Executive summary. La misura della Performance dei SSR VII edizione Le opportunità di tutela della salute a livello regionale

Documenti analoghi
Executive summary. La valutazione del livello di tutela della salute a livello regionale. La misura della Performance dei SSR VI edizione 2018

Le altre Regioni (Valle d Aosta, Marche, Liguria, Umbria, Piemonte, Lazio, Abruzzo) si posizionano in un area di performance intermedia.

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

Executive summary. Una misura di Performance dei SSR. Risultati V edizione

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

SIT Sistema Informativo Trapianti

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Innovazione: secondo monitoraggio grado di innovazione regioni italiane

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Il Welfare nel 2017: la Sanità. Federico Spandonaro

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

L economia del Lazio nel 2009

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Basilicata - Via Anzio, Potenza

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

I principali risultati

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

IL RIPARTO DEL FSN-2011 Il gioco è valso la candela?

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

I principali risultati

Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

9. I consumi delle famiglie

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Albo IP: analisi dei flussi

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Le politiche regionali per l Innovazione sociale in Italia

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

I risultati dell iniziativa

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

BOLZANO, OTTOBRE E NOVEMBRE 2016

Problemi nella rappresentazione grafica dei risultati Passi. Sandro Baldissera Gianluigi Ferrante Roma, 1 Giugno 2011

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Tonino Aceti Portavoce FNOPI

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Transcript:

Executive summary La misura della Performance dei SSR VII edizione 2019 Le opportunità di tutela della salute a livello regionale Piazza A. Mancini, 4 - interno G11 Piazza G. Marconi, 25 1

Il progetto La misura della Performance dei SSR, giunto nel 2019 alla sua settima annualità, nasce con l ambizione di fornire un contributo alla definizione delle politiche sanitarie, fornendo una valutazione delle opportunità che, a livello regionale, i cittadini hanno di tutelare la propria salute. La metodologia adottata per misurare la Performance si fonda assiomaticamente sulla sua natura multidimensionale; postula, inoltre, che i diversi portatori di interesse (stakeholder) abbiano aspettative non necessariamente coincidenti, così che la misura della Performance dipende dalle loro priorità. Segue a questa impostazione, che la misura della Performance deve prevedere una composizione delle diverse Dimensioni e anche delle diverse Prospettive. La trasparenza sui pesi di composizione adottati e anche sui processi per la loro elicitazione, è un punto qualificante della proposta di misura, essenziale in termini di accountability dell esercizio. In ossequio a quanto espresso in premessa, il team di ricerca del C.R.E.A. Sanità ( promosso dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata ) ha elaborato un metodo originale di valutazione della Performance, sviluppato con la collaborazione di un Panel di esperti (attualmente circa 100) afferenti a cinque categorie di stakeholder (Utenti, Istituzioni, Professioni sanitarie, Management aziendale, Industria medicale). L esercizio guarda alla Performance dal lato della domanda, non dell offerta (pubblica) di servizi: va sottolineato che, quindi, progetto non ha una vocazione tecnocratica ; in altri termini, non è finalizzato a promuovere l accountability dei SSR, ovvero a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi di Sanità pubblica, compito già svolto da altre iniziative istituzionali e non; la finalità della misura proposta è quella di rappresentare una modalità terza di valutazione delle opportunità che i cittadini, nelle varie Regioni, hanno di tutelare la propria salute. Le politiche per la tutela della salute o più in generale, il miglioramento dei SSR regionali, non si possono, infatti, limitare a quelle per l efficientamento: questo perché la tutela della salute è responsabilità condivisa in tutte le politiche, da quelle ambientali a quelle economiche, tanto per citare casi evidenti; ed anche perché passa altresì per i comportamenti dei cittadini, come ad esempio nelle decisioni di spesa privata per la Sanità: la misura di Performance adottata ha l ambizione di guardare al fenomeno in una accezione olistica. Inoltre, va ricordato che la misura sintetica della Performance adottata utilizza un metodo democratico di composizione, nel senso che tutti i gruppi di stakeholder pesano allo stesso modo. Infine, notando che la Salute, secondo un corretto approccio olistico, è concetto dinamico e in continua evoluzione, legato alle modifiche del contesto socio-economico, Piazza A. Mancini, 4 - interno G11 Piazza G. Marconi, 25 2

culturale e politico, segnaliamo che anche la Performance, in quanto valutazione di livelli di tutela della salute conseguiti, non può che essere dinamica ed evolutiva. In effetti, le diverse repliche annuali del progetto hanno permesso di evidenziare e quantificare come la Performance sia un concetto intrinsecamente dinamico: i pesi di composizione si modificano nel tempo ed è possibile apprezzare come evolvano in modo coerente con i fattori politici e culturali di contesto, in particolare con le tendenze delle politiche sanitarie. Da questo punto di vista è paradigmatico come, nel tempo, si stia progressivamente riducendo il peso della Dimensione Economico-Finanziaria: un processo iniziato in corrispondenza proprio del risanamento finanziario dei SSR; analogamente la contestuale crescita della componente Esiti, sviluppatasi parallelamente alla diffusione del Programma Nazionale Esiti (PNE) e alla diffusione di una crescente cultura del monitoraggio statistico della Dimensione Esiti. Variazione (VII vs VI ed.) contributo (%) delle Dimensioni alla Performance Per categoria Fonte: Elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal Panel L esercizio di elicitazione del 2019 ha sancito la predominanza degli Esiti (31,2%), seguito dal Sociale (21,5%) e dall Appropriatezza (20,2%), nella determinazione della Performance: sebbene con alcune apprezzabili differenze quantitative, questo ranking delle Dimensioni è condiviso da quasi tutte le Categorie di stekeholder. Piazza A. Mancini, 4 - interno G11 Piazza G. Marconi, 25 3

Contributo (%) delle Dimensioni alla Performance Per categoria Fonte: Elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal Panel La possibile interpretazione del risultato poggia sulle evidente necessità di recuperare il significato profondo del termine efficienza, inteso come ottimizzazione del rapporto fra Esiti e risorse impegnate che, non a caso, è oggi al centro delle politiche sanitarie, esprimendo un tentativo di superamento delle logiche di mero risparmio di spesa: questo processo è, ad esempio, evidente nel passaggio dall approccio usato per i Piani di Rientro Regionali a quello previsto per i Piani di Affiancamento delle Aziende sanitarie. In conseguenza di ciò, non stupisce neppure che, in questa edizione del progetto, accanto alla crescita del peso di Esiti, registriamo anche un primo aumento del contributo dell Innovazione (per quanto gli indicatori relativi risultano ancora insoddisfacenti, come argomentato nel report). Complessivamente, riteniamo che il combinato disposto di queste dinamiche indichi chiaramente un riorientamento del dibattito di politica sanitaria e, in particolare, dell attenzione verso gli outcome del sistema sanitario: in altri termini, preso atto dell avvenuto risanamento finanziario, oggi il tema principe sembra diventare quello della ricerca di nuovi assetti nel sistema sanitario, capaci di garantire nel tempo la sopravvivenza delle politiche di tutela. Anche in questa edizione, si è poi confermato che il sistema delle preferenze, varia anche con lo stato della Regione di provenienza dei membri per Panel, ove intendiamo con ciò l afferenza a Regioni in condizioni di equilibrio economico, ovvero di disavanzo e/o Piano di rientro. Piazza A. Mancini, 4 - interno G11 Piazza G. Marconi, 25 4

A riprova di quanto segnalato, la Dimensione Sociale, la cui importanza nella Performance risulta anche essa in aumento negli ultimi anni, appare particolarmente importante per chi opera nelle realtà in Piano di Rientro, a discapito delle Dimensioni Economico- Finanziaria ed Innovazione, che invece pesano maggiormente per le realtà in sostanziale equilibrio. Come già rilevato nelle precedenti edizioni, il progetto evidenzia come il divario Nord- Sud nel SSN italiano, trovi una nuova declinazione nei criteri di misurazione della Performance. In ogni caso, osserviamo che il gap tra chi opera in Regioni in sostanziale equilibrio e chi in Regioni in Piano di Rientro, pur rimanendo una maggiore aspettativa fra i primi, tende a ridursi, proporzionalmente al progressivo superamento delle condizioni di ritardo delle Regioni in Piano di rientro. Analizzando, infine, i risultati numerici dell indice di Performance 2019, possiamo apprezzare un range compreso tra un massimo del 70% (del risultato massimo ottenibile) ottenuto nella P.A. di Trento, ed un minimo del 31% della Sardegna: non può che preoccupare il fatto che anche la valutazione espressa per la Regione migliore sia ancora lontana dalla piena soddisfazione, come anche che la peggiore ha una Performance dimezzata rispetto alla migliore. Tre realtà (P.A. di Trento, Toscana e P.A. di Bolzano) sembrano offrire un livello di opportunità ai propri residenti significativamente superiore alle altre (Performance tra il 63% ed il 70%); altre 6 (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Veneto e Piemonte) sono sempre parte dell area dell eccellenza : con una Performance compresa tra il 57% ed il 61%; 6 Regioni, Liguria, Valle d Aosta, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise, rimangono in una posizione intermedia con livelli di Performance abbastanza omogenei, compresi nel range 44-52%. In area critica si trovano 6 Regioni, Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna, con valori di Performance che scendono progressivamente fino ad arrivare al 31%. Piazza A. Mancini, 4 - interno G11 Piazza G. Marconi, 25 5

Indice di Performance Fonte: Elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal Panel A riprova del rischio di una dicotomizzazione del sistema di tutela, rimane costante la composizione del gruppo delle Regioni che anno dopo anno, si trovano nell area dell eccellenza ; ma purtroppo anche quella del gruppo, numericamente rilevante, delle Regioni (tutte meridionali) che rimangono nell area critica. Concludendo, l analisi dei pesi elicitati, insieme ai risultati in termini di Performance regionali, permette una riflessione finale a supporto delle politiche sanitarie future: la crescita di importanza della Dimensione Innovazione sembra legata alla consapevolezza del fallimento delle politiche sanitarie sin qui sviluppate, implicando che il riavvicinamento delle opportunità di tutela regionali non potrà che passare per l innovazione tecnologica e organizzativa, nella misura in cui esse genereranno nuove opportunità di sviluppo, adattabili alle caratteristiche socio-economiche e culturali delle diverse aree del Paese. Piazza A. Mancini, 4 - interno G11 Piazza G. Marconi, 25 6