COMUNE DI VARAZZE. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

COMUNE DI BENTIVOGLIO. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

COMUNE DI BARANO D ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE SULL GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2017

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

COMUNE DI CASTELBELLINO

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

BILANCIO CONSOLIDATO

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

PROVINCIA DI MANTOVA. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2017

97 / 2% "$,+ !! " "! # # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$ .! ###,, % "!! " ( &'()*,,

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO

BILANCIO CONSOLIDATO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

COMUNE DI RIMINI. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO esercizio 2016 GRUPPO COMUNE DI ARCISATE

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali

De Longhi Clima S.p.A.

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

COMUNE DI SPILIMBERGO

ALLEGATO A - GRUPPO DEL COMUNE DI TREVISO. art. 11-quater c. 2 D. Lgs. 118/2011. art. 11-quater c. 1 D. Lgs. 118/2011

Le procedure di consolidamento

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

CIRCLE SPA Bilancio consolidato al 31/12/2018

BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 NOTA INTEGRATIVA CRITERI GENERALI DI REDAZIONE E PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

Dott. Lucio Dicorato, PhD

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

Bilancio al 31/12/2018

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

Nota Integrativa. I criteri e i coefficienti applicati non sono stati modificati rispetto ai precedenti esercizi. COSTRUZIONI INTERNE COSTO STORICO

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO esercizio 2016 GRUPPO COMUNE DI MONTEPULCIANO

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

C O M U N E D I P O I R I N O ALLEGATO A BILANCIO CONSOLIDATO

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

COMUNE DI SPILIMBERGO

BILANCIO CONSOLIDATO. Davide Di Russo

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

COMUNE DI LISCATE. Città metropolitana di Milano. Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Bilancio al 31/12/2016

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

COMUNE DI BAREGGIO. ( Provincia di Milano

Il Bilancio Consolidato previsto dal D. Lgs. 118/2011. Il percorso attuativo sviluppato da EY

Università degli Studi di Milano - Bicocca

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA, E NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI FERRARA

Società Vicentina Trasporti srl

GAL DAUNIA RURALE 2020 soc.cons. arl

COMUNE DI STARANZANO Provincia territoriale di Gorizia

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Definizione e funzione del bilancio consolidato

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO 2016

COMUNE DI BRA. Provincia di Cuneo RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

COMUNE DI MINTURNO Provincia di Latina SERVIZIO FINANZIARIO

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

BILANCIO AL 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2017

Transcript:

COMUNE DI VARAZZE Sede in Viale Nazioni Unite 5-17019 Varazze (SV) Il recente processo di riforma della contabilità pubblica ha affrontato, tra i temi principali, quello del bilancio consolidato, in particolare l argomento è stato trattato sia dalla legge di riforma della contabilità pubblica ( L.196/2009 e D.Lgs 118/2011) sia dalla legge sul federalismo fiscale (L.42/2009). Il D.Lgs.118/2011 che regola le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili prevede che Le amministrazioni pubbliche di cui all art.2, comma 1 e 2 ( Regioni, Comuni, Province, città metropolitane, comunità montane, comunità isolane, unione di comuni ed enti strumentali delle amministrazioni) adottano comuni schemi di bilancio finanziari, economici e patrimoniali e comuni schemi di bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate ed altri organismi controllati. Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all allegato n. 4/4. Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati: a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa; b) la relazione del collegio dei revisori dei conti. Ai fini dell inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l esclusione degli enti cui si applica il titolo II. Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni hanno potuto rinviare l adozione del bilancio consolidato con riferimento all esercizio 2016, salvo gli enti che, nel 2014, hanno partecipato alla sperimentazione Gli enti, devono redigere un bilancio consolidato che rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. Il Comune di Varazze con delibera di G.C. N. 202 del 13/10/2016 ha approvato due distinti elenchi: - l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica ; - l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica oggetto di consolidamento, ovvero inclusi nel bilancio consolidato. Nel primo elenco (Enti componenti il gruppo) sono inclusi: - gli organismi strumentali (intesi come articolazioni organizzative dell ente locale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica), fra cui sono comprese le Istituzioni di cui all art. 114, comma 2, del D.Lgs. 267/2000; - gli enti strumentali (intesi come le aziende o gli enti, pubblici o privati controllati dall ente locale in virtù del possesso della maggioranza dei voti oppure del potere di nomina della maggioranza dei componenti gli organi decisionali oppure di un influenza dominante); sono considerati enti strumentali anche le aziende e gli enti nei quali l ente abbia l obbligo di ripianare i disavanzi per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione, nonché i consorzi fra enti locali di cui all art. 31 del D.Lgs. 267/2000 e le aziende speciali di cui all art. 114, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; - le società controllate dall ente locale (ovvero le società nelle quali l ente locale dispone della maggioranza dei voi esercitabili in assemblea ordinaria oppure le società nelle quali l ente locale esercita una influenza dominante in virtù dei voti di cui dispone o in virtù di un contratto o di una clausola statutaria); - le società partecipate (intese, ai fini della sperimentazione, come le società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali dell ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione) Alla luce dei principi enunciati, l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica è stato individuato come segue (primo elenco): Pagina 1

Denominazione Società Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. Società S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. Città Capitale sociale % Poss. Savona 26.913.195,00 10,291 % Vado Ligure 612.616,00 2,666% Società TPL Linea S.r.l. Savona 5.100.000,00 1,764% Il secondo elenco (Enti oggetto di consolidamento) è costruito partendo dal primo elenco ed eliminando: - gli enti e le società il cui bilancio è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo; sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano un incidenza inferiore al 10 per cento rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria dell ente locale capogruppo, per ciascuno dei seguenti parametri: totale dell attivo, patrimonio netto, totale dei ricavi caratteristici (ovvero valore della produzione), sono sempre considerati irrilevanti le partecipazioni inferiori ad 1%; - gli enti e le società per i quali è impossibile reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. Gli enti e le società che vengono inclusi nell elenco delle Società oggetto di consolidamento per l esercizio 2016 (elenco 2) a seguito delle opportune analisi effettuate sono: Denominazione Società Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. Società S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. Città Capitale sociale % Poss. Savona 26.913.195,00 10,291 % Vado Ligure 612.616,00 2,666% Società TPL Linea S.r.l. Savona 5.100.000,00 1,764% Con il presente atto si intende illustrare il processo contabile per la redazione del bilancio consolidato del Comune di Varazze secondo i principi contabili correlati al D.Lgs 118/2011. Lo stato patrimoniale ed il conto economico consolidati integrano i tradizionali documenti contabili e non si sostituiscono ad essi; il primo mostra la situazione patrimoniale attiva e passiva del gruppo; Il secondo ne evidenzia l andamento economico finanziario. Tali documenti sono collazionati dal Comune di Varazze che assume il ruolo di capogruppo. Metodo di consolidamento La scelta del metodo di consolidamento dipende dalla natura e dal livello di controllo esercitato dalla capogruppo. Il consolidamento contabile prevede la sostituzione del valore di carico delle partecipazioni possedute dalla capogruppo con la corrispondente quota di patrimonio netto dell'impresa partecipata da consolidare. Tale operazione può essere effettuata per l'intero importo delle voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti consolidati (cosiddetto metodo integrale) o per un importo proporzionale alla quota di partecipazione, (cosiddetto metodo proporzionale). Con il metodo integrale si consolidano le partecipazioni di controllo e si fornisce evidenza della quota di pertinenza di terzi, sia nello stato patrimoniale che nel conto economico. Le partecipazioni che non configurano influenza dominante sono invece consolidate con il metodo proporzionale. Quest'ultimo tipo di consolidamento prevede l'aggregazione proporzionale, sulla base della percentuale della partecipazione posseduta, delle singole voci del conto economico e dello stato patrimoniale della partecipata nei conti della capogruppo. Con questo metodo si evidenzia quindi solo la quota del valore della partecipata di proprietà del gruppo e non occorre quindi evidenziare la quota di pertinenza di terzi. Viene di seguito schematizzata la situazione delle società da consolidare, andando ad individuare con quale metodo (integrale o proporzionale) si è proceduto all aggregazione dei dati di bilancio. Società inserite nel bilancio consolidato dell'anno 2016 del Comune di Varazze: Pagina 2

Denominazione Società Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. Società S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. % partecipazione classificazione ex D.Lgs. n. 118/2011 metodo consolidamento 10,291% Impresa partecipata Proporzionale 2,666% Impresa partecipata Proporzionale Società TPL Linea S.r.l. 1,764% Impresa partecipata Proporzionale Le partecipazioni dirette del Comune di Varazze. Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. Il Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese Spa in qualità di gestore del servizio idrico integrato per l Ambito Territoriale Ottimale Savonese Centro Ovest 1, si occupa dei servizi di gestione pubblica della fognatura e del rilascio delle autorizzazioni di allacci e scarichi per 17 comuni della provincia e del servizio acquedotto per 5 comuni della provincia. La Società è stata costituita secondo la vigente normativa D.Lgs 267/00 in particolare ai sensi dell art.113, c.5 lettera c con le caratteristiche di una società assoggettata al controllo analogo: a) per l assunzione ed il mantenimento in proprietà delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali; b) per la gestione di tutti i beni comunque funzionali e/o destinati all erogazione di servizi pubblici ambientali tra cui i servizi di depurazione e smaltimento delle acque acque di scarico, i servizi idrici, i servizi di distribuzione acqua, il servizio di fognatura, il servizio di depurazione reflui, i servizi di igiene ambientale; C) per la gestione del servizio di depurazione nonché delle altre attività che le siano affidate dagli Enti locali soci e/o dalle competenti autorità: La società svolge per il Comune di Varazze il servizio di depurazione ed altri servizi sugli impianti; S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. Anche questa società è costituita in base ai principi del D.Lgs 267/2000. La S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. si occupa principalmente della gestione del servizio di pulizia del territorio e dei servizi di trasporto, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti nell ambito degli enti pubblici soci. Per il Comune si occupa del servizio raccolta e smaltimento. TPL Linea S.r.l. La TPL Linea S.r.l. gestisce il trasporto pubblico locale nella provincia di Savona e offre anche servizi di scuolabus. Società costituita dalla fusione per incorporazione della società ACTS SPA. Per il Comune di Varazze svolge il servizio trasporto pubblico ed è stato affidato il servizio trasporto scolastico. Il principio contabile n.4 evidenzia la procedura contabile da seguire per il consolidamento e gli schemi predefiniti in cui collocare le voci dei propsetti di conto economico e stato patrimoniale. La corretta procedura di consolidamento presuppone che le informazioni contabili siano corrette e che i documenti contabili da consolidare siano omogenei ed uniformi tra loroin modo da consentire l aggragazione di stati patrimoniali e conti economici relativi agli enti inclusi nell area di consolidamento, secondo voci omogenee destinate a confluire nelle corrispondenti voci del bilancio consolidato. Nei casi in cui i principi contabili applicati ai bilanci dell Ente locale e degli enti controllati, pur corretti, non siano uniformi tra loro, l uniformità è ottenuta apportando a tali bilanci opportune rettifiche in sede di consolidamento. È consentito derogare all adozione di criteri uniformi di valutazione allorché la conservazione di criteri difformi sia più idonea a una rappresentazione veritiera e corretta; ma in tal caso l informativa supplementare al bilancio consolidato deve evidenziare la difformità dei principi contabili utilizzati e i motivi della mancata uniformità. Le elaborazioni di consolidamento hanno la funzione di trasformare i dati relativi ai singoli enti in dati di Gruppo, in modo che il bilancio consolidato rappresenti fedelmente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo Ente Locale, come se si trattasse di una entità unitaria. Il bilancio consolidato deve includere pertanto soltanto le operazioni che componenti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Vanno eliminati quindi in sede di consolidamento le operazioni e i saldi reciproci, perché costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo e che, altrimenti, determinerebbero un alterazione dei saldi consolidati. Pagina 3

Il consolidamento prevede che gli elementi patrimoniali ed economici dei bilanci dell Ente locale e degli enti inclusi nell area di consolidamento siano sommati tra loro; il che comporta l assunzione di tutte le attività, passività, costi e ricavi delle imprese consolidate al fine di mostrare la complessiva struttura del Gruppo come unica entità. A tal fine occorrono pertanto i seguenti interventi di rettifica: 1) eliminare saldi, operazioni, all interno del complesso economico, inclusi i proventi originati da vendite e trasferimenti, gli oneri, i dividendi o distribuzioni similari; 2) eliminare il valore contabile delle partecipazioni della capogruppo in ciascuna componente del gruppo e la corrispondente parte del patrimonio netto di ciascuna componente del gruppo; 3) eliminare analogamente i valori delle partecipazioni tra i componenti del gruppo e le corrispondenti quote del patrimonio netto; 4) eliminare gli utili e le perdite derivanti da operazioni infragruppo compresi nel valore contabile di attività, quali le rimanenze e le immobilizzazioni; 5) considerare separatamente e non elidere l imposta nel caso di operazioni tra ente controllante e suoi enti controllati che comportino un trattamento fiscale difforme. Ad esempio, l imposta sul valore aggiunto pagata dalle amministrazioni pubbliche a componenti del gruppo per le quali l IVA è detraibile, non è oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato; 6) identificare nel conto economico e nello stato patrimoniale di ciascun ente o gruppo intermedio che compone il gruppo, la quota di pertinenza di terzi del risultato economico d esercizio e la quota di pertinenza di terzi nel patrimonio netto, distinta da quella di pertinenza della capogruppo. L eliminazione di dati contabili può essere evitata se relativa ad operazioni infragruppo di importo irrilevante, indicandone il motivo nella nota integrativa. Occorre poi calcolare la quota proporzionale di competenza del Comune. Infine i bilanci della capogruppo e dei componenti del gruppo, rettificati secondo le suddette modalità, sono aggregati voce per voce, facendo riferimento ai singoli valori contabili, rettificati sommando tra loro i corrispondenti valori dello stato patrimoniale (attivo, passivo e patrimonio netto) e del conto economico (ricavi e proventi, costi e oneri). PROCESSO DI VERIFICA DEI DATI Inizialmente si è cercato di verificare le condizioni di uniformità temporale, formale e sostanziale. In particolare, con riferimento all uniformità temporale, si è proceduto a verificare che i bilanci fossero riferiti al medesimo esercizio e tutti coincidenti con l anno solare. La prima operazione contabile fatta ai fini del consolidamento dei conti è stata quella di allineare i tre bilanci presi in esame secondo lo schema previsto dal legislatore, i bilanci sono stati riclassificati e resi omogenei (uniformità formale dei bilanci); per questa operazione si è reso necessario richiedere alle società alcuni chiarimenti e ripartizioni secondo la struttura prevista dal prospetto ministeriale. Per le restanti voci non è stato necessario operare alcuna riclassificazione, in quanto i dati valorizzati erano già, eccetto le voci di cui sopra, tutti conformi. Per quanto riguarda l uniformità sostanziale, si ritiene più idoneo conservare i criteri adottati dagli organismi in quanto tali dati rappresentano in modo più veritiero e corretto la situazione degli stessi, anche in ragione sia della quota di partecipazione che dei valori da consolidare. Per i criteri di valutazione delle singole società partecipate si fa rinvio alle note integrative allegate ai rispettivi rendiconti/bilanci. Andamento della gestione Essendo il primo anno di consolidamento non è possibile evidenziare gli scostamenti con l esercizio precedente. Principali dati economici Il primo bilancio consolidato del Comune di Varazze si chiude con un utile di 3.680.077,40. Il conto economico riclassificato dell anno 2016 è il seguente (in Euro): Pagina 4

31/12/2016 Ricavi netti 17.671.154,46 Costi esterni -7.745.787,08 Valore Aggiunto 9.925.367,38 Costo del lavoro -4.274.321,39 Margine Operativo Lordo 5.651.045,99 Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti -2.221.962,30 Risultato Operativo 3.429.083,69 Proventi diversi 0,00 Proventi e oneri finanziari -222.736,35 Rettifiche attività finanziarie -1.292,21 Risultato Ordinario 3.205.055,13 Componenti straordinarie nette 705.554,59 Risultato prima delle imposte 3.910.609,72 Imposte sul reddito -230.532,32 Risultato netto 3.680.077,40 Principali dati patrimoniali Lo stato patrimoniale riclassificato dell anno 2016 è il seguente (in Euro): 31/12/2016 Immobilizzazioni immateriali 13.980,36 Immobilizzazioni materiali 74.850.729,93 Immobilizzazioni finanziarie 342.577,48 Capitale immobilizzato 75.207.287,77 Rimanenze 105.541,78 Crediti verso Clienti 1.816.645,76 Altri crediti 4.646.651,93 Ratei e risconti attivi 29.525,27 Attività d esercizio a breve termine 6.598.364,74 Disponibilità liquide 20.393.478,21 Debiti tributari e previdenziali 2.033.142,40 Altri debiti 1.540.051,28 Ratei e risconti passivi 498.558,03 Passività d esercizio a breve termine 9.019.803,39 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 285.467,01 Debiti tributari e previdenziali (oltre 12 mesi) 154.944,56 Debiti di finanziamento 5.082.457,21 Passività a medio lungo termine 5.522.868,78 Patrimonio netto 87.656.458,55 Informazioni relative al personale Gli enti del perimetro di consolidamento nel 2016 hanno mediamente impiegato 692 persone, dettagliatamente: Numero medio Denominazione dipendenti Costo Comune di Varazze 99 3.449.971,62 Società Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico 49 3.358.280,00 del Savonese S.p.A. Società S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. 115 5.436.630,00 Società TPL Linea S.r.l. 429 18.923.391,00 Pagina 5

Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice civile Nessun ente del perimetro di consolidamento ha fatto ricorso a strumenti finanziari. Destinazione del risultato d'esercizio Solo la S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. ha deliberato una distribuzione di utili per 272.185,69 (l utile d esercizio 2016 è pari a 286.510,00). Di seguito viene riportata la nota integrativa al bilancio consolidato chiuso al 31.12.2016 Pagina 6

Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2016 Immobilizzazioni Immateriali Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune di Varazze non sono presenti immobilizzazioni immateriali. Per quanto riguarda le società invece: Tipologia Immobilizzazioni immateriali Criterio di valutazione Consorzio SAT TPL Costi di impianto Concessioni, licenze e simili Altre (manutenzioni straordinarie su beni di terzi) Costo storico (valore riportato nella relazione di stima conseguente a trasformazione da azienda speciale a S.p.A.) Costi di sviluppo Concessioni, licenze e simili Altre (manutenzioni straordinarie su beni di terzi) Costo storico d'acquisto Costi di impianto Diritti di brevetto e utilizzazione opere ingegno Altre (costi per accensione prestiti) Costo storico d'acquisto o di produzione interna Gli importi sono esposti al netto delle quote di ammortamento accumulate che sono calcolate in misura costante in relazione alla residua possibilità di utilizzazione. L ammortamento decorre dal momento in cui l immobilizzazione è pronta per l utilizzo o comunque inizia a produrre benefici economici per l impresa. Materiali Per quanto riguarda il Comune di Varazze, nel Bilancio armonizzato le immobilizzazioni materiali sono state iscritte al costo di acquisto comprensivo di eventuali spese accessorie di diretta imputazione. Le spese di manutenzione di natura straordinaria sono state portate in aumento del valore dei cespiti. Nello Stato Patrimoniale del bilancio armonizzato del Comune gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati secondo i Principi e le regole contabili del sistema di contabilità economica delle Amministrazioni Pubbliche predisposto dal Ministero dell Economia e delle Finanze. Per quanto riguarda le società : Immobilizzazioni materiali Consorzio SAT TPL Costo storico (valore Criterio di valutazione riportato nella relazione di Costo storico d'acquisto o di stima conseguente a produzione interna, trasformazione da azienda Costo storico d'acquisto o comprensivo di eventuali speciale a S.p.A.) valore di conferimento spese manutentive aventi comprensivo di eventuali carattere incrementativo spese manutentive aventi carattere incrementativo Piano ammortamento Reale durata fisica ed economico-tecnica di impianti e opere civili Operazioni di locazione finanziaria (leasing) Residua vita utile, coincidenti con aliquote DM 31/12/88 Gruppo XXII Specie 2 Residua vita utile, in conformità dell OIC 16 par. 70 Locazioni finanziarie Comune Consorzio SAT TPL Tipologia Attrezzature informatiche - Mezzi vari Autobus Pagina 7

Crediti Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune di Varazze e in quello delle società del perimetro di consolidamento i crediti sono esposti al valore nominale. Il Fondo svalutazione crediti rappresenta l ammontare della svalutazione dei crediti di funzionamento costituiti da tutti i crediti dell ente diversi da quelli derivanti dalla concessione di crediti ad altri soggetti. Il fondo svalutazione crediti va rappresentato nel conto del patrimonio in diminuzione dell attivo nelle voci riguardanti i crediti. Per quanto riguarda le società invece: Crediti Consorzio SAT TPL Criterio di valutazione Valore di presumibile realizzo Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Valore nominale (in quanto tutti con scadenza inferiore a 12 mesi) Valore di presumibile realizzo Nel bilancio consolidato del Comune di Varazze, al 31.12.2016 non risultano iscritte attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni. Debiti I debiti sono stati iscritti al valore nominale. Fondi per rischi e oneri Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Tale disciplina non riguarda la contabilità pubblica. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme. Tale disciplina non riguarda la contabilità pubblica. Riconoscimento ricavi I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni. I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. Pagina 8

I proventi e gli oneri relativi ad operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono iscritte per le quote di competenza dell esercizio. Rettifiche di pre-consolidamento e partite infragruppo Il bilancio consolidato deve includere soltanto le operazioni che le società incluse nel perimetro di consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che lo stesso debba riflettere la situazione patrimoniale - finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici. Pertanto, devono essere eliminate in sede di consolidamento le operazioni e i saldi reciproci, perché costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo; infatti, qualora non fossero eliminate tali partite, i saldi consolidati risulterebbero indebitamente accresciuti. La corretta procedura di eliminazione di tali poste presuppone l equivalenza delle partite reciproche e l accertamento delle eventuali differenze. Può accadere che alcune operazioni infragruppo non siano reciproche, siano cioè rilevate nella contabilità di un solo componente del gruppo: queste differenze possono nascere sia dal diverso criterio di rilevazione delle operazioni tra soggetti che utilizzano la contabilità economica e soggetti che utilizzano la contabilità finanziaria, sia da differenze meramente temporali di rilevazione delle operazioni. Come ricordato dal principio contabile del bilancio consolidato Particolare attenzione va posta sulle partite in transito per evitare che la loro omessa registrazione da parte di una società da consolidare renda i saldi non omogenei". La redazione del bilancio consolidato richiede pertanto ulteriori interventi di rettifica dei bilanci dei componenti del gruppo, riguardanti i saldi, le operazioni, i proventi e gli oneri riguardanti operazioni effettuate all interno del gruppo amministrazione pubblica. A seguito di una attenta analisi delle singole partite infra gruppo, si è pertanto provveduto a rettificare i bilanci delle società consolidate prima di procedere alle operazioni di consolidamento vero e proprio, che hanno tenuto conto del criterio di proporzionalità trattandosi di partecipazioni non maggioritarie. Scritture di elisione apportate: Comune di Varazze - Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Differenze Comune Società Comune Società 84.362,00 84.362,00 - Ridotti i costi del Comune in base alle fatture emesse dal Consorzio nel 2016 e liquidate e pagate nel 2016 Aumentata la cassa del Comune per le fatture pagate nel 2016 Tale importo risulta al netto di somme compensate infra-gruppo. -84.362,00-84.362,00 - Ridotti i ricavi del Consorzio in base alle fatture emesse nei confronti del Comune nel 2016 Diminuita la cassa del Consorzio per le fatture incassate nel 2016 61.259,00 61.259,00 - Ridotti i costi del Comune per rimborso oneri condotte anno 2016 al Consorzio Aumentata la cassa del Comune per i pagamenti effettuati nel 2016 a titolo di rimborso oneri condotte - 61.259,00-61.259,00 - Ridotta la riserva di capitale per oneri condotte del Consorzio per la quota 2016 del Comune Diminuita la cassa del Consorzio per i versamenti ricevuti nel 2016 dal Comune per rimborso oneri condotte - 2.769.444,00 2.769.636,90 192,90 Ridotta la partecipazione del Comune per la quota relativa al Consorzio Ridotto il capitale sociale del Consorzio per la quota di partecipazione del Comune DIFFERENZA TOTALE DA CONSOLIDAMENTO 192,90 Pagina 9

Comune di Varazze S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Differenze Comune Società Comune Società 846.875,05 846.875,05 - Ridotti i costi del Comune in base alle fatture emesse dalla SAT nel 2016 e liquidate e pagate nel 2016 Aumentata la cassa del Comune per le fatture pagate nel 2016-1.542.935,79-2.389.810,84-846.875,05 - Ridotti i ricavi della SAT in base alle fatture emesse nei confronti del Comune nel 2016 Diminuiti i crediti della SAT per le fatture emesse nel 2016 non ancora pagate dal Comune Diminuita la cassa della SAT per le fatture incassate nel 2016-73.227,15-128.296,16-55.069,01 - Ridotti i proventi del Comune in base alle fatture emesse nei confronti della SAT nel 2016 Ridotti i crediti del Comune per le fatture emesse nel 2016 non ancora pagate dalla SAT Diminuita la cassa del Comune per le fatture incassate nel 2016 73.227,15 128.296,16 55.069,01 - Ridotti i costi della SAT in base alle fatture emesse da parte del Comune nel 2016 Diminuiti i debiti della SAT per le fatture emesse nel 2016 non ancora pagate al Comune Aumentata la cassa della SAT per le fatture pagate nel 2016-80.230.00 16.332,34 63.897,66 Ridotta la partecipazione del Comune per la quota relativa alla SAT Ridotto il capitale sociale della SAT per la quota di partecipazione del Comune DIFFERENZA TOTALE DA CONSOLIDAMENTO 63.897,66 Comune di Varazze TPL Linea S.r.l. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Differenze Comune Società Comune Società 211.240,51 211.240,51 - Ridotti i costi del Comune in base alle fatture emesse dalla TPL nel 2016 e liquidate e pagate nel 2016 Aumentata la cassa del Comune per le fatture pagate nel 2016-65.586,35-276.826,86-211.240,51 - Ridotti i ricavi della TPL in base alle fatture emesse nei confronti del Comune nel 2016 Diminuiti i crediti della TPL per le fatture emesse nel 2016 non ancora pagate dal Comune Diminuita la cassa della TPL per le fatture incassate nel 2016-89.964,00 89.964,00 - Ridotta la partecipazione del Comune per la quota relativa alla TPL Ridotto il capitale sociale della TPL per la quota di partecipazione del Comune DIFFERENZA TOTALE DA CONSOLIDAMENTO - Pagina 10

Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Differenze Consorzio SAT Consorzio SAT -956,51-956,51 - Ridotti i ricavi del Consorzio in base alle fatture emesse nei confronti della SAT nel 2016 Diminuita la cassa del Consorzio per le fatture incassate nel 2016 956,51 956,51 Ridotti i costi della SAT in base alle fatture emesse dal Consorzio nel 2016 e liquidate e pagate nel 2016 Aumentata la cassa della SAT per le fatture pagate nel 2016-380,45-380,45 - Ridotti i ricavi del Consorzio in base alle fatture da emettere nei confronti della SAT di competenza 2016 Diminuiti i crediti del Consorzio per fatture da emettere 380,45 380,45 Ridotti i costi della SAT in base alle fatture da ricevere dal Consorzio di competenza 2016 Ridotti i debiti della SAT per fatture da ricevere DIFFERENZA TOTALE DA CONSOLIDAMENTO - Le differenze da consolidamento per un totale di 63.704,76 sono state imputate a oneri diversi di gestione. Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi I rischi relativi a garanzie concesse, personali o reali, per debiti altrui devono essere indicati nei conti d'ordine per l importo pari all'ammontare della garanzia prestata; l'importo del debito altrui garantito alla data di riferimento del bilancio, se inferiore alla garanzia prestata, è indicato nella presente nota integrativa. Non sussistono operazioni di tale natura. Per la costruzione del bilancio consolidato si rimanda agli allegati 1-A (conto economico) e 1-B (stato patrimoniale). Pagina 11