ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IGNOTO MILITI - SARONNO

Documenti analoghi
RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2016

Prot. n. 429/B15 del 08/03/2017. Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Prot. n. 1457/A9f Lissone, 15 marzo Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2017

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO 2011

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

ANALISI CONTO CONSUNTIVO anno finanziario 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA. D.M. 44 del 1^ Febbraio 2001

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2015

Relazione al Conto Consuntivo E.F. 2015

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2017

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO 5 MODENA. Relazione predisposta dal DSGA

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

RELAZIONE CONTO CONSUTIVO A.F. 2016

Relazione tecnica del Direttore S.G.A. al conto consuntivo 2015

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA

Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) ,50

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

VIII ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI C.F.

CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO 2012

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo - Campi Salentina Centro Territoriale Permanente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2017

Relazione tecnica del Direttore S.G.A. al conto consuntivo 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2014 (01/01/ /12/2014)

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Scuola Primaria e Secondaria di I grado - Scuola di Musica. Via Laguna, ALTIVOLE (TV) Tel. 0423/566021

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2017

.CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

CONTO CONSUNTIVO E.F. 2015

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università Istituto Liceo Scientifico Enrico Fermi di Salò (BS)

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

Collegio dei Revisori dei Conti. VERBALE n. 3 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL E.F. 2013

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2016 (01/01/ /12/2016)

CONTO CONSUNTIVO 2018

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

Relazione del dirigente scolastico al conto consuntivo Esercizio Finanziario 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO 5 MODENA Via Ciro Bisi, Modena

relazione al conto consuntivo 2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO E.F. 2017

Transcript:

Giunta Esecutiva Relazione al Conto Consuntivo E.F. 2017 Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Art. 18 comma 5 del D.I. 44 del 1 febbraio 2001 Il Conto Consuntivo del Programma Annuale 2017, viene elaborato, conformemente a quanto disposto dal regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche (Decreto Interministeriale n 44 dell 1/02/2001), completo di tutti i documenti previsti dal suddetto Decreto viene sottoposto all esame del Collegio dei Revisori dei Conti e del Consiglio di Istituto per l approvazione. Le poste iniziali della previsione sono quelle indicate nel Programma Annuale 2017 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13/12/2016 con delibera n 41. In corso di esercizio si sono verificati maggiori accertamenti rispetto alla previsione e per questo sono state adottate di volta in volta le opportune variazioni al Programma sia con provvedimenti del Dirigente Scolastico per le entrate finalizzate e per storni all'interno dei progetti/attività, che con delibere del Consiglio di Istituto. In particolare sono state adottate dal Consiglio di Istituto quattro delibere di variazione: - n. 42 del 03.04.2017 - n. 57 del 04.07. 2017 - n. 63 del 23.10. 2017 - n. 68 del 14.12. 2017 - Si è provveduto dopo il 30 novembre a effettuare variazioni per finanziamenti pervenuti dal Miur e dai genitori degli alunni. Le entrate accertate ammontano a 144.945,50 di cui 134.886,30 riscosse e 10.059,20 non riscosse al 31/12/2017 che costituiscono i residui attivi dell esercizio finanziario 2017. Le uscite impegnate ammontano a 164.151,54 di cui 154.919,20 pagate e 9.232,34 non pagate al 31/12/2017 che costituiscono i residui passivi dell esercizio finanziario 2017. L anticipazione al DSGA per il fondo minute spese è stato reintegrato con reversale n 78 del 19/12/2017. Andamento della gestione La gestione economico-finanziaria si esprime attraverso una serie di modelli esplicativi:

- Mod. H - conto finanziario - Mod. I - rendiconto per progetto/attività - Mod. J - situazione amministrativa al 31/12/2017 - Mod. K - conto del patrimonio - Mod. L - elenco dei residui attivi e passivi - Mod. M - prospetto delle spese per il personale e per i contratti d'opera - Mod. N - riepilogo per tipologia di spesa La gestione del Programma Annuale è stata realizzata con SIDI Bilancio, fornito dal MIUR Conto Finanziario (Mod. H) Il conto consuntivo 2017 dall esame dei vari aggregati di entrata e di spesa, relativi accertamenti ed impegni, nonché verifica delle entrate riscosse e dei pagamenti eseguiti durante l'esercizio presenta le seguenti risultanze: Aggregato Programmazione Definitiva (a) Somme Accertate (b) 01) Avanzo di Amministrazione 116.938,75 02) Finanziamenti Statali 32.562,56 32.562,56 03) Finanziamenti da Regioni 0,00 0,00 04) Finanziamenti da Enti 22.899,02 22.899,02 05) Contributi da privati 88.298,46 88.298,46 06) Gestioni economiche 0,00 0,00 07) Altre entrate 1.185,46 1.185,46 08) Mutui 0,00 0,00 Totale entrate 261.884,25 144.945,50 Disavanzo di competenza 19.206,04 Totale a pareggio 164.151,54 Aggregato Programmazione Definitiva (a) Somme Impegnate (b) A) Attività 62.937,57 38.149,30 P) Progetti 171.744,68 126.002,24 G) Gestioni economiche 0,00 0,00 R) Fondo di Riserva 200,00 0,00 Disponibilità da programmare 27.002,00 0,00 Totale Spese 261.884,25 164.151,54 Avanzo di competenza 0,00 Totale a Pareggio 0,00

Pertanto, l'esercizio finanziario 2017 presenta un disavanzo di competenza di 19.206,04. Situazione Residui (Mod. L) La situazione dei residui è la seguente: Residui Attivi Iniziali al Riscossi Da riscuotere Residui Variazione in Totale Residui 1/1/2017 nel 2017 esercizio 2017 diminuzione attivi 43.851,06 14.647,34 29.203,72 10.059,20 0,00 39.262,92 Residui Passivi Iniziali al 1/1/2017 Pagati nel 2017 Da pagare Residui esercizio 2017 Variazione in diminuzione Totale Residui passivi 28.175,23 27.234,63 150 9.232,34 790,60 9.382,34 Si specifica: Esercizio Finanziario Residui Attivi Residui Passivi Anno 2008 18.123,44 0,00 Anno 2009 8.878,56 0,00 Anno 2015 0,00 150,00 Anno 2016 2.201,72 0,00 Anno 2017 10.059,20 9.232,34 Totale situazione residui al 31/12/2017 39.262,92 0,00 Il dettaglio dei debitori, dei creditori e degli importi dei residui, è riportato nel modello L.

Conto Patrimoniale (Mod. K) Dal Modello K, concernente il Conto del Patrimonio, risulta la seguente consistenza: Situazione al 1/1/2017 Variazioni Situazione al 31/12/2017 ATTIVO Totale Immobilizzazioni 48.272,64 3.459,44 51.732,08 Totale Disponibilità 145.203,48-37.266,11 107.937,37 Totale dell'attivo 193.476,12-33.806,67 159.669,45 Deficit Patrimoniale 0,00 0,00 0,00 Totale a pareggio 193.476,12-33.806,67 159.669,45 PASSIVO Totale debiti 28.175,23-18.792,89 9.382,34 Consistenza Patrimoniale 165.300,89-15.013,78 150.287,11 Totale a pareggio 193.476,12-33.806,67 159.669,45 La consistenza finale dei beni inventariati concorda con le risultanze del registro inventario al 31/12/2017. Si rappresenta che, a fine esercizio finanziario 2017, come indicato nella comunicazione MIUR 2233 del 02/04/2012, si è proceduto all ammortamento dei beni mobili esistenti in inventario al 30/06/2017 in modo di mantenere aggiornati i valori rappresentati nella consistenza patrimoniale di cui al prospetto dell attivo del conto del patrimonio modello K. Si specifica che, il valore dei beni mobili acquistati nel secondo semestre 2017 sarà sottoposto ad ammortamento nell esercizio 2018. La Circolare 33 del 17/09/2010 del Ministero dell Economia e delle Finanze dispone, a partire dal conto consuntivo dell esercizio finanziario 2010, la soppressione del modello denominato Prospetto A. Pertanto non si procede all invio di detto modello alla locale Sezione di Ragioneria Territoriale dello Stato, i dati patrimoniali di questa istituzione scolastica verranno comunicati tramite l applicativo Athena 2 verbale Analisi Conto Consuntivo e.f. 2017 a cura dei Revisori dei Conti. Situazione Amministrativa (Mod. J) Dalla Situazione Amministrativa al 31/12/2017, Modello J, risulta: A) un fondo di cassa al 31/12/2017 di 68.642,73 che concorda con le risultanze del Giornale di Cassa e con l estratto del c.c.b. dell Istituto Cassiere e della Banca d Italia; B) un avanzo complessivo di amministrazione di 98.523,31 tale avanzo verrà interamente riutilizzato nell esercizio 2018. C) un disavanzo dell esercizio 2017 di -19.206,04 Dall estratto del conto corrente postale n 10353217 intestato a questa Scuola, risulta un saldo finale al 31/12/2017 di 31,72=.

Pertanto, la disponibilità dei depositi al 31/12 è: bancari 68.642,73 + postali 31,72 = 68.674,45 =. Si precisa che, a partire dal 12/11/2012, come previsto dall art. 7, commi 33 e 34, del decreto legge n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge 135/2015 è stato attivato presso la Banca d Italia il sistema di tesoreria unica, che ha comportato l obbligo di depositare le disponibilità liquide sulla contabilità speciale n 0317618 aperta presso la tesoreria statale (Banca d Italia). Il risultato di amministrazione, evidenziato nel modello J, è determinato come segue: Competenza esercizio 2017 (tranne partite di giro) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 101.262,92 Residui anni Partite di giro Totale precedenti Riscossi 134.886,30 14.647,34 149.533,64 Pagati 154.919,20 27.234,63 182.153,83 Fondo di cassa 68.642,73 Residui Attivi 10.059,20 29.203,72 39.262,92 Residui Passivi 9.232,34 150,00 9.382,34 Avanzo di amministrazione al 31/12/2017 98.523,31 N.B.: il verbale Athena non considera le partite di giro Spese per Attività e Progetti Nel corso dell'esercizio in esame, l'istituto ha provveduto a definire il Piano Triennale dell'offerta Formativa (P.T.O.F.), nel quale ha fatto confluire i propri progetti mirati a migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento. Le risultanze complessive delle uscite relative alle attività e ai progetti possono essere riclassificate per tipologia di spesa, allo scopo di consentire un analisi costi-benefici inerente alle attività e ai progetti, anche in considerazione dello sfasamento temporale con cui la progettualità scolastica trova concreta realizzazione con una programmazione e una gestione espresse in termini di competenza finanziaria. Personale Beni Di Consumo Servizi Esterni SPESE Altre Spese Tributi Investimenti Oneri Finanziari Tot. Spese programmate Tot. Impegni A01 14,40 10.506,88 2.365,00 1.318,28 2.793,00 1.631,00 124,11 24.985,42 18.752,67 A2 11.124,19 4.122,00 7,2 3.076,65 35.885,56 18.330,04 A3 0,00 1.066,59 2.066,59 1.066,59 PROGETTI SUPPORTO DIDATTICA 7.461,26 4.392,88 71.570,00 2.632,00 3.431,72 650,00 525,00 115.849,16 90.662,86 PROGETTI FORMAZIONE PERSONALE 840,60 14,40 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 24.735,00 23.381,46

ALTRI 362,53 11.303,00 292,39 13.609,85 11.957,92 PROGETTI TOTALE 8.316,26 26.400,88 90.526,59 3.957,48 9.593,76 2.281,00 649,11 217.131,58 164.151,54 Risultati conseguiti Dall'esame dettagliato delle risultanze del conto consuntivo, si evidenzia che gli obiettivi prefissati nel programma annuale 2017 sono stati sostanzialmente raggiunti con particolare soddisfazione e apprezzamento per i seguenti progetti: P 65 Promozione delle lingue straniere Il nostro Istituto, accreditato come Centro Trinity per le certificazioni di lingua inglese, ha offerto la possibilità agli alunni della scuola secondaria di I grado di accedere agli esami per la certificazione di lingua inglese e tedesca, conseguendo risultati positivi. Sono stati attuati e conclusi nell anno 2017, grazie ai finanziamenti della vincita di due bandi di concorso Erasmus+, due progetti triennali avviati nell anno scolastico 2014-2015, uno dei quali coinvolge gruppi di alunni della scuola secondaria anche nelle visite presso gli Istituti dei Paesi partner. Sono state organizzate nell Istituto le visite dei partner europei (docenti e alunni) sia del progetto Heroic Fantasy, sia del progetto Creating Tomorrows Schools Today. Questi progetti, particolarmente impegnativi per la scuola e possibili solo anche grazie al supporto appassionato del Personale dell Istituto e delle famiglie, permettono a tutte le componenti della scuola di approfondire la conoscenza di lingue, scuole e culture dei Paesi europei e consentono il confronto e lo scambio di metodologie didattiche; a questo scopo sono stati anche attivati nuovi progetti e- twinning. Tutta la progettualità, considerata anche nel RAV un fattore di eccellenza del nostro Istituto, è stata realizzata con un budget di spesa contenuto rispetto ai risultati raggiunti. Alle somme impegnate, derivanti perlopiù da finanziamenti europei, si deve aggiungere il valore dell impegno di volontariato di docenti e famiglie, soprattutto in occasione delle visite dei partner europei. Nell ultimo trimestre del 2017 è stato attuato il progetto Educhange, che ha offerto la possibilità di accogliere nel nostro Istituto per sei settimane due volontari internazionali, studenti universitari, che hanno partecipato attivamente alla didattica attraverso training e workshop in lingua inglese mirati a sensibilizzare gli studenti riguardo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e le tematiche a essi correlate: anche in questo caso la spesa per l Istituto è stata minima, in quanto gli studenti sono stati ospitati dalle famiglie, e i risultati altamente significativi per i nostri alunni; P 66 Iniziative di formazione e aggiornamento Si è provveduto anche in questo anno alla formazione e all aggiornamento del nuovo Personale per quanto riguarda le competenze relative alla sicurezza. Come evidenziato come priorità nel Piano di Miglioramento, che in questo triennio si concentra soprattutto sulla didattica orientativa, è stato concluso il corso per la revisione e condivisione autentica del curricolo verticale, secondo una didattica per competenze, con l adesione alla sperimentazione del nuovo Modello di Certificazione delle Competenze sia per la scuola primaria sia per la scuola secondaria. Il corso è stato progettato in collaborazione con il Cremit dell Università Cattolica del Sacro Cuore. E stata organizzata la seconda annualità del corso per tutti i docenti dell Istituto per la gestione di alunni con BES, in particolare per le problematiche

degli alunni con DSA. Alle iniziative finanziate con i fondi del programma annuale si sono aggiunte altre iniziative di formazione gratuite per la scuola, soprattutto nel campo dell utilizzo a fini didattici delle nuove tecnologie, dell orientamento e delle problematiche degli alunni con BES organizzate da Reti provinciali a cui la scuola appartiene (Il nostro Istituto ha ospitato alcuni corsi di formazione per docenti organizzati dall Ambito 35). Sono stati completati i corsi di formazione per l animatore digitale e il team digitale e si sono avviati i corsi per i referenti del cyberbullismo. Docenti e dirigente scolastico hanno inoltre frequentato corsi di formazione organizzati dalla Direzione Regionale, dall ADI o da altri enti; i docenti neo immessi in ruolo hanno frequentato i corsi specifici previsti. Anche per questo progetto il budget è stato contenuto grazie alla partecipazione ai bandi e al lavoro di rete con altri Istituti. P 67 Educazione alla cittadinanza europea Tutti gli alunni e il personale hanno partecipato al progetto per la promozione della dimensione della cittadinanza europea, con una serie di attività durante l intero arco dell anno scolastico che si sono rese evidenti in occasione della Festa dell Europa. 8 alunni della scuola secondaria, accompagnati da 2 docenti, sono risultati vincitori di un concorso interno alla scuola organizzato con l europarlamentare europea Lara Comi e hanno potuto visitare la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. Il progetto, realizzato con un budget molto contenuto, si inserisce nel più vasto progetto di educazione alla cittadinanza promosso da anni all interno della scuola e, come la progettualità di promozione delle lingue straniere, rappresenta un punto di eccellenza rilevato nel RAV. In generale l educazione alla cittadinanza fa parte della progettualità dell Istituto e prevede alla scuola secondaria un laboratorio annuale di un ora settimanale per tutte le classi. P69 Attività creative: musica, danza e teatro Sono state organizzate uscite al Teatro alla Scala di Milano per le classi della scuola primaria e secondaria di I gr. e lezioni concerto per gli alunni della scuola secondaria. Gli alunni della scuola secondaria hanno partecipato alla rassegna Studenti in scena organizzata a livello cittadino, che vede la valorizzazione delle attività creative delle scuole che hanno a diposizione per una serata il Teatro Giuditta Pasta. I ricavi della serata hanno coperto i costi. P 70 Multimedialità - /P81 Progetto 10.8.1.A1FESRPON-LO-2015-307 Aumento delle dotazioni tecnologiche dell Istituto: sono stati acquisiti, grazie anche alla donazione di privati, una serie di supporti tecnologici, a vantaggio di tutti i plessi dell Istituto. L utilizzo del registro on-line è ormai consolidato in tutto l Istituto. Grazie a un Bando MIUR - PON (Fondi Strutturali Europei) è stata adeguata nei plessi di scuola primaria la rete LAN WLAN, consentendo in questo modo l accesso a Internet in tutti gli spazi. P 71 Progetti di recupero, supporto educativo e didattico ad alunni italiani e stranieri, anche in collaborazione con l Ente Locale. Sono stati attivati presso la scuola secondaria laboratori pomeridiani di aiuto allo studio gestiti da docenti della scuola utilizzando i recuperi orari previsti dalla contrattazione; è stato attivato anche quest anno presso la scuola Bascapè uno sportello di

consulenza per docenti e famiglie di studenti stranieri gestito dalla prof.ssa Caterina Loria; è proseguita l azione di tutoraggio per gli alunni che non si trovano più in prima alfabetizzazione, ma hanno bisogno di sostegno per accedere all italiano come lingua per lo studio. All interno dei plessi Ignoto Militi e Gianni Rodari sono stati organizzati corsi pomeridiani di aiuto allo studio, grazie ad azioni di volontariato di altri Enti con cui la scuola collabora. In riferimento alla prevenzione del disagio, è stato inoltre garantito lo sportello di consulenza psicopedagogica per docenti e genitori di tutti i plessi e per gli alunni della scuola secondaria; è stato attivato uno sportello di counseling familiare; è stato realizzato un progetto di educazione all affettività per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e seconde e terze della scuola secondaria; sono stati svolti interventi specialistici in alcune classi della scuola primaria che presentavano problematiche che richiedevano particolare supporto, anche per genitori. Sono state intensificate le relazioni con gli altri Enti del territorio che si occupano di disagio e disabili, nell ottica di un approccio globale e di una collaborazione educativa. Un genitore con competenze specifiche ha partecipato al progetto di lotta al bullismo e cyber bullismo, con incontri sia con gli alunni della scuola secondaria, sia con genitori e docenti; P 72 Sicurezza - Si sono confermati sia l RSPP esterno che ha proceduto all aggiornamento dei DVR e alla formazione del personale, sia il medico competente per le visite periodiche e la consulenza previste dalla normativa. Con i fondi del FIS è stato retribuito il Personale interno che fa parte dei SPP P82 - Corsi generazione web L IC Ignoto Militi è stato capofila della Rete che ha vinto un bando di Regione Lombardia per la formazione dei docenti sulle nuove tecnologie applicate alla didattica: sono stati organizzati 17 corsi di formazione, a cui hanno partecipato docenti dell area del sud della provincia di Varese. Il corso ha consentito ai partecipanti (molti dei quali docenti del nostro Istituto) di apprendere nuove metodologie e confrontarsi con colleghi delle altre scuole. In definitiva si può dire che le varie iniziative previste nel Piano dell'offerta Formativa e realizzate con questo bilancio hanno ben interpretato le esigenze dell utenza e del territorio.

Per quanto attiene alle spese impegnate nell esercizio finanziario 2017, si precisa: che l ammontare dei pagamenti, per ogni Attività/Progetto, è contenuto nei limiti degli stanziamenti della previsione definitiva; che i pagamenti risultano emessi a favore dei diretti beneficiari; che le fatture e le pezze giustificative dei pagamenti eseguiti sono depositate presso l ufficio di segreteria della Scuola e fanno parte integrante della documentazione contabile dell esercizio finanziario 2017; che il fondo minute spese è stato reintegrato in bilancio entro il 31/12/2017; che non si sono tenute gestioni fuori bilancio; Sulla base degli elementi trattati, degli atti e dei documenti giacenti presso questa segreteria, si sottopone al Collegio dei Revisori dei Conti l esamine del Conto Consuntivo 2017 della gestione del Programma Annuale 2017 al fine di verificare sulla regolarità della gestione finanziaria e patrimoniale. Il Conto Consuntivo 2017, dopo l esame del Collegio dei Revisori dei Conti, verrà sottoposto per l approvazione da parte del Consiglio di Istituto. Il D.S.G.A. (Grazia de Corato) Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Anna Maria Rossato) Saronno, 13 Marzo 2018