La Pasqua è la più grande festa del cristianesimo. Questa è una affermazione

Documenti analoghi
Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli

Andate in tutto il MONDO!!!

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

LA RISURREZIONE DI GESU'

2ª tappa Da nemico a fratello

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

29 - BENEDIZIONE PER SEDI ADIBITE ALLE COMUNICAZIONI SOCIALI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Unità Pastorale Curtatone Percorso di formazione per catechisti IL RAPPORTO TRA CATECHESI E COMUNITA

Lectio con i giovani Castel di Tora 27 aprile 2018

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL KÈRYGMA BIBLICO LEZIONE 27 Yeshùa nel Vangelo marciano L uomo così come fu accolto e amato dai primi discepoli

VA DAI MIEI FRATELLI

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

2^Domenica di Pasqua_

DICEMBRE. SAN FRANCESCO SAVERIO, sacerdote 1. 3 dicembre ANTIFONA D INGRESSO. Dove si celebra la festa si dice il Gloria.

====================================================== ASCENSIONE DEL SIGNORE (ANNO B) ======================================================

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

F I G L I D E L C I E L O!

LITURGIA EUCARISTICA

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi


Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Il vangelo del Regno

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Anno B 13 maggio 2018 Ascensione del Signore Colore liturgico: Bianco

Giovanni, quello che aveva battezzato Gesù, si trovava prigioniero di Erode. Antipa nella fortezza di Macheronte, poco distante da Gerusalemme.

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

ASCENSIONE DEL SIGNORE - 17 MAGGIO 2015

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Mc 16,9-20: Andati, annunciate!

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Prima domanda: Se la fede è un dono, come mai certi hanno questo dono e altri no? Martedì 17 Gennaio :30

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

Il tema di oggi è quello della riconciliazione. La via della riconciliazione

Nella Culla c è l Altro

1. Ascolto di Gesù-Verità

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Fiducia nel Signore. È questo il motivo di fondo del salmo che abbiamo. vorremmo avvolgerlo con un abbraccio di tenerezza, di amore, ma anche di

Programma pastorale parrocchiale

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

Noi abbiamo ricevuto il dono della fede e questo è scaturito dopo che la Parola. è stata predicata e testimoniata.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

Istituto Comprensivo Perugia 9

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Competenze disciplinari

Chiesa Cristiana *****

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

3.11. Religione Scuola Primaria

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca

Cammino della fede e della libertà

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Il Vangelo di Marco presentazione di E. Prinzivalli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

LITURGIA DELLA PAROLA

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

«NESSUNO È FORESTIERO» (CF. LC 24, 18) Missione parrocchiale

Il vangelo di Matteo ha come sua caratteristica quella di esprimere la. propria devozione a Gesù mettendo in pratica le indicazioni etiche che

CENTRI DI ASCOLTO Meditando la Evangelii gaudium 3 incontro: tutti siamo discepoli missionari

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

2 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Gv 2,1-11

Transcript:

Marco 16:9 Ora Gesù, essendo risuscitato la mattina del primo giorno della settimana, apparve prima a Maria Maddalena, dalla quale aveva scacciato sette demoni. 10 Ed ella andò e l'annunciò a quelli che erano stati con lui, i quali erano afflitti e piangevano. 11 Ma essi, sentendo dire che era vivo e che era stato visto da lei, non credettero. 12 Dopo queste cose, apparve in altra forma a due di loro, che erano in cammino verso la campagna. 13 Anch'essi andarono ad annunziarlo agli altri; ma non credettero neppure a loro. 14 Infine apparve agli undici mentre erano a tavola e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a coloro che lo avevano visto risuscitato. 15 Poi disse loro: «Andate per tutto il mondo e predicate l'evangelo a ogni creatura; 16 chi ha creduto ed è stato battezzato, sarà salvato; ma chi non ha creduto, sarà condannato. 17 E questi sono i segni che accompagneranno quelli che hanno creduto: nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno nuove lingue; 18 prenderanno in mano dei serpenti, anche se berranno qualcosa di mortifero, non farà loro alcun male; imporranno le mani agli infermi, e questi guariranno». 19 Il Signore Gesù dunque, dopo aver loro parlato, fu portato in cielo e si assise alla destra di Dio. 20 Essi poi se ne andarono a predicare dappertutto, mentre il Signore operava con loro e confermava la parola con i segni che l'accompagnavano. Amen. La Pasqua è la più grande festa del cristianesimo. Questa è una affermazione sicuramente vera ma che diventa scontata e formale se noi non ci chiediamo che cosa dobbiamo fare dopo la Pasqua. Cosa fare dopo la Pasqua è la domanda che accompagna i primi discepoli come i credenti tutti i credenti in Gesù Cristo. Se leggiamo attentamente questo brano ci rendiamo conto della paura delle donne e del disorientamento dei discepoli, ma la paura e il disorientamento sono due condizioni su cui è difficile costruire qualcosa. Se poi osserviamo bene le tre scene e cioè l annuncio di Maria Maddalena (v. 11), la testimonianza dei due discepoli (di Emmaus?) che tornavano dalla campagna (v. 13) ed il rimprovero i Gesù sulla durezza di cuore (v. 14) ci accorgiamo che ogni episodio termina con l incredulità. Anche se al termine del brano ci viene descritta l obbedienza dei discepoli che scaturisce dalla fede non ci può sfuggire il passaggio dall incredulità, più volte messa 1

in evidenza, all obbedienza che ha origine nella fede. Quello che il testo non ci dice è come i discepoli sono passati dall incredulità alla fede obbediente. Certo quando siamo di fronte ad un fatto che non ci aspettiamo sicuramente l incredulità e lo scetticismo sono le risposte più tipiche, ma sono anche le risposte più facili per chi vuole continuare a fare quello che vuole come se niente fosse successo. A queste risposte Gesù reagisce rimproverando ai discepoli proprio l incredulità e la durezza di cuore. La resurrezione è un evento straordinario a cui deve seguire una risposta altrettanto straordinaria per accettarla, per cui la scelta è credere o non credere, avere fede o rimanere increduli. Oggi, rispetto al brano che abbiamo letto, esiste anche la categoria dei creduloni, una categoria così ampia che non ci consente di fare esempi, ma che ha spesso un elemento comune: l assenza di un radicamento biblico. Questa credulità è una terza via tra quella della fede e quella dell incredulità, ma questa è la posizione più drammatica. Machiavelli, nel suo trattato intitolato Il Principe, spiega che per raggiungere il potere occorre avere la capacità di mentire, e la menzogna è veramente efficace quando si mescola il falso al vero e si ottiene il verosimile. Nell ambito della fede, solo i creduloni si affidano al verosimile perché rinunciano a credere nella parola verace, non vogliono leggerla né sentirla è 2

preferibile la parola d uomo perché sembra essere più sicura, anche per la complicità del potere mondano e del timore di essere schiacciati. La credulità spesso ha la forma della fede ma non ne ha la sostanza, la credulità è scambiare Dio per la religione o peggio ancora Dio per la chiesa. Gesù nei discepoli non incontra la credulità, perché tutto sommato questi uomini e queste donne sono cresciuti spiritualmente alla luce della sua Parola, ma Gesù incontra invece una condizione che capita purtroppo anche ai credenti: l incredulità. Quando Gesù rimprovera l incredulità dell annuncio fatto prima da una donna e poi da due discepoli lo fa perché nessuno di loro ha collegato quello che Lui ha detto con quello che è successo veramente. La Parola non è una serie di discorsi astratti e fuori dal tempo, la Parola è annuncio profetico, chiamata ai nostri cuori ma anche risposta ai nostri dubbi. La nostra incredulità, come quella dei discepoli, nasce dal fatto che noi non vogliamo modificare i nostri convincimenti consolidati neppure di fronte a Dio, la nostra durezza è quella corazza con la quale difendiamo le nostre presunzioni e le nostre certezze. Gesù ci chiede di abbandonare la nostra incredulità e la nostra durezza di cuore per potere udire quello che lui ci dice, per potere accogliere l incarico di andare per tutto il mondo e predicare l Evangelo ad ogni creatura (v. 15). A questo proposito mi sembra opportuno ricordare una frase del teologo Dietrich Bonhoeffer: solo chi crede obbedisce, solo chi obbedisce crede. 3

Il richiamo di Gesù è efficace e rinverdisce la fede dei discepoli. Dopo la reprensione ecco che l incarico affidato viene accolto dai discepoli e la loro incredulità e durezza è stata trasformata in fede. I discepoli diventano predicatori dell evangelo e il Signore conferma con i segni quella Parola che essi annunciano. Scacceranno i demoni: oggi noi viviamo in mondo pieno di demoni e la nostra missione è quella di liberare le persone dai legami e dalle scelte i vita che le rendono schiave dei diversi poteri. Portare le persone a Gesù Cristo significa fargli scoprire la dignità di essere figli di Dio e quando si scopre questa dignità non si può più essere facili vittime dei demoni dei nostri giorni. Parleranno nuove lingue: non significa parlare lingue strane o incomprensibili. Il miracolo di Pentecoste ci indica chiaramente che lo scopo di Dio è quello di potere fare udire la sua Parola nelle lingue di tutti gli uomini e le donne, di essere ascoltato ed accolto. La Parola di Dio si sviluppa nel dialogo. Quante volte diciamo che il Signore ci parla attraverso la sua Parola! Noi dobbiamo avere fiducia ed aprirci al colloquio con Lui:: questa sarà una lingua nuova, una lingua mai udita prima. Prenderanno in mano dei serpenti: i serpenti sono il segno del veleno, delle paure, delle cose che ci spaventano. Noi viviamo in una società che non spinge certamente ad affrontare le difficoltà ed a vivere in modo critico le situazioni. Noi credenti abbiamo una solida base sulla quale appoggiare la nostra vita, la solida roccia su cui la casa viene costruita e che non teme le avversità 4

Imporranno le mani e guariranno: le mani scopriranno la loro importanza nel compiere quei gesti che accompagnano e confermano la Parola predicata. Dalla fede scaturisce la predicazione che viene confermata dai segni con i quali il Signore l accompagnerà. Ecco cosa aspettiamo di fare dopo la Pasqua! 5