Allegato 1 alla DCS Comune di Albignasego (Provincia di Padova)

Documenti analoghi
COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, RONCADE (TV) Tel.: Fax:

C O M U N E D I S U C C I V O

COMUNE DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI PORCARI. Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) Tel. (0583) Fax (0583) Codice Fiscale / Partita IVA:

Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO

Sportello unico del cittadino

COMUNE DI PORCARI. Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) Tel. (0583) Fax (0583) Codice Fiscale / Partita IVA:

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI OPERAZIONI CIMITERIALI. Tariffa. Tumulazione di resti mortali posti in ossaie 120,00 84,00 108,00

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

OGGETTO: Affidamento Concessione dei Servizi cimiteriali comunali ai sensi del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

CARTA DEI SERVIZI - CIMITERO COMUNALE Custodia, gestione e manutenzione ordinaria Lampade Votive

SERVIZI CIMITERIALI. RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2017 TARIFFE CONCESSIONI

Disciplina normativa dei servizi pubblici

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio dicembre 2023.

COMUNE DI CAMERI PROVINCIA DI NOVARA

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno

CARTA DEI SERVIZI PARTE I: PRINCIPI CUI ATTENERSI NELL EROGAZIONE DEL SERVIZIO

SERVIZI CIMITERIALI. Riduzione 40% per gli Ordini monastici. Riduzione 10% per ISEE fino 5.000,00

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

CITTA DI SANTENA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

TABELLA RIEPILOGATIVA TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI

ALLEGATO N. 2 CALCOLO INCIDENZA PERCENTUALE DEL COSTO DI MANODOPERA

COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. Provincia di Parma

COMUNE DI RONCA Provincia di Verona

CITTA DI SANTENA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO N. 380 DEL 16/11/2016

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

CARTA DEI SERVIZI CIMITERIALI

Alcune note in merito alle società in house e strumentali degli Enti Locali

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

RELAZIONE SULL AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO ESTIVO AI SENSI AI SENSI DELL'ART. 34, COMMA 20 DEL D.L

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

Carta dei Servizi. Cimiteri di Rozzano

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A.

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

UNITA DI MASSIMA DIMENSIONE N.

Allegato 2) NOVEMBRE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing.

Gestione delle reti ed erogazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

CARTA DEI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI DEL COMUNE DI CALENZANO

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 277 del 29/10/2018

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI CIMITERI COMUNALI DAL 1 MAGGIO 2018

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane.

DIPARTIMENTO 3.2 : PATRIMONIO IMMOBILIARE TUTELA AMBIENTALE

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

Comune di Scurcola Marsicana Provincia dell Aquila Area Amministrativa

CARTA DEI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI DEL COMUNE DI FIESOLE

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 332 del 12/12/2017

INFORMAZIONI DI SINTESI

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

Guida alla compilazione

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO

CITTÀ DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

Oggetto: Affidamento del servizio di Illuminazione Pubblica Comunale ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006

Proposta al Consiglio Comunale

RELAZIONE GENERALE SERVIZI CIMITERIALI. CITTÀ DI CORBETTA 1 COMUNE DI CORBETTA SETTORE AMBIENTE E INFRASTRUTTURE

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

CITTA DI GIULIANOVA III Area

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato B alla Delib.G.R. n. 53/22 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORNATA PROVINCIA DI CREMONA C O P I A

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

COMUNE di PUTIFIGARI Provincia di Sassari

C I T T À D I M O D U G N O

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

A.Am.P.S S.p.A. Via dell Artigianato 39/b Livorno RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PER IL SERVIZIO DI

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

Proposta di project financing per la gestione del sistema cimiteriale del Comune di Corsico (MI), mediante concessione di servizi,

COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara

alla società Ataf Spa del servizio della sosta tariffata.

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

Numero 9 Settembre 2010

CONCESSIONE DECENNALE PER LA GESTIONE DELLA PISCINA COMUNALE COPERTA SITA IN BORGO FERRONE, CORSO EUROPA N.

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CONTROLLO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONDOVI

Transcript:

Allegato 1 alla DCS3 6-2017 Comune di Albignasego (Provincia di Padova) RELAZIONE EX ART. 34, COMMA 20, DEL DECRETO LEGGE 18 OTTOBRE 2012, N. 179, CONVERTITO CON MODIFICHE IN LEGGE 17 DICEMBRE 2012, N. 221, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO LOCALE DI GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI CIMITERIALI 1

1. Premessa Il quadro normativo che disciplina i servizi pubblici locali prevede che l'affidamento sia preceduto da apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste (1) La presente Relazione è pertanto finalizzata ad illustrare i contenuti previsti dalla predetta norma con riferimento all affidamento del servizio pubblico locale di gestione integrata dei servizi cimiteriali del Comune di Albignasego. In particolare con la Relazione si intende: individuare la forma di affidamento prescelta del servizio pubblico locale di gestione integrata dei Servizi Cimiteriali del Comune di Albignasego, nel rispetto della disciplina nazionale ed europea, della parità tra gli operatori, dell'economicità della gestione; dar conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti dell affidatario previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta; definire i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico; indicare le compensazioni economiche ove previste; indicare le modalità e le tempistiche di attuazione delle incombenze derivanti dalla scelta della modalità di affidamento proposta. Al fine di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, la presente relazione viene pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Albignasego. (1) Il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese convertito con la legge 17 dicembre n. 221, all art. 34, comma 20 prevede che Per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l'economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste". 2

2. Il quadro normativo di riferimento per l affidamento dei servizi cimiteriali qualificati come servizi pubblici locali di rilevanza economica I servizi cimiteriali sono stati riconosciuti come servizi pubblici locali a rilevanza economica (2). Per quanto attiene al trasporto, ricevimento ed inumazione delle salme, i servizi cimiteriali rientrano fra i servizi pubblici essenziali ai sensi della normativa vigente e conseguentemente sono compresi nell Accordo Collettivo Nazionale in materia di garanzia del funzionamento dei servizi pubblici essenziali nell ambito del comparto Regioni Autonomie Locali del 19.09.2002. Anche la gestione delle lampade votive, o illuminazione elettrica votiva,è stato qualificato come un servizio pubblico locale 3. La normativa nazionale dei servizi pubblici negli ultimi anni è stato oggetto di forte trasformazione, che ha inciso sull'originaria disciplina organica contenuta negli articoli 112 e 113 del d.lgs. n. 267/2000 (Tuel), con un evoluzione scandita dall abrogazione dell art. 23-bis della legge n. 133/2008 prodotta dal referendum del 12-13 giugno 2011, e dalla dichiarazione di incostituzionalità dell art. 4 del d.l. n. 138/2011 La disciplina generale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica è ora rinvenibile nell art. 113 del d.lgs. n. 267/2000 nelle parti ancora vigenti e nell art. 34, commi 20 e segg. del D.L. 179/2012, conv. in l. 221/2012, oltre che nella normativa comunitaria. Nel contesto normativo di riferimento vigente, l affidamento della gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica può pertanto avvenire in alternativa: esternalizzazione a terzi con espletamento di procedura di gara ad evidenza pubblica in applicazione delle norme inerenti gli appalti o le concessioni di servizi di cui al D.Lgs. n. 50/2016; a società a capitale misto pubblico e privato attraverso l espletamento di procedura di gara di cui al D.lgs. n. 50/2016 per la scelta del socio privato a cui attribuire specifici compiti operativi connessi alla gestione del servizio (procedura cd. a doppio oggetto); a società a capitale interamente pubblico a condizione che l ente o gli enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l ente o gli enti pubblici che la controllano (affidamento c.d. in house) ( 4 ). Quanto alla titolarità della competenza in materia di affidamento del servizio pubblico di gestione dei servizi cimiteriali, essa permane in capo all Amministrazione Comunale del territorio di riferimento, in quanto i servizi oggetto di affidamento non rientrano nella fattispecie dei servizi a rete di cui all art. 3 bis comma 1 bis del D.L. 138/2011. 2 Vedi parere dell Autorità Garante della concorrenza e del mercato con parere n. AS883 del 12.10.2011 rilasciato al Comune di Sulmona; 3 Vedi Sentenza n.1893 del Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 aprile 2006; 4 Secondo l comma 8 dell art. 4 del d.l. 95/2012 A decorrere dal 1 gennaio 2014 l'affidamento diretto può avvenire solo a favore di società a capitale interamente pubblico, nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa e dalla giurisprudenza comunitaria per la gestione in house.. 3

3. Caratteristiche del servizio e obblighi di servizio pubblico e universale Caratteristiche del servizio cimiteriale da erogare nel Comune di Albignasego L'affidamento del servizio che si intende affidare deve comprendere tutte le attività di gestione integrata dei plessi cimiteriali: - Apertura e Chiusura dei Cimiteri; - Custodia e sorveglianza dei cimiteri; - Pulizia e mantenimento dei cimiteri: pulizia viali; svuotamento contenitori rifiuti; sfalcio aree verdi, fioritura aiuole, potature piante; raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti (urbani e cimiteriali); pulizia e sanificazione impianti igienici; azioni per il decoro e l ordine dei siti cimiteriali. Alla gestione dei plessi cimiteriali deve affiancarsi la prestazione delle operazioni cimiteriali a domanda individuale relativi alla gestione del ciclo della salma: Inumazione (sepoltura in una bara di legno leggero nella terra, da effettuare in aree obbligatoriamente predisposte a tale scopo); Reinumazione (nuova inumazione di un cadavere che a seguito di esumazione è ancora indecomposto); Esumazione (recupero dei resti delle salme inumate in terra e nella loro successiva collocazione. Si definiscono ordinarie quando si eseguono al termine del tempo previsto per l inumazione; straordinarie quando sono effettuate prima dei termini previsti); Tumulazione (consiste nel porre il feretro in un loculo e quindi chiudere l accesso con mattoni pieni); Estumulazione (consiste nell'apertura del tumulo: loculi, cripte, cappelle, ecc.). Le estumulazioni si suddividono in ordinarie e straordinarie; Raccolta resti mortali, ossa, recupero oggetti, disponibilità materiali; Traslazione (spostamento da un luogo ad un altro di una salma); Tenuta dei registri delle operazioni cimiteriali. Nell'affidamento rientra anche il servizio di illuminazione votiva. Obblighi di servizio pubblico e universale La gestione dei servizi cimiteriali sarà gravata da specifici obblighi di servizio definiti unilateralmente dall Ente pubblico titolare del servizio (Comune di Albignasego) e imposti al gestore. In via generale gli obblighi di servizio imposti al gestore dei servizi cimiteriali corrispondono a quelli tipicamente previsti per l affidamento di servizi pubblici, quali: uguaglianza: l'attività della ditta appaltatrice e l'erogazione dei servizi devono essere ispirate al principio di uguaglianza dei diritti dei cittadini. L'uguaglianza ed il trattamento vanno intesi come divieto di ogni ingiustificata discriminazione. In particolare la ditta appaltatrice è tenuta ad adottare le iniziative 4

necessarie per adeguare le modalità di prestazione dei servizi alle esigenze degli utenti diversamente abili; imparzialità: la ditta appaltatrice si comporta, nei confronti dei cittadini e degli utenti secondo criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità; continuità: la ditta appaltatrice garantisce di svolgere le proprie attività in modo regolare e senza interruzioni; partecipazione: la ditta appaltatrice predispone iniziative di pubblicizzazione di contenuto informativo della propria attività, in modo da coinvolgere i cittadini e favorirne la collaborazione, in coerenza con il sistema di comunicazione del Comune di Albignasego; efficienza ed efficacia: il servizio deve essere erogato in modo da garantire l efficienza e l efficacia anche tramite il massimo utilizzo degli strumenti informatici a disposizione della moderna tecnologia. Nell'affidamento andranno previsti alcuni obblighi di carattere generale, quali l obbligo di assicurare l'eventuale continuità della gestione nel rispetto delle disposizioni di legge, nonché alcuni obblighi di servizio pubblico tipici dei servizi cimiteriali, quali ad esempio: Gestire, custodire e consentire il libero accesso ai plessi cimiteriali negli specifici orari di apertura fissati dall amministrazione comunale e definiti dal capitolato, indipendentemente dal volume di accesso ai plessi nelle diverse fasce orarie e senza alcun onere a carico dell utenza; Specifiche frequenze minime di pulizia dei plessi e di esecuzione delle attività inerenti la gestione del verde pubblico relativo (sfalci, pulizie viali, svuotamento cestini, pulizia bagni, potature, verifica dello stato conservativo degli alberi e cura delle piante e dei fiori). Una particolare rilevanza va attribuita all obbligo di garantire adeguati standard di qualità del servizio offerto, al fine di tutelare i diritti degli utenti del servizio. A tale scopo andrà garantito il rispetto della "Carta della Qualità dei servizi cimiteriali" già approvata dal Comune di Albignasego. 4. Le motivazioni della scelta di affidamento del servizio Come riportato al precedente paragrafo l Amministrazione Comunale intende organizzare in maniera integrata la gestione dei Servizi cimiteriali. E questo al fine di incrementare gli standard di qualità dei servizi da erogare. Infatti come previsto nel Documento Unico di Programmazione 2017 (obiettivo operativo 9.3 Manutenzione diffusa della città) si dovrà provvedere all affidamento all esterno dei servizi prevedendo specifici standard di qualità da osservare da parte della ditta appaltatrice. Tale obiettivo è fondato sulla base delle seguenti motivazioni: 1. Il Comune non dispone di risorse umane e di attrezzature adeguate per garantire un servizio efficiente ed efficace; 2. la previsione di un modello gestionale integrato di tutti i principali servizi afferenti i cimiteri comunali garantirà un miglioramento della qualità dei servizi. Infatti esternalizzando la gestione dei Cimiteri si avrà un unico referente con l'obiettivo: di incardinare su quest'ultimo la completa responsabilità della gestione del servizio; 5

di conseguire il miglior risultato in termini di rapporto prezzo/qualità del servizio in forza della scelta del gestore basata sul confronto concorrenziale; semplificare i rapporti gestionali, estendere le prestazioni e contenere i costi. Con la gestione integrata verrà superata l'attuale gestione che prevede che alcune prestazioni vengano eseguite da personale interno ed altre da operatori esterni. Non solo ma sarà possibile offrire migliori servizi ai cittadini con l'incremento delle prestazioni (come ad esempio la custodia) e nel contempo con l'affidamento dei servizi ad unico operatore contenere i costi di gestione. Si ritiene pertanto che la previsione del modello di gestione del ciclo integrale dei principali servizi cimiteriali nel Comune di Albignasego sia quello maggiormente confacente agli obblighi di servizio pubblico imposti dalla normativa e maggiormente rispettoso delle condizioni di efficienza/economicità. Per le ragioni succitate si ritiene vantaggioso per il Comune procedere all'esternalizzazione a terzi del servizio mediante l'affidamento del servizio ai sensi del D.Lgs. 50/2016 nel rispetto della disciplina europea contenente i principi di libera concorrenza, trasparenza, proprozionalità nonchè di pubblicità al fine di promuovere una effettiva concorrenza fra i possibili operatori del mercato. 5. Compensazione economica Non sono previste compensazioni economiche. 6. Durata La durata dell'affidamento del servizio di gestione integrata dei cimiteri viene previsto in tre anni. IL RESPONSABILE 3 SETTORE Ing. Marco CARELLA 6