Istruzioni complementari 15 giugno 2011

Documenti analoghi
COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE-GENERALE AZIONE PER IL CLIMA Direttorato B Mercato del Carbonio Europeo e Internazionale

GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 02/12

Domande Frequenti Nuovi Entranti e Chiusure (NE&C)

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 01/14

Domande Frequenti Versione del

UNICO PERSONE FISICHE Note di rilascio. In sintesi. Contenuto della versione

Documento: Entro la scadenza del 27 dicembre si dovrà versare l acconto Iva per l anno di imposta successivo pari all 88% dell Iva relativa all

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a.

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

ISTRUZIONI UTILIZZO FILE EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEL RSICHIO CHIMIMCO CON ALGORITMO MOVARISCH 2017

Se si sta utilizzando Microsoft Excel versione 2003, al momento dell apertura verrà visualizzato il messaggio evidenziato nella figura sottostante.

Cosa sono i Fogli Elettronici?

Modello Unico Persone Fisiche 2009 Riduzione degli Acconti IRPEF

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica

M.U.T M.U U.T. Le novità per i consulenti e le imprese. Verso la congruità

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 16 MANUALE DI COMPILAZIONE FILE RENDICONTAZIONE SPESE PERSONALE TREDICESIMA MENSILITA

Fogli di Calcolo Elettronici

Generalità. Strumenti per l Elaborazione di Dati. Generalità. Generalità. I dati: I dati: I dati:

BANDI DI GARA E CONTRATTI

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FONTUR MANUALE UTENTE

Bollettario elettronico

CASO D USO: MICRORACCOLTA. Versione del 10 aprile

MICROSOFT EXCEL / OPENOFFICE CALC RIFERIMENTI ASSOLUTI, RELATIVI E MISTI

Linee guida n 7 relativa alla metodologia armonizzata per l assegnazione gratuita delle quote ETS dopo il 2012

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

REGOLAMENTO (CE) N. 1322/2007 DELLA COMMISSIONE

sistemapiemonte ProDis Prospetto Disabili Manuale d'uso sistemapiemonte.it

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro - Studi di Settore. Sommario. Versione 4

TARIFFE ISTRUTTORIE IPPC DOVUTE ALLA PROVINCIA DI MODENA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FILE DI CALCOLO

Reg. (UE) n. 1305/2013

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.2

Regione Toscana ART A

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Gestione commissioni d'esame

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Realizzare un business plan con Excel 2003

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI

INDICE DI TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI

5.1.1 Comunicazione date

GUIDA RAPIDA AL VERSAMENTO DEI REGISTRI GIORNALIERI DI PROTOCOLLO

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

MODALITÀ OPERATIVE DI EROGAZIONE DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Novità Archiflow 8.5

VDEASY LA SOLUZIONE COMPLETA DEL COMMERCIALISTA TELEMATICO PER LA SIMULAZIONE DEI CALCOLI DELLA VOLUNTARY DISCLOSURE

ATTENZIONE! CESSAZIONE SUPPORTO PER SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

o Impianti autorizzati non in possesso di un conto sul Registro dell Unione... 4

Avviso pubblico IeFP Attuazione percorsi formativi

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

Fogli Elettronici: MS Excel

Articolo 1. Articolo 2

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

SPESOMETRO 2016 relativo alle operazioni effettuate nel 2015

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

LIBREOFFICE: componenti

Business Community Confindustria

B&B. Gestionale per piccole strutture ricettive, Bed & Breakfast e Affittacamere.

GESTIONE SINISTRI ISTITUTI FRIULI VENEZIA GIULIA MANUALE D USO

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO ERRATA CORRIGE DEL 20/05/

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Parte 3 Manuale amministratori

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

Oggetto: revisione dei prospetti informativi trimestrali relativi alla nuova produzione emessa ed ai premi lordi contabilizzati nei rami vita.

COMPILAZIONE DOMANDA

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

INDICE DI TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI

Qualità dei servizi telefonici

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.3

PROGRAMMA ANNUALE DEGLI OPERATORI BIOLOGICI

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE-GENERALE AZIONE PER IL CLIMA Direttorato B Mercato del Carbonio Europeo e Internazionale Modulo per la raccolta dei dati di riferimento per il calcolo dell assegnazione gratuita post 2012 Istruzioni complementari 15 giugno 2011 Le linee guida n.3, pubblicate dalla DG CLIMA a seguito dell approvazione da parte del Climate Change Committee del 14 aprile 2011, rappresentano il manuale per la compilazione del modulo per la raccolta dei dati, approvato nella stessa data: si raccomanda vivamente di leggere attentamente tale guida prima di leggere il seguente documento. Le seguenti istruzioni complementari devono intendersi come aggiuntive rispetto alle spiegazioni contenute nel modulo stesso o nelle linee guida n.3, al fine di affrontare alcuni casi specifici. Traduzione di cortesia in lingua italiana 1

CONTENUTI CONTENUTI... 2 Collegamenti tecnici all impianto (Foglio A)... 2 Attribuzione delle emissioni (Foglio D)... 2 Modifiche sostanziali della capacità calcolo dei livelli di attività iniziali (HAL ini ) (Fogli F e G)... 3 Lista dei prodotti (Foglio G)... 5 Aggiornamento della Decisione sulla rilocalizzazione delle emissioni (carbon leakage Decision)... 5 Collegamenti tecnici all impianto (Foglio A) Domanda: La tabella A.IV.a del modulo permette l inserimento fino ad un massimo di dieci collegamenti tecnici. Qualora il numero sia superiore, come si dovrebbe procedere? Risposta: La tabella dovrebbe essere compilata aggregando i collegamenti tecnici sulla base del tipo di entità. Anche per le categorie impianto non rientrante nel sistema ETS il fattore di esposizione al rischio di rilocalizzazione delle emissioni è rilevante: in questo caso se i collegamenti tecnici riguardano impianti o entità sia esposte che non esposte a tale fattore, dovrebbero essere compilate due righe separate, basate sul fattore di esposizione, al fine di rendere possibili eventuali riferimenti incrociati nelle altre sezioni del modulo. Attribuzione delle emissioni (Foglio D) Domanda: Nella sezione D.I.2 l inserimento dei dati relativi alle emissioni aggregate risultano obbligatori (es. giallo acceso) per ogni anno dal 2005 al 2010, indipendentemente dalla scelta del periodo di riferimento fatta dall operatore. E una scelta voluta? Risposta: No, non è una scelta voluta, ma un bug. I dati relativi alle emissioni sono richiesti esclusivamente per gli anni del periodo di riferimento scelto. Poiché ciò non mette a repentaglio il corretto funzionamento del modulo, l'obbligo di inserire tutti i dati relativi alle emissioni per tutti gli anni dovrebbe essere ignorato. Traduzione di cortesia in lingua italiana 2

Si raccomanda di non modificare la formattazione condizionale del modulo per "risolvere" questo bug. Il motivo è che le Autorità Competenti riceveranno uno strumento dalla Commissione, che consentirà di verificare se sono state apportate al modulo eventuali modifiche rilevanti. Questo strumento troverebbe automaticamente una "manipolazione". Modifiche sostanziali della capacità calcolo dei livelli di attività iniziali (HAL ini ) (Fogli F e G) Domanda: Nel caso si siano verificati uno o più aumenti significativi della capacità nel periodo dal 01/01/2005 al 30/6/2011, si applica l'articolo 9.9 delle CIM e i livelli di attività storica (HAL) sono calcolati come la somma tra gli HAL relativi alla capacità iniziale installata prima della modifica e gli HAL relativi alla capacità a seguito della modifica, come descritto nelle linee guida n.2 paragrafo 6.4. Nel caso l'inizio delle operazioni a seguito della modifica siano avvenuti durante il periodo di riferimento scelto, come dovrebbero essere compilate le tabelle da (j) a (n) del foglio F e le tabelle da (g) a (k) del foglio G? Risposta: Nel caso in cui l operatore sia a conoscenza dei livelli di attività relativi alla capacità iniziale installata, le tabelle F(j) e G(k) devono essere compilate con i dati di produzione reali. Nel caso in cui l operatore non possa fornire i dati di produzione reali relativi alla capacità iniziale installata le linee guida n.2 stabiliscono che: Per quanto concerne il periodo precedente all inizio dell attività modificata [ ](compreso l anno solare di inizio dell attività modificata) [ ] il livello di attività attribuito alla capacità iniziale (AL ) dovrebbe essere calcolato moltiplicando la capacità iniziale (C ) per il fattore di utilizzo storico della capacità (HCUF ): AL = C HCUF Al fine di garantire che il modulo fornisca il risultato corretto, le tabelle F (j) e G (k) devono essere sempre compilate, riportando i valori di produzione reali prima del primo aumento significativo della capacità e il valore calcolato a partire dall anno in cui è avvenuto l avvio del funzionamento modificato in poi, utilizzando la formula precedente (compreso l'anno di calendario di inizio dell avvio del funzionamento modificato). In questo modo, verrà correttamente calcolata la mediana dei livelli di produzione relativi alla capacità iniziale installata. Domanda: Nel caso si siano verificati uno o più aumenti significativi della capacità nel periodo dal 01/01/2005 al 30/6/2011, si applica l'articolo 9.9 delle CIM e i livelli di Traduzione di cortesia in lingua italiana 3

attività storica (HAL) sono calcolati come la somma tra gli HAL relativi alla capacità iniziale installata prima della modifica e gli HAL relativi alla capacità a seguito della modifica, come descritto nelle linee guida n.2 paragrafo 6.4. Nel caso in cui il periodo di riferimento scelto sia il 2005-2008 e l avvio del funzionamento modificato sia avvenuto dopo il 31/01/2009 in poi, come dovrebbero essere riempite le tabelle da (j) a (n) del foglio F e le tabelle da (g) a (k) del foglio G? Risposta: Dato che la capacità iniziale installata è determinata come la media dei 2 volumi di produzione mensile più alti prima dell avvio del funzionamento modificato, potrebbe verificarsi che uno o entrambi i valori siano relativi al 2009. In questo caso, al fine di utilizzare al meglio la funzione del modulo, tali valori mensili deve essere inseriti nella tabella A.III.3.a, nella colonna 2008. In questo modo, il valore medio che rappresenta il C tiene conto correttamente dei volumi di produzione mensile più elevati prima dell avvio del funzionamento modificato. Questa particolare circostanza sarà portata all'attenzione del verificatore e all AC attraverso un commento nel foglio J_Comments, sezione II, e nella relazione metodologica che accompagna il modulo per la raccolta dei dati. Per quanto riguarda il calcolo degli HAL e le tabelle F (j) e G (k), devono essere sempre inseriti i dati reali di produzione per il periodo dal 2005 al 2008, al fine di calcolare HAL ini come la mediana dei volumi di produzione prima della modifica della capacità. Domanda: Qual è la data di riferimento rilevante per la determinazione della capacità iniziale / aggiunta? Risposta: Per la determinazione del numero di quote a titolo gratuito in caso di modifiche sostanziali della capacità, la capacità iniziale installata si riferisce al periodo precedente l avvio del funzionamento modificato. Questa interpretazione della capacità iniziale installata dovrebbe essere utilizzata per compilare il modulo per la raccolta dei dati. Per determinare se una modifica della capacità possa essere considerata significativa, invece, la capacità aggiunta o ridotta viene confrontata con la capacità iniziale installata prima della data del cambiamento fisico. Dovrà essere fornita una documentazione su questo calcolo mediante la relazione metodologica. Domanda: Il gestore di un impianto con uno o più sottoimpianti soggetti ad una parametro di riferimento di prodotto sceglie gli anni 2009-2010 come periodo di riferimento. Nel caso vi siano state modifiche sostanziali nel periodo 2005-2008, l'operatore dovrà dichiarare tali modifiche? Se sì, come? Risposta: Secondo la decisione della Commissione 2011/278/EC, i dati di capacità relativi al periodo 2005-2008 dovranno essere sempre comunicati per i sottoimpianti soggetti ad un parametro di riferimento di prodotto: questo può essere fatto attraverso la sezione A.III.3 (a) e (b). Nel caso in cui le modifiche sostanziali siano avvenute in questo periodo, dovranno essere dichiarate dall'operatore, anche se l'operatore sceglie il 2009-2010 come Traduzione di cortesia in lingua italiana 4

periodo di riferimento. In questo caso, tali modifiche non possono essere dichiarate all interno del modulo per la raccolta dei dati, in quanto ciò comporterebbe un calcolo errato nel foglio di sintesi relativamente al valore preliminare di quote assegnate gratuitamente. Pertanto le informazioni su eventuali modifiche sostanziali della capacità dovranno essere dichiarate attraverso la relazione metodologica. Lista dei prodotti (Foglio G) Domanda: Nelle sezioni G.I.3, G.I.4, G.I.5, G.I.6, durante il riempimento della colonna "nome del prodotto o tipo di servizio" della tabella (l), il rispettivo campo della tabella (m) non viene riempito automaticamente. Come possono essere riempite correttamente tali tabelle? Risposta: Una volta che sono stati inseriti "nome del prodotto o tipo di servizio" nella tabella (l), questi sono associati secondo un ordine fornito dalla numerazione della colonna D del foglio excel. Con tale numero si identifica in modo univoco il relativo "nome del prodotto o tipo di servizio", anche se non viene automaticamente riportato. La numerazione garantirà la corrispondenza tra le due tabelle: la tabella (m) deve essere compilata seguendo la numerazione attribuita al "nome del prodotto o tipo di servizio" nella tabella (l). Aggiornamento della Decisione sulla rilocalizzazione delle emissioni (carbon leakage Decision) Domanda: La decisione che modifica la lista dei prodotti a rischio di rilocalizzazione delle emissioni è stata approvata dal Climate Change Committee, ma non è ancora stata adottata. Come va gestita questa situazione? Risposta: La Commissione ha distribuito una versione aggiornata del modulo che tiene conto dell'esposizione al fattore di rilocalizzazione delle emissioni così come modificato da tale decisione. Questa versione aggiornata può essere identificata dal nome del file di riferimento che viene visualizzato sotto il sommario nella pagina di copertina. Qualora il nome del file contenga una data uguale o superiore al 25 maggio 2011, questa è l'ultima versione del modulo. Per quanto riguarda le modifiche alla lista carbon leakage relativa ad altri sottoimpianti oltre a quelli con parametri di riferimento del prodotto, si raccomanda vivamente di fare la divisione in sottoimpianti, tenendo conto dell'elenco aggiornato. Si noti che non è consigliabile cambiare nulla (come lo stato carbon leakage nella lista dei sottoimpianti) manualmente nel modulo. Le autorità competenti riceveranno uno strumento dalla Commissione, che consentirà loro di verificare se siano state apportate eventuali modifiche rilevanti al modello. Questo strumento riporterà automaticamente una "manipolazione" qualora sia stato modificato il fattore di esposizione alla rilocalizzazione delle emissioni. Traduzione di cortesia in lingua italiana 5