Magadino, 20 marzo 2017 Risoluzione municipale no. 349 di competenza della Commissione delle opere pubbliche e pianificazione

Documenti analoghi
Richiesta di un credito di CHF 2 987'300.00, da destinare alla ristrutturazione del Centro scolastico di Contone

Concessione di un credito di CHF 1' , per la costruzione del nuovo Lido di Gerra, ai mappali no. 359, 361 e 362 RFD

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione 20 02/05/2016 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 62. Egregio Signor Presidente, Egregi Signori Consiglieri comunali,

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2018

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Egregio Signor Presidente, Gentil Signore, Egregi Signori Consiglieri comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 46/2011. Magadino, 3 ottobre 2011 Risoluzione municipale no. 1373/2011

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

elementare

Comune di BIOGGIO RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE. Concorso opere da controsoffitti in lastre di gesso ed in metallo (CCC 283) Allegati

Messaggio Municipale 4/2009

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO SUI CONTRIBUTI ALL EFFICIENZA ENERGETICA E ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

COMUNE DI GAMBAROGNO

ORDINANZA MUNICIPALE

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

- 2 - M.M.N Logistica scolastica - Realizzazione di aule scolastiche modulari - Credito d'opera

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

Verso edifici ad energia quasi zero

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2016

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 115 al Consiglio comunale di Losone:

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Sostegno cantonale in ambito energetico

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

Modifica degli articoli 2, 8 e del riassunto delle prestazioni del Regolamento per il sostegno finanziario alle persone domiciliate

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

Rendimento energetico degli edifici

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Commissione della gestione

Messaggio municipale no. 228

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Programmi di supporto, consulenza, incentivi

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Edilizia scolastica. Il punto sui cantieri. Ferrara - 13 agosto 2014

7538 R 11 settembre 2018 SANITÀ E SOCIALITÀ

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

RISTRUTTURAZIONE CASA PLURIFAMIGLIARE AL MAPP. 191 RFD CADEMPINO VENDITA APPARTAMENTO MANSARDATO SITUAZIONE 1: 500

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

CITTA' DI NOVATE MILANESE (MI) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI E DEGLI IMMOBILI COMUNALI STIMA SOMMARIA DELLA SPESA

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE.

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

M.M. no. 53 concernente la richiesta di alienazione della Part. No RFD di Locarno Contrada Maggiore 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Recupero energetico di edifici tradizionali

Assessment diagnostico

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione Edilizia Gestione

PROSPETTO INFORMATIVO

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Uniamo le energie generiamo efficienza

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Dicastero Sicurezza e Polizia. No. 1898/2017. Concernente la richiesta di un credito per la finitura ed arredo della nuova sede Polizia Ceresio Sud

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Transcript:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 167 Magadino, 20 marzo 2017 Risoluzione municipale no. 349 di competenza della Commissione delle opere pubbliche e pianificazione Concessione di un credito di CHF 1'132'920.00, per la ristrutturazione e il risanamento energetico dello stabile scolastico di Piazzogna, sito al mappale no. 57 RFD Egregio signor Presidente, Gentili signore, Egregi signori Consiglieri comunali, Introduzione La ristrutturazione della sede scolastica di Piazzogna rientra nella visione generale del nuovo Istituto scolastico di Gambarogno, profondamente rivisto negli ultimi anni con l istituzione di una Direzione, la riorganizzazione delle sezioni di scuola elementare, l ottimizzazione dei trasporti scolastici, l acquisto di nuovi scuolabus, la messa a disposizione di mense nella scuola dell infanzia e sociali per la scuola elementare, nella creazione della biblioteca, nei percorsi di mobilità scolastica e in una lunga serie d interventi sulla logistica degli stabili scolastici di Contone, Cadepezzo e Vira. La collaborazione in ambito scolastico fra Piazzogna e Vira era già in atto prima dell aggregazione comunale e aveva permesso, anche quando il numero degli allievi era andato diminuendo, di trovare adeguate soluzioni per salvaguardare le sedi scolastiche, sia delle scuole elementari sia della scuola dell infanzia. Il progetto propone la riconversione dello stabile scolastico di Piazzogna, attualmente adibito ad accogliere una sezione di scuola elementare, a scuola dell infanzia. La sezione SE troverà posto nel Centro scolastico di Vira, dove è libera un aula. Il nuovo stabile di Piazzogna è studiato nel rispetto delle esigenze pedagogiche e didattiche, secondo i canoni dell edilizia scolastica, e pure impostato al risparmio energetico, con lo standard Minergie.

Progetto di massima Il progetto di massima è stato elaborato dall'ufficio tecnico comunale e prevede opere edili di adattamento dello stabile esistente alla nuova destinazione d'uso, interventi di risanamento energetico ed opere di sistemazione esterna. La sala oggi utilizzata per gli incontri con la popolazione, anche dopo la riconversione rimarrà fruibile per i medesimi scopi. Vista la presenza di un impianto di protezione civile nello scantinato, in fase di allestimento del progetto di massima, sono stati coinvolti anche i responsabili del Consorzio. Progetto definitivo Per la complessità dell impiantistica e del risanamento energetico, il Municipio ha dato mandato, allo Studio d ingegneria e consulenze Erisel Sa di Bellinzona, di allestire il progetto definitivo. Opere edili Sono previste modifiche di media entità al layout interno dello stabile atte a garantire l'insediamento della sezione di scuola dell'infanzia, con la creazione di nuovi locali per il sostegno pedagogico e le cure igieniche. Inoltre, sarà creato un porticato esterno coperto e si procederà a una risistemazione dei posteggi, del prato e del piazzale, sul lato Sud-Est. 2

Sono pure state previste le opere edili necessarie alla realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento e ventilazione, come pure le necessarie modifiche all'impianto elettrico esistente. Si renderanno necessarie demolizioni e ricostruzioni, sia al piano terra sia al piano cantina. Tutte le opere edili e tecniche saranno realizzate con lo standard Minergie, nel rispetto del regolamento d'uso 2017 (nuovi standard Minergie ). Risanamento energetico Dal profilo energetico è previsto un parziale risanamento dell'involucro, differenziato in base allo stato dell'edificio attuale. Edificio - parte A, lato Est (oggetto di risanamento anni 2000) - risanamento della parete esterna, con isolamento termico a cappotto; - sostituzione dei vetri esistenti sulle finestre e i portoni d ingresso, lato Sud; - sostituzione delle finestre a nastro, lato Nord. Edificio - parte B, lato Ovest (edificata anni 80) - risanamento della parete esterna con isolamento termico a cappotto; - sostituzione delle finestre esistenti e realizzazione di nuove aperture finestrate; - risanamento del tetto a falde con isolamento termico interno. La tipologia adottata per risanare l'involucro è dettata da ragioni tecniche ed economiche, infatti gli interventi proposti permettono di conseguire elevati benefici dal profilo energetico, senza essere eccessivamente onerosi da quello economico. Le opere previste potranno beneficiare d incentivi cantonali per il risanamento dell'involucro edilizio (efficienza energetica). I sussidi sulle opere d isolamento termico per pareti esterne, coperture e sostituzione delle finestre esistenti, grazie al raggiungimento dello standard energetico Minergie, potranno beneficiare di un incentivo pari a ca. CHF 128.00/m². In base alle opere previste nel progetto definitivo, si stima un sussidio di ca. CHF 65'000.00. I maggiori costi dell investimento energetico, non coperti da sussidi, saranno finanziati con un prelievo dal Fondo energie rinnovabili. 3

Contenuti A ristrutturazione avvenuta, la scuola dell infanzia di Piazzogna disporrà, sullo stesso piano, di: - un aula di movimento di mq 75.00; - un atrio guardaroba di mq 24.80; - un atrio guardaroba di mq 11.30; - uno spazio per le cure igieniche di mq 32.00; - un aula per il sostegno pedagogico di mq 12.40; - una piccola cucina di mq 6.80; - un servizio igienico per i docenti; - un aula per le attività tranquille e di refezione di mq 70.70; - un portico esterno di mq 56.00, con annesso giardino recintato; e meglio come indicato nella planimetria allegata, parte integrante del presente messaggio. Impianto fotovoltaico Sulla base del Regolamento Minergie 2017, in considerazione degli interventi di risanamenti energetici e impiantistici previsti, si rende necessaria la posa di un impianto fotovoltaico, a parziale compensazione dell'energia consumata; la copertura dello stabile ben si presta all'installazione dell impianto, sia per il buon irraggiamento solare sia per l ottimale esposizione. Dal profilo economico è interessante la realizzazione di un impianto con le seguenti caratteristiche: - impianto FV - potenza massima / costi investimento: 28 29 [KWp] / ca. CHF 60'000.00; - stima produzione annua energia elettrica: ca. 24'000 25'000 [KWh/anno]; - incentivi (FER - rimunerazione unica RU-TI (anno 2017)): ca. CHF 14'000.00; Questo impianto sarà connesso alla rete elettrica pubblica e permetterà, grazie a specifici accorgimenti tecnici, anche autoconsumo di energia elettrica a favore dello stabile. Sulla base di valutazioni preliminari ed in considerazione dell'incentivo FER, si stima che i tempi di ritorno dell investimento si aggirino intorno ai 12-13 anni. 4

Impianti di riscaldamento, sanitario e ventilazione L'edificio è ora riscaldato con impianto elettrico diretto (pavimento radiante, convettori) e la produzione di acqua calda sanitaria con bollitore elettrico. Questo impianto non è più a norma dal profilo energetico ( Regolamenti cantonali) e neppure dal profilo tecnico. Sulla base degli interventi previsti si è optato per un rifacimento integrale degli impianti RVCS (riscaldamento, sanitario, ventilazione). Si propone un sistema di riscaldamento con elevato confort per gli occupanti e una buona efficienza di generazione (ridotti costi di gestione) costituito da: - produzione di calore con termopompa aria-acqua esterna, a regime variabile; - accumulo e distribuzione del calore, a bassa temperatura < 40 43 C; - emissione di calore a pavimento, a bassa temperatura < 33 35 C. Il progetto prevede il rifacimento della batteria sanitaria, della produzione di acqua calda sanitaria con bollitore in acciaio inox e della distribuzione con condotte inox / PEx. L'impianto di ventilazione previsto a progetto soddisfa i requisiti Minergie e grazie a sensori CO2 e batteria di riscaldamento ad acqua permetterà di modulare la portata d'aria di rinnovo nelle aule scolastiche, incrementando il confort interno e riducendo i consumi energetici. Impianti elettrici Il risanamento della parte elettrica dell'edificio è mirato alla messa a norma dell'impiantistica secondo le vigenti norme OIBT e alla riduzione dei consumi energetici. Oggi l'edificio è illuminato con lampade tradizionali fluorescenti e una gestione manuale per ogni locale, con interruttore on/off. Il progetto prevede la sostituzione delle lampade con corpi illuminanti a tecnologia LED ed in alcuni locali l'installazione di rilevatori di presenza/movimento in modo da ridurre nettamente la potenza assorbita dalle lampade, come pure i consumi energetici. E prevista la sostituzione del quadro elettrico principale con la messa a norma di tutti gli interruttori e l'inserimento del contatore per l'impianto fotovoltaico. Per ridurre i costi di gestione sugli abbonamenti della SES si è optato per avere un conteggio unico di tutto l'edificio. Il progetto prevede un sistema di allarme sulle due porte principali d'accesso in modo da tenerle sorvegliate in caso d'apertura indesiderata e 5

pure un sistema di chiamata per permettere ai visitatori di richiamare l'attenzione dei docenti per accedere allo stabile. Per garantire la sicurezza in caso di mancanza di corrente s installerà una lampada via di fuga a batteria locale, nelle due aule principali. Direzione lavori La direzione lavori sarà appaltata separatamente dai lavori di progettazione. Stima dei costi e parametri di calcolo: - Piani progetto di massima redatti da UT Gambarogno (agg. dicembre 2016). - Risanamento elementi tecnici - Parametri di valutazione: isolamento termico tetto a falde (ca. 210 m²): lana di vetro sp. 180 + 40 mm; isolamento termico facciata esterna (ca. 250 m²): EPS con grafite sp. 120 mm; sostituzione o posa nuovi serramenti (ad esclu sione porte ingresso e fin. lato Sud aula risanata) (ca. 55 m²): secondo esigenze RuEN (Uw 1.30 W/m²K); sostituzione vetri serramenti risanati ca. 15 anni fa (ca. 27 m²): secondo esigenze sussidi (Ug 0.70 W/m²K). - Costi delle opere edili valutati dall Ufficio tecnico comunale. - Costi d opera ± 10 %. - I costi d opera indicati sono già comprensivi di un importo di ca. 6% per imprevisti. 6

Riepilogo costi Opere edili Arredo ed attrezzature di servizio Impianti elettrici Impianto fotovoltaico Impianti RVCS Gestione generale del progetto, DL specialistica C1apitolati, progetto esecutivo, DL architettonica Ingegnere RVCS Ingegnere elettrico Fisico costruzione Esperto antincendio Perizia amianto Spese Totale intermedio, IVA esclusa IVA 8% Totale investimento lordo, IVA compresa Incentivi per risanamento energetico con certificato Minergie ) Incentivo unico per impianto fotovoltaico (28-29 KWp) - Totale investimento netto, IVA compresa Importi in CHF 465'000.00 50'000.00 80'500.00 60'000.00 207'500.00 26'000.00 36'000.00 60'000.00 34'000.00 14'000.00 5'000.00 2'000.00 9'000.00 1'049'000.00 83'920.00 1'132'920.00 65'000.00 14'000.00 1'053'920.00 7

Il presente Messaggio è stato discusso e approvato dal Municipio in data 20 marzo 2017, risoluzione no. 349. Visto quanto precede, richiamata tutta la documentazione tecnica allestita dallo Studio d ingegneria Erisel SA, comprensiva pure dei preventivi di spesa dettagliati per ogni parte d opera, depositata presso l Ufficio tecnico comunale a disposizione, siete invitati a voler deliberare 1. È concesso un credito di CHF 1'132'920.00, per la ristrutturazione e il risanamento energetico dello stabile scolastico di Piazzogna, sito al mappale no. 57 RFD. 2. Il credito andrà perente se i lavori non inizieranno entro il 31 dicembre 2018. 3. L investimento andrà iscritto nel conto investimenti nell anno di realizzo. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco Il Segretario Tiziano Ponti Alberto Codiroli 8