ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso. % sul Totale della Superficie

Documenti analoghi
ISTITUZIONE A.C.S. Aree urbanizzate, infrastrutture 2,27 1,70% Prati stabili di pianura 76,68 57,36% Seminativi 54,74 40,94% TOTALE 133,69 100,00%

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

Z.R.C. Bibbona (Sup. Ha 620, Comune di Bibbona)

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

A.T.C. Pianura Bergamasca Assemblea anno A cura di : Dr. GiovamBattista Vitali

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI BOLOGNA ZRC DENOMINATA BICOCCA

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Elenco degli atti e documenti da allegare all'istanza

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

PROVINCIA DI VICENZA

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

Parco regionale del Fiume Tevere. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Martin pescatore (L.

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

R E G I O N E C A L A B R I A

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

MODIFICA PERIMETRALE DI ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA TERRITORIO DI REGGIO EMILIA

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

BANDO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER COLTURE A PERDERE (ai sensi della L.R. 27/98) L AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

13) la conferma dell impegno della Provincia nel realizzare ogni anno i censimenti autunnali all interno delle Z.R.C., così come previsto dall art.

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. Decreto del Presidente

Responsabile Scientifico Prof. Giuseppe Maiorano

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

ATTIVITA VENATORIA STAGIONE 2017/2018 NELL A.T.C. AL 4

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

Atto Dirigenziale N del 24/05/2013

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

Parco regionale del Lago Trasimeno. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Moretta tabaccata (L.

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA

WG>"^vr F.ro rl commrsmfro Chri. COMPRENSORIO ALPINO CA CN4 Valle Stura

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

MO1 BASSA PIANURA 53 INTERESSI 1.000,00 849,74-150, INTERESSI ATTIVI SU DEPOSITI 1.000,00 849,74-150,26

Piano Faunistico-Venatorio Regionale RAPPORTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

VII Zone di allenamento e addestramento dei cani e per le prove e gare cinofile.

LA FAUNA. Riccardo Fontana

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

Testo coordinato redatto dalla Segreteria Generale REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE, L ACCERTAMENTO E IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI ALLE

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

Parco regionale STINA. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Martora (L. Starnini)

Spett.le A.T.C. FE/5 Via Porta Catena, FERRARA. Azione A B C D E. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

STAGIONE VENATORIA : APPROVATE DALLA GIUNTA LE NORME INTEGRATIVE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA AL CALENDARIO REGIONALE

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI BOLOGNA ZRC DENOMINATA BICOCCA : PROPOSTA DI MODIFICA CONFINI

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Spett.le A.T.C. FE/9 Via Porta Catena, FERRARA. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

Atto Dirigenziale N del 29/05/2012

REGOLAMENTO INTERNO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE E DELLA ISCRIZIONE DELLE SQUADRE CINGHIALISTE. Art.

Un Piemonte a tutto riso - Le carte

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

DISCIPLINA DELLE ZONE PER L'ALLENAMENTO E L'ADDESTRAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE GARE CINOFILE (ART. 16 L.R. N. 29/94).-

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato

- le Province approvano l apposita cartografia che individua le zone vocate ed i settori di cui al comma 3;

AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

Determinazione n. 462 del 01/03/2012

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

APPROVA. Art. 1 (Caratteri generali)

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

d) Aziende Faunistico Venatorie (Art. 20, l.r. 3/94)

La legislazione sul controllo faunistico: la L 157/92

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

3) Il giorno 4 ottobre 2007 è vietato l'esercizio venatorio in tutto il Comune di Assisi.

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

Relazione illustrativa

Transcript:

ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso L area in oggetto ricade in piccolissima parte nei comuni di Salassa e Valperga, andando in ordine crescente gli altri comuni interessati sono quello di Oglianico e quello di San Ponso, per una superficie complessiva di 219,35 ettari. L area destinata all'istituzione dell'area a caccia specifica risulta svilupparsi in direzione sud rispetto al paese di San Ponso. La scelta di quest'area come zona di protezione si deve alla sua importanza legata all alto indice di ecotono e perché risulta essere una zona vocata per la nidificazione della specie fagiano e la riproduzione della lepre. Da un'attenta analisi delle caratteristiche uso suolo dell'area si evidenziano le seguenti tipologie vegetazionali riscontrabili nella zona: CATEGORIA Superfici (ha) % sul Totale della Superficie Aree urbanizzate, infrastrutture 7,37 3,36% Impianti per arboricoltura da legno 4,9 2,23% Prati stabili di pianura 100,78 45,94% Robinieti 2,75 1,26% Seminativi 103,55 47,21% TOTALE 219,35 100,00% Nella zona l'estensione delle aree adibite a semina è la maggiore in assoluto, grazie alla presenza di terreni molto fertili vi è infatti la possibilità di sfruttare circa il 50% dell'intera superficie della A.C.S. per la coltivazione di cereali estivi e vernini, di leguminose da granella e di colture foraggere. Questo mosaico di diverse colture rendono l'habitat altamente vocato a diverse specie di fauna selvatica, soprattutto per quanto riguarda il fagiano e la lepre. L'elevata presenza di prati stabili intervallati da zone di riparo e rifugio rappresentano l'ambiente per eccellenza per le specie. Gli obiettivi gestionali all'interno della zona protetta sono la ricerca di soggetti in grado di ricreare un ceppo di fagiani e lepri di qualità in funzione di un accrescimento della popolazione. Lo scopo principale richiesto a dette aree resta inoltre la sopravvivenza della fauna immessa e successivamente l irradiamento sul territorio circostante. Un attento monitoraggio delle specie è indispensabile per controllare l'andamento demografico delle popolazioni e come feedback delle operazioni gestionali. Le metodica di monitoraggio prevede per la specie con abitudini diurne (fagiano) di perlustrare le aree di confine tra diverse colture e l area boschiva e contare i maschi in atteggiamento

territoriale; per quanto riguarda la lepre che ha abitudini crepuscolari, l area sarà perlustrata nelle ore notturne con l ausilio di fari. Dai dati riaccolti emerge la presenza di un gruppo di fagiani e quattro lepri. In conformità con quanto indicato nel progetto comitale stilato per la costituzione delle aree a caccia specifica per l'irradiamento della fauna, tutti i parametri vengono rispettati: Requisiti dimensionali: estensione dell'area compresa tra i 100 ha e i 300 ha. Caratteristiche dell'area: vi sono presenze idriche tutto l'anno, fondamentali per la sopravvivenza della specie, vi è la presenza di colture agrarie in coltivazione non intensiva pari a non meno del 20-30% dell'area totale e la copertura vegetale naturale (vegetazione ripariale, bosco, vegetazione naturale in evoluzione) non risulta inferiore al 50% della superficie dell'area. Altre caratteristiche che non vengono a mancare sono la bassa presenza del cinghiale, l'antropizzazione scarsa o quasi nulla, la bassa presenza di mais e l'area non ricade e non è contigua a zone con vincoli ambientali quali S.I.C. - Z.P.S. o Aree contigue. A proposito del capitolo danni, si comunica che nella zona non si registrano danni da fauna selvatica su colture agricole. In riferimento agli obiettivi prefissati si ricorda che, all interno dell A.C.S., il regolamento preveda le seguenti modalità operative: 1. Attività venatoria a) Specie CINGHIALE: esclusivamente in selezione b) Specie VOLPE: da appostamento temporaneo con l utilizzo dei cani esclusivamente nel mese di gennaio e limitatamente ad interventi preventivamente autorizzati dall A.T.C. c) Specie CORVIDI: esclusivamente da appostamento temporaneo. d) L attività venatoria a tutte le altre specie è vietata. 2. Contenimento/controllo L A.T.C. si riserva la facoltà di autorizzare interventi di contenimento all interno dell A.C.S. nel caso ne riscontri la necessità. 3. Addestramento cani All interno dell A.C.S. sono vietati tutto l anno sia l utilizzo del cane sia l attività di addestramento cani.

ORGANISMO DI GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA A.T.C. TO 2 ZONA BASSO CANAVESE 1. ISTITUZIONE 2. RINNOVO 3. CONFERMA 4. MODIFICA 5. REVOCA DENOMINAZIONE A.C.S.: SAN PONSO SUPERFICIE ETTARI: 219,35 COMUNI INTERESSATI: SPECIE VENABILI: SAN PONSO OGLIANICO SALASSA E VALPERGA a) Specie CINGHIALE: esclusivamente in selezione b) Specie VOLPE: da appostamento temporaneo con l utilizzo dei cani esclusiva-mente nel mese di gennaio e limitatamente ad interventi preventivamente autorizzati dall A.T.C. c) Specie CORVIDI: esclusivamente da appostamento temporaneo d) L attività venatoria a tutte le altre specie è vietata. Contenimento/controllo L A.T.C. si riserva la facoltà di autorizzare interventi di contenimento all interno dell A.C.S. qualora venga riscontrata la necessità. Addestramento cani All interno dell A.C.S. sono vietati tutto l anno sia l utilizzo del cane sia l attività di addestramento cani. SPECIE OGGETTO DI TUTELA: FAGIANO e LEPRE DATA TERMINE VALIDITA : 1 ANNO marzo 2019 MOTIVAZIONE: L'area in questione risulta essere sito di nidificazione e di riproduzione delle specie oggetto di tutela. L'habitat inoltre appare favorevole allo sviluppo delle popolazioni di fagiano e lepre. In particolar modo per il fagiano nel settore più a Est e per la lepre nell'area a Ovest, stando alle caratteristiche ambientali e territoriali. I censimenti effettuati hanno rilevato la presenza di soggetti potenziali riproduttori.

RISULTATI CONSEGUITI NEL PERIODO: Nulli dal momento che si tratta di una neo istituzione DANNI ACCERTATI NEL PERIODO: ANNO 2017 00,00