SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: I C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: SILVIA SALVALAIO DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

C U R R I C O L O D I S T O R I A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: STORIA. Anno scolastico

COMPETENZE DISCIPLINARI

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

STORIA Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Programmazione disciplinare

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Storia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

CONOSCENZ E. e conosce

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

COMPETENZE DISCIPLINARI

STORIA e CITTADINANZA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

STORIA. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO ACCERTAMENTO/COMPITI SIGNIFICATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

CURRICOLO D ISTITUTO

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Transcript:

- ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III E DOCENTE: CATTANEO DANIELA DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Anno scolastico 2016-2017

Competenze 1-2 Abilità Conoscenze Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale - è in grado, se guidato, di individuare un tema e di esporlo in modo coeso e coerente - è in grado, se guidato, di formulare problemi (problematizzazione), di costruire semplici ipotesi di ricerca e verificarle - è in grado di disporre sulla linea del tempo eventi e periodi riconoscendo successioni e contemporaneità, - sa individuare relazioni causali tra i fenomeni - sa organizzare le informazioni e le ipotesi di ricerca nella produzione di un testo utilizzando il linguaggio specifico - sa riconoscere le diverse tipologie di fonti e i relativi linguaggi - sa compiere operazioni su fonti predisposte dall insegnante (ricavare informazioni, confrontare, costruire schemi per organizzare le fonti) - sa leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche - sa compiere operazioni sul testo storico manuale (comprensione, decostruzione ) applicando le diverse tecniche di letture (orientativo/globale, selettiva, analitica) in ambito locale - in un ambito delimitato e sotto la guida dell insegnante è in grado di compiere ricerche sul passato del proprio ambiente (tematizzazione, analisi delle fonti e dei documenti predisposti e inferenza, ricerche bibliografiche guidate, produzione delle informazioni e produzione di un testo adeguato all età) - ricostruisce fatti, eventi e tappe significative della storia locale utilizzando fonti anche materiali: tracce e reperti - individua e analizza, attraverso visite guidate a musei e siti storici, fonti di vario tipo presenti sul territorio - è in grado di fruire di musei, archivi, - gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico): - scelta del problema/tema - analisi di fonti e documenti - utilizzo di testi storici - raccolta delle informazioni - produzione di un testo storico Conosce i concetti di: traccia - documento - fonte Varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica Le fonti della prima e della seconda guerra mondiale in Trentino TESTO STORICO Conosce la funzione di: - musei - biblioteche - monumenti - centri storici

METODOLOGIA valida per tutte le competenze VERIFICHE valide per tutte le competenze monumenti, centri storici italiani ed europei e, in occasione di visite di studio, di paesi europei - reperisce informazioni storiche e persistenze in espressioni musicali, artistiche, cinematografiche, teatrali - è in grado di utilizzare la rete web per reperire informazioni Richiamo di argomenti già affrontati attraverso domande stimolo rivolte alla classe problem solving, esercitazioni individuali e di gruppo sulle varie fonti lezione frontale lettura del testo e delle fonti per enucleare informazioni e concetti questionari di comprensione schematizzazioni verbalizzazioni uso di altri testi e documenti scritti relativi ad argomenti specifici. uso di carte, grafici, immagini, video, LIM. presentazione individuale e/ o di gruppo di un argomento a scelta dello studente o assegnato dall insegnante, interrogazioni a domanda aperta, test scritti a scelta multipla, domande aperte, esercizi di lettura e interpretazioni di fonti, schematizzazioni, testi espositivi. Competenze 3 Abilità Conoscenze Riconosce le componenti costitutive delle società organizzate economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura e le loro interdipendenze con riferimento alle civiltà e società studiate: - sa riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e quali risposte gli uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di sussistenza e di sopravvivenza (vita materiale) - sa riconoscere i modi di produzione (agricoltura, industria, artigianato commercio), i rapporti di produzione, i consumi ecc. (economia) - sa riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli uomini (società) - sa riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le forme di governo, le istituzioni del potere, le lotte e gli scontri legato ad esso (politica) - è in grado di comprendere come vi siano strette relazioni e interdipendenze tra i vari aspetti (economico, sociale, politico, istituzionale, culturale, religioso) delle società organizzate e sa confrontarle - Vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie) - Economia - Organizzazione sociale - Organizzazione politica e istituzionale - Religione - Cultura Conosce i concetti correlati a Vita materiale: economia di sussistenza, ecc. Economia: agricoltura, industria, commercio baratto, moneta ecc. Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città divisione del lavoro, classe sociale Organizzazione politica e istituzionale: monarchia, impero, stato, repubblica, regimi totalitari, imperialismo ecc. diritto, legge, costituzione Religione: monoteismo,

- sa riconoscere le espressioni religiose, artistiche, letterarie ecc. - comprende e utilizza, in modo adeguato all età, il linguaggio specifico politeismo, ecc. Cultura: cultura orale e scritta Conosce il linguaggio specifico Competenze 4-5 Abilità Conoscenze Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni; Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti - sa collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti eventi storici affrontati - è in grado di correlare i vari aspetti dell organizzazione delle società storiche - è in grado di compiere connessioni tra le azioni umane e il cambiamento sociale - sa riconoscere e confrontare fenomeni di lunga durata ed eventi - sa esporre in modo coerente le conoscenze utilizzando un linguaggio appropriato, operando collegamenti ed argomentando le proprie riflessioni - distingue tra microstoria e macrostoria cogliendone le differenze - riconosce le permanenze e i mutamenti nei processi storici in ambito locale: - indaga e ricerca nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprende che la storia generale è riscontrabile anche nel territorio in cui vive. - ricostruisce, con la mediazione dell insegnante, periodi significativi della storia locale attraverso l analisi di documenti e testimonianze dirette conosce i processi fondamentali - collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le componenti dell organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni - relativi a: - storia italiana:. - storia dell Europa - storia mondiale - storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio (I e II guerra mondiale) Concetti storiografici evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, cesura Principali periodizzazioni della storiografia occidentale Cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti LA Belle Epoque e la Grande Guerra. L'Europa senza pace: fascismo, stalinismo e nazismo, la Seconda Guerra Mondiale. Storia locale: la Seconda Guerra mondiale nel territorio ( la storia del Maybe) Visite al territorio di Mori La guerra di Spagna L'età delle super potenze: la Guerra Fredda le guerre parallele della Guerra Fredda. Comunismo e Capitalismo a confronto: la fine di un sistema. Crollo del Comunismo e crisi d'europa: i Balcani, le guerre etniche.

La democrazia italiana: dal centrismo al centro sinistra, Sessantotto e terrorismo, il movimento femminista. dell'islam, la polveriera del Medio Oriente e le guerre per l'oro Blu, il terrorismo dopo l'11 settembre 2001. La globalizzazione: squilibri dell'economia asfittica del liberismo esasperato e possibili vie d'uscita. Approfondimento interdisciplinare sulla migrazione italiana e trentina di fine ottocento fino al 1920 Alcune tematiche tra le quali: la globalizzazione, il terrorismo, i diritti umani. Verranno trattati trasversalmente anche in geografia e in italiano e approfondite attraverso letture documenti di varia natura (fotografie, documentari, testi scritti) Competenza 6 Abilità Conoscenze - è in grado, se guidato, di stabilire connessioni tra passato e presente - riconosce in aspetti e problemi di oggi le radici storiche che li hanno determinati - è in grado di usare conoscenze e abilità per comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo - è in grado di formulare opinioni personali su aspetti della civiltà contemporanea, argomentando le proprie idee Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli [ Raccordo con l Educazione alla cittadinanza] - è in grado di comprendere le notizie principali di un quotidiano o di un telegiornale. - riconosce la peculiarità della finzione filmica e letteraria in rapporto alla ricostruzione storica - sa collegare aspetti del patrimonio culturale con i temi studiati - i principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo contemporaneo, - i principali processi storici che caratterizzano il mondo contemporaneo - le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica - aspetti del patrimonio culturale, - conosce i luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio in cui vive Lo Stato, la Nazione, la legge. Forme di stato, forme di governo. La Costituzione della Repubblica Italiana. Uguaglianza davanti alla legge. Le istituzioni dell Unione Europea (ripasso). L ONU. I diritti umani.

La primavera araba, la questione Ucraina Il divario tra sviluppo e sottosviluppo. La bomba demografica. Visto che la classe partecipa al progetto NICE TO CLIL YOU verranno svolti alcuni moduli particolari in preparazione al viaggio di istruzione tra i quali: Modulo 1 la storia del Maybe ( le lezioni saranno svolte in inglese con un codocenza della prof.ssa Debora Sartori in modalità CLIL. Circa 8 ore Modulo 2: dalla cacciata degli ebrei nel 1492 ai campi di sterminio. A Cordoba si visiterà il quartiere storico della juderia e quindi con un salto indietro nel tempo si ptornerà alla cacciata degli ebrei nella Spagna della Riconquista per poi connettersi allo sterminio degli ebrei nei campi di concentramento nazisti. Fto Daniela Cattaneo