Regolamento servizio del Centro Diurno di Via Tosarelli

Documenti analoghi
REGOLAMENTO del SERVIZIO di CENTRO DIURNO di VIA PREDOSA, 27

Comune di Zola Predosa. Provincia di Bologna. Regolamento assistenza domiciliare: APPROVATO E MODIFICATO CON DELIBERA:

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

COMUNE DI MONZUNO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ACCESSO AL CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

COMUNE DI MONTE S. PIETRO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

INDICE. Art. 1: DEFINIZIONE. Art. 4: DESTINATARI. Art. 5: MODALITA DI ACCESSO. Art. 6: PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI BASSANO DEL GRAPPA

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO

C O M U N E D I U R B I N O

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI MALGRATE REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

Copia per la consultazione. COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE.

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI

Regolamento Centro Diurno.doc

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

PIANO DI ZONA

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

C I T T A D I C A O R L E

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

FORMULARIO DELL AZIONE

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA

PIANO DELLA DISABILITA INTERVENTI PER LA VITA INDIPENDENTE AVVISA

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Ente per la Gestione di Servizi alla Persona

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI VIGARANO MAINARDA PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO DELLA CASA PROTETTA

COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI TELESSOCCORSO/TELECONTROLLO

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Disciplinare per l accesso al Servizio Servizi Domiciliari Territoriali per l infanzia e adolescenza

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE

Titolo I - Criteri Organizzativi

Residenza IL QUADRIFOGLIO

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

Transcript:

Comune di Zola Predosa Provincia di Bologna Regolamento servizio del Centro Diurno di Via Tosarelli APPROVATO E MODIFICATO CON DELIBERA: C. C. 36 del 1993 C. C. 50 del 2001

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO di RIALE ARTICOLO I FINALITÀ Il Centro Diurno costituisce luogo di accoglienza semi-residenziale per persone anziane non autosufficienti, in rete nell ambito del Servizio Assistenza Anziani. Gli obiettivi del servizio mirano a: - prevenire le conseguenze di un prolungato isolamento per coloro che vivono soli e non hanno né la motivazione, né le capacità motorie per frequentare autonomamente ambienti socializzanti e necessitano quindi di un contesto protetto; - favorire il recupero, mantenimento e miglioramento delle capacità residue dell anziano a livello psicofisico; - evitare o comunque ritardare l istituzionalizzazione dell anziano, mantenendolo il più a lungo possibile nel suo ambito familiare, offrendo alla famiglia un sostegno nell assistenza del proprio parente. ARTICOLO 2 DESTINATARI Il servizio è rivolto ad anziani con problematiche di non autosufficienza, residenti prevalentemente nel territorio comunale; in caso di disponibilità di posti può accogliere anche utenti dei Comuni del Distretto Sanitario e quelli limitrofi (previa apposita convenzione) Il Centro Diurno ha una ricettività massima di 12 anziani con specifiche patologie di handicap di tipo motorio temporanei o permanenti (fratture, emiplegie, ecc.), -sindromi ansioso - depressive, involuzioni senili stati confusionali, demenze senili In ogni caso le condizioni psicofisiche degli anziani inseriti dovranno comunque essere tali da garantire un certo equilibrio

tra le diverse tipologie indicate e quindi poter operare anche su piccoli gruppi omogenei. ARTICOLO 3 PERSONALE ADDETTO Il servizio di Centro Diurno si avvale dei seguenti operatori: - Assistente Sociale con ruolo di programmazione e coordinamento delle attività; l Assistente Sociale risponde degli aspetti tecnici del servizio: istruttoria delle richieste d ammissione da parte dell utenza con conseguenti colloqui, visite domiciliari, piani di lavoro individualizzati, verifiche periodiche degli inserimenti, rapporti con familiari e parenti, rapporti con gli altri servizi presenti sul territorio, prestazioni di segretariato sociale. - Addetto/a all assistenza di base, dipendente comunale di ruolo o in convenzione che eroga le prestazioni previste nel piano di lavoro fra quelle descritte nel successivo art.4. - Addetto/a amministrativo/a con funzioni di supporto organizzativo, raccolta delle domande attraverso un azione di filtro e segretariato sociale nei confronti dell utenza, predisposizione di atti amministrativi, rapporti con altri Enti o Servizi. Inoltre l Amministrazione Comunale può avvalersi della collaborazione prestata da obiettori di coscienza in servizio civile sostitutivo e di volontari singoli o associati. ARTICOLO 4 PRESTAZIONI Il servizio di Centro Diurno eroga ai propri utenti un complesso di prestazioni fra loro integrate, così articolato:

- assistenza tutelare diurna; - servizio pasti (eventuale colazione, pranzo, merenda); - attività di immobilizzazione, occupazionali, ricreativo - culturali (attività motorie a piccoli gruppi, terapia di orientamento, piccoli lavori manuali, giochi di società, ascolto musica ecc.); - assistenza medica, infermieristica e riabilitativa erogate dal personale sanitario dell Azienda UsI Bologna Sud tramite apposita convenzione con l Ente gestore; - accompagnamento degli anziani al Centro nel caso di impossibilità accertata da parte dei familiari. ARTICOLO 5 AMMISSIONI L interessato (o chi per lui) che intenda accedere al servizio deve inoltrare domanda al Comune. L Assistente Sociale, tramite la conoscenza del potenziale utente, procede all accertamento del bisogno e alla valutazione della richiesta. Il Responsabile del caso segnala all Unità di Valutazione Geriatrica distrettuale la richiesta di ammissione al Centro Diurno ai fini della certificazione della non autosufficienza dell anziano. Il servizio viene attivato se tutte le condizioni concorrono e se vi sono sufficienti risorse disponibili. La presa in carico avviene sulla base di una valutazione multidimensionale che considera la situazione globale dell anziano e più precisamente il grado di non autosufficienza, le risorse familiari e parentali, le risorse economiche. In caso di un numero di domande superiori rispetto ai posti disponibili, verrà predisposta una lista di attesa formulata in base alla priorità delle diverse situazioni ed alla data di presentazione delle domande. Deve essere comunque garantito un certo equilibrio tra le diverse tipologie considerate.

All atto dell ammissione l utente dovrà presentare documentazione del Medico curante che dichiari le patologie presenti nel paziente, le eventuali terapie farmacologiche che questi sta seguendo. Prima dell avvio dell intervento sarà sottoscritto dall utente (o chi per lui) per accettazione apposito atto d ammissione. ARTICOLO 6 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO, STRUMENTI Il servizio funziona tutti i giorni feriali, dal Lunedì al Venerdì, con un orario di apertura minimo di 42 ore settimanali. L Assistente di base coordinato/a dall Assistente Sociale, cura per ciascun utente inserito al Centro la predisposizione e l aggiornamento della cartella personale, registrando ogni notizia utile per il raggiungimento degli obiettivi individuati. Premessa indispensabile per l operatività quotidiana sono gli incontri periodici (équipe) di programmazione e verifica dell andamento del servizio rispetto agli utenti e alle attività, che vedono coinvolti gli operatori nella formulazione di un piano di lavoro sulla base del piano socioassistenziale e sanitario generale. L omogeneità e la continuità dell intervento viene garantita attraverso scambi informativi, verifiche periodiche delle situazioni, segnalazione di problemi evidenziati nel corso dell attività che comportano modifiche o ulteriori interventi sul piano operativo individualizzato, anche congiuntamente all Unità di Valutazione Geriatrica. Si assume quale strumento di valutazione multidimensionale apposita documentazione informativa concordata a livello distrettuale. Un incontro programmato mensilmente con l Assistente Sociale, da svolgersi con Ie modalità del lavoro di gruppo, è rivolto alla formazione e aggiornamento degli assistenti di base. Inoltre per garantire l obiettivo di una

continua e mirata qualificazione dei personale, l Amministrazione Comunale prevede la partecipazione a specifici momenti formativi su particolari aree tematiche da intraprendere con cadenza periodica e costante nel tempo. Ogni operatore di ruolo e/o in convenzione ha la responsabilità delle proprie mansioni relativamente alle attività che svolge con gli utenti inseriti al Centro Diurno, inoltre è tenuto al segreto professionale. ARTICOLO 7 PERIODO Dl PROVA Per ogni inserimento è previsto un periodo di prova, al termine o durante il quale i servizi potranno proporre all utente, o chi per lui, la revoca dell ammissione per giustificati motivi. ARTICOLO 8 INSERIMENTI TEMPORANEI Per il Servizio di Centro Diurno sono da privilegiarsi gli inserimenti a tempo indeterminato, ciò premesso, nell ambito del numero massimo di posti disponibili, possono essere effettuati anche inserimenti a tempo determinato qualora se ne ravvisi l opportunità rispetto al bisogno dell utente e/o della sua famiglia. La frequenza al Centro da parte dell anziano è da ritenersi conclusa allo scadere del periodo di inserimento deciso al momento della formulazione della domanda e del relativo piano operativo individualizzato. Qualora sussistano le condizioni, in termini di posti disponibili, saranno comunque considerate anche eventuali richieste motivate di proroga degli inserimenti temporanei.

Inoltre, quale risposta alle molteplici situazioni di solitudine ed emarginazione di anziani ancora parzialmente autosufficienti ma bisognosi di momenti di socializzazione guidata, é prevista la possibilità di frequentare il Centro Diurno per specifiche attività di gruppo. ARTICOLO 9 ASSENZE DAL SERVIZIO L interessato e/o i parenti sono tenuti ad avvisare tempestivarnente gli operatori del C.D. e/o dell ufficio competente sui periodi o i giorni di assenza specificando il motivo che li determina. Allo scadere di 2 mesi consecutivi di assenza, fatta eccezione per situazioni gravi e motivate, valutate dagli operatori stessi, l anziano verrà considerato dimesso e dovrà ripresentare la domanda di ammissione. ARTICOLO 10 DIMISSIONI DAL SERVIZIO La dimissione dal servizio può avvenire per: a) rinuncia dell utente; b) decesso; c) trasferimento in altro Comune; d) ricovero definitivo presso strutture protette; e) qualora l ammissione fosse temporanea e nel frattempo non si siano evidenziati motivi di prosecuzione; O valutazioni operative che portino a considerare l inserimento negativo o non rispondente agli obiettivi prefissati. Gli utenti che rinunciano al servizio devono sottoscrivere una apposita dichiarazione di rinuncia.

ARTICOLO 11 CONTRIBUZIONE DA PARTE DEGLI UTENTI L Amministrazione Comunale richiede una partecipazione economica degli Utenti agli oneri derivanti dalle prestazioni erogate. La contribuzione prevede il pagamento di una retta omnicomprensiva, ad esclusione del trasporto, correlata alla presenza giornaliera e determinata in base alla situazione economica dell utente secondo i criteri individuati dal Regolamento sui criteri applicativi dell indicatore della situazione economica equivalente adottato con provvedimento consiliare n. 99/2000, debitamente I esecutivo. Nel caso di frequenza part-time la retta giornaliera viene proporzionalmente ridotta. La contribuzione per il trasporto, da considerarsi prestazione aggiuntiva, viene determinata separatamente e forfettariamente su base mensile: Qualora l utente non sia in grado di sostenere le quote dovute con le proprie risorse, saranno chiamati a contribuire i parenti tenuti al mantenimento ai sensi dell art.433 C.C. che abbiano sottoscritto l atto di impegno. Le quote mensili dovranno essere Versate entro la fine del mese successivo alla fruizione del servizio con le modalità fissate dall Amministrazione Comunale. Nel caso di persistenti inadempienze si procederà alla riscossione coattiva ai sensi della normativa vigente. L Amministrazione Comunale può determinare la contribuzione economica dell utente in deroga totale o parziale ai criteri sopra specificati per gravi motivi socioeconomici documentati.

ARTICOLO 12 GESTIONE SOCIALE Al fine di promuovere la più ampia partecipazione alla gestione del servizio, l Ente attiverà incontri ed assemblee con i soggetti e le istanze sociali interessate. In particolare il coordinatore del Centro promuoverà sistematici incontri con gli utenti ed i loro familiari, finalizzati a verificare l attività del Centro e l organizzazione dei servizi all interno dello stesso. ARTICOLO 13 CONTROLLI Sono demandate al Responsabile di Unità Operativa, e/o Settore, funzioni di verifica sull andamento del servizio, di consuntivo annuale dell attività. ARTICOLO 14 NORMA FINALE Responsabile di norma in fase di Gli atti riguardanti le ammissioni, gli inserimenti temporanei e le dimissioni di cui art.10 lettera e) e o vengono sottoscritti dall Assistente Sociale di Riferimento; la quota di contribuzione da parte dell utente viene determinata dal Responsabile di Unità Operativa sulla base di quanto disposto dall art.11