C/9 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
LM-56 - Scienze dell'economia Nome del corso. ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE Nome inglese

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

LM-56 - Scienze dell'economia. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Financial Economics: Intermediaries and Markets 30/05/2011

O/9 D.R. n del

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE

L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso

Informazioni generali

Informazioni generali

R/4 D.R. n del

C/6 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA PROFESSIONALE PER LE AZIENDE

Informazioni generali

Informazioni generali

Informazioni generali

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

30/05/ possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;

Informazioni generali

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-56 Scienze dell'economia

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-56 Scienze dell'economia

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali

Economia e Management (Clem)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

LM-52 - Relazioni internazionali

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso

O/11 D.R. n.6089 del 14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN MARICOLTURA E IGIENE DEI PRODOTTI ITTICI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

ECONOMIA E MANAGEMENT

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE SOCIALI PER LA RICERCA E LE ISTITUZIONI

H/13 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. Modern Literatures and Performing Arts

Area Economica. Offerta formativa a. a. 2016/2017

Economia, professione e consulenza (Clep)

Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

O/10 D.R. n del Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso. Scienze pedagogiche

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A.

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA (L-33)

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

BUSINESS ADMINISTRATION. italiano. convenzionale. CATTANEO Cristiana N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Ancient Philology, Literatures and History. Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE SOCIALI PER LA RICERCA E LE ISTITUZIONI

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Economia dei servizi, amministrazioni pubbliche, e regolamentazione (Clesar)

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

LM-33 - Ingegneria meccanica. Ingegneria meccanica. Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-33 Ingegneria meccanica

Informazioni generali

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-56 Scienze dell'economia

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-33 Scienze economiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (Clemif)

S/2 D.R. n del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

Economia della cultura, dei Media e del Turismo (Clecmt)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-56 Scienze dell'economia

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-56 Scienze dell'economia

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

CORSO DI LAUREA IN ECOLOGIA

Transcript:

C/9 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 Classe LM-56 Obiettivi formativi qualificanti della classe CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - acquisire elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato; - possedere elevate conoscenze di analisi economica e aziendale e di politica economica e aziendale; - saper utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale per analizzare le complessità della società contemporanea e risolvere i problemi economico-sociali, in prospettiva dinamica, tenendo conto, ove necessario, delle innovazioni legate all'introduzione di una prospettiva di genere; - essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in settori economici pubblici e privati, con funzioni di elevata responsabilità; in uffici studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali; come liberi professionisti nell'area economica. Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere: - modalità di accertamento delle abilità informatiche; - tirocini e stages formativi presso istituti di credito, aziende, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private nazionali o sovranazionali. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio internazionale si propone di formare esperti nell'analisi delle problematiche inerenti il commercio internazionale, nonché fornire contenuti e strumenti analitici avanzati nella sfera economica e della finanza internazionale. Il corso di laurea comprende, inoltre, attività didattiche di area aziendale, statistica e giuridica relative ai mercati e al commercio internazionale e alla gestione delle imprese internazionali, adeguatamente completate dall acquisizione di elevate competenze di supporto ai processi di internazionalizzazione delle imprese e alla gestione delle diverse funzioni aziendali. Si intende formare, così, una figura di operatore altamente qualificato, in grado di assumere posizioni di elevata autonomia e responsabilità - sia come dipendente sia in proprio - in ordine alle attività economiche e aziendali connesse all interazione fra organizzazione d impresa e mercati globalizzati. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato magistrale in Economia e commercio internazionale dovrà possedere una solida preparazione nei metodi di analisi quantitative e qualitative oltre che le conoscenze fondamentali per lo studio e la valutazione dei processi economici di globalizzazione, convergenza internazionale e integrazione dei mercati e per il supporto ai processi di internazionalizzazione delle imprese e della gestione aziendale in ambito internazionale. Tali obiettivi saranno conseguiti mediante didattica frontale, con lavori di gruppo e con prove intermedie e finali per una verifica continua dell'apprendimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato magistrale in Economia e commercio internazionale sarà in grado di applicare conoscenze e capacità di comprensione in diversi ambiti professionali e settori produttivi: industria, commercio e servizi. Dovrà, inoltre, possedere competenze adeguate per risolvere problemi complessi attinenti all'economia internazionale, dimostrando di saper elaborare in una prospettiva interdisciplinare le conoscenze apprese e di usare correttamente le metodologie di indagine per proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico. Al raggiungimento di tale scopo concorreranno attività di gruppo incentrate sullo studio di casi problematici, con il pieno utilizzo delle conoscenze teoriche e con l eventuale stesura di elaborati finali. Autonomia di giudizio (making judgements) Al laureato magistrale in Economia e commercio internazionale si richiede la padronanza della strumentazione analitica e concettuale, nonché delle metodologie statistiche ed econometriche per il conseguimento della capacità di giudizio e di decisione autonoma nell'ambito delle imprese, delle professioni e delle istituzioni pubbliche. La capacità di gestire le diverse fasi di ricerca empirica in una prospettiva economica internazionale saranno sviluppate attraverso esercitazioni e simulazioni, supportate da verifiche in itinere culminanti nell elaborazione della tesi finale. Abilità comunicative (communication skills) Il percorso formativo mira a fornire strumenti culturali per la trasmissione di conoscenze e l acquisizione di capacità comunicative e di interazione in molteplici contesti operativi. I laureati magistrali in Economia e commercio internazionale saranno in grado di condividere informazioni e idee con interlocutori specialisti su problematiche economiche, giuridiche e aziendali inerenti i mercati internazionali, utilizzando opportunamente la terminologia tecnicoeconomica. Momento cruciale per la verifica delle abilità comunicative è costituito dalla stesura e dalla discussione finale della tesi di laurea. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati magistrali dovranno sviluppare, attraverso un percorso che privilegia il ragionamento logico-teorico avvalorato da relative verifiche empiriche, solide capacità di apprendimento che consentano di confrontarsi in modo autonomo con le problematiche attuali dell'economia e dei mercati internazionali e con la letteratura scientifica, in sede di eventuale prosecuzione degli studi verso master o dottorati di ricerca. Le attività preparatorie e la stesura della tesi di laurea daranno modo di applicare e verificare le conoscenze apprese e la capacità di apprendimento.

Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) L accesso al corso di laurea magistrale in Economia e Commercio Internazionale richiede una laurea di primo livello, preferibilmente conseguita in ambito economico. I requisiti curriculari richiesti per l'ammissione sono esplicitamente previsti nel regolamento del corso di laurea magistrale, come pure le modalità di verifica della personale preparazione dello studente. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Economia e commercio internazionale consiste nella presentazione e discussione di una tesi di laurea elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, che comporti un lavoro organico e completo, atto a dimostrare capacità di ricerca, elaborazione e sintesi. Le modalità di svolgimento e i criteri per la determinazione del punteggio sono disciplinati dal Regolamento didattico del corso di laurea. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) I laureati nel corso di laurea magistrale in Economia e commercio internazionale potranno esercitare funzioni manageriali o di elevata responsabilità in imprese private e pubbliche a vocazione internazionale; in società di consulenza e di servizi alle imprese operanti nelle aree commerciale e finanziaria; in enti di ricerca e uffici studi. Inoltre, a seguito di ulteriore formazione post-magistrale, i laureati potranno intraprendere anche altre carriere nella ricerca e negli organismi economici nazionali e internazionali. Il conseguimento del titolo inoltre consentirà di accedere, previa attività di praticantato, all esame di abilitazione per l esercizio delle professioni di dottore commercialista (Sez. A dell Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili). Il corso prepara alla professione di Specialisti nei rapporti con il mercato - (2.5.1.5) Specialisti in scienze economiche - (2.5.3.1) Specialisti in contabilità e problemi finanziari - (2.5.1.4) Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2) Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione - (2.5.1.1) Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe L'istituzione di tre corsi di Laurea nella classe LM 56 (Economia degli intermediari e dei mercati finanziari, Economia e commercio internazionale, Economia e gestione delle aziende e dei sistemi turistici) risponde all'esigenza di fornire ai laureati delle lauree triennali dei percorsi di formazione specialistica scientificamente strutturati in relazione ai filoni di ricerca tradizionalmente sviluppati nella Facoltà, coerentemente all'evoluzione del sistema economico nazionale e internazionale. Fondamentale è la necessità di consentire su un piano specialistico l'approfondimento delle tematiche proprie dei mercati finanziari e della operatività degli intermediari, in considerazione dello straordinario sviluppo dell'intero sistema finanziario, nonché di quelle inerenti la globalizzazione dei mercati, alla luce del progressivo consolidarsi della propensione di numerose aziende alla internazionalizzazione. L'istituzione di una laurea magistrale in Economia e gestione

delle aziende dei sistemi turistici è motivata da una precisa esigenza formativa connessa alle riconosciute prospettive di ulteriore sviluppo turistico del territorio. Attività formative caratterizzanti ambito disciplinare Economico Aziendale settore SECS-P/01 Economia politica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/05 Econometria SECS-P/12 Storia economica SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese min CFU max 40 40 24 16 16 12 Statistico-matematico SECS-S/01 Statistica 8 8 6 Giuridico IUS/04 Diritto commerciale IUS/10 Diritto amministrativo Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: - 8 8 6 Totale Attività Caratterizzanti 72-72 minimo da D.M. per l'ambito Attività affini o integrative ambito: Attività formative affini o integrative A11 A12 intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 12) 12 12 AGR/01 - Economia ed estimo rurale IUS/13 - Diritto internazionale MAT/09 - Ricerca operativa SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/03 - Scienza delle finanze M-GGR/02 - Geografia economico-politica SECS-P/04 - Storia del pensiero economico SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/13 - Scienze merceologiche SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/04 - Demografia Totale Attività Affini 12-12 CFU 6 6 6 6 Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max

A scelta dello studente 8 8 Per la prova finale 18 18 Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche 6 6 Abilità informatiche e telematiche 4 4 Tirocini formativi e di orientamento - - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - - - Totale Altre Attività 36-36 CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso 120-120 Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (IUS/13 M-GGR/02 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/04 SECS-P/06 SECS-S/03 SECS-S/04 ) Tra le attività affini e integrative sono stati inclusi insegnamenti di pertinenza di settori scientifico disciplinari classificati come attività caratterizzanti. In due casi, SECS/P01 e SECS/P03, i settori sono compresi anche tra i caratterizzanti e la scelta è giustificata dall esigenza di offrire la possibilità di una integrazione di preparazione in campi di particolare interesse per la natura del corso di laurea. Più specificamente, per quanto riguarda il settore SECS/P01, si sono inseriti, come materia opzionale, 6 cfu aggiuntivi dedicati allo studio di temi di economia del capitale umano, i quali, pur nella loro autonomia concettuale e metodologica, sono fortemente correlati a quelli della convergenza internazionale e della crescita economica, che sono presenti nel corso di laurea come attività formative caratterizzanti. Per quanto riguarda il settore SECS/P03, si è data priorità, tra gli insegnamenti caratterizzanti, al tema della cooperazione/concorrenza tra gli stati sul terreno dei sistemi tributari (8 cfu in Economia tributaria internazionale ), che è di straordinaria rilevanza nell attuale contesto. Rimarrebbero, tuttavia, in questo modo, estranei al percorso formativo altri temi che sono di grande rilievo per un corso di laurea in economia di taglio internazionale: dall interazione strategica in materia di beni pubblici internazionali, alle esigenze di integrazione delle politiche nazionali di regolamentazione, ai problemi ambientali su scala planetaria e molti altri. Si è dunque ritenuta necessaria la previsione della possibilità, a scelta dello studente, di ulteriori 6 cfu per il settore. Per quanto riguarda il settore IUS/13 si intende fornire adeguato completamento della formazione giuridica attraverso comparti specialistici del Diritto Internazionale. Si è ritenuto utile inserire un insegnamento del SSD M-GGR/02 al fine di consentire lo studio dell'analisi geografico-economica delle grandi aree, sulle quali si concentra anche, con un apporto di integrazione qualificante, il SSD SECS-S/04. All'evoluzione storica delle teorie del commercio internazionale (SECS-P/04) e alla statistica degli scambi internazionali (SECS-S/03) viene affidato il compito di completare in chiave specialistica il percorso formativo in ambito economico e statistico-matematico.