56-20.465,26 196.943,30 Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità Risorse storiche consolidate La parte stabile del fondo per le risorse decentrate per l anno 2014 è stata quantificata ai sensi delle disposizioni contrattuali vigenti in 192.193,12, che decurtata del 10% risulta pari a euro 172.973,81.

Incrementi esplicitamente quantificati in sede di Ccnl Sono stati effettuati i seguenti incrementi: CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 1 (incremento dello 0,62 del monte salari 2001) CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 2(incremento dello 0,50 del monte salari 2001) CCNL 9/5/2006 art. 4 c. 1 (incremento dello 0,50 del monte salari 2003) CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2(incremento dello 0,60 del monte salari 2005) 7.932,22 6.396,96 6.275,09 11.177,05 TOTALE 31.781,32 Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità CCNL 5/10/2001 art. 4, c. 2 (R.I.A. complessiva personale cessato dal 01.01.2004) CCNL 1/4/1999 art. 15, c. 5 /parte (incremento stabile delle dotazioni organiche) CCNL 22/01/2004 dich. cong. n 14 CCNL 09/05/2006 dich. cong. n 4 (recupero PEO) CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 CCNL 1/4/1999 art. 14, c. 4 riduzione straordinari Altro 15.244,99 Sezione II Risorse variabili Le risorse variabili sono così determinate * Art. 15, comma 1, lett. d) sponsorizzazioni / convenzioni / contribuzioni utenza

5.00 Art. 15, comma 1, lett. k) specifiche disposizioni di legge Art. 15, comma 1, lett. m) risparmi straordinario Art. 15, comma 2, 1,2% monte salari 1997 Art. 15, comma 5 nuovi servizi o riorganizzazioni Art. 54 CCNL 14.9.2000 messi notificatori Somme non utilizzate l anno precedente 12.459,47 0.00 7.690,80 Altro (economia straordinario anno precedente) 2.931,38 TOTALE 23.081,65 * dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL 1.4.1999 CCNL 1/4/1999 art. 15, c. 2 (integrazione fino al 1,2% del monte salari 1997) Il monte salari 1997 al netto della dirigenza ammontava ad 1.038.289,17, per una possibilità di incremento massima di 12.459,47 (1,2%). Nella sessione negoziale è stata inserita la quota di 12.459,47, pari al 1,2%. Tale integrazione verrà utilizzata per le finalità indicate dalla norma contrattuale e previa asseverazione da parte del Nucleo di valutazione. Sezione III Eventuali decurtazione del fondo Sono state effettuate le seguenti decurtazioni: Trasferimento personale ATA CCNL 31/3/1999 articolo 7 LED CCNL 1/4/1999 articolo 19 Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (limite fondo 2010 parte fissa) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (riduzione proporzionale al personale in servizio - parte fissa) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (limite fondo 2010 parte variabile) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (riduzione proporzionale al personale in servizio - parte variabile) 19.219,31 1.245,95

Totale GENERALE riduzioni 20.465,26 Sezione IV Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione FONDO TENDENZIALE Risorse FISSE AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITà Risorse variabili 192.193,12 25.215,44 217.408,56 TOTALE FONDO TENDENZIALE decurtazioni del fondo tendenziale decurtazioni risorse fisse aventi carattere di certezza e 19.219,31 stabilità ( 10% per cessazione personale) decurtazioni risorse variabili ( - 10% su quota 1,2% monte 1.245,95 salari 1997 per cessazione personale) Totale decurtazioni fondo tendenziale 20.465,26 Fondo sottoposto a certificazione 196.943,30 risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità 172.973.81 risorse variabili 23.969,49 Sezione V Risorse temporaneamente allocate all esterno del fondo Voce non presente Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione. Non vengono regolate dal presente contratto somme per totali 89.747,65 relative a:

20.924,25 Indennità di comparto Progressioni orizzontali Retribuzione di posizione e di risultato titolari di posizione organizzativa Indennità personale educativo asili nido (art. 31, comma 7, CCNL 14.09.2000) Indennità per il personale educativo e scolastico (art. 6 CCNL 05.10.2001) Altro 68.823,40 89.747,65 Totale Le somme suddette sono effetto di disposizioni del CCNL o di progressioni economiche orizzontali pregresse. Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo Vengono regolate dal contratto somme per complessivi 107.195,65 così suddivise: 9.00 Indennità di turno Indennità di rischio Indennità di disagio Indennità di maneggio valori Indennità di reperibilità Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. f) CCNL 01.04.1999) 1.50 1.00 39 7.00 13.576,67 1.11 Indennità specifiche responsabilità (art. 17, comma 2, lett. i) CCNL 01.04.1999)

Compensi per attività e prestazioni correlati alle risorse di cui all art. 15, comma 1, lettera k) del CCNL 01.04.1999 5.50 Produttività di cui all articolo 17, comma 2, lettera a) del CCNL 01/04/1999 e maggiorazione lavoro notturno e festivo art. 24 comma 1 CCNL 14.09.2000 TOTALE 68.118,98 107.195,65 Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare Voce non presente Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione 89.747,65 Somme non regolate dal contratto Somme regolate dal contratto Destinazioni ancora da regolare 107.195,65 196.943,30 Totale Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all esterno del Fondo Voce non presente Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale a. attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità; Le risorse stabili ammontano a 172.973,81, le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa (comparto, progressioni orizzontali) ammontano a 89.747,65, pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono tutte finanziate con risorse stabili.

b. attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici; Gli incentivi economici sono erogati in base ai criteri previsti nel Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance adottato con deliberazione della G.C. N 112 del 28.05.2012, al CCNL e la parte di produttività è erogata in applicazione delle norme regolamentari dell Ente in coerenza con il d.lgs. 150/2009 e con la supervisione del Nucleo di Valutazione. c. attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali) Per l anno in corso non è prevista l effettuazione di progressioni orizzontali in ragione del blocco disposto dall art. 9, commi 1 e 21, del d.l. 78/2010 E SMI. Modulo III Tabella 1 Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell anno precedente Anno 2013 Anno 2014 Differenza Risorse stabili Risorse variabili Totale 182.564,56 172.973,81-9.590,75 10.051,66 23.969,49 + 13.917,83 192.616,22* 196.943,30* + 4.327,08 Modulo III Tabella 2 Schema generale riassuntivo di utilizzo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell anno precedente Anno 2013 Anno 2014 Differenza Anno 2010 Risorse stabili Risorse variabili Totale 182.564,56 95.247,65-87.316,91 185.455,59 10.051,66 101.695,65 + 91.643,99 68.414,51 192.616,22* 196.943,30* + 4.327,08 253.870,10 * Al netto della decurtazione per cessazione del personale. Modulo IV - Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio

Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economicofinanziaria dell Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate sono imputate ai capitoli di spesa. numero 3380, 3400, 871, 3390, quindi la verifica tra sistema contabile e dati del fondo di produttività è costante. Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell anno precedente risulta rispettato Il limite di spesa del Fondo dell anno 2010 risulta rispettato. Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo Il totale del fondo come determinato dall Amministrazione con deliberazione n. G.C. n. 36 del 24.02.2014 ed integrato con Determina del Segretario Generale n. 51 del 19.12.2014 è impegnato come di seguito riportato: IMPUTAZIONI A BILANCIO 2014 DESCRIZIONE CONTRATTO 2014 IMPEGNI Progressione orizzontale 68.823,40 capitoli stipendi Indennità di comparto da finanziare 20.924,25 capitoli stipendi con fondo Indennità di rischio 1.50 Indennità di turno agenti P.L. e Comandante 9.00 Indennità di reperibilità 7.00 Indeniità maneggio valori 39 1.11 Indennità specifiche responsabilità personale categoria D C B (max 30) cap. 3380 14_285_ euro 19.00 cap. 3400 14_286_1 euro 4.522,00 cap. 472 14_287_1 euro 1.615,00 Compensi attività condizioni particolarmente disagiate Compensi specifiche responsabilità personale categoria D C B 1.00 13.576,67 cap. 3380 14_285 euro 72.073,47 cap. 3380 13_372 euro 2.931,38 cap. 3380 13_345_1 euro 6.737,69 cap. 3380 13_345_2 euro 953,11 Totale 82.695,65 cap. 3400 14_286 euro 17.093,61 Cap. 3400 13_374 euro 697,63 cap. 3400 13_346_1 euro 1.710,60 Cap. 3400 13_346_2 euro 226,84 cap. 472 14_287 euro 6.126,24 cap. 472 13_126 euro 249,17

Incentivo produttività collettiva 68.118,98 Cap. 472 13_347_1 euro 572,70 Cap. 472 13_347_2 euro 81,02 Incentivi accertamenti ici 50 cap. 871 14_904 euro 50 Incentivi Progettazioni interne 5.00 cap. 3390 TOTALE 196.943,30 La copertura degli oneri del fondo è assicurata dagli stanziamenti previsti dal bilancio annuale 2014 e pluriennale 2014/2016; Non ci sono oneri indiretti senza copertura di bilancio I dipendenti interessati alla distribuzione del fondo sono n. 38 Orzinuovi, 30.12.2014 IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Antonella Patrizia Nostro