Roma, 16 dicembre 2014



Documenti analoghi
ACHILLE ALBONETTI Roma

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Convegno Rapporti dall Europa

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Da dove nasce l idea dei video

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COMUNICATO TELECOM IL GIUDICE DI ROMA. FISTel UILCOM UGL

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Le donne e il diritto di voto

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Il settore moto e il credito al consumo

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI?

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Il Boom Economico

Roberto Farnè Università di Bologna

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Non dimentichiamoci di Dio

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

PROGETTO: DIE BERLINER MAUER (FONDAZIONE SANT ANNA- ISTITUTO DI FORMAZIONE CULTURALE PERUGIA)

Decentramento e federalismo

Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

L albero di cachi padre e figli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

MA TU QUANTO SEI FAI?

La nascita della democrazia ad Atene

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

A TE LA PAROLA. 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Transcript:

ACHILLE ALBONETTI Via Riccardo Zandonai, 11 Tel 06.3293660 00135 Roma Roma, 16 dicembre 2014 COPIA Paolo Mieli Corriere della Sera Via Solferino, 28 20121 Milano Caro Mieli, complimenti per il tuo bellissimo articolo-recensione del libro di Rodney Stark, La vittoria dell Occidente. La negletta storia del trionfo della modernità, edito dall editore Lindon. Nel tuo ampio scritto, pubblicato dal Corriere della Sera il 9 dicembre scorso, sottolinei come Rodney Stark nel suo volume mostri giustamente come la circolazione delle idee, a partire dall antica Grecia, abbia prodotto la democrazia e la scienza. Vorrei, ora, aggiungere alcune mie osservazioni a quanto noti alla fine del tuo interessante scritto. E cito: Il concetto che, in epoca medievale, la cultura islamica fosse molto più avanzata di quella europea è un illusione. E in queste pagine sono trasparenti le allusioni agli abbagli provocati dalle cosiddette Primavere arabe. Più che trasparenti esplicite. Se le Primavere arabe sono ritenute da alcuni una prova della superiorità della cultura islamica su quella europea, concordo sull opinione di Rodney Stark che si tratta di un illusione. A mio avviso, tuttavia, le Primavere arabe hanno un significato ben più profondo. Premetto che nella politica, come nella vita, abbiamo la tendenza a non distinguere gli eventi importanti da quelli meno; abbiamo, cioè, difficoltà a distinguere la cronaca dalla Storia. Eppure, la differenza è sostanziale. Oggi, questa considerazione mi sembra particolarmente attuale per comprendere il significato delle cosiddette Primavere arabe, iniziate nel 2011 in Tunisia; poi, in Libia, in Egitto, nello Yemen e in Siria. In questi Paesi, moti popolari hanno rovesciato le dittature pluridecennali di Ben Ali, Muammar Gheddafi, Hosni Mubarak, Ali Saleh. In Siria, è in corso da quattro anni una sanguinosa

guerra civile contro un despota, Bashar al-assad. Seppur a seguito di un intervento straniero e non di moti popolari, sono propenso a interpretare la guerra degli Stati Uniti contro i Talebani, nel 2001, in Afghanistan, e contro Saddam Hussein, nel 2003, in Iraq, come eventi con caratteristiche simili alle Primavere arabe. Tutti questi regimi dittatoriali per decenni hanno goduto dell appoggio degli Stati Uniti e dell Europa, in nome della stabilità internazionale, della pace e della lotta contro il terrorismo e l estremismo islamico. Autorevoli commentatori si domandano ora, se l appoggio dell Occidente agli insorti in Tunisia, Libia, Egitto, Yemen e Siria sia stato saggio. Tale quesito è particolarmente ricorrente di fronte alla profonda instabilità, che caratterizza i nuovi regimi. Quanto accaduto negli scorsi mesi in Egitto, in Libia, in Iraq, nello Yemen, e ora in Siria, rinforza le tesi dei dubbiosi e di coloro che rimpiangono lo status quo e criticano l intervento dell Occidente a favore degli insorti o per abbattere quei regimi dittatoriali. Ci si chiede quale sarà l avvenire di questi Paesi, dopo il rovesciamento di quei sistemi dispotici. Alcuni sostengono, addirittura, che la religione e la cultura musulmana impediscono ad essi ogni prospettiva liberale e democratica. Dimenticano, però, quanto è avvenuto con Ataturk in Turchia e sta accadendo in altri Paesi musulmani. In definitiva, le cosiddette Primavere arabe apparterrebbero alla cronaca, cronaca deprecabile ed anche pericolosa. Ma non alla Storia. Sarebbero eventi tragici, sanguinosi, distruttivi, che non lascerebbero traccia nella Storia. Non contribuirebbero alla crescita e alla stabilità di quei Paesi. Al contrario, rischierebbero di destabilizzare un intera area e creare Stati con regimi ancora più autoritari ed estremisti. Magari controllati da Al Qaeda e dall ISIS. Premetto che ogni previsione in politica e tanto più in politica estera è molto rischiosa, se non addirittura impossibile. Troppi sono i fattori e le componenti della politica estera: cultura, religione, risorse naturali, geografia, economia, storia, clima, educazione. La maggioranza di questi fattori e componenti appartiene, per di più, all irrazionale. E, come ci insegna Immanuel Kant, la ragione è una piccolissima Isola in un Oceano di irrazionale. Fatta questa premessa, tuttavia, ritengo di far parte della

schiera di coloro che ritengono che le Primavere arabe siano un evento, che appartiene alla Storia e non alla cronaca. Si distingue dalla cronaca, perché l abbattimento popolare di dittature pluridecennali si inserisce nella Storia rivoluzionaria e positiva dell Occidente degli scorsi duecentotrenta anni. Su questo periodo non so cosa scriva Stark nel suo volume. Tu non ne parli nel tuo articolo. Più di due secoli fa la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese rovesciarono il principio di legittimità, sul quale si era fondato il potere negli scorsi millenni. Sovrano non è più il Monarca. Il Popolo è sovrano. Non più sudditi, ma cittadini. Non più Dio e il sangue legittimano il potere. Ma l elezione della maggioranza dei cittadini. Già, molti secoli prima il Budda storico, Cristo, Confucio e Maometto avevano proclamato l uguaglianza, la fratellanza e la libertà. Ma questi valori, princìpi e diritti universali e inalienabili erano stati dimenticati. Addirittura contraddetti e soffocati. Dalla Rivoluzione americana e francese derivano, poi, due sistemi: la competizione politica (la democrazia rappresentativa) e la competizione economica (il libero mercato). Negli scorsi duecentotrenta anni, laddove sono stati applicati i princìpi e i diritti inalienabili della Rivoluzione americana e francese, insieme ai sistemi della competizione politica ed economica, si è avuto uno straordinario sviluppo politico, economico, sociale e culturale. Il contrario è avvenuto, laddove l autoritarismo, il dispotismo e la dittatura prevalgono o hanno prevalso. Da una parte, lo sviluppo degli Stati Uniti, del Canada, della Gran Bretagna, della Francia, della Germania, dell Italia, della Svizzera, dell Austria, dell Australia, della Nuova Zelanda della Corea del Sud e di tanti gli altri Paesi. Dall altra, la stagnazione dei Paesi, in cui vince l autoritarismo politico ed economico. L esempio della Russia sovietica e dei Paesi comunisti nell Europa orientale ne è una prova. Tra i principali ed autorevoli esponenti, che ritengono implicitamente che le Primavere arabe appartengano alla cronaca e non alla Storia, va, forse, incluso lo studioso americano Samuel Huntington, scomparso nel 2008. Al contrario, Francis Fukuyama va incluso tra coloro che, in una certa misura, avevano previsto l evoluzione democratica e liberale di tutti i Paesi, compresi quelli di cultura, religione e civiltà differente, soprattutto dopo il fallimento del Comunismo,

lo scioglimento dell Unione Sovietica e la riunificazione dell Europa all inizio degli anni 90. Samuel Huntington, professore ad Harvard, pubblicò nel 1993 su Foreign Affairs un articolo dal titolo The Clash of Civilization, che, poi, divenne un noto libro. In grande sintesi, Huntington si domandava se la sconfitta del Nazismo e poi del Comunismo non rappresentassero, veramente, un punto d arrivo nella Storia di democrazia e di libertà degli scorsi due secoli. Le sconfitte del Nazifascismo e del Comunismo, pur rilevanti, non rappresenterebbero secondo Huntington una svolta epocale e non significherebbero la fine della Storia. Il motivo sarebbe che i valori e i diritti affermatisi con le Rivoluzioni americana e francese sono, forse, incompatibili con la situazione di molti Paesi, aventi culture e religioni diverse, come, ad esempio i Paesi arabi e musulmani. Huntington non ha timore di definirsi un conservatore, senza il prefisso neo davanti, per distanziarsi dalle avventure militari con cui gli Stati Uniti con Bush nei primi anni del Ventunesimo secolo volevano ridisegnare gli equilibri strategici nel Medio Oriente. Oggi, mentre il saggio di Huntington compie vent anni, c è chi vede nella tragedia dell Egitto, nella catastrofe della Siria ed anche nelle gravi difficoltà della Libia, dell Iraq, dello Yemen e dell Afghanistan, una conferma dell impossibilità di impiantare in questi Paesi i princìpi, le regole, i valori e i sistemi della liberaldemocrazia. Huntington comprese che con la fine della guerra fredda, dopo la sconfitta del Nazifascismo e del Comunismo, le ideologie autoritarie e antiliberali perdevano il loro potere di mobilitare i popoli. Egli, tuttavia, riteneva che altre ideologie sarebbero state sostituite, in molti Paesi, da identità culturali, ugualmente antiliberali e antidemocratiche, basate soprattutto sulla religione. Francis Fukuyama, in un altrettanto noto saggio, dal titolo La fine della Storia inviato preliminarmente a Foreign Affairs con il titolo seguito da un punto interrogativo ritiene che, l analisi di Huntington abbia due difetti. Sottovaluterebbe, innanzitutto, la potenza della modernizzazione e della globalizzazione, che, progressivamente, negli scorsi decenni, ha diluito le identità culturali restanti, comprese quelle più avverse alla liberaldemocrazia, come l islamismo.

In secondo luogo, Huntington dimenticherebbe che gli attori primari nelle relazioni internazionali sono gli Stati, non le culture, le civiltà e le religioni. E gli Stati agiscono sulla base di interessi nazionali, che talvolta coincidono con le culture, ma spesso no. L Egitto, in una certa misura, illustra l esistenza di due correnti, anche all interno di una società con cultura e religione prevalentemente musulmane. Lo scontro di civiltà avviene dentro quella cultura, quella religione e quella civiltà. Un autorevole editorialista americano, Gerald F. Seib, ha sostenuto sul diffuso quotidiano conservatore The Wall Street Journal (20 agosto 2013), che l Egitto è divenuto il punto focale di una lotta epica in corso nel Medio Oriente. La lotta non è tra musulmani Sunniti e Sciiti. E tra coloro che vogliono uno Stato laico e coloro che vogliono uno Stato islamico. Questo è, forse, quanto sta accadendo in Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e, probabilmente, anche in Pakistan e in altri Paesi in Asia e in Africa. In Egitto, non assistiamo come è stato scritto da alcuni osservatori al colpo di grazia alla Primavera araba. Gli insorti non soltanto sono ispirati alla Storia. Entrano a farne parte con la rivolta e con il sangue. Di qui, la tesi di Fukuyama nel suo saggio La fine della Storia. Cioè, l inizio di un mondo che si avvia dopo le avventure antistoriche del Nazifascismo e del Comunismo ad avere un unico corso, che si ispira alla libertà e alla democrazia. Almeno per il futuro prevedibile. Ovviamente, il corso della libertà e della democrazia non segue uno sviluppo lineare. E questo aspetto cruciale, spesso è dimenticato. La Storia ha i suoi tempi. Ma è importante cercare di comprenderne i protagonisti, il significato e, soprattutto, la direzione. I tentativi sono millenari. Ripetiamo, tuttavia, che la vera svolta si è avuta circa duecento anni fa negli Stati Uniti, nel 1776, con l espulsione della Monarchia britannica dal continente americano e la Dichiarazione di Indipendenza. Pochi anni dopo, nel 1789, ebbe luogo in Francia la Rivoluzione francese, la soppressione della Monarchia e la Dichiarazione dei Diritti dell Uomo e del Cittadino. Liberté, Fraternité. Egalité. Già Cristo, secoli prima, aveva proclamato la fratellanza e l uguaglianza degli uomini. Per centinaia di anni, tuttavia, i successori di Cristo hanno incoronato e legittimato dozzine di

despoti e Monarchi. Sovrano, ora, non è più il Monarca di diritto divino e di sangue. Il popolo è Sovrano. Cittadini liberi, non sudditi oppressi. Il rovesciamento della legittimità del potere politico è basilare. Lo ripeto. Su queste basi ideologiche, negli scorsi due secoli, si sono sviluppati due sistemi, sui quali è fondata la più clamorosa crescita politica, culturale, economica e sociale del mondo. La democrazia non è spesso in crisi. È soltanto infante. Dopo due Guerre mondiali si è anche affermato il valore della sicurezza internazionale e della pace. La Società delle Nazioni nel 1919 e l Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1945 lo testimoniano. Una straordinaria crescita si è registrata nei Paesi, in cui sono stati adottati i princìpi e i valori di libertà e democrazia, insieme ai sistemi di competizione politica (democrazia rappresentativa) e di competizione economica (libero mercato). Mai nella Storia si è avuto un così enorme progresso a seguito di tali eventi: lo confermano la macchina a vapore, il treno, il piroscafo, l elettricità, il telefono, l aereo, l automobile, il carro armato, l energia nucleare, la radio, la televisione, l informatica, la conquista dello spazio. Contemporaneamente, si è avuta l estensione del suffragio universale, la riduzione progressiva della miseria, delle malattie, dell analfabetismo, lo sviluppo del reddito nazionale e, insieme, la ricerca, a livello mondiale, della pace. Come ho già notato, l esempio degli Stati Uniti, del Canada, dell Australia, della Nuova Zelanda, della Francia, della Gran Bretagna, della Germania, dell Italia e di molti altri Paesi lo confermano. Lo sviluppo straordinario dal Giappone alla Corea del Sud, a Taiwan sono un ulteriore prova ed esempio. Quanto è avvenuto nei Paesi dell Est europeo. dopo il crollo dell Unione Sovietica e del Comunismo e lo scioglimento del Patto di Varsavia nel 1991 lo evidenziano. Le recenti cosiddette Primavere Arabe sono un nuovo clamoroso evento. È stata così nuovamente dimostrata la forza di attrazione dei valori di libertà e democrazia e dei sistemi politici ed economici che ne derivano. Lo sviluppo, tuttavia, non è lineare. Dopo la Rivoluzione francese del 1798 si sono avuti in Francia tre Imperatori e cinque mutamenti della Costituzione. Negli Stati Uniti circa novanta anni dopo l espulsione della Monarchia britannica, la Dichiarazione di Indipendenza, la

proclamazione degli Stati Uniti d America, della democrazia e della libertà era in vigore ancora la schiavitù. Fu necessaria nel 1860 una sanguinosa guerra civile per abolirla e altri cento anni per garantirla. E non è ancora del tutto sconfitto il razzismo. In Europa, nel Ventesimo Secolo, abbiamo avuto settanta anni di Comunismo e Venticinque anni di Nazifascismo. La tentazione del populismo, anticamera del dispotismo e dell autoritarismo, è continua. Cosa dire, per i decenni del Franchismo in Spagna e del Salazarismo, in Portogallo; dell Action française e di Charles Maurras, del Maresciallo Petain, di Vichy e della rivolta dei Generali in Algeria, in Francia? E, recentemente, del Bossismo, del Berlusconismo e del Grillismo in Italia. Di Lepen in Francia; di Farage in Gran Bretagna e di Viktor Orban in Ungheria? Illuminante è la storia dell America del Sud e della lotta contro le ricorrenti tendenze alla dittatura in quei Paesi. Per restaurare la democrazia e la libertà in Cile, ad esempio, dopo il colpo di Stato del Generale Augusto Pinochet, ci sono voluti diciassette anni. In quasi tutti gli altri Paesi, Governi autoritari si alternano con Amministrazioni democratiche. Nelle attuali democrazie, caratterizzate da milioni di elettori, è essenziale l esistenza di partiti politici. Essi debbono essere, tuttavia, democratici all interno e con Statuti garantiti dalla legge. Ugualmente è importante che la legge elettorale rifletta la situazione politica del Paese. L unica vera democrazia è la democrazia rappresentativa, fondata su tre princìpi basilari: il merito; la delega; il gioco maggioranza/minoranza. La democrazia diretta e plebiscitaria, insita nel presidenzialismo e nel ricorso frequente al referendum, rischia di portare alla demagogia, e, quindi, al dispotismo. La contrapposizione tra la democrazia dei cittadini e la democrazia dei Partiti è falsa, fuorviante e demagogica. Milioni di elettori non possono governare e i cittadini non possono partecipare alla vita politica direttamente. Occorrono dei corpi intermedi, cioè i Partiti. La sovranità popolare deve essere esaltata, non falsata, da Partiti personali, improvvisati, dispotici e finanziati occultamente. E, pertanto, essenziale che si definiscano, con opportune leggi, i ruoli dei cosiddetti poteri tutt ora non regolati democraticamente e che, quindi, rischiano di falsare la democrazia e il mercato, ovvero la competizione politica ed economica,

essenziale per la crescita della libertà e dell economia, per lo sviluppo sociale e civile di ogni Paese e per una corretta governabilità. I principali problemi da affrontare sono, oggi, pertanto, il ruolo, la struttura e il finanziamento dei Partiti. Vi è, poi, il problema del ruolo, della struttura e del finanziamento dei Sindacati, trasformatisi come avvenuto in Italia in attori politici importanti. La loro struttura interna deve essere democratica e il loro finanziamento deve essere trasparente. La competizione democratica, come nel caso dei Partiti, ne è altrimenti falsata. Altri caposaldi dell ordine democratico, accanto ai Partiti e ai Sindacati sono la Stampa, la Radio e la Televisione, il cosiddetto Quarto Potere. I cittadini debbono avere il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Debbono essere repressi i monopoli e le posizioni dominanti e deve essere in vigore una efficace legislazione sul conflitto di interessi. Non è, inoltre, accettabile che i principali quotidiani, settimanali e le televisioni siano di proprietà di aziende manifatturiere. E, infine, essenziale che la Magistratura e le Forze Armate, (inclusa la Polizia e i Servizi Segreti, siano assolutamente autonomi e indipendenti. I Magistrati, i Militari, gli Agenti di Polizia, i Diplomatici debbono essere lontani dalla politica e dai Partiti. Appartengono a corpi dello Stato, a cui sono assegnati compiti vitali. L estendersi del suffragio universale ha fatto sì che il dispotismo cioè il potere non controllato democraticamente e sottratto al Monarca si sia sviluppato in nuovi organismi o poteri irresponsabili democraticamente: i Partiti; i Sindacati; la Magistratura; la Stampa, la Radio e la Televisione; la Polizia, le Forze Armate, i Servizi Segreti; la Diplomazia. Occorre, in definitiva, inserire nello Stato democratico organismi fondamentali, ma sovente democraticamente irresponsabili. Il sistema liberale e democratico, pur non avendo alternative, può entrare in crisi senza la creazione, seppur progressiva, di uno Stato, cioè di un ordine statale. Il sistema liberale e democratico, cioè, può non resistere e portare nuovamente al dispotismo e alla dittatura, se si rivela incapace di condurre alla creazione di un nuovo ordine, che si ispiri ai princìpi e ai valori liberali e democratici, nonché ai sistemi di competitività politica

(democrazia rappresentativa) e di competitività economica (mercato libero). La crisi del regime liberale, tuttavia, non è determinata da valori, princìpi e sistemi alternativi e concorrenti, ma dalla incapacità di fondere il sistema liberale e democratico con un ordine statale ugualmente liberale e democratico. La tentazione di tornare al dispotismo, in definitiva, è sempre forte, se non si riesce a far coesistere la libertà e la democrazia con l ordine e l autorità. E questo obiettivo è molto difficile. Lo stesso si può dire per la sicurezza internazionale e la pace, tuttora obiettivi lontani. Lo testimoniano, oggi, i conflitti e le tensioni in Iraq, Siria, Egitto, Yemen, Afghanistan, Pakistan, Libia, Ucraina, Somalia e in tante altre regioni. Uno Stato, una comunità, infatti, può vivere senza libertà anche per molto tempo ma non senza ordine e senza pace. Molto, moltissimo resta ancora da fare. Milioni di persone vivono in Stati totalitari, retti da despoti disumani; nella povertà, nell analfabetismo e nelle malattie. La pace e la sicurezza internazionale sono continuamente in pericolo. Lo straordinario cammino compiuto negli scorsi duecento anni e i rivoluzionari valori, diritti e sistemi alla base di esso, dovrebbero, tuttavia, rappresentare l incentivo per ulteriori progressi. Quanto alla nostra Europa e alla sua politica estera, non ci siamo ancora resi conto, dopo Hiroshima e Nagasaki, che siamo entrati in una nuova straordinaria epoca: l era nucleare. L avevano compreso Schuman, Adenauer e De Gasperi. Dopo, quasi nulla. Se non integriamo la politica estera e di difesa europea, siamo destinati alla continuazione del declino e dell irrilevanza con enormi pericoli. L unità politica e di difesa dell Europa è l unica politica estera originale, valida e senza alternative per i nostri Paesi. Questo esige, oggi, il bipolarismo nucleare americano e russo e la stessa sopravvivenza dell alleanza tra gli Stati Uniti e l Europa. Ancora complimenti per la tua recensione-articolo e vivissimi cordiali saluti e auguri di Buon Anno. Achille Albonetti P.S. Scusa la lunga lettera. Mi farebbe piacere conoscere il tuo parere sulle Primavere arabe, a seguito anche delle mie

osservazioni. Sono all antica e non ho Email, internet e televisione. Se vuoi comunicare con me, puoi utilizzare l Email: menchinella@tiscali.it. Il mio indirizzo: Via Riccardo Zandonai, 11 00135 Roma. Telefoni studio: 06 36 30 66 35 06 36 30 93 10. Cell. 335.687.33.26. Vorrei inviarti alcuni miei recenti scritti, ma non ho il tuo recapito. Ancora complimenti per il tuo articolo-recensione. Interessantissimo!