Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa

Documenti analoghi
2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 CONSOLIDATO DEL SSR

REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera per l emergenza CANNIZZARO

ALLEGATO D. Schema di nota integrativa

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Nota integrativa al

Nota integrativa al

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

SCHEMA DI NOTA INTEGRATIVA

Nota integrativa al

Bilancio di Esercizio 2015

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Bilancio di Esercizio 2014 Nota integrativa

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

Bilancio d esercizio anno 2012 Riformulazione Nota Integrativa

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2013

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO ASL 7 CARBONIA

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Fondo svalutazione iniziale

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4%

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Nota integrativa al

Prospetti di Bilancio

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE GENERALE

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , ,

STATO PATRIMONIALE ATTIVO


Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA S.C. Gestione delle Risorse Economiche e Finanziarie A

Allegato n. 18 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di Esercizio 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO

NOTA INTEGRATIVA - ESERCIZIO 2014 Area Sociale. Indice

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8

Allegato 3. Nota integrativa. Bilancio di Esercizio 2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2013

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2015

Allegato n. 20 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 5

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 7

Deliberazione del Direttore Generale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2017/ del 05/05/ :03:19

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Bilancio di Esercizio 2014 Nota integrativa

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Allegato n. 19 alla deliberazione n. 483 del Pagina 1 di 5


Consuntivo al 31/12/2015Nota Integrativa - Tab Immobilizzazioni materiali Regione Piemonte Assessorato alla SanitàAzienda 204 ASL TO4


BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

VISTO il D.Lgs. n. 502 del 30/12/1992 e s.m.i e la L.R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i, di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

26/05/2017 Pagina 1 di 13

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Transcript:

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA (schema di cui agli allegati da 1 a 5 nota Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute prot. 119243/SIAR 07 aprile 2014) Il Direttore Generale (Dott. Gianfranco Scarpelli)

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti in unità di euro. L arrotondamento è stato eseguito all unità inferiore per decimali inferiori a 0,5 Euro e all unità superiore per decimali pari o superiori a 0,5 Euro. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN01 Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN02 I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: GEN03 Tutte le voci relative allo stato patrimoniale, al conto economico e al rendiconto finanziario dell esercizio precedente sono comparabili con quelle del presente esercizio e non si è reso necessario alcun adattamento. Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori GEN04 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio e- spresse all origine in moneta diversa dall Euro. 2

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. Posta di bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettua- 3

Titoli Partecipazioni Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Premio operosità Medici SUMAI TFR Debiti Ricavi e costi Imposte sul reddito Conti d ordine ta. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. L Azienda non possiede titoli. L Azienda non possiede partecipazioni. Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per beni di prima dotazione. I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. È determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione Unica Nazionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI. Rappresenta l effettivo debito maturato, in conformità alla legge e ai contratti vigenti. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Sono rilevati al loro valore nominale. Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti. Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. 4

3. Dati relativi al personale Si riportano di seguito i dati relativi al personale PERSONALE DIPENDENTE (*) ( Conto Annuale) T 1 T 12 T 12 T 13 Tipologia di personale personale al 31-12- 2012 di cui personale Part Time al 31-12-2012 personale al 31-12-2013 di cui personale Part Time al 31-12-2013 Numero Mensilità Totale spese a carattare stipendiale Totale Spese Accessorie RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico - Veterinaria 1.080 4 1.041 6 12.595,36 51.789.421 36.162.344 Sanitaria 117 1 115 1.372,85 5.231.442 3.272.868 COMPARTO Categoria DS 151 1 150 1 1.644,10 3.996.865 1.075.741 Categoria D 2.006 19 1.977 19 23.977,13 52.991.263 10.717.686 Categoria C 113 1 112 1.070,71 2.126.746 489.214 Categoria BS 5 5 47,99 83.444 13.494 RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale 9 7 84,00 318.008 221.414 COMPARTO Categoria D 6 6 36,00 72.724 3.884 RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale 31 30 371,84 1.386.863 511.795 COMPARTO Categoria DS 17 18 168,00 396.731 80.654 Categoria D 192 1 186 2 2.774,23 6.112.388 602.838 Categoria C 194 181 1 2.112,23 4.108.241 1.467.415 Categoria BS 163 1 156 2 1.898,37 3.360.722 846.772 Categoria B 137 3 130 4 1.347,67 2.345.934 441.191 Categoria A 402 116 391 115 3.990,86 6.168.300 838.119 RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale 17 18 209,94 800.311 433.418 COMPARTO Categoria DS 30 28 340,98 866.004 188.053 Categoria D 146 3 140 2 1.874,78 4.155.010 597.935 Categoria C 315 2 301 2 3.547,16 7.199.100 787.749 Categoria BS 10 10 124,09 223.097 20.269 Categoria B 118 11 118 11 1.308,89 2.278.004 364.297 Categoria A 50 48 518,46 841.063 99.285

Dati sull'occupazione al 31-12-2013 PERSONALE DIPENDENTE (*) ( Conto Annuale) T1A T1C T1A T1C Tipologia di personale personale in comando al 31-12-2012 ad altri enti personale in comando al 31-12-2012 da altri enti personale in comando al 31-12- 2013 ad altri enti personale in comando al 31-12-2013 da altri enti RUOLO SANITARIO 6 0 0 4 Dirigenza 3 0 0 2 Medico - Veterinaria 3 2 Sanitaria Comparto 3 0 0 2 Categoria DS 1 1 Categoria D 2 1 Categoria C Categoria BS RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria D RUOLO TECNICO 1 0 0 1 Dirigenza 0 0 0 0 Livello dirigenziale Comparto 1 0 0 1 Categoria DS Categoria D Categoria C Categoria BS Categoria B Categoria A 1 1 RUOLO AMMINISTRATIVO 3 0 0 4 Dirigenza 0 0 0 0 Livello dirigenziale Comparto 3 0 0 4 Categoria DS 1 Categoria D Categoria C 3 3 Categoria BS Categoria B Categoria A

PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO-FORMAZIONE LAVORO (Conto Annuale T2) Tipologia di personale uomini - anno 31-12-2012 uomini - anno 31-12-2013 RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico - Veterinaria 108 102 Sanitaria non medica 21 21 Comparto 169 173 RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza 2 2 Comparto 152 150 RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto 10 10 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO -CONTRATTO DI SOMMISTRAZIONE (*) ( Conto Annuale T2) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico - Veterinaria Sanitaria non medica Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto uomini - anno 31-12-2012 uomini - anno 31-12-2013 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO -LSU (*) ( Conto Annuale T2) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico - Veterinaria Sanitaria non medica Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto uomini - anno 31-12-2012 uomini - anno 31-12-2013 PERSONALE IN CONVENZIONE ( FLS 12 quadro E per MMG e PLS) Tipologia di personale Personale al 31-12-2012 Personale al 31-12-2013 MEDICINA DI BASE 685 682 MMG 591 589 PLS 94 93 Continuità assistenziale 507 506 Emergenza 101 107 Medicina specialistica 44 44 Specialisti Ambulatoriali 301 307

4. Immobilizzazioni materiali e immateriali MOD. SP IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costo storico Rivalutazioni ESERCIZI PRECEDENTI Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti e Riclassificazioni Rivalutazioni Svalutazioni MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni e costruzioni in economia Manutenzioni incrementative AAA010 Costi d'impianto e di ampliamento 70.349,00 - - 70.349,00 - - - - - - - - - - di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA040 Costi di ricerca e sviluppo - - - - - - - - - - - - - - di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA070 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - - - - - - - - - - - - - - di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA120 Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti - - - - - - - - - - - - - - AAA130 Altre immobilizzazioni immateriali - - - - - - - - - - - - - - di cui soggette a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA140 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 458.724,00 - - 454.577,00 4.147,00 - - - - - - - 4.147,00 - di cui soggette a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - AAA160 Migliorie su beni di terzi - - - - - - - - - - - - - di cui soggette a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - AAA180 Pubblicità - - - - - - - - - - - - - di cui soggette a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 529.073,00 - - 524.926,00 4.147,00 - - - - - - - 4.147,00 - Interessi capitalizzati Dismissioni (valore netto) Ammortamenti Valore Netto Contabile di cui soggette a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - Tab. 1 Dettaglio e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali Nel corso dell esercizio l Azienda non ha effettuato acquisizioni di immobilizzazioni immateriali. Si è passati da un valore netto contabile di euro 4.147,00 al 31/12/2012 ad un valore netto di euro 0,00 al 31/12/2013. L aliquota di ammortamento utilizzata è quella prevista dal D. Lgs 118/2011 (allegato 3) pari al 20%.

MOD. SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico Rivalutazioni/ Svalutazioni ESERCIZI PRECEDENTI Incrementi esercizi precedenti Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti e Riclassificazioni Rivalutazioni Svalutazioni MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni e costruzioni in economia Manutenzioni incrementative AAA290 Terreni disponibili 379.395,00 - - - 379.395,00 - - - - - - - - 379.395,00 di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA300 Terreni indisponibili - - - - - - - - - - - - - - di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA320 Fabbricati non strumentali (disponibili) - - - - - - - - - - - - - - di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) 93.700.938,00-2.449.139,00 14.831.086,00 81.318.991,00 - - - - 1.295.128,00 - - 2.923.356,00 79.690.763,00 di cui soggetti a sterilizzazione 79.514.471,00 - - 13.368.368,00 66.146.103,00 - - - - - - - 2.385.434,00 63.760.669,00 AAA380 Impianti e macchinari 6.258.385,00-1.452.627,00 3.436.963,00 4.274.049,00 - - - - - - - 963.876,00 3.310.173,00 di cui soggetti a sterilizzazione - 1.435.975,00-1.435.975,00 - - - - - - 179.496,00 1.256.479,00 AAA410 Attrezzature sanitarie e scientifiche 23.334.683,00-389.442,00 23.412.571,00 311.554,00 - - - 2.388.606,00 - - - 555.610,00 2.144.550,00 di cui soggette a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA440 Mobili e arredi 5.374.273,00-161.251,00 3.344.855,00 2.190.669,00 - - - 6.660,00 - - 692.773,00 1.504.556,00 di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA470 Automezzi 1.308.740,00 - - 1.308.740,00 - - - - - - - - - - di cui soggetti a sterilizzazione - - - - - - - - - - - - - - AAA500 Oggetti d'arte - - - - - - - - - - - - - - AAA510 Altre immobilizzazioni materiali 4.326.282,00-399.129,00 3.843.741,00 881.670,00 - - - 149.835,00 - - - 567.240,00 464.265,00 di cui soggetti a sterilizzazione - - AAA540 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 28.300.795,00 - - - 28.300.795,00 28.300.795,00 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 162.983.491,00-4.851.588,00 50.177.956,00 117.657.123,00 - - - 2.545.101,00 1.295.128,00 - - 5.702.855,00 115.794.497,00 Interessi capitalizzati Dismissioni (valore netto) Ammortamenti Valore Netto Contabile di cui soggette a sterilizzazione 79.514.471,00-1.435.975,00 13.368.368,00 67.582.078,00 - - - - - - - 2.564.930,00 65.017.148,00 Tab. 2 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali Nel corso dell esercizio sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria su fabbricati strumentali per un importo pari ad euro 1.295.128,00. Tali lavori si sono resi necessari per garantire la funzionalità delle strutture ormai vetuste anche in attuazione delle ispezioni effettuate dai NAS. Sono state effettuate acquisizioni di attrezzature sanitarie (Densitometri, Riunito per Odontoiatria, Elettrocardigrafi, Ecotomografi, Dermatoscopi, Tonometri, Sonda Microconvex per ecografia, Laser per Trabeculoplastica) per un totale di euro 2.388.606,00. Relativamente ai mobili ed arredi sono state fatte acquisizioni per euro 6.660,00. Gli automezzi non hanno subito nessuna variazione durante l esercizio e risultano completamenti ammortizzati. Le altre immobilizzazioni materiali hanno subito un incremento per acquisizioni pari ad euro 149.835,00 cosi composto: Macchine per Ufficio euro 58.362,00; Macchine Elettriche ed Elettroniche euro 61.552,00; Altri beni materiali euro 29.921,00 9

Ammortamenti Per quanto riguarda il trattamento contabile degli ammortamenti si è fatto riferimento alla nota prot. 119243/SIAR del 07 aprile 2014 del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria e s.m.i. avente ad oggetto Bilancio d esercizio 2013 e Modelli CE e SP 2013 e precisamente: 1. Per gli investimenti avvenuti nell esercizio 2013 le Aziende dovranno applicare le aliquote di cui all allegato 3 del D. Lgs 118/2011 per tutti i cespiti, indipendentemente dalla relativa fonte di finanziamento (conto capitale o conto esercizio); 2. Per gli investimenti avvenuti nell esercizio 2012 effettuati con finanziamento in c/esercizio, le Aziende dovranno provvedere a rettificare la quota dei contributi in c/esercizio nella misura del 20% degli investimenti e contemporaneamente rilevare l incremento dei Finanziamenti per investimenti della relativa voce del Patrimonio Netto; 3. Per gli investimenti avvenuti nell esercizio 2013 effettuati con finanziamento in c/esercizio, le Aziende dovranno provvedere a rettificare la quota dei contributi in c/esercizio nella misura del 40% degli investimenti e contemporaneamente rilevare l incremento dei Finanziamenti per investimenti della relativa voce del Patrimonio Netto; 4. Per gli ammortamenti relativi agli investimenti effettuati con i contributi in conto esercizio applicando le aliquote dell allegato 3 del D. Lgs 118/2011, le Aziende dovranno provvedere alla sterilizzazione degli stessi per lo stesso ammontare degli ammortamenti.

IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. IMM01 Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Le aliquote adottate sono rappresentate nella seguente tabella. Immobilizzazioni immateriali Aliquota indicata nel D.Lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda Costi di Impianto ed Ampliamento 20% 20% Diritti di concessione, Licenze Marchi 20% 20% IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. IMM02 Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118 /2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Le aliquote adottate sono rappresentate nella seguente tabella. Immobilizzazioni materiali Aliquota indicata nel D.Lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda Fabbricati 3% 3% Impianti e macchinari 12,5% 12,5% Attrezzature sanitarie 20% 20% Mobili ed Arredi 12,5% 12,5% Automezzi 25% 25% Altri Beni Materiali 20% 20% IMM03 Cespiti acquistati nell anno. IMM03 Per i cespiti acquistati nell anno sono state applicate le aliquote di cui all allegato 3 del D. Lgs 118/2011, indipendentemente dalla relativa fonte di finanziamento (conto capitale o conto esercizio), coerentemente con la casistica applicativa relativa alla sterilizzazione degli ammortamenti, allegata al decreto ministeriale 17/09/2012. IMM04 Eventuale ammortamento integrale. IMM04 SI Per i cespiti di valore inferiore a 516.46, ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. IMM05 Svalutazioni. IMM05 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. 11

IMM06 Rivalutazioni. IMM06 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. IMM07 Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. IMM08 Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. 12

Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc? IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso i- scritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni i- scritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti? IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo a- ziendale? IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare 13

5. Immobilizzazioni finanziarie L Azienda non possiede immobilizzazioni finanziarie. MOD. SP AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate: AAA690 Crediti finanziari v/altri: TOTALE CREDITI FINANZIARI CREDITI FINANZIARI (VALORE MINALE) Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale Tab. 3 Movimentazione dei crediti finanziari MOD. SP CREDITI FINANZIARI (FONDO SVALUTAZIONE) Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate: AAA690 Crediti finanziari v/altri: TOTALE CREDITI FINANZIARI Tab. 4 Movimentazione del fondo svalutazione dei crediti finanziari MOD. SP AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate: AAA690 Crediti finanziari v/altri: TOTALE CREDITI FINANZIARI CREDITI FINANZIARI VALORE MINALE DEI CREDITI AL 31/12/2013 PER AN DI FORMAZIONE Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Tab. 5 Valore nominale dei crediti finanziari distinti per anno di formazione MOD. SP AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate: AAA690 Crediti finanziari v/altri: CREDITI FINANZIARI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2013 PER SCADENZA Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni TOTALE CREDITI FINANZIARI Tab. 6 Valore netto dei crediti finanziari distinti per scadenza MOD. SP TITOLI CHE COSTITUISCO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni Rivalutazioni MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni e Svalutazioni conferimenti Cessioni (valore contabile) Valore contabile AAA710 Partecipazioni: Partecipazioni in imprese controllate Partecipazioni in imprese collegate Partecipazioni in altre imprese AAA720 Altri titoli: AAA730 Titoli di Stato AAA740 Altre Obbligazioni AAA750 Titoli azionari quotati in Borsa AAA760 Titoli diversi TOTALE Tab. 7 Dettagli e movimentazioni dei titoli iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie

ELENCO PARTECIPAZIONI Sede Forma giuridica Capitale % capitale pubblico Patrimonio netto incluso riserve Totale Attivo Risultato di esercizio % di possesso Valore attribuito a bilancio Criterio di valorizzazione (costo / PN) Partecipazioni in imprese controllate: Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in altre imprese: Tab. 8 Informativa in merito alle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO DETTAGLIO PARTECIPAZIONI Costo storico Giroconti e Rivalutazioni Svalutazioni Valore iniziale Riclassificazioni Rivalutazioni Svalutazioni Acquisizioni e conferimenti Cessioni (valore contabile) Valore finale Partecipazioni in imprese controllate: Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in altre imprese: Tab. 9 Dettagli e movimentazioni delle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie IF01 Svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie. IF01 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie.

Altre informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie Informazione IF02 Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc? IF03 Contenzioso con iscrizione in bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF04 Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se sì, illustrare 16

6. Rimanenze di cui presso terzi Incrementi/ Utilizzi Valore Giroconti e per distribuzione di cui scorte di RIMANENZE Incrementi Fondo Svalutazione Decrementi Valore finale MOD. SP iniziale Riclassificazioni per nome e per reparto magazzino conto ABA020 Prodotti farmaceutici ed emoderivati 5.270.556,00-134.258.625,00-124.458.687,00 15.070.494,00 1.800.000,00 ABA030 Sangue ed emocomponenti - - ABA040 Dispositivi medici 2.188.673,00-17.924.583,00-18.277.112,00 1.836.144,00 ABA050 Prodotti dietetici 102.160,00-648.812,00-650.505,00 100.467,00 ABA060 Materiali per la profilassi (vaccini) 224.166,00-3.390.471,00 3.373.222,00 241.415,00 ABA070 Prodotti chimici 118.092,00-7.778.656,00-7.858.270,00 38.478,00 ABA080 Materiali e prodotti per uso veterinario 20.501,00-59.823,00-58.270,00 22.054,00 ABA090 Altri beni e prodotti sanitari 6.540,00-26.830,00-26.830,00 6.540,00 ABA100 Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari - RIMANENZE BENI SANITARI 7.930.688,00-164.087.800,00-154.702.896,00 17.315.592,00 ABA120 Prodotti alimentari 15.729,00-363.883,00-362.552 17.060 ABA130 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere 149.298,00-104.136,00-97.449 155.985 ABA140 Combustibili, carburanti e lubrificanti - - 843.031,00-843.031 - ABA150 Supporti informatici e cancelleria 589.265,00-879.195,00-800.551 667.909 ABA160 Materiale per la manutenzione 39.313,00-29.730,00-3.196 65.847 ABA170 Altri beni e prodotti non sanitari 5.401,00-70.471,00-62.118 13.754 ABA180 Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari RIMANENZE BENI N SANITARI 799.006,00-2.290.446,00-2.168.897 920.555 Tab. 10 Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari L incremento delle scorte di magazzino dei beni sanitari prodotti farmaceutici - è da imputare alle scorte del magazzino unico centralizzato della DPC per euro 8.914.080,43 essendo stata l ASP di Cosenza individuata quale capofila regionale con D.P.G.R. n 169 del 9 ottobre 2012, e dalla rilevazione delle scorte di reparto per 1,8 milioni di euro per come comunicato dai Direttori delle U.O. dei Servizi Farmaceutici ospedalieri e territoriali. Per quanto riguarda le scorte non sanitarie sono rimaste pressoché costanti rispetto all esercizio precedente. RIM01 Svalutazioni. RIM01 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete Altre informazioni relative alle rimanenze. Informazione RIM02 Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc? RIM03 Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare Si veda relazione sopra riportata.

7. Crediti MOD. SP ABA210 CREDITI (VALORE MINALE) Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE - - - - Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: - - - - Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 - - - - ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN - - - - ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale - - - - ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale - - - - ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard - - - - ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente - - - - Crediti v/stato - altro: - - - - di cui per fatture da emettere ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro - - - - CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI 865.882,00-803.952,00 61.930,00 ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: 865.882,00-803.952,00 61.930,00 CREDITI V/STATO - RICERCA - - - - ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute - - - - ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute - - - - ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali - - - - ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti - - - - ABA340 CREDITI V/PREFETTURE 109.476,00 32.758,00 1.489,00 140.745,00 - TOTALE CREDITI V/STATO 975.358,00 32.758,00 805.441,00 202.675,00 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE 190.046.226,00 40.468.633,00 20.991.606,00 209.523.253,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: 190.046.226,00 40.468.633,00 20.991.606,00 209.523.253,00 ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR 190.046.226,00 40.468.633,00 20.991.606,00 209.523.253,00 ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO 24.979.613 36.691.342 4.287.279 57.383.676 ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti 8.656.196 - - 8.656.196 ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: 16.323.417 36.691.342 4.287.279 48.727.480 ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite 16.323.417 36.691.342 4.287.279 48.727.480 ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTOMA 215.025.839 77.159.975 25.278.885 266.906.929 Tab. 11 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) I parte Il credito V/Stato per finanziamenti per investimenti pari ad euro 865.882,00 è rappresentato dal credito verso il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio in attuazione al finanziamento del progetto Il Sole negli Enti Pubblici nell ambito del Programma Nazionale per la promozione dell energia solare. Nel coso dell anno 2013 l Azienda ha riscosso euro 803.952,00 e pertanto il credito al 31.12.2013 risulta di euro 61.930,00. A seguito del processo di riconciliazione crediti tenutosi presso il Dipartimento Tutela della Salute Settore Economico i crediti V/Regione al 31/12/2013 ammontano ad euro 266.906.929,00 e sono così composti:

1. Crediti V/Regione per Q.F.S.R euro 209.523.253,00; 2. Crediti V/Regione per finanziamenti per investimenti euro 8.656.196,00; 3. Crediti V/Regione per Ripiano Perdite euro 48.727.480,00 I Crediti V/Regione per F.S.R. per spesa corrente, per un importo complessivo di euro 209.523.253,00 sono cosi composti: Descrizione Importo F.S.R. quota corrente 2009 ed ante 2.156.559 F.S.R. quota corrente anno 2013 4.035.597 F.S.R. quota integrativa (premialità) 2009 e ante 44.660.224 F.S.R. quota integrativa (premialità) anno 2010 31.484.941 F.S.R. quota integrativa (premialità) anno 2011 29.046.580 F.S.R. quota integrativa (premialità) anno 2012 23.663.320 F.S.R. quota integrativa (premialità) anno 2013 24.180.252 Obiettivi di PSN anno 2010 14.357.941 Obiettivi di PSN anno 2011 11.592.529 Obiettivi di PSN anno 2012 12.168.785 Obiettivi di PSN anno 2013 12.168.785 Altre tipologie anno 2011 4.140 Altre tipologie anno 2012 3.600 Totale 209.523.253 I crediti V/Regione per F.S.R. per edilizia sanitaria, per un importo complessivo di euro 8.656.196,00 sono cosi composti: Descrizione Importo Finanziamenti Edilizia Sanitaria 2009 e ante 7.698.677 Finanziamenti Edilizia Sanitaria anno 2010 957.519 Totale 8.656.196 I crediti V/Regione per F.S.R. per ripiano perdite, per un importo complessivo di euro 48.727.480,00 sono cosi composti: Descrizione Importo F.S.R. quota integrativa (premialità) 2009 e ante 1.939.985 F.S.R. quota integrativa (premialità) anno 2010 10.096.153 Fiscalità anno 2011 34.513.784 Altre Tipologie 2.177.558 Totale 48.727.480 Per quanto riguarda tutti gli altri crediti (crediti v/comuni, crediti v/aziende sanitarie, crediti v/privati, crediti v/altri soggetti pubblici, altri crediti diversi) nel corso dell anno 2012 presso la Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute Settore Economico è stata avviata un attività di verifica sulla consistenza delle partite creditorie iscritte nel modello SP anno 2011. Per come riporta- 19

to nel verbale dell incontro tenutosi presso il suddetto Dipartimento in data 22/05/2013 sull esame dei dati dei modelli SP e CE anno 2012 la rilevazione dei crediti insussistenti, poiché la ricognizione dei crediti non è stata ancora ultimata potrà essere effettuata solo ed esclusivamente sulla base delle indicazioni che verranno fornite dalla Regione con apposite linee guida e comunque non appena sarà completata l attività di ricognizione dell Azienda. Alla luce di quanto sopra in fase di redazione del bilancio d esercizio 2013 non sono state effettuate rilevazioni contabili sulle partite creditorie presenti nel bilancio al 31/12/2011. I crediti V/Comuni hanno fatto registrare un incremento di euro di 40 mila euro. I crediti v/aziende Sanitarie pubbliche della Regione hanno registrato un incremento di euro 67.619,00 mentre i crediti V/Aziende Sanitarie fuori regione un incremento di euro 577.618,00. Il credito V/Erario è rappresentato dalla prima parte del lavoro svolto dalla società Kibernetes s.r.l. relativamente al recupero fiscale IVA. Il credito IVA 2013 riferito all anno fiscale 2012 risulta dalla dichiarazione IVA inoltrata presso l Agenzia delle Entrate prot. 13122012355325802 000002 del 20.12.2013. I crediti V/Altri hanno fatto registrare un incremento netto di euro 6.669.178,00. Si fa presente che all interno della voce crediti V/Altri è presente il credito V/ADIFIN per euro 4.319.144.00. In merito a tale credito l Azienda ha in corso un procedimento giudiziario finalizzato al recupero della suddetta somma. 20

MOD. SP CREDITI (VALORE MINALE) Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale ABA530 CREDITI V/COMUNI 72.420 50.333 9.735 113.018 di cui per fatture da emettere ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE 997.932 91.643 24.024 1.065.551 Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità - - - - Crediti in compensazione v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione - - - - Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni 997.932 91.643 24.024 1.065.551 ABA590 Acconto quota FSR da distribuire - - - - CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI ABA600 REGIONE 31.884 578.562 944 609.502 TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE 1.029.816 670.205 24.968 1.675.053 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO 10.599 2.601.570 10.599 2.601.570 Credito IVA 10.599 2.601.570 10.599 2.601.570 CREDITI V/ALTRI 34.883.758 20.530.013 13.860.835 41.552.936 ABA670 Crediti v/clienti privati 1.742.214 656.667 493.303 1.905.578 ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie - - - - ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici 285.184 320.119 180.320 424.983 ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca - - - - ABA710 Altri crediti diversi 32.856.360 19.553.227 13.187.212 39.222.375 Tab. 12 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) II parte

MOD. SP FONDO SVALUTAZIONE CREDITI CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: ABA210 Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 ABA260 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO - RICERCA ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTOMA Tab. 13 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti I parte Non si è provveduto a costituire un fondo svalutazione crediti V/Stato e Regione in quanto trattasi di crediti certi, liquidi ed esigibili. I crediti V/Regione sono stati riconciliati c/o Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute Settore Economico Finanziario.

MOD. SP ABA530 CREDITI V/COMUNI FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE ABA560 ABA570 ABA580 Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. 14 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti II parte Non si è provveduto alla costituzione di un apposito fondo svalutazione crediti in quanto per i crediti insussistenti aventi data di formazione 2007 ed ante, nel corso dell anno 2012 presso la Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute Settore Economico è stata avviata un attività di verifica sulla consistenza delle partite creditorie iscritte nel modello SP anno 2011 e si resta in attesa di apposite linee guide sul loro trattamento contabile. Per i crediti, invece, aventi data di formazione successiva al 2007 l Azienda ritiene che non vi sia svalutazione e che gli stessi saranno riscossi.

MOD. SP ABA210 Anno 2009 e precedenti Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE - - - - - Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: - - - - - Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 ABA260 CREDITI Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: - - - - - ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI - - - 61.930,00 - ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: - - - 61.930,00 - CREDITI V/STATO - RICERCA - - - - - ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti VALORE MINALE DEI CREDITI AL 31/12/13 PER AN DI FORMAZIONE ABA340 CREDITI V/PREFETTURE - - - 107.987,00 32.758,00 TOTALE CREDITI V/STATO - - - 169.917,00 32.758,00 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE 46.816.784,00 45.847.022,00 40.642.709,00 35.832.105,00 40.384.633,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR 46.816.784,00 45.847.022,00 40.642.709,00 35.832.105,00 40.384.633,00 ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO 19.734.815,00 957.519,00 36.691.342,00 - - ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti 7.698.677,00 957.519,00 - - - ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: 12.036.138,00-36.691.342,00 - - ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite 12.036.138,00 36.691.342,00 ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTOMA 66.551.599,00 46.804.541,00 77.334.051,00 35.832.105,00 40.384.633,00 Tab. 15 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione I parte Si riporta il valore nominale dei crediti V/Stato e Verso Regione distinti per anno di formazione.

MOD. SP Anno 2009 e precedenti Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 ABA530 CREDITI V/COMUNI - 12.278,00 92,00 50.320,00 50.328,00 ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE 896.153,00 30.450,00 46.509,00 796,00 91.643,00 Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni 896.153,00 30.450,00 46.509,00 796,00 91.643,00 ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI VALORE MINALE DEI CREDITI AL 31/12/13 PER AN DI FORMAZIONE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE 11.280,00 12.450,00 7.210,00 578.562,00 TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE 896.153,00 41.730,00 58.959,00 8.006,00 670.205,00 CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO - - - - 2.601.570 Iva a Credito 2.601.570 CREDITI V/ALTRI 14.539.218 592.943 1.188.861 4.841.700 20.390.214 ABA670 Crediti v/clienti privati 440.420 254.520 238.621 315.350 656.667 ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici 31.320 3.003-210.340 180.320 ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi 14.067.478 335.420 950.240 4.316.010,00 19.553.227,00 Tab. 16 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione II parte Si riporta il valore nominale dei Crediti V/Comuni, V/AA.SS., V/Erario e V/Altri, distinti per anno di formazione.

MOD. SP ABA210 CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 ABA260 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente - altro Entro 12 mesi CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI 61.930 ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: 61.930 CREDITI V/STATO - RICERCA CREDITI ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2013 PER SCADENZA Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE 140.745 TOTALE CREDITI V/STATO 202.675 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE 209.523.253 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: 209.523.253 ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR 209.523.253 ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO 57.383.676 ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: 8.656.196 ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite 48.727.480 ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTOMA 266.906.929 Tab. 17 Valore netto dei crediti per anno di scadenza I parte Si riporta il valore netto dei crediti V/Stato e Verso Regione distinti per scadenza. Tutti i crediti hanno scadenza entro 12 mesi.