Agenda digitale italiana

Documenti analoghi
Agenda digitale italiana - egov & Open data-

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa?

Il cambiamento come opportunità Innovazione tecnologica e Terre Alte

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Il piano egov 2012 obiettivo salute

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Cassino, 14 luglio 2015

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

SEZIONE VI SANITA DIGITALE

Tavolo di Lavoro INFRASTRUTTURE

Il procurement ICT come leva di modernizzazione della Pubblica Amministrazione

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Digitale di Roma Capitale

Sistema unificato di identità digitale ForumPA 2013 Roma

L'innovazione nelle Regioni per l'attuazione dell'agenda Digitale del Sistema Paese

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Per un Agenda Digitale per la Campania

Il nuovo sistema informativo sanitario.

Case study: Regione del Veneto

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Apps4Law: Le novitàdel D.L.216/2012

Forum PA 16 Maggio 2012

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

L Agenda Digitale Italiana

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi

Forum Territoriale Puglia

Il commercialista e lo studio digitale: leva di business e fidelizzazione clien6

La Rete dei Medici di Medicina Generale

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

Marco Bechini Corporate Business Development Dire>ore scien?fico ADAPT. Expo Milano 09/06/2015

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

Un nuovo approccio alla Sanità Digitale Verso una Sanità a KM zero

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Le principali misure previste per il nuovo "decreto crescita" per stimolare la crescita del Paese

Lo stato dell innovazione digitale in Sanità

FORUMPA La fatturazione elettronica PA. Agenzia per l Italia Digitale. Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale

Agenzia per l Italia digitale

Il Piano d azione OGP Servizi digitali

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA 24 marzo 2017

Antonello Pellegrino Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

L appalto per la modernizzazione della PA l innovazione del mercato

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

L'agenda digitale: politiche e strategie

#scuoladigitaleumbria

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

REGIONE PIEMONTE BU52S3 28/12/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Sistema Tessera Sanitaria. Fascicolo sanitario elettronico (FSE) Infrastruttura nazionale per l interoperabilità dei FSE

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

Regione Lombardia Giornata della Trasparenza 17 ottobre 2016

P.A.A.S. Punti per l'accesso Assistito ai Servizi online, una rete di promozione. Alessandra Nencioni. 5 febbraio 2014

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

DELIBERAZIONE N. 49/3 DEL

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Asse 13: Capacità Istituzionale

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

2 Rapporto sull Innovazione nell Italia delle Regioni

La Sanità Elettronica in Basilicata

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Italia Login: La casa del cittadino

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

Il Digitale in Italia 2017

Il Sistema Informativo Regionale

L Agenda Digitale Europea 2020

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Il Percorso dell Agenda Digitale Italiana

Il settore ICT in Italia e in Emilia Romagna

PIANO DELLE ATTIVITÀ

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Il CNIPA per l Anagrafe Digitale. Floretta Rolleri Componente del CNIPA e.mail:

Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

L azione di AgID per il supporto alla transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali. Laura Aglio

Transcript:

Agenda digitale italiana Paolo Donzelli Ufficio Proge& strategici per l innovazione digitale Dipar5mento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del Consiglio dei Ministri 1

Agenda Digitale Europea L'Agenda Digitale è una delle se@e inizia5ve della Strategia EU 2020 per una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile Con una maggiore diffusione e un uso più efficace delle tecnologie digitali l'europa potrà s"molare l'occupazione e affrontare le principali sfide a cui è chiamata, offrendo ai suoi cibadini una migliore qualità della vita, per esempio assicurando un migliore servizio sanitario, traspor" più sicuri ed efficien", un ambiente più pulito, nuove possibilità di comunicazione e un accesso più agevole ai servizi pubblici e ai contenu" culturali. A@uazione della strategia italiana Cabina di regia isftuita con DL Semplifica Italia (febbraio 2012) Agenzia per l Italia digitale is5tuita con DL Sviluppo (giugno 2012) DL Crescita 2.0 (179 del 18 obobre 2012) 2

Decreto Crescita 2.0 - principali aree di intervento - Smart ci;es e smart communi;es Start up innova;ve E- GOV & OPEN DATA ProgeE strategici di ricerca e innovazione Banda larga e ultralarga Grado di innovazione 3

Area egov & Open data - linee di intervento - Creare servizi "visibili" per ciladini e imprese Servizi sono il filo condubore per la messa a sistema delle infrastrubure esistenf (spesso sobouflizzate o non integrate) e la diffusione dell innovazione nella società Servizi si possono misurare/valutare creano aspeea"ve Sviluppo di servizi strategici determina una forte ricaduta sul contesto tecnologico/ organizzafvo e a&va ulteriori processi innovafvi Accelerare razionalizzazione delle infrastrulure digitali del paese data center di nuova generazione, cloud e ref di comunicazione sicure per trasformare la piabaforma hardware della PA re- indirizzamento della spesa (percorsi di invesfmento sicuri ) Stabilire un quadro delle regole certo definire cosa si vuole e in quanto tempo per indirizzare una PA policentrica facilità di riuso (diffusione soluzioni già operafve) innalzamento qualità della domanda (verso applicazioni a maggior valore aggiunto) 4

egov /Open data - Interven5 prioritari - InfrastruLure abilitan; per la digitalizzazione Iden5tà digitale (Documento unificato & domicilio digitale di ci@adini e imprese) OUmizzazione e interoperabilità delle anagrafi di rilevanza nazionale (is5tuzione dell Anagrafe nazionale popolazione residente e dell Anagrafe strade e numeri civici, rafforzamento Anagrafi studen5 scuola e università, miglioramento interoperabilità anagrafi esisten5, es. INPS, Agenzia entrate, anagrafi regionali, etc.) PA digitale Pagamen5 online e fa@urazione ele@ronica (pia@aforme nazionali) Switch off dei flussi cartacei tra PA Accordi tra PA e contrau con imprese s5pula5 solo in formato digitale Obbligo di avvio procedimento a fronte di istanza telema5ca Comunicazioni even5 di morte e nascita - cer5fica5 di congedo parentale online Pubblicazione sistema5ca dei da5 delle amministrazioni in formato aperto Passaggio al digitale in selori primari della PA (Digital switch- over) Scuola (iscrizioni, pagelle, rappor5 scuola- famiglia, ges5one del personale scolas5co, libri di testo) Università (iscrizioni, verbalizzazioni e fascicolo personale dello studente) Gius5zia (biglieu di cancelleria, comunicazioni e no5ficazioni nei procedimen5 civili) Sanità digitale (rice@e, refer5 e fascicolo sanitario ele@ronico) 5

Sanità digitale Digitalizzazione dei servizi elementari e creazione delle infrastrulure necessarie per l erogazione di prestazioni sempre più vicine alle esigenze dei ciladini RiceLe digitali Sos5tuzione delle prescrizioni farmaceu5che e specialis5che cartacee con gli equivalen5 documen5 digitali, in modo uniforme e con tempi cer5 su tu@o il territorio nazionale (DL 78/2010). Digitalizzazione in analogia a quanto avvenuto per i cer5fica5 di malaua Dematerializzazione dei refer; medici e delle cartelle cliniche Refer5 medici online (DL 70/2011) e conservazione delle cartelle cliniche solo in modalità digitale Prenotazioni online Diffusione dei Centri di Prenotazione (sia online, sia a@raverso intermediari, es. farmacie) delle prestazioni sanitarie a livello regionale e sovra territoriale, al fine di oumizzare l impiego delle risorse e ridurre i tempi di a@esa Fascicolo sanitario elelronico Diffusione del Fascicolo Sanitario Ele@ronico (FSE) del ci@adino 6

Cer5fica5 di malaua online Piattaforma unica per pubblico e privato 17 milioni di dipendenti 180 mila medici accreditati 98% delle certificazioni inviato online 34 milioni di certificati inviati switch-off in tempi rapidi 7

Fascicolo sanitario ele@ronico COSA E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Il FSE del ciladino raccoglie tuu i documen5 socio- sanitari dell assis5to consentendone la consultazione online a tuu gli operatori sanitari autorizza5 (es. medico di famiglia, pronto soccorso). I principali documen; sanitari presen; nel FSE: Profilo sanitario del paziente (Pa5ent summary) Refer5 medici Prescrizioni farmaceu5che e specialis5che Cer5ficazioni (ricovero, dimissione ospedaliera, etc.) Il FSE deve avere valenza nazionale: così da consen5re la consultazione e l alimentazione dei documen5 da parte di qualsiasi operatore sul territorio nazionale. OEmizzazione Il FSE come rete dei FSE aziendali: l infrastru@ura del FSE deve collegare tu@e le stru@ure che concorrono alla infrastrulure ICT produzione (e/o alla consultazione) di documen5. 8

Conclusioni I CiEadini non vedono ancora risulta" tangibili: occorre passare dalla logica dei proto5pi a quella dei servizi, dalla sperimentazione alla standardizzazione, dal locale alla diffusione su scala nazionale. Domanda e offerta di ICT nel seeore pubblico sono frammentate: Un quadro di regole semplice, chiaro e condiviso può favorire lo sviluppo di servizi e prodou innova5vi, indirizzare la spesa, migliorare la qualità della domanda e dell offerta. Non si è ancora affermata una visione condivisa dell innovazione digitale: occorre rafforzare il coordinamento tra il livello centrale, regionale e locale. 9