BORGO FORTIFICATO DI GUILMI



Documenti analoghi
Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Web Content Manager Short Travel

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

4 I LAUREATI E IL LAVORO

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Web Content Manager Short Travel

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

Struttura del castello I fossati

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Ottimizzazione Multi Obiettivo

PIL : produzione e reddito

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

L Italia nei secoli XIV e XV

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

La scuola integra culture. Scheda3c

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Web Content Manager Short Travel

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O

Il Bilancio di esercizio

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 2 su 3]

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Università degli Studi di Messina

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

qualità e certificazione

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella. distrutto nel 1877

AREA PROPOSTA PER LA SPERIMENTAZIONE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana Milano 02/ fax 02/

Proposte di attività con le scuole

L AQUILA. Castello dei Sangro Comune: Anversa degli Abruzzi Come arrivare: Info: Municipio tel

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche


I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

STATUTO AZIONE CATTOLICA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

SETTIMANA DELLA LETTURA

Transcript:

Associazione Culturale Lightship Via Antonio Bosco, 3 66054 Vasto (Ch) Tel/Fax 0873 363044 Associazione dei Comuni del Comprensorio Trigno Sinello BORGO FORTIFICATO DI GUILMI Denominazione: BORGO FORTIFICATO DI GUILMI Comune e provincia: Guilmi (Ch) Tipologia: Cerchia urbana Ubicazione: Centro storico Utilizzazione: Fruibile, adibito ad abitazioni, attività commerciali e servizi

Epoca di costruzione ed eventuali aggiunte/modifiche/restauri: Non viene fornita una datazione nella opera in nota 1). Secc. XI-XV (L. Busico, cfr. bibliografia). 1) Le informazioni relative all epoca di costruzione, alle successive trasformazioni dell impianto e allo stato di conservazione sono state attinte da: - G. Chiarizia, Schedatura analitica delle opere fortificate abruzzesi, in Abruzzo dei Castelli (cfr. bibliografia); - G. Chiarizia, Elenco delle fortificazioni, in Atlante dei Castelli d Abruzzo (cfr. bibliografia). Queste pubblicazioni sono il frutto editoriale del trentennale lavoro di ricerca della sezione abruzzese dell Istituto Italiano dei Castelli. Va, inoltre, specificato il fatto che durante i sopralluoghi e a seguito di un indagine conoscitiva svolta sul territorio del Vastese, sono stati aggiunti, ove possibile, ulteriori dati. Stato di conservazione: Borgo fortificato: traccia storica nel 1988; parzialmente integro [probabilmente a seguito di nuove indagini] 2). 2) G. Chiarizia, op. cit. Descrizione dell edificio con riferimento a forme, materiali e tecniche costruttive: «Guilmi, Carpineto Sinello e Casalanguida furono i capisaldi della difesa meridionale del Ducato e quindi del Regno prima dell invasione normanna. Guilmi o Guilme, Terra in Provincia di Abruzzo Citeriore, compresa nella Diocesi di Chieti, lontana dal mare miglia 15, 36 da Chieti e 14 da Vasto. È situata in una collina godendo buon aria. Il territorio confina da Oriente col Feudo di Montesorbo, da mezzo con quello di Colleprato, con Montazzoli e Baselice, da Ponente con Atessa, e da settentrione col Feudo di Policorvo. Da mezzogiorno, ponente e a settentrione è circondato dal fiume Asinello, o Sinello che ha la sua origine dalla montagna della terra di Montazzoli. [ ] Dalla descrizione della Terra di Guilmi fatta dal Giustiniani nel suo Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli 1 risulta una visione non del tutto completa della reale posizione del paese. Infatti l ubicazione di Guilmi fa pensare ad un insediamento dovuto in primo luogo a ragioni di ordine difensivo: dalla parte più alta del paese, formata da uno strapiombo sulla Valle del Sinello, si domina l intera vallata fluviale e lo sguardo può vagare sino al mare raggiungendo, dunque, il litorale vastese, inoltre, con un occhiata d insieme, si

possono osservare i paesi limitrofi, posti, come Guilmi, sulle alture che dominano la vallata. Posto ideale, quindi, per una torre di guardia, per un castello fortificato o una roccaforte come d altra parte alcuni stemmi sulle case più antiche di Guilmi mostrano palesemente (in uno, ad esempio, in un secondo momento dipinto, si nota una torre lambita dal mare) luogo propizio per il signore feudale per il controllo delle proprie terre, del nemico che avanza, del pellegrino che giunge, per gli eventuali rifornimenti dal mare, per i mercanti in cammino, ecc. E, in effetti, Guilmi ha le caratteristiche proprie di tutti quei paesi abruzzesi che hanno svolto, nei tardi tempi romani e alto-medioevali, il ruolo di castrum, di roccaforte. Per i castra abruzzesi più noti quali, ad esempio, Guardiagrele, Castel di Sangro, Castiglion Messer Marino, Castiglion Messer Raimondo, etc. oltre ad avere fonti scritte sulla loro origine, si può dare per certa tale funzione anche perché si hanno testimonianze dirette e tangibili di mura o di resti di esse d epoca medioevale, mentre per Guilmi la struttura di cinta primaria è pressoché impossibile da rintracciare e, forse un accenno delle vecchie mura può riscontrarsi nella parte più alta dell'agglomerato civico odierno e fungente, per altro, da struttura portante di alcune abitazioni che tra l'altro risalgono al XVIII sec.- tale datazione risulta dalle incisioni su pietra di date quali 1703, 1705 sul sommo del portale sempre in pietra di talune di queste dimore. Si potrebbe inoltre ipotizzare che Guilmi, oltre ad avere una cinta muraria propria, abbia avuto una rocca di avanguardia, una sorta di avamposto, situata alle pendici del colle ove è ubicato il centro civico odierno, ma in una posizione più arretrata e, quindi, più bassa: Rocca Tripaldi. Questa, proprio per la sua collocazione, sembrerebbe congetturata come primo punto di ostacolo alle offese straniere, condotte sia dai paesi viciniori, sia dai pericoli che potessero giungere dalla costa e dal mare e, nella fattispecie dalle scorrerie saracene. Si ricordi, ad esempio, che località come Ortona furono ripetutamente assalite e, alla fine incendiate e distrutte dai Turchi nel XVI secolo, secondo quanto ricordano i vari cronisti locali 2. È forse da scartare l ipotesi tradizionalmente accettata che Rocca Tripaldi o Tripalda sia il primo insediamento della popolazione locale che, solo in un secondo momento, a causa della caduta dell Impero Romano d Occidente e delle invasioni barbariche, non sentendosi più sicura entro la prima cinta muraria, si sia spostata nella parte più alta del colle. Questa confutazione ha la sua validità sicuramente per quel che riguarda l epoca tardo-medioevale sec. XIII-XIV anche per il fatto che dal Bartoletti 3, in data 1417, Rocca Tripaldi viene menzionata accanto a Guilmi, così come viene indicata la fortezza di Monteodorisio assieme all agglomerato civico omonimo. La possibilità di un primo insediamento a Rocca Tripaldi può essere invece avvalorato dall esistenza, nei pressi della roccaforte, di una chiesa, San Marco, che, come la tradizione medioevale ci insegna, sorgeva là dove c erano delle anime da potere e dovere curare o dove vi erano delle piccole comunità ecclesiastiche, quali cellae di grossi monasteri. Questa sembra l ipotesi più attendibile in quanto, dopo la donazione del Conte Trasmondo in data 1012, pro redemptione animae, al monastero di S. Stefano della diocesi teatina, della chiesa di San Marco Apostolo, la ritroviamo fra i Beni della Mensa Vescovile di Chieti in data 1323 4.

Comunque per quanto riguarda l evoluzione storica la sua ubicazione nel territorio chietino fa pensare che l insediamento civico abbia seguito da vicino tutti gli sviluppi, le tappe, le vicende fondamentali in modo che la storia di Guilmi riesca a confondersi con quella teatina, almeno sino alla fine del XV- inizi del XVI sec. È questo il periodo in cui i d Avalos si stabiliscono nella terra abruzzese. Per quel che riguarda Guilmi, dal Bartoletti si apprende la notizia che nel 1500 era fra i possessi di Fabrizio Colonna 5 che nel 1480, dopo la morte di Roberto Orsini, conte di Albe e Tagliacozzo, fu investito da parte della Corona aragonese e che, assieme ai Piccolomini, ai Cantelmo vengono riconfermati signori feudali perché fedeli alla corona, mentre erano in scena i d Avalos, marchesi di Pescara e conti di Loreto i quali assieme al marchesato del Vasto ricevettero la Contea di Monteodorisio. Nel 1442 alla caduta del Regno Napoletano nelle mani degli Aragonesi i signori feudali che erano stati fedeli ad Alfonso d Aragona videro rinsaldato il potere comitale sui precedenti territori in modo da ristabilire in Abruzzo l antico equilibrio fra città demaniali, e quindi regie, e feudi. I signori locali, in questo periodo, riuscirono anche ad ampliare il loro potere tramite alcune politiche matrimoniali: è questo il caso dei d Avalos. Lo Stoppa 6 riferisce circa il matrimonio fra Antonella d Aquino e Innico d Avalos, tramite il quale si riuniscono i feudi di Pescara e di Loreto Aprutino al contado di Monteodorisio ove tra le altre era anche inclusa la terra di Guilmi 7. Dal momento della signoria comitale dei d Avalos, Guilmi rimarrà, tranne per un breve arco di tempo, sempre parte del marchesato, sino all invasione francese 8. (L. Busico, Le torri della Contea di Monteodorisio, Cfr. Bibliografia) Note: 1 C. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797, t. V. 2 L. Anelli, Ricordi di storia vastese, p.76, Arte della Stampa, Vasto. 3 Regesti Bartoletti. Municipio di Atessa. Archivio pei documenti antichi. Inventario dei documenti in pergamena. Formato del 30 giugno 1891, Docc. Nn. 32, 97, 98, 9, 100, 101, 102; ann.1328-1450; A. Bartoletti, Biografia cronologica-storica-critica degli uomini illustri atessani nelle dignità ecclesiastica, letteraria, armi offerta all amor patrio dé signori amministratori e degli amministrati cittadini di Atessa, Napoli 1836, p.24, p. 67, pp. 47-48. 4 A. Balducci, Regesti della Curia Arcivescovile di Chieti, Casalbordino 1929, Appendice I pp.83-86; Appendice V pp.101-115. 5 A. Bartoletti, Biografia cit., pp.67 e segg. 6 T. B. Stoppa, Loreto Aprutino. Origine e profilo storico, Lanciano 1932. 7 Regia Udienza (Guilmi): b. 63/1921, an. 1747. 8 Ibidem: b. 76/2331, an. 1752. Bibliografia: - Abruzzo dei Castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli Italici all Unità d Italia, Pescara, 1993; - Atlante dei Castelli d Abruzzo. Repertorio sistematico delle fortificazioni, Pescara, 2002;

- L. Busico., Le torri della Contea di Monteodorisio, tesi in Storia dell Architettura, anno accademico 1998-1999, Facoltà di Architettura, Università degli Studi G. D Annunzio, Chieti-Pescara; - V. Furlani, Centri Storici. Interpretazione dei processi storico formativi e della dinamica aggregativi, Provincia di Chieti Assessorato Assetto del Territorio Settore V Urbanistica e Pianificazione territoriale, CD-Rom, s.d. [ma 1998-99];