Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Documenti analoghi
Fonti di energia rinnovabili

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

CONFRONTI INTERNAZIONALI

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

L Italia delle fonti rinnovabili

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

L Italia delle fonti rinnovabili

Acqua, vento, terra, sole

Crescono anche nel 2016 le installazioni da fonti rinnovabili, anche se con ritmi molto inferiori rispetto al passato.

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

L Italia delle fonti rinnovabili

Energie rinnovabili e territorio

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Il contesto nazionale

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

e razionalizzazione dell energia prodotta

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico

Il comparto energetico al

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

PORTOGALLO 100% GREEN

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Scenari energetici. Agenda

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

ENERGIA PER LA GREEN ECONOMY

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione


Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Legambiente Lazio Comunicato stampa. Roma, 26 marzo 2013

DOTT. DAVIDE MINGRINO

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Il bilancio complessivo del primo conto energia

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo:

OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUSIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

Premessa. Entrate tributarie

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

INDICE. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e

FIGURA 12: NUOVI INVESTIMENTI GLOBALI IN RINNOVABILI PER REGIONE, MILIARDI DI DOLLARI

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Aper GrandEolico L indagine ISPO: Agli italiani piace eolica

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili?

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Rinnovabili: prospettive e sviluppo di un settore chiave per l economia

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

Profilo economico del nucleare

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Napoli 4 aprile 2013

Transcript:

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Più potenza installata da fotovoltaico che da carbone e gas sommati tra loro; l eolico ne installa il doppio delle fossili. Su una nuova potenza elettrica di 27 GW, nel 2014 il 43,7% è da eolico e il 29,7% dal fotovoltaico. Secondo i dati EWEA il mercato dell energia dal vento continua a crescere, ma il 60% è stato realizzato tra Germania e Regno Unito. La crisi economica e il taglio degli incentivi pesano sul tasso di crescita, ma non fermano la tendenza: la nuova energia installata in Europa è sostanzialmente quella da rinnovabili. È infatti costituita dalle fonti pulite per il 79% la nuova potenza elettrica installata nell Unione Europea nel 2014. In particolare va specificato che si è aggiunta molta più nuova capacità da fotovoltaico che da carbone e gas messi assieme. E queste due fonti fossili insieme fanno solo la metà della potenza eolica connessa alla rete lo scorso anno. Sono questi alcuni dei dati che emergono dall ultimo report statistico pubblicato da EWEA, l associazione europea dell energia dal vento (allegato in basso). L anno scorso (vedi grafico sotto) è stata installata nell UE una potenza di generazione elettrica di 26,9 GW, cioè 9,4 GW in meno rispetto al 2013. Il 43,7% è venuto dall eolico con 11,8 GW di nuova potenza; il 29,7%, cioè 8 GW, dal solare fotovoltaico; seguono poi con il 12,3% di potenza installata il carbone, il gas è all 8,7%, le biomasse al 3,7% (990 MW), l idroelettrico all 1,6% (436 MW), lo 0,3% (68 MW) è rappresentato da impianti a rifiuti e il restante da geotermico (45 MW) ed energia oceanica (1,3 MW). Nessuna installazione nel 2014 per nucleare, olio combustibile e solare a concentrazione.

L ascesa delle rinnovabili in termini di potenza è ancora più evidente se si tiene conto anche degli impianti/centrali mandati in pensione (vedi grafico sotto): nel 2014 sono stati dismessi 7,2 GW di impianti a carbone, 2,9 GW a gas, 1,1 GW a olio combustibile, 423 MW eolici, 370 MW a biomasse e 15 MW idroelettrici. A livello assoluto l installato annuale da fonti rinnovabili è calato ancora rispetto al 2013, salvo

quello da eolico (cresciuto del 3,8% nel 2014 rispetto al 2013). Tuttavia in questi anni la quota delle energie pulite sull installato ha continuato a crescere (vedi grafico sotto). Nel mix elettrico europeo nel giro di soli 14 anni, un periodo piuttosto breve in termini di sistema energetico, l eolico è passato dal 2,4 al 14%, il fotovoltaico dallo 0,02% della potenza installata al 9,7%, (vedi grafico sotto). Insieme entrambe le tecnologie fanno 216,7 GW di potenza. Nell UE su una potenza totale di circa 913 GW, 378 è da energie rinnovabili, cioè quasi il 42% del totale. Tornando all eolico, come detto, l installato annuale ha registrato una crescita del 3,8%in un anno, con 11.791 MW connessi alla rete elettrica nel 2014. Solo nel 2012 si era installato di più (12.102 MW). La potenza eolica complessivamente in funzione nella UE, pari a 128,8 GW, è ora in grado di

soddisfare il 10% della domanda elettrica, contro l 8% del 2013. Per l eolico la situazione però è diversa da Paese a Paese (si veda grafico sotto). Un ruolo da protagonista lo ha avuto la Germania, che ha pesato per il 44,8% del nuovo installato europeo del 2014, con 5.279 MW; altra grande fetta è quella relativa al Regno Unito: 1.736 MW e circa il 14,7% della potenza complessiva.

Al contrario, diversi mercati un tempo importanti si sono ridotti drasticamente. La situazione italiana già la conosciamo: solo 107 MW di potenza eolica installata nel 2014 con un crollo del 76% sul 2013 (come potenza cumulata siamo a 8.663 MW). La Spagna non è riuscita ad andare oltre i 27,5 MW, la Danimarca non ha superato i 67 MW. Buoni invece i risultati di Francia (+1.042 MW) e Svezia (+1.050 MW), mentre tra gli emergenti spiccano Polonia (+444 MW), Austria (+411 MW) e Romania (+354 MW). Nel 2014 abbiamo assistito a una concentrazione dell industria in alcuni Paesi chiave e al perdurare della crisi nell Europa meridionale anche legata a dei mutamenti normativi, ha commentato l amministratore delegato di EWEA, Thomas Becker, secondo il quale il processo di concentrazione continuerà anche nel 2015. Il report EWEA Annual statistics 2014 (pdf) vai all articolo originale