CASO CONCRETO E PERSONALE SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

Documenti analoghi
O CONCRETO E PERSONALE

Risoluzione del 03/02/2015 n. 2 - Dipartimento delle Finanze - Direzione legislazione

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

Rimborso IVA beni in leasing

Risoluzione n. 76/E QUESITO

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

OGGETTO: Riduzione a metà dell IRES Articolo 6 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601 Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

RISOLUZIONE N. 64 /E

OGGETTO: Istanza d interpello articolo 1, comma 275, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 cessione di beni di Unione di comuni in favore di società.

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

Risoluzione del 03/03/2004 n. 1 - Dipartimento Politiche Fiscali - Federalismo Fiscale

Roma, 21 febbraio 2008

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IMU ed enti non commerciali

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

Deliberazione n.53/pareri/2008

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Con l istanza di cui all oggetto concernente il pagamento dell imposta municipale propria (IMU) sull immobile sito in Roma, ha proposto il seguente

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

CASO CONCRETO E PERSONALE

OGGETTO: Cessione di diritti volumetrici - Agevolazioni ex art. 1, comma 88, legge n. 205/2017: imposte di registro, ipotecaria e catastale..

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

Agevolazioni fiscali prima casa "strette"

OGGETTO: Dichiarazione IMU ENC Invio entro il 1 dicembre 2014

RISOLUZIONE N. 116/E

RISOLUZIONE N. 80/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 145/E QUESITO. La X s.r.l. ha in affitto il complesso aziendale della Xi Ceramiche s.p.a., in liquidazione.

COMUNE DI REVELLO. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 113 /E

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 29 aprile 2003

OGGETTO: Agevolazioni prima casa (eventi sismici inagibilità)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

RISOLUZIONE N. 121/E

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

OGGETTO: Interpello /2007-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. CERASI PAOLO Codice Fiscale CRSPLA64A23H501Y Istanza presentata il 10/05/2007

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU Anno 2015 versamento acconto

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

Risoluzione N.107/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 136/E

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO

Alternatività IMU-IRPEF: tutto quello che le istruzioni di UNICO ancora non dicono

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

Imu ed enti non commerciali

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Circolare n. 111 del 25 Luglio 2018

L'esenzione per i fabbricati ecclesiastici

Comune di Suvereto (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO

RISOLUZIONE N. 265/E. Quesito

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

VIETATA L ESTROMISSIONE DELL IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA

RISOLUZIONE N. 64 /E

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Interpretazione dell art. 10, primo comma, n. 8) del D.P.R. n.

Roma, 05 novembre 2009

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA TOSCANA

ALIQUOTA IRES 50 o 100%? Relatore: Dott. Renzo Gangai Alberton Convegno CNEC Roma, 18 ottobre 2017

Risoluzione n. 257/E

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO. Direzione Centrale Coordinamento Normativo. Roma, 12 marzo 2018

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 27 settembre 2012

RISOLUZIONE N. 99/E. Roma, 03 agosto 2006

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

COMUNE DI VO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 Articolo 16 della Tariffa allegata al DPR del 26 ottobre 1972, n.

Risposta n. 67. Quesito

OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n Regime fiscal Sicaf Articolo 73, comma 5-quinquies, Tuir

RISOLUZIONE N. 250/E

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax

RISOLUZIONE N. 149/E QUESITO

Roma, 4 ottobre Quesito

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR

Finanziamenti alle imprese: la ritenuta del 4%

RISOLUZIONE N 8/E ROMA 19/01/2017

Milano, 4 giugno 2018 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2018 OGGETTO: MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA TASI Premessa

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP

Risoluzione N. 126/E. Roma, 17/10/2017. Direzione Centrale Normativa

Roma, 20 Aprile Alle Direzioni Regionali e Provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle entrate

Transcript:

Dipartimento Risorse Economiche Direzione per la Gestione dei Procedimenti Connessi alle Entrate Fiscali Uff. Coordinamento Consulenza, Assistenza al Contribuente Il Direttore di Direzione Oggetto: Interpello.. Con l istanza di cui all oggetto concernente il pagamento dell imposta municipale propria (IMU) su immobili siti in Roma, la Fondazione ha proposto il seguente CASO CONCRETO E PERSONALE L istante dichiara di essere proprietaria di una serie di immobili siti nel Comune di Roma, tra i quali il complesso immobiliare di. dato in uso gratuito, associazione solidale la cui finalità è quella di gestire una idonea struttura all interno della quale possano trovare accoglienza persone in evidente stato di disagio sociale (in particolare, ex detenuti) che intendono percorrere, con il supporto dell Associazione stessa, un percorso di reinserimento sociale. SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE Riguardo al quesito sopra descritto, ritiene che l immobile sito in via debba essere esentato dal pagamento dell IMU e della TASI in quanto il caso descritto rientrerebbe nella fattispecie delineata dal legislatore nella disposizione di cui all articolo 9, comma 8, D. Lgs. n. 23/2011. Tale situazione sarebbe anche conforme a quanto descritto dal decreto n. 200/2012 che definisce, in particolare, il requisito oggettivo richiesto dalla norma primaria, vale a dire le modalità con le quali devono essere svolte le attività considerate meritevoli di trattamento agevolato e il requisito soggettivo RISPOSTA DELL UFFICIO In via preliminare, si fa presente che l articolo 13 del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 ha anticipato in via sperimentale, a decorrere dall anno 2012, l istituzione dell imposta municipale propria (IMU). A proposito di tale nuova imposta, si evidenzia che le esenzioni

sono disciplinate dall articolo 13, comma 13, del decreto legge n. 201 del 2011, il quale stabilisce che restano ferme le disposizioni dell articolo 9 del decreto legislativo n. 23 del 2011 che disciplina le ipotesi di esenzione relative agli immobili dello Stato e degli altri enti pubblici; il secondo periodo dell articolo 9, comma 8, del decreto legge n. 201 del 2011 stabilisce che Si applicano, inoltre, le esenzioni previste dall articolo 7, comma 1, lettere b), c), d), e), f), h), ed i) del decreto legislativo n. 504 del 1992. Per la parte che qui interessa, sono pertanto esenti, anche ai fini IMU, gli immobili di cui alla lett. i) e cioè gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'articolo 87, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all'articolo 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222. Nella disciplina dell IMU, né in quella dell ICI, quest ultima applicabile alla nuova imposta solo in quanto espressamente richiamata, non si rinviene alcun modello astratto di esenzione nel quale far ricadere la fattispecie concreta esonerativa dal pagamento dell IMU prospettata dall istante. Inoltre si rammenta che l esenzione, come chiarito anche dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 10646/2005, ha natura speciale e derogatoria della norma generale, e perciò di stretta interpretazione, dovendosi applicare soltanto nelle ipotesi tipiche e tassative indicate. L istante afferma che gli immobili siti in.. sono stati concessi in comodato gratuito ad un altro ente non commerciale che vi svolge un attività meritevole di esenzione ai sensi dell art. 7, lett. i) del D. Lgs. n. 504/1992: tali immobili se si seguisse la tesi espressa dal Ministero dell Economia e delle Finanze con la Risoluzione n. 4/DF del 4 marzo 2013, dovrebbero considerarsi totalmente esenti da imposta. La scrivente Amministrazione ritiene però che in caso di immobili concessi in comodato da parte di un ente non commerciale ad altro ente dello stesso tipo (e per lo svolgimento di attività ammissibili all esenzione stessa) l'esenzione non operi.

Infatti, nonostante la succitata Risoluzione ministeriale abbia riconosciuto la spettanza dell agevolazione in parola per tale fattispecie, occorre sottolineare che la tesi del Ministero si fonda esclusivamente sull analisi di alcune sentenze della Corte di Cassazione, peraltro solo in apparenza contrastanti una giurisprudenza che può senz altro definirsi consolidata. Le sentenze considerate hanno trattato la controversia circa l imponibilità di un immobile dato in locazione e «per il quale, quindi, era ritraibile un reddito, situazione di fatto sintomatica di una capacità contributiva che non è stata ritenuta idonea a giustificare l attribuzione del beneficio». Il discrimine, quindi, diventerebbe il reddito, cosicché in caso di concessione gratuita non ricavando l ente alcun reddito spetterebbe l esenzione. Tale conclusione appare incoerente con la natura reale dell ICI e dell IMU, per le quali è irrilevante che dal possesso degli immobili il soggetto passivo non ricavi un reddito, come nel caso di un abitazione sfitta. In buona sostanza, la tesi ministeriale non appare convincente e si pone in contrasto sia con la normativa tutt ora vigente sia con principi di diritto ormai consolidati nella giurisprudenza di legittimità, la quale ha più volte ribadito che l esenzione prevista per gli enti non commerciali esige l identità soggettiva tra il possessore, ovvero il soggetto passivo ICI/IMU, e l utilizzatore dell immobile: tale coincidenza, ovviamente, non si verifica quando l immobile è utilizzato, seppur a titolo gratuito, da altro ente non commerciale. Il caso analizzato dal Ministero dell economia è stato anche già affrontato dalla Corte di Cassazione in diverse sentenze, come la n. 21329 del 7 agosto 2008, la quale ha affermato che l esenzione non spetta nel caso di immobile posseduto da un ente non commerciale ed utilizzato da altro ente non commerciale, «dovendosi escludere l'esenzione per i beni immobili non direttamente utilizzati per lo scopo istituzionale, indipendentemente dalla natura, gratuita od onerosa, con la quale ne risultasse ceduto ad altri l'utilizzo» (in senso conforme Corte di Cassazione, sez. trib., 30 agosto 2006, n. 18838; Corte di Cassazione, sez. trib., 3 settembre 2008, n. 22201, Corte di Cassazione, sez. trib., 17 ottobre 2008, n. 25376; Corte di

Cassazione, sez. trib., 24 marzo 2010, n. 7091; ma anche Corte Costituzionale, ordinanza 429 del 19 dicembre 2006; Corte Costituzionale, ordinanza n. 19 del 19 gennaio 2007, v. infra) La tesi espressa nella risoluzione 4/DF è anche contraria ad una precedente posizione che lo stesso Ministero delle finanze ha formulato in un rilievo del luglio del 2012 in base al quale l esenzione prevista dall art. 7 del D.lgs. n. 504 del 1992 non può essere estesa all ipotesi in cui l utilizzatore del bene sia un soggetto diverso dal possessore, ancorché entrambi appartenenti alla categoria degli enti non commerciali. Tale assunto, sostiene il Ministero nell argomentare il rilievo del 2012, si ricava dalla giurisprudenza costante della Corte di Cassazione (Cass. SS.UU., 26 novembre 2008, n, 28160), la quale nel ribadire il principio secondo cui le norme che prevedono agevolazioni in materia tributaria sono di stretta interpretazione, afferma che l esenzione in questione richiede la duplice condizione dell utilizzazione diretta degli immobili da parte dell ente possessore e dell esclusiva loro destinazione ad attività peculiari che non siano produttive di reddito, escludendo, pertanto, che il beneficio possa spettare in caso di utilizzazione indiretta, pur se assistita da finalità di pubblico interesse. Sulle modalità di applicazione dell esenzione in commento si è anche pronunciata la Corte Costituzionale con le ordinanze n. 429 del 2006 e n. 19 del 2007, in vigenza dell ICI. La Corte ha precisato che l'esenzione dall'ici spetta per i fabbricati a condizione che gli stessi, oltre che utilizzati, siano anche posseduti dall'ente non commerciale utilizzatore. In altre parole, anche secondo la Corte Costituzionale, l'art. 7 richiede, come già ripetutamente sostenuto dalla Corte di Cassazione, il simultaneo coesistere di due condizioni: la specifica destinazione degli immobili ad una delle finalità contenute nella norma di esenzione e la diretta utilizzazione da parte dell ente possessore. Nello stesso solco interpretativo anche Cassazione, sentenza 11 maggio 2012, n. 7385, che sostiene quanto segue: «le SU di questa Corte, con la sentenza n. 28160 del 2008, dopo aver affermato che l'esenzione dall'ici di cui al citato art. 7, comma 1, lett. i) costituisce - al pari delle altre norme che prevedono trattamenti agevolati in materia tributaria - una deroga alla regola generale, ed è perciò di stretta interpretazione, hanno ritenuto che l'esenzione in

questione opera in costanza della "duplice condizione dell'utilizzazione diretta degli immobili da parte dell'ente possessore e dell'esclusiva loro destinazione ad attività peculiari che non siano produttive di reddito", escludendo che il beneficio possa spettare in caso di utilizzazione indiretta, pur se assistita da finalità di pubblico interesse». Ancora, nella recentissima ordinanza del 17 maggio 2017 n. 12301, la Cassazione sottolinea che per beneficiare dell'esenzione dall'ici è necessario che vi sia coincidenza tra ente proprietario (o titolare di altro diritto reale sul bene) e quello che utilizza l'immobile. Tale pronuncia conferma l orientamento degli ultimi anni della Cassazione sull esenzione ICI/IMU per gli immobili concessi in comodato. Nelle sentenze 25508 del 18 dicembre 2015 e 14192 e 14913 del 20 luglio 2016 la Corte, ben lontana dal ritenere indifferentemente esenti tutti quelli ove il rapporto tra possessore e utilizzatore sia regolato dal comodato gratuito, ha stabilito che nei casi degli immobili in comodato d'uso non è la gratuità della concessione a consentire di per sé l'accesso all'esenzione bensì l'esistenza di un rapporto di stretta strumentalità organica e funzionale nella realizzazione dei compiti istituzionali, che «autorizza a ritenere una compenetrazione tra di essi e a configurarli come realizzatori di una medesima architettura strutturale» con onere dell'ente richiedente di fornire la prova rigorosa dell'esistenza di tale rapporto. Pertanto, solo quando si verifica in fatto e in diritto che l'ente utilizzatore sia una articolazione organizzativa dell'ente concedente (cosa che non avviene nel caso di specie), tale peculiarità del rapporto di legame sostiene la raffigurazione della utilizzazione diretta, seppur per via di altro soggetto, dell'ente concedente e, quindi, il diritto di godere dell'esenzione, in base all articolo7, lettera i).in conclusione, alla luce dell excursus normativo e giurisprudenziale sopra descritto, lo scrivente Ufficio ritiene che il caso di specie, prospettato dall istante, non rientra nel modello legislativo descritto dalla disposizione di cui alla lettera i) e ciò porta a determinare che non può essere riconosciuta l esenzione agli immobili di La presente risposta viene resa ai sensi dell'articolo 4 del Regolamento comunale avente ad oggetto "Disciplina delle modalità di esercizio del diritto di interpello" approvato con deliberazione C.C. n. 253 del 19 dicembre 2003.

Il Direttore di Direzione Giulia Formai