Verbale n 3. Alle ore 10:35, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione.

Documenti analoghi
Verbale n 1. Alle ore 11:45, essendo raggiunto il numero legale, il Decano dichiara aperta la riunione.

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Verbale n 7. Riunione del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Verbale n 8. Alle ore 11:15, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione.

Verbale n 12. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 02 Aprile 2015

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 25/09/2014 VERBALE N 7

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Verbale n 9. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 28 Novembre 2014

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Università degli studi di Palermo

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

III: PRATICHE STUDENTI

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Oggetto: Convocazione CCdS verticalizzato di Amministrazione e Organizzazione e Scienze dell Amministrazione.

VERBALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 9 SEDUTA DEL 23 SETTEMBRE 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Scuola delle Scienze di Base e Applicate. Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 19 SETTEMBRE 2017

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA (CCDSIM) VERBALE N. 7 SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Transcript:

Verbale n 3 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 23 Gennaio 2014 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Matzeu Paola Maria * Atzori Luigi * Mazzarella Giuseppe * Baccoli Roberto * Muscas Carlo * Bernardini Fabio * Pennisi Sebastiano * Bongiovanni Giovanni * Perra Cristian * Cocco Daniele * Pilo Fabrizio * Damiano Alfonso * Raffo Luigi * Dentoni Valentina * Rodriguez Giuseppe * Fanni Alessandra * Roli Fabio * Gatto Gianluca * Seatzu Carla * Giacinto Giorgio * Usai Elio * Locci Nicolino * Vacca Annalisa * Marchesi Michele * Vanzi Massimo * Martines Giovanni * Docenti a contratto P G A Pierro Giuseppe Antonio * Docenti titolari: 27 Presenti: 12 Giustificati: 5 Assenti: 10 Docenti a contratto: 1 Presenti: Giustificati: 1 Assenti: Su invito del Coordinatore, partecipano alla riunione gli studenti Marco Murgia ed Alessia Follesa, indicati quali rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Corso di Studio dai rappresentanti degli studenti in Consiglio di Facoltà. Ordine del giorno: 1) Approvazione verbale seduta precedente. 2) Comunicazioni. 3) Pratiche studenti. 4) Ordinamento didattico, Offerta Formativa e Manifesto 2014/15. 5) Aggiornamento Commissioni del CdS. 6) Qualità del CdS - Rapporto di riesame. 7) Orario 2 semestre. 8) Tutor didattici. 9) Varie ed eventuali. Alle ore 10:35, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione. Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 3 1 / 5

1) Approvazione verbale della riunione del 29/10/2013. Non essendo giunti rilievi, il Consiglio ratifica il verbale n 2 della riunione del 29-10-2013. 2) Comunicazioni Il Coordinatore informa il Consiglio che a causa di avvicendamenti nelle cariche del Consiglio dell'ordine degli Ingegneri di Cagliari e di variazioni nell'organico di Akhela, i loro rappresentanti nel Comitato di Indirizzo del corso di studio sono stati sostituti dall'ing. Loggia e dell'ing. Airoldi, rispettivamente. Informa inoltre che il giorno 16/12/2013 il Comitato di Indirizzo si è formalmente insediato. Durante la riunione è stato dato parere positivo riguardo l'impostazione del percorso formativo del corso di studio ed è stata sottolineata l'esigenza di mantenere alta la preparazione dei laureati che dovranno confrontarsi con un mercato del lavoro rapidamente variabile ed avere le competenze necessarie per comprendere e sviluppare l'innovazione delle imprese. Il Dott. Barone ha anche sottolineato la necessità di una formazione anche rispetto gli aspetti economici delle imprese ed ha proposto che possano essere riconosciuti dal corso di studio dei crediti a studenti partecipanti al Contamination Lab, a cui lui personalmente collabora. Il Comitato ha valutato positivamente la proposta. Il Coordinatore informa il Consiglio che sono stati assegnati al corso di studio i fondi ex art. 5 Legge 537/93 realtivi all'esercizio 2013 per un importo complessivo di 6 465,35. Di ciò è stata data informazione al Coordinatore della Commissione Paritetica del corso di studio al fine di definire la destinazione dei fondi. Il Coordinatore informa che è stato pubblicato il nuovo bando relativo al Contamination Lab. Anche questa volta è stato indicato il riconoscimento di CFU corrispondenti a 60 ore di attività frontale per gli studenti che parteciperanno alla attività. Il Coordinatore ha segnalato agli uffici la non coerenza di tale indicazioni con le norme vigenti e le prerogative dei corsi di studio. Il Coordinatore informa il Consiglio di aver partecipato ad un incontro volto a presentare agli stendenti ed ai docenti interessati le opportunità offerte dalla normativa sull'apprendistato ed Alta Formazione, che permette l'assunzione come apprendisti di studenti che seguono corsi universitari o definire specifiche collaborazioni tra Imprese ed Università per la formazione del personale. Il Coordinatore informa che è stata pubblicata la relazione del Nucleo di Valutazione dell'ateneo sulla analisi della qualità della didattica effettuata sulla base delle valutazioni degli studenti. Il corso di studio si colloca nella media della Facoltà, ma i risultati evidenziano criticità in alcuni insegnamenti che si stanno affrontando. 3) Pratiche studenti. Il Coordinatore presenta al Consiglio la richiesta di uno studente che chiede il riconoscimento di crediti per la frequenza del seminario Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e applicazioni tenuto dalla prof.ssa Mariangela USAI per gli studenti dei corsi di laurea in ingegneria meccanica ed ingegneria chimica. Tale seminario tratta argomenti svolti in insegnamenti obbligatori del corso di studi, tuttavia presenta una significativa parte applicativa riguardo la simulazione dei circuiti mediante PSpice. Dopo una breve discussione, il Consiglio delibera che possa essere riconosciuto, a richiesta dello studente e nell'ambito delle altre attività didattiche, 1 CFU per tale attività, in particolare riguardo l'utilizzo del programma di simulazione circuitale. Il Coordinatore presenta la richiesta dello studente Stefano ONALI, matr. 46451, proveniente dalla Università degli Studi Guglielmo Marconi, a cui sono stati riconosciuti 5 CFU nell'ambito dell'esame di Analisi matematica 1, e pertanto avrebbe dovuto sostenere una prova integrativa per 4 CFU (verbale n 2 del 29/10/2013). Lo studente, avendo già seguito tutte le lezioni e nel frattempo anche sostenuto le prove intermedie per tutti gli argomenti, chiede di poter rinunciare al riconoscimento di tali 5 CFU e di sostenere l'esame relativo all'insegnamento di Analisi matematica 1 nella sua interezza per 9 CFU. Il Consiglio accoglie la richiesta dello studente, pertanto la delibera del 29/10/2013 è modificata come di seguito Insegnamenti previsti Insegnamenti sostitutivi codice Insegnamento CFU codice Insegnamento CFU A scelta dello studente 6 Economia e organizzazione aziendale 6 Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 3 2 / 5

Il Coordinatore informa il Consiglio di non aver avuto ancora alcuna indicazione riguardo i seminari attivati da docenti del corso di studio o del DIEE. Il Coordinatore provvederà ad una ulteriore sollecitazione. Il Coordinatore informa il Consiglio di aver predisposto la tabella delle corrispondenze tra insegnamenti dei vari ordinamenti succedutesi nel tempo (All. 1). Il Consiglio prende atto ed approva. 4) Ordinamento didattico, Offerta Formativa e Manifesto 2014/15.. Il Coordinatore illustra la situazione e le scadenze relative alla definizione ed approvazione dell'ordinamento didattico e del percorso del corso di studio. Dopo breve discussione, il Consiglio, tenuto conto del parere del Comitato di Indirizzo e del fatto che solo nel corrente anno accademico si concluderà il primo ciclo di studi, delibera di confermare in toto l'ordinamento didattico, l'offerta Formativa ed il Manifesto del corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica anche per l'a.a. 2014/15. Il Coordinatore informa il Consiglio che sono stati modificati i requisiti minimi di docenza necessari per l'attivazione del corso di studio: è stata ridotta la durata del periodo transitorio, è stato ridotto a 3 docenti/anno il numero di docenti necessari, è stato incrementato il numero di docenti di prima e seconda fascia necessari. L'effetto di tale variazione è in corso di valutazione da parte della Facoltà ma non sembrano essere presenti aspetti negativi per l'attivazione del corso di studi. 5) Aggiornamento Commissioni del CdS.. Il Coordinatore ricorda l'aggiornamento del Comitato di Indirizzo già presentato nelle comunicazioni ed informa il Consiglio che i rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà hanno indicato Alessia FOLLESA e Marco MURGIA quali rappresentanti degli studenti nella Commissione Didattica Paritetica del corso di studio, in sostituzione di Fabrizio DEIDDA e Marco FRONGIA che avevano rinunciato al termine dello scorso anno accademico. Informa infine che il Dr. Giuseppe VIGLIALORO non può far parte della Commissione di Autovalutazione del corso di studio in quanto ha avuto l'incarico di docenza per un altro corso di studio della Facoltà nell'ambito della riorganizzazione degli insegnamenti di matematica del primo semestre sulla base della numerosità degli studenti. Il Consiglio decide di non integrare la Commissione di Autovalutazione, pertanto le commissioni del corso di studio, a seguito delle variazioni intercorse, sono così costituite Comitato di indirizzo Membro del Consiglio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari Incaricato per l Innovazione e la Ricerca di Confindustria Sardegna e Confindustria Sardegna Meridionale RAS - Centro Regionale di Programmazione Amministratore delegato di SardegnaIT S.r.l. Direttore della Ricerca e dei Progetti Speciali di Akhela S.r.l. ENEL S.p.A. Presidente Comitato Ordinatore del CdS Coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrica Coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettronica Gruppo di gestione AQ - Commissione di Autovalutazione Referente per la qualità del CdS Coordinatore didattico della Facoltà di Ingegneria ed Architettura Ing. Angelo Loggia Dott. Mario Mariani Dott. Alessandro Caredda Dott. Marcello Barone Ing. Fabrizio Airoldi Ing. Carlo Spigarolo Prof. Massimo Vanzi Prof. Giuliano Armano Prof. Massimo Vanzi Dott.ssa Mariana Parzeu Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 3 3 / 5

Commissione didattica paritetica Coordinatore Studente Studente Prof. Giovanni Matrines Prof. Giuseppe Rodriguez Sig.na Alessia Follesa Sig. Marco Murgia Il Coordinatore informa il Consiglio che la Commissione di Autovalutazione, per tener conto dell'esperienza maturata nell'anno precedente, è stata integrata per le attività relative alla stesura del Rapporto di Riesame dai docenti della Commissione Didattica Paritetica. Non ha invece potuto partecipare a tali attività il prof. Vanzi, a causa di vari impegni anche connessi al suo ruolo di Coordinatore del Sorso di Studi in Ingegneria Elettronica. Pertanto le attività relative al riesame del corso di studi sono state svolte dalla seguente commissione, a cui non hanno potuto partecipare gli studenti, per i motivi esposti in precedenza. Gruppo per il Riesame Presidente Comitato Ordinatore del CdS Referente per la Qualità del CdS nella Commissione paritetica del CdS nella Commissione paritetica del CdS nel Gruppo di Gestione della Qualità (CAV) del CdS nel Gruppo di Gestione della Qualità (CAV) del CdS Coordinatore didattico di Facoltà e componente del Gruppo di Gestione della Qualità (CAV) del CdS Prof. Giovanni Martines Prof. Giuseppe Rodriguez Prof. Giuliano Armano Dott.ssa Mariana Parzeu Il Consiglio ratifica le nomine delle su riportate commissioni. 6) Qualità del CdS - Rapporto di riesame. Il Coordinatore porta all'attenzione del Consiglio la bozza di Rapporto del Riesame predisposto dal Gruppo di riesame illustrando le varie tabelle ed i grafici relativi predisposti per una più efficace presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati agli studenti per la valutazione della didattica. Sono state evidenziate le criticità individuate e le motivazioni relative che hanno portato alla formulazione delle proposte di miglioramento. Durante la discussione, a cui hanno partecipato tutti i presenti, è stato evidenziato come sia necessario implementare quanto prima le forme di questionario studenti previste dall'anvur in quanto in grado di evidenziare meglio le criticità legate all'organizzazione del CdS, separandole dalla valutazione dei singoli insegnamento. Inoltre è stata ribadita la necessità di individuare fondi al fine di avere una gestione continuativa del sito del CdS, mantenendolo costantemente aggiornato. Al termine della discussione il Consiglio approva il Rapporto annuale di Riesame (All. 1), assumendo la responsabilità collegiale delle azioni correttive previste, e da mandato al Coordinatore di recepire le indicazioni ricevute e che eventualmente perverranno dal Presidio per la Qualità. Le tabelle contenenti i dati utilizzati per l'analisi della situazione e la versione definitiva del Rapporto annuale del Riesame verranno pubblicate sul sito del CdS. 7) Orario 2 semestre. Il Coordinatore chiede al Consiglio una opinione riguardo la bozza di orario inviata in precedenza. I rappresentanti degli studenti chiedono se sia possibile avere un orario del 2 anno meno concentrato nel pomeriggio. Viene fatto loro presente che l'impostazione dell'orario è stata studiata in modo da massimizzare le ore per lo studio individuale nell'arco della settimana, tuttavia se ritenuto più efficace non ci sono controindicazioni a rivalutare la distribuzione delle ore di lezione, che però dovrà prevedere più rientri pomeridiani. Al termine della breve discussione, il Consiglio dà mandato al Coordinatore di procedere alla riorganizzazione dell'orario per venire incontro alle richieste degli studenti. Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 3 4 / 5

8) Tutor didattici. Il Coordinatore informa il Consiglio che sono stati attribuiti n 2 Tutor ex Legge 198: uno è stato destinato per le esigenze organizzative del corso di studio, in particolare per l'aggiornamento del sito web, ed uno quale tutor didattico per l'insegnamento di Fondamenti di Elettronica. I bandi relativi sono stati gestiti dalla Facoltà e sono già stati emanati. Su richiesta della docente viene proposta l'attribuzione di un tutor didattico per le esigenze di supporto agli studenti che seguono l'insegnamento di Elettrotecnica nel 2 semestre. Il prof. Muscas, Coordinatore del corso di studi in Ingegneria Elettrica, informa che è stato dato parere favorevole alla copertura dei costi relativi a tale attività di tutorato da parte del Consiglio di Ingegneria Elettrica in quanto una migliore preparazione nell'ambito dei circuiti elettrici è un significativo vantaggio per gli studenti che intendono iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Il Consiglio ratifica le attribuzioni per i tutor ex Legge 198 ed approva l'assegnazione di un tutor didattico all'insegnamento di elettrotecnica. Si ringrazia il Consiglio di corso di studi in Ingegneria Elettrica per la disponibilità dei fondi. Il Coordinatore informa il Consiglio che su sua richiesta la Facoltà ha provveduto a rafforzare i tutor didattici per i corsi del primo anno e del secondo semestre per venire incontro all'elevato numero di studenti dovuto all'accorpamento in una medesima aula degli studenti di ingegneria biomedica e di ingegneria elettrica ed elettronica. Gli oneri relativi verranno coperti dalla Facoltà. 9) Varie ed eventuali. Essendo pervenuti al Decano alcuni piani di attività didattica dei docenti, viene proposta la loro approvazione. Il Consiglio approva i piani attività didattica dei seguenti docenti: Concas, Marcialis, Perra. In particolare i ricercatori Concas e Marcialis hanno presentato adesione al Consiglio di corso di laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica ai fni del numero legale. Non essendoci altro da discutere, alle ore 12:30 il Decano dichiara conclusa la riunione. F.to Il Segretario (Prof. Carlo MUSCAS) F.to Il Coordinatore (Prof. Elio USAI) Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 3 5 / 5