Hotel Melià. Gestione delle parti terze in Farmacovigilanza. Mercoledì 09 e giovedì 10 ottobre Dal contratto all'oversight

Documenti analoghi
Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano

Compliance GVP. Hotel Melià. Martedì 11 e mercoledì 12 settembre e 12 settembre Milano

Le Parti Terze in Farmacovigilanza

Hotel Melià OVERSIGHT DELLE PARTI TERZE IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 23 marzo Dall Oversight Plan al KPI management

Hotel Melià. Audit e Auditor 4.0 in GxP. Martedì 25 e mercoledì 26 giugno e 26 giugno Milano

Hotel Melià. Qualità e Audit a studi clinici alla luce della ICH E6 GCP (R2) Giovedì 15 e venerdì 16 novembre e 16 novembre Milano

Hotel Meliã LA QUALITÀ IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 11 e venerdì 12 Maggio 2017 Via Masaccio Milano 9:00-18: e 12 Maggio Milano

La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici secondo ISO novembre Sconto Early Bird di 110 euro 31 ottobre 2018 Il Vaso di Fiori

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 15 maggio Mercoledì 15 maggio Milano

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Hotel Melià. Eudravigilance, EVDAS e MLM service. Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo e 21 marzo Milano. Criticità, sfide e opportunità

Data Integrity Essentials

Hotel Melià [NEW FORMAT] La Documentazione Tecnica di prodotto in accordo al Nuovo Regolamento Dispositivi Medici. Martedì 14 maggio 2019

AUDIT IN FARMACOVIGILANZA

Data Integrity Essentials

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out?

Hotel Melià. La gestione della progettazione secondo la ISO 13485:2016 e le leggi CFR USA. Giovedì 27 settembre 2018

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Hotel Melià. Data Transparency: l impatto delle normative sull accessibilità ai dati dei Trials Clinici. Giovedì 22 e venerdì 23 novembre 2018

Hotel Melià QUALITÀ E AUDIT A STUDI CLINICI. Mercoledì 22 e giovedì 23 novembre 2017

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno e 06 giugno Milano

Hotel Diana Roof Garden. Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out? Martedì 02 e mercoledì 03 luglio 2019

Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

Audit in Farmacovigilanza

Hotel Melià. Il Protocollo di uno studio clinico. Mercoledì 20 marzo 2019

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 23 maggio Mercoledì 23 maggio Milano

Hotel Melià. Monitoraggio della letteratura medico-scientifica internazionale ai fini della farmacovigilanza. Martedì 23 ottobre 2018

Hotel Melià. Quality Risk Management. Martedì 28 maggio 2019 WORKSHOP. 28 maggio Milano

Hotel Melià. Struttura e Contenuti del Protocollo di uno Studio Clinico: come prepararlo in modo efficace. Lunedì 15 ottobre 2018

ISPEZIONI DI FARMACOVIGILANZA

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Giovedì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Medical Reading. Giovedì 12 e venerdì 13 aprile Starhotels Metropole. 12 e 13 aprile 2018 Roma

Hotel Melià. Process Mapping: a successful tool for everyone. Mercoledì 31ottobre ottobre Milano 09:00-18:00

Audit Trail Review. Hotel Melià. Martedì 18 giugno Dalla normativa alla pratica WORKSHOP. 18 giugno Milano

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno e 14 giugno Milano

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco

Hotel Melià. Quality Risk Management. Lunedì 28 maggio Lunedì 28 maggio Milano 09:00-18:00

Process Mapping - Metodologia e applicazioni. Razionalizzazione dei processi, stesura e revisione delle SOP, audit e oversight dei sistemi qualità

Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

GOOD PHARMACOVIGILANCE PRACTICES

Hotel Melià. Segmentation & Targeting (S&T) degli Stakeholder e analisi dei potenziali Clienti. Martedì 03 e Mercoledì 04 luglio 2018

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Mercoledì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

LA FARMACOVIGILANZA. Hotel Melià. Lunedì 4 e Martedì 5 dicembre Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana

Hotel Melià COMPUTER SYSTEM VALIDATION: GXP PROCESS OWNER AND QA IN OR OUT? Lunedì 29 e Martedì 30 Maggio 2017

Italian Pharmacovigilance Day

Metodologie e analisi in biostatistica: Per non-statistici. Hotel Melià. Concetti statistici per la ricerca clinica. Giovedì 29 marzo :00 17:15

Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià. Concetti fondamentali e le nuove competenze del Clinical Data Manager di oggi

Hotel Meliã. PSUR/PBRER/RMP/ACO (Addendum to the Clinical Overview)/ REFERRAL: dai dati ai documenti regolatori

Hotel Melià. Lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2017

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre 2018

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2019

GVP modulo IX : la disciplina della Signal Detection

Real World Data: Aspetti Metodologici, Etici, Legali e Normativi

Gli Studi PASS e le misure di minimizzazione del rischio

MEDICAL READING. Hotel Melià. Lunedì 22 e martedì 23 Maggio Workshop

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

PERCORSO FORMATIVO: LA RICERCA CLINICA OSSERVAZIONALE

Hotel Melià DATA INTEGRITY E DATA PRIVACY NELLA GESTIONE DEI DATI CLINICI. Martedì 13 e Mercoledì 14 giugno giugno Milano

Hotel Meliã. Sistemi di gestione qualità ISO9001. Giovedì 18 giugno :00-18: Giugno Milano

Hotel Melià. Gestire con efficacia le Gare Ospedaliere per Farmaci e Dispositivi Medici. Martedì 20 e Mercoledì 21 novembre 2018

Real World Data: Metodi, Strategia e Progettazione

Cyber Security e Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) Le nuove regole per la protezione dei dati personali I cambiamenti nel Farma 09:00-18.

Hotel Melià LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI. Martedì 14 marzo Modulo A Mercoledì 15 marzo Modulo B

Hotel Meliã. Audit in Farmacovigilanza. Mercoledì 30 e giovedì 31 marzo :00-18: e 31 marzo Milano

Hotel Melià. Real World Data e Real World Evidence. Martedì 12 e mercoledì 13 Novembre Novembre Milano. 09:00-18: Milano

La Qualità in Farmacovigilanza

QUALITÀ E AUDIT NEGLI STUDI CLINICI

Hotel Melià [NEW FORMAT] Il Dossier Registrativo: CTD ed e-ctd. Giovedì 8 marzo marzo Milano

EFFICIENZA E PERFORMANCE DEL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA Dove siamo e quanta strada ancora da percorrere

La Qualità in Farmacovigilanza

TALENT GARDEN MILANO

Medical Science Liaison

Hotel Melià MONITORAGGIO DELLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AI FINI DELLA FARMACOVIGILANZA. Venerdì 12 maggio 2017

UNA NUOVA ERA PER LA FARMACOVIGILANZA?

Hotel Melià LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Giovedì 6 e Venerdì 7 Luglio 2017

IL DOSSIER REGISTRATIVO

Il Market Access nel Comparto Farmaceutico: sfide e opportunità

Hotel Melià GLI STUDI PASS E LE MISURE DI MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO. Mercoledì 15 Novembre 2017

Medical Science Liaison

Key Concepts in Oncologia Tutto quello che devi sapere per operare nel settore della ricerca clinica oncologica

Corso intermedio di Farmacovigilanza 2013 Approfondimenti in Farmacovigilanza

Hotel Melià. Leve strategiche per l accesso al mercato di Farmaci Orfani / Malattie rare. Martedì 25 e Mercoledì 26 Giugno 2019

Basicof Pharma Education

Hotel Meliã LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Martedì 08 e Mercoledì 09 Novembre :00-18: Novembre Milano

CORSO BASE IN AFFARI REGOLATORI E FARMACOVIGILANZA

Roma, Italia. Italian Pharmacovigilance Day. Mercoledì 8 novembre L evoluzione del sistema di Farmacovigilanza: le sfide presenti e future

MEDICAL WRITING. Hotel Melià. Lunedì 30 e martedì 31 ottobre :00-18:00

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP

Giovedì 18 maggio 2017

Labelling & Packaging Day

FARMACOVIGILANZA 2011 La pratica quotidiana in farmacovigilanza

FOOD SUPPLEMENTS FORUM

GESTIRE CON EFFICACIA LE GARE OSPEDALIERE PER FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI

Overview sui punti cardine del sistema di FV in compliance con i nuovi requisiti normativi. Milano -15 novembre Docente:

Transcript:

Dal contratto all'oversight Sconto Early Bird di 210 euro per iscrizioni entro il 18 settembre 2019 Hotel Melià Via Masaccio 19 20149 Milano Mercoledì 09 e giovedì 10 ottobre 2019 09:00-18:00 Con la tua partecipazione sostieni Michela Rimondini e Monia Dardi Il Vaso di Fiori il Progetto Il Vaso di Fiori Per info contattare: +39 035.515684 segreteria@lsacademy.it

Introduzione La gestione della farmacovigilanza è un obbligo normativo per tutte le aziende titolari di AIC, di AP. Gli aggiornamenti e gli obblighi legislativi in materia di farmacovigilanza sono aumentati significativamente rendendo la gestione dei processi relativi complessa e onerosa per l impresa farmaceutica. Pertanto, ricorrere all affidamento di alcuni processi o servizio di farmacovigilanza in outsourcing può rappresentare una soluzione. La gestione delle terze parti richiede naturalmente l oversight da parte del titolare AIC e la preparazione e gestione di una adeguata documentazione a supporto, in modo che il processo possa essere sotto controllo e dare un alto grado di affidabilità. In particolare, la gestione delle terze parti può prevedere un approccio diversificato a seconda della procedura autorizzativa del prodotto farmaceutico, individuando diverse tipologie e livelli di responsabilità per le terze parti coinvolte. In Europa una specialità farmaceutica può essere disponibile per il mercato attraverso una registrazione Centralizzata, di MRP/DCP o Nazionale o attraverso specifici programmi di accesso al farmaco previsti dalla normativa nazionale. Sulla base della procedura autorizzativa applicata, è responsabilità del titolare della autorizzazione della specialità medicinale individuare correttamente il livello di coinvolgimento delle terze parti e prevedere la finalizzazione di specifiche procedure e/o accordi con le terze parti coinvolte. Anche nel caso di registrazioni o autorizzazioni all importazione in paesi extra-eu, la gestione delle terze parti richiede un approccio che deve tenere in considerazione in modo accurato la procedura e le implicazioni di natura regolatoria. Il responsabile ultimo della gestione del sistema di farmacovigilanza rimane sempre e comunque l azienda titolare, per questo motivo affrontare l affidamento a terzi con il giusto approccio è di fondamentale importanza per una corretta impostazione degli adempimenti necessari. A chi è Rivolto? A tutti coloro i quali sono coinvolti nella gestione delle parti terze in farmacovigilanza (responsabili di FV, QA, Regolatorio, Legali, Procurement & Service Provider) Tecniche didattiche Lezioni frontali Discussione con i partecipanti

Contenuti del corso Nel corso sarà illustrata la diversa tipologia di registrazioni e/o procedure regolatorie per la commercializzazione/distribuzione di una specialità medicinale in EU e extra-eu e saranno individuate le possibili implicazioni per i rapporti con le terze parti e i conseguenti approcci per la gestione della documentazione. Saranno coperti tutti gli aspetti di farmacovigilanza in abito commerciale fino ad accordi relativi a forniture di servizi: su quest ultimo ambito, particolare focus sarà dedicato ai fornitori di Patient Support Programs. Sarà inoltre affrontato come approcciare la gestione delle parti terze e dei fornitori da un punto di vista contrattuale, le ricadute in relazione all aggiornamento del PSMF e il concetto di vendor oversight, incluso l utilizzo dei KPI. GIORNO 1 A cura di: Dott.ssa Marina Barretta e Dott.ssa Barbara Nardi Dopo una breve analisi della legislazione in vigore, alla luce delle diverse tipologie di registrazione illustrate nella prima sessione, sarà analizzata la ripartizione degli obblighi di farmacovigilanza con i partner contrattuali ed il contenuto essenziale dei relativi Safety Agreements, (focus sull'importanza di condurre, prima della firma di un accordo, una due diligence). La parte finale della sessione sarà invece dedicata all analisi della struttura contrattuale, dalle premesse alle c.d boilerplate clauses. Per concludere SDEA e PSMF. GIORNO 2 A cura di: Dott.ssa Daniela Marcozzi e Dott.ssa Lisa Stagi L implementazione di un corretto oversight delle terze parti. Sarà inoltre affrontato come approcciare la gestione delle parti terze e dei fornitori da un punto di vista contrattuale e le ricadute in relazione all aggiornamento del PSMF, il concetto di vendor oversight, incluso l utilizzo dei KPI e l inquadramento di questi aspetti nel più ampio concetto di Sistema per la Farmacovigilanza. Agenda Giorno 1 Giorno 2 9:00-9:30 Registrazione 9:00 Inizio lavori 9:30 Inizio lavori 11:00-11:15 11:00-11:15 13:00-14:00 Lunch 13:00-14:00 Lunch 16:15-16:30 16:15-16:30 17:00 Compilazione questionario 18:00 Chiusura lavori 17:30 Chiusura lavori

Le Docenti Marina Barretta International Regulatory Affairs Manager - Alfasigma S.p.A. Laureata in Scienze Biologiche, nel 1990 inizia la sua carriera professionale nella Direzione Affari Regolatori di Sigma-Tau i.f.r. SpA con la responsabilità di gestire le attività regolatorie per i prodotti autorizzati in Italia. Nel 1997 diventa Responsabile per la gestione delle autorizzazioni alle sperimentazioni cliniche in Italia e all estero. Membro del Gruppo di lavoro per la Sperimentazione Clinica di Farmindustria, ha collaborato anche con il gruppo Sperimentazioni Cliniche di AIFA per l attuazione dei Decreti legislativi relativi alle GCP e per l implementazione dell Osservatorio delle Sperimentazioni Cliniche in Italia. Nel 2000 diventa capo dell International Regulatory Affairs, con la responsabilità di coordinare le attività regolatorie per i prodotti del gruppo Sigma-Tau all estero sia in Europa che nei paesi extra-eu, con presenza in circa 45 paesi esteri e coordinando le attività di numerosi partners. Fino al 2009 membro del working-group Regulatory Affairs Ad Hoc Group di EFPIA a Bruxelles e, dal 2002 al 2006, docente per il Master in Sperimentazione Clinica per i prodotti farmaceutici presso l Università di Tor Vergata di Roma. Ha avuto numerose esperienze di audit regolatori a terze parti, due diligenze per l acquisizione di nuovi prodotti e di Ispezioni Regolatorie GxP sia da parte di AIFA che di Autorità Regolatorie Internazionali. Nel 2017, in seguito alla fusione delle Società Sigma-Tau e Alfa Wasserman, passa alla Direzione Corporate Regulatory Affairs della società Alfasigma Spa. Daniela Marcozzi Head, QA GCP & GVP - Fidia Farmaceutici Laureata in Scienze Biologiche, inizia la sua carriera professionale nel 1990 nella Direzione Affari Regolatori di SIAPA (Società Italo Americana Prodotti Antiparassitari) per poi passare al Dipartimento di Farmacovigilanza di Janssen. Nel 1993 viene assunta in Sigma-Tau i.f.r. S.p.A. come Clinical Auditor. Nel 1999 diventa capo del Clinical Quality Assurance di Sigma Tau, per poi assumere nel 2008 l incarico di Responsabile del QA Corporate R&D. Nel 2014 entra in PM Clinical Ltd come Vice-President Quality Assurance and Compliance Consultancy/ VP, Pharmacovigilance Services. Esperta nell ambito dei sistemi di assicurazione della qualità e compliance regolatoria GxP, ivi inclusa la Good Pharmacovigilance Practice, ha condotto e supervisionato centinaia di audit GCP, GLP, GMP e di Farmacovigilanza, nonchè di qualifica di CRO, Laboratori Centralizzati o Specialistici. E inoltre esperta di Compliance applicata ai Sistemi Computerizzati GxP, quali EDC, epro, DBs, Sistemi di Farmacovigilanza, partecipando a diversi progetti implementative e di convalida, con preliminare fase di qualifica del Fornitore del Sistema stesso. Nel corso degli anni, ha avuto diverse esperienze di Ispezioni Regolatorie GxP condotte e/o coordinate da Autorità Regolatorie quali: EMA, FDA, AIFA, Ministero della Salute ed altre Autorità Competenti Nazionali. Ha la qualifica di Responsabile/Valutatore di sistemi qualità ISO 9001 ed è membro attivo del Gruppo Italiano di Qualità Assurance nella Ricerca, nonché membro della British Association of Research Quality Assurance e socio AFI (Associazione Farmaceutici Italiani). E stata coordinatrice dei gruppi GCP e GMP in R&D, ed è attualmente co-coordinatrice del gruppo QA in PV, della Società di Scienze Farmacologiche Applicate. Ha partecipato come speaker o come chairman a numerosi Congressi, Convegni e Workshop sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato per SSFA il volume La sperimentazione Clinica in Italia e il Pharmacovigilance Audit Manual.

Barbara Nardi Avvocato Barbara Nardi si laurea in giurisprudenza, presso l'università degli studi di Pisa, con una tesi in Diritto della Comunità Europea dal titolo "La normativa comunitaria dei farmaci emoderivati: profili di contrasto con quella nazionale. Dopo aver espletato la pratica forense e dopo un'esperienza lavorativa presso l'ufficio legale di Kedrion Biopharma SpA, si abilita all'esercizio della professione forense. Iscritta all'albo degli avvocati di Pisa inizia a collaborare, in qualità di consulente legale, con Kedrion Biopharma SpA, inizialmente con il dipartimento della Clinica e successivamente con il dipartimento di farmacovigilanza, per il quale si occuperà della stesura e negoziazione dei singoli accordi. Si specializza in contrattualistica internazionale seguendo presso istituti nazionali ed europei master e corsi. Lisa Stagi Drug Safety & Quality Head - Roche spa Laureata in Scienze Biologiche, con una Scuola di Specialità in Genetica Applicata, inizia la sua carriera nel 1998 come consulente nel settore farmaceutico, con particolare riferimento alle normative GMP e poi alla implementazione di sistemi qualità in accordo con la norma ISO 9001. Dopo diversi anni di consulenza, abbinati ad attività di audit di terza parte per la norma ISO 9001 e per le Linee Guida Farmindustria per l informazione scientifica, nel 2009 viene assunta in Dompé farmaceutici come Compliance Manager e responsabile del Sistema Qualità aziendale per la sede di Milano. Nel 2012 passa nella società Biogen Idec Italia, con il ruolo di sn Manager Quality & Governance e poi nel 2013 viene assunta in Roche spa con il ruolo di Medical Compliance Leader, con il compito di assicurare la corretta implementazione di un sistema qualità conforme alle GCP e alle GVP per l Affiliata italiana. Dal 2017, con il ruolo di Drug Safety & Quality Head, ha la responsabilità della Quality Unit e del gruppo di farmacovigilanza di Roche Italia, dove ricopre anche il ruolo di Local Safety Responsible. Esperta nell ambito dei sistemi di assicurazione della qualità ISO 9001 ha condotto numerosi audit di terza parte sulle norme ISO in aziende farmaceutiche, come di altri settori industriali. L esperienza professionale ha permesso di vedere come le norme ISO 9001 possano essere applicate con successo nell area della farmacovigilanza e delle sperimentazioni cliniche, cogliendone i vantaggi. Nel corso degli anni, ha avuto diverse esperienze di Ispezioni Regolatorie GxP. Ha la qualifica di Responsabile/Valutatore di sistemi qualità ISO 9001 ed è membro del gruppo GIQAR, della Società di Scienze Farmacologiche Applicate Ha partecipato come speaker a Congressi, Convegni e Workshop. Fa parte del Comitato Organizzatore dei PV days. Esperienza del partecipante Conoscenza base di un sistema di farmacovigilanza Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di: Comprendere come gestire le differenti parti terze in relazione agli adempimenti di farmacovigilanza e alla situazione regolatoria in essere. Creare un oversight plan per i vendor e attribuire i corretti KPI per la gestione dei vendor e dei processi di farmacovigilanza correlati.

PER ISCRIVERSI AL CORSO COMPILARE IL PRESENTE MODULO OPPURE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ON-LINE http://parti-terze-2019.lsacademyevents.it/orders/new QUOTE DI ISCRIZIONE : Early bird: 1560,00 + IVA entro il 18/09/2019* Ordinaria: 1770,00 + IVA Freelance Accademia Pubbliche Amministrazioni: 770,00 + IVA La quota comprende: Ingresso al corso, documentazione didattica, pranzi e coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione. * Lo sconto early bird non si applica alla quota per Freelance, Accademia, P. A. Sede del Corso: Hotel Meliã, Via Masaccio 19-20149 Milano Metodi Di Pagamento L importo dovrà essere versato ad EasyB s.r.l. all atto dell iscrizione tramite carta di credito o bonifico. In caso di bonifico è necessario allegare al modulo copia dell avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. Via Roma, 20-24022 Alzano Lombardo (BG) P. IVA 03633040161 Banco BPM - Filiale di Carobbio Degli Angeli IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 SWIFT CODE: BAPPIT21AY5 Per info contattare: Segreteria Organizzativa Francesca Archetti (+39) 035.515684 francesca.archetti@lsacademy.it Segreteria Scientifica Annalisa De Biasi (+39) 3791514580 annalisa.debiasi@lsacademy.it Modulo di iscrizione al corso da compilare e rispedire: Cognome Azienda Indirizzo Città Tel. E-mail Indicare eventuali diete Dati Fatturazione Ragione Sociale Indirizzo Città Codice destinatario fattura P. IVA Termini e condizioni (+39) 035.4501262 Nome Qualifica Cap Fax. Cap C.F. segreteria@lsacademy.it Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione al corso è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dal corso. Rimborso pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso. Informativa privacy - Ai sensi dell art. 13 Reg. UE 27 Aprile 2016 n. 679, La informiamo che EasyB S.r.l., corrente in Alzano Lombardo (BG), via Roma 20 C.F e P.Iva 03633040161, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali da lei volontariamente forniti solo previo consenso e nel rispetto dei principi dettati dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali per l invio di newsletter, per finalità di marketing (invio materiale pubblicitario, ricerche di mercato e comunicazione commerciale) e comunicazione dei medesimi dati a terzi (docenti) anche per finalità di marketing. Potrà leggere l informativa completa, compresi i diritti a lei spettanti e le modalità per l esercizio degli stessi, cliccando su questo link. LSACADEMY.it Data Firma