REPUBBLICA ITALIANA. BANDO DI GARA n. 2 del 20/02/2009 CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
D.D.G. n. 125 / F.P. Del 20 febbraio 2009 REPUBBLICA ITALIANA

Servizio Formazione Professionale ALLEGATO 2

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2

ALLEGATO 2. Servizio Programmazione e Politiche. Comunitarie. Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 20 OTTOBRE 2008

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

CAPITOLATO TECNICO. Introduzione

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016

REPUBBLICA ITALIANA BANDO DI GARA

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

REPUBBLICA ITALIANA. BANDO DI GARA n. 1 del 20/02/2009

Decreto Dirigenziale n.

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ;

, ASSE VI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE );

Composizione minima e profili professionali del Gruppo di lavoro, oggetto d. Descrizione profilo e requisiti minimi richiesti

Progetto ChORUS. Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

Decreto Dirigenziale n. 27 del 01/03/2018

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

Titolare della posizione organizzativa: Attività di verifica dei progetti finanziati con risorse PO FESR

Verso la Programmazione dei Fondi Strutturali Europei dopo l esperienza della Programmazione

I-Roma: Servizi generali di consulenza Gestionale BANDO DI GARA. Servizi

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

Anagrafica del progetto

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PROGETTO MAESTRALE 2.0 Rafforzamento delle attività di attuazione e controllo del Programma Operativo della Regione Siciliana FSE 2014/2020

Regione Siciliana. D i p a r t i m e n t o r e g i o n a l e d e l l a f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a l e.

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

Agenzia per la Coesione Territoriale CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Documento preliminare di progetto. (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax

Le principali fasi dell attuazione di un Programma Operativo

BANDO DI GARA n. 1 del 20/02/2009

Assessorato Regionale per le Infrastrutture la Mobilità Ufficio Speciale di Coordinamento delle Attività Tecniche e di Vigilanza sulle Opere Pubbliche

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Programmazione Nazionale e Comunitaria

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE

Anagrafica del progetto

SI CONVIENE E SI STIPULA. Art. 1 Documenti contrattuali

La pista di controllo

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SUPPORTO SPECIALISTICO ALLA GESTIONE, ATTUAZIONE E GOVERNANCE DEL PIANO

DETERMINAZIONE SETTORE POLITICHE DEL LAVORO - RISORSE UMANE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

EMANA. Moduli formativi. Sottoazione Modulo Classi coinvolte Ore. Art. 3. Requisiti generali di ammissione

DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO.

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N. DPA012/2140 del 28 NOVEMBRE 2016 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

CHIARIMENTI. pag. 1 AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL AMMINISTRAZIONE SERVIZIO AFFARI GENERALI

Sistema Gestione Progetti

Decreto Dirigenziale n.

1. Oggetto del servizio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Categoria D6 Funzionario esperto economico finanziario

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

Dirigente III fascia Laurea in Economia Commercio

DDG n del 17/07/2018/ Servizio 9

Decreto Dirigenziale n. 210 del 02/12/2016

PIANO DI LAVORO 2015

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO Torino Tel /2279/3107 Fax

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Progetti di ricerca di base (FIRB, PRIN, FIRST) Nuove modalità di verifica amministrativocontabile

Indice Riferimenti normativi Informazione e pubblicità Attuazione degli interventi Variazioni in corso d opera Erogazione dei fondi

Schema di Convenzione INDICE GENERALE

Allegato A. Codice Denominazione Declaratoria

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Il Dirigente Generale

Decreto Dirigenziale n. 93 del 18/05/2018

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA PRESIDENZA UFFICIO SPECIALE Autorità di Audit dei Programmi cofinanziati dalla Commissione Europea

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

AUTORITÀ DI GESTIONE. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI

Asse 1 Ricerca Scientifica Obiettivo specifico Azione Avviso

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA

NH50M7B20.pdf 1/1. Il Rup Dott. Liliana Coppola. Gabinetto del Sindaco UOA Coordinamento Programmi e Grandi Progetti

DISCIPLINARE RELATIVO ALLE MODALITA DI GESTIONE DEL PROGRAMMA SPECIFICO PR

Il sistema di gestione e controllo: funzioni e organismi responsabili

REGIONE UMBRIA: CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 30 giugno 2009, n Controllo e Verifica Politiche Comunitarie (di seguito Ufficio ConVer).

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamate:

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO (Provincia di Belluno)

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

POR CReO FESR TOSCANA

SPECIFICHE OPERATIVE AL MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE DEL PO CAMPANIA FSE 2007/2013

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO DEL LAVORO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLA EMIGRAZIONE DIPARTIMENTO FORMAZIONE PROFESSIONALE IL DIRIGENTE GENERALE BANDO DI GARA n. 2 del 20/02/2009 CAPITOLATO TECNICO Servizi di assistenza tecnica per l attuazione del Programma Operativo Regionale 2007/2013 del Fondo Sociale Europeo Obiettivo Convergenza Asse VI Assistenza tecnica Obiettivo specifico N): migliorare l efficacia e l efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto Articolo 1 Oggetto dell appalto Il presente appalto ha per oggetto servizi di assistenza tecnica a favore dell Autorità di gestione e dell Autorità di certificazione del Programma Operativo Regionale 2007-2013 del Fondo Sociale Europeo Obiettivo Convergenza (di seguito POR-FSE ), in attuazione di quanto previsto dall Asse VI Assistenza tecnica Obiettivo specifico N): migliorare l efficacia e l efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto. Articolo 2 Caratteristiche dell offerta L offerta deve presentare le modalità ed i contenuti dei servizi rivolti all Amministrazione aggiudicatrice, riconducibili al monitoraggio, sorveglianza e controllo delle attività contemplate dal POR-FSE. I servizi suddetti devono essere resi a favore dell Autorità di Gestione del POR-FSE (AdG) e - su indicazione di questa ultima - dei responsabili dei Centri di Programmazione e Gestione (CPG), degli organismi intermedi dell Amministrazione regionale (Organismi intermedi) e dell Autorità di Certificazione (AdC). L attività di assistenza tecnica deve svilupparsi attraverso le seguenti linee di servizio: Linea di servizio 1 - Attivazione ed il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio. Linea di servizio 2 - Controllo di primo livello della spesa relativa ad operazioni finanziate nell ambito del POR. Linea di servizio 3 - Gestione delle attività finalizzate alla presentazione delle dichiarazioni certificate della spesa nell ambito del POR a favore dell AdC. Ciò premesso, i servizi offerti devono essere idonei a supportare tutte le attività di seguito indicate: Linea di servizio 1 - Attivazione ed il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio Questa Linea è finalizzata a supportare l AdG, i CPG e gli Organismi intermedi nelle attività di relative al funzionamento del sistema di monitoraggio. A titolo esemplificativo, si indicano le seguenti attività proprie della funzione: - supporto specialistico per l ottimizzazione delle interconnessioni tra gli adempimenti di carattere amministrativo/contabile finalizzati all attuazione del POR-FSE e la loro ricaduta sul sistema informativo necessario a sostenere la gestione del POR-FSE medesimo, con particolare riferimento alle attività di monitoraggio richieste dalla normativa comunitaria; - supporto tecnico ed operativo nella definizione della modulistica necessaria all ottimale gestione delle operazioni; - supporto tecnico ed operativo alla fase di adattamento e implementazione del sistema informativo per la gestione ed il monitoraggio del POR-FSE, anche con riferimento alla fase di dialogo con il Sistema 1

Nazionale di Monitoraggio; - supporto alla gestione delle attività di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale e realizzazione della reportistica periodica illustrativa dello stato di avanzamento del POR-FSE; - supporto alla predisposizione del rapporto annuale di esecuzione; - assistenza per la verifica delle metodologie, dei criteri e delle procedure per la rilevazione, attraverso il sistema di monitoraggio, degli indicatori di attuazione del programma e degli indicatori di performance, trasversali, nonché degli obiettivi di servizio indicati dal Ministero dell Economia e delle Finanze ai fini della ripartizione delle quote premiali; - assistenza nelle fasi formative/informative rivolte agli utenti del sistema. Linea di servizio 2 - Controllo di primo livello della spesa relativa ad operazioni finanziate nell ambito del POR-FSE. La Linea è finalizzata a supportare i servizi dell AdG, dei CPG e degli Organismi intermedi dell amministrazione regionale nei loro compiti di verifica finanziaria relative all attuazione del controllo di primo livello. A titolo esemplificativo, si indicano le seguenti attività proprie della funzione: - supporto alla gestione e controllo ed alla predisposizione della reportistica necessaria al controllo di I livello (eventuale revisione delle Piste di Controllo); - supporto alla revisione ed aggiornamento del Manuale delle procedure dell AdG e del Vademecum per l'attuazione del POR per quanto attiene il controllo e la certificazione della spesa; - supporto al governo della spesa del POR-FSE, alla piena realizzazione ed esecuzione delle attività ed alla corretta gestione delle risorse comunitarie; - assistenza agli uffici centrale e periferici preposti nell esame e nell approvazione della documentazione contabile relativa alle spese sostenute dai soggetti attuatori in corso d opera ed a titolo di rendicontazione finale delle operazioni; - supporto alla realizzazione dei controlli in loco, a campione sulla base dell analisi dei rischi aggiornata annualmente; - supporto nella predisposizione della documentazione necessaria in occasione delle visite di verifica da parte degli organismi preposti (Corte dei Conti Europea, Servizi di controllo della Commissione Europea, Servizio di Audit del Fondo Sociale Europeo) in occasione degli incontri; - affiancamento ed aggiornamento formativo sulle procedure e gli strumenti di monitoraggio e rendicontazione e per l implementazione del nuovo sistema di controllo di I livello per i dirigenti e funzionari coinvolti nell esercizio di tali attività. Rientra in questo ambito del servizio anche l assistenza alla AdG nelle verifiche periodiche di sistema degli Organismi intermedi, sia dell amministrazione regionale, sia di quelli eventualmente preposti alla gestione di sovvenzione globale. Linea di servizio 3 Gestione delle attività finalizzate alla presentazione delle dichiarazioni certificate della spesa nell ambito del POR-FSE a favore dell AdC. La Linea è finalizzata a supportare all AdC, negli impegni che afferiscono al rispetto delle previsioni dei regolamenti comunitari 1081/2006, 1083/2006 e 1828/2006 ed in particolare degli articoli 61 e 78 del citato regolamento 1083/2006 e 20 del citato regolamento 1828/2006. A titolo esemplificativo, questa funzione di supporto riguarda le seguenti attività: - predisposizione delle domande di pagamento da inoltrare alla Commissione europea con cadenza periodica; - definizione delle previsioni di spesa dei soggetti attuatori; - supporto per la realizzazione delle attività di controllo di competenza dell AdC; - attività finalizzate al rispetto delle procedure in materia di recupero degli importi indebitamente versati a seguito di comunicazione delle irregolarità riscontrate; - supporto alla revisione ed aggiornamento del Manuale delle procedure. Inoltre, rientra in tale Linea anche il supporto nella predisposizione della documentazione necessaria in occasione di eventuali audit e controllo delle autorità comunitarie, nazionali e regionali competenti in materia. L offerta tecnica deve essere formulata, per tutte le Linee sopra indicate, non ammettendosi offerte parziali o 2

comunque limitate ad alcune di esse, pena l esclusione dalla gara e deve avere una estensione congrua, non superiore a 50 (cinquanta) cartelle, fra le quali non vengono conteggiati i curricula vitae. L offerta deve indicare il cronoprogramma per lo svolgimento dei servizi e deve, inoltre, specificare le modalità attraverso cui il prestatore di servizi garantirà il raccordo con la stazione appaltante. L offerta tecnica deve indicare la composizione del gruppo di lavoro, indicare la linea di servizio in cui ciascun esperto è chiamato operare e riportare l esperienza professionale, espressa in anni, maturata da ciascun componente nelle materie oggetto del servizio di riferimento. Nel caso in cui l offerta provenga da un raggruppamento di soggetti, la composizione del gruppo di lavoro deve indicare l appartenenza di ciascun componente rispetto ai soggetti costituenti il raggruppamento. L offerta tecnica, pena l esclusione dalla procedura di gara, non deve contenere alcun riferimento all offerta economica, né relativamente alla quantificazione finanziaria dei macrointerventi né all offerta economica complessiva derivante dalla sommatoria dei macrointerventi. L offerta economica deve riportare anche gli importi di ogni macro intervento e dei costi relativi alla sicurezza. Articolo 3 Gruppo di lavoro L'aggiudicatario deve assicurare per tutto il periodo di vigenza del contratto: a) peculiari e qualificati apporti professionali, attraverso esperti senior, utili a fornire un elevato ed aggiornato contributo di conoscenza ed una corrispondente capacità di elaborazione (strumenti pianificatori, discipline normative, riforme, procedure etc.) in tutte le aree di intervento del POR-FSE; b) qualificati apporti operativi, attraverso gli esperti junior, a supporto delle funzioni di gestione, monitoraggio, sorveglianza e controllo del POR-FSE. La composizione del gruppo di lavoro dovrà prevedere almeno le sotto elencate figure professionali: - 1 coordinatore scientifico con esperienza professionale di almeno 10 (dieci) anni in materia di attività di coordinamento di servizi di assistenza tecnica e monitoraggio di interventi complessi cofinanziati sui fondi strutturali, con un impegno richiesto pari ad almeno n. 100 (cento) giornate l anno; - 1 coordinatore operativo con esperienza professionale di almeno 8 (otto) anni in attività di controllo e certificazione sull avanzamento di interventi cofinanziati sui fondi strutturali, con un impegno richiesto pari ad almeno n. 110 (centodieci) giornate l anno da realizzare presso l AdG; - 6 esperti senior, con esperienza professionale di almeno 5 (cinque) anni in materia di controllo e certificazione dei fondi strutturali, con un impegno richiesto pari ad almeno n. 110 (centodieci) giornate l anno ciascuno. Di questi esperti rispettivamente due dovranno essere dedicati all Organismo intermedio Dipartimento regionale Famiglia e due all AdC; - 4 esperti senior con esperienza professionale di almeno 5 (cinque) anni in materia di monitoraggio e gestione dei fondi strutturali, con un impegno richiesto per ciascuna di queste figure pari ad almeno n. 110 (centodieci) giornate. Di questi esperti, uno dovrà essere dedicato all Organismo intermedio Dipartimento regionale Famiglia; - n. 20 esperti junior, con esperienza lavorativa di almeno 2 (due) anni nelle attività riconducibili al monitoraggio, alla rendicontazione ed al controllo di interventi cofinanziati dei Fondi strutturali, con un impegno richiesto di 220 (duecentoventi) giornate l anno ciascuno da realizzare in loco. Di questi, 3 dovranno operare presso l Organismo intermedio Dipartimento regionale Famiglia e 3 presso l AdC; - 1 esperto senior, con esperienza professionale di almeno 10 (dieci) anni in materia di sviluppo ed analisi dei sistemi e delle basi dati, in qualità di responsabile del team dedicato al supporto ed allo sviluppo del sistema informativo, nonché del supporto al monitoraggio delle operazioni afferenti la Programmazione Unitaria, con un impegno richiesto pari ad almeno n. 75 (settantacinque) giornate l anno; - n. 2 esperti senior, con esperienza professionale di almeno 5 (cinque) anni, in materia di sviluppo ed in materia di analisi dei sistemi e delle basi dati, con un impegno richiesto pari ad almeno n. 110 (centodieci) giornate l anno ciascuno; - n. 3 esperti junior, con esperienza professionale di almeno 2 (due) anni, di in materia di gestione basi dati, con un impegno richiesto pari ad almeno n. 110 (centodieci) giornate l anno ciascuno. 3

A tutti i componenti i gruppi di lavoro è richiesta la perfetta conoscenza della lingua italiana. Per ogni componente del gruppo di lavoro proposto deve essere inserito nell offerta tecnica il relativo curriculum professionale, di data non anteriore a 60 (sessanta) giorni rispetto alla data di presentazione dell offerta, sottoscritto in originale e con allegata copia di un valido documento di identità del soggetto cui si riferisce. Se, durante lo svolgimento del servizio, l affidatario deve sostituire uno o più componenti i gruppi di lavoro, deve formulare specifica e motivata richiesta alla stazione appaltante, indicando i nominativi ed i curricula vitae dei componenti che intende proporre in sostituzione di quelli indicati in sede di offerta. L eventuale sostituzione di componenti i gruppi di lavoro è ammessa solo se i sostituti presentano requisiti e curricula vitae di valore analogo o più qualificato rispetto a quello delle persone sostituite. In ogni caso, tale sostituzione deve essere preventivamente valutata ed autorizzata dalla stazione appaltante. La stazione appaltante può chiedere la sostituzione del personale impegnato nell erogazione dei servizi, motivando la richiesta. Il curriculum vitae del soggetto proposto in sostituzione deve pervenire alla stazione appaltante entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta di sostituzione; la stazione appaltante entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento del curriculum vitae accetta la sostituzione o invia motivato diniego. Eventuali integrazioni alla composizione dei gruppi di lavoro possono avvenire esclusivamente previa autorizzazione della stazione appaltante. Per esigenze derivanti dall attività da svolgere, ovvero su richiesta della stazione appaltante, i componenti i gruppi di lavoro devono rendersi disponibili all espletamento del servizio al di fuori della loro normale sede di lavoro. Ai componenti il gruppo di lavoro deve essere assicurato un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro relativi a servizi analoghi o quanto meno rispettare i minimi del CCNL di categoria (dipendenti studi professionali CONSILP) per il personale consulente e/o a contratto di collaborazione. Articolo 4 Corrispettivo per l espletamento del servizio L importo complessivo dell appalto è pari a euro 12.000.000,00 (dodicimilioni/00) IVA esclusa. Questo importo include anche possibili nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura, da affidarsi con la procedura negoziata di cui all articolo 57, comma 5, lettera b) del decreto legislativo n. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni (il Codice Appalti ), per il periodo dal 1 o gennaio 2012 al 31 dicembre 2014. Per l effettuazione delle Linee di servizio di cui al precedente articolo 2, da realizzare alla data di efficacia del contratto al 31 dicembre 2011, dell importo complessivo sopra indicato sono disponibili complessivamente euro 6.000.000,00 (seimilioni/00), IVA esclusa. Gli importi esposti si intendono a valere sulle risorse disponibili nell ambito dell Asse VI, Obiettivo Specifico n) e categoria di spesa 85. L importo offerto dall aggiudicatario resterà fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto. Con il prezzo offerto il prestatore di servizi si intende compensato di tutti gli oneri impostigli con le presenti norme e per tutto quanto occorra per fornire la prestazione compiuta in ogni sua parte. Articolo 5 Piano di lavoro Entro 10 (dieci) giorni dalla sottoscrizione del contratto, l affidatario deve predisporre un piano di lavoro coerente con il cronogramma su base annuale presentato nell Offerta tecnica. Tale piano dovrà essere validato dall AdG. Durante la fase di realizzazione del servizio l AdG può chiedere, dandone motivazione, modifiche al piano di lavoro in precedenza accettato. Entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta di modifica, l affidatario deve fare pervenire all AdG la proposta di modifica del piano di lavoro. L AdG, entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della proposta, accetta le modifiche o invia motivato diniego. Nel casi di diniego, l affidatario ha 15 (quindici) giorni dal ricevimento del documento attestante la non accettazione della modifica per inoltrare adeguata nuova proposta. Qualora quest ultima non venga giudicata conforme alla richiesta dell AdG, l affidatario viene ritenuto inadempiente. Proposte di modifica motivate possono provenire anche da parte dell affidatario. L AdG, entro 15 (quindici) 4

giorni dal ricevimento della proposta, accetta le modifiche o invia motivato diniego. Articolo 6 Incompatibilità 1. La realizzazione dei servizi di cui al presente capitolato implica l incompatibilità dell affidatario e delle persone costituenti i gruppi di lavoro a svolgere attività a valere sui rimanenti assi prioritari del POR FSE. 2. Il presente appalto è inoltre incompatibile, per tutta la sua durata, con incarichi da parte dell affidatario a favore dei soggetti attuatori del Programma per servizi di assistenza tecnica, controllo e valutazione di attività finanziate a qualsiasi titolo dal POR FSE oggetto del presente servizio. Articolo 7 Luogo di esecuzione Luogo principale di prestazione del servizio è il territorio della Regione Siciliana, ferma restando la possibilità di individuare ulteriori attività, funzionali al servizio, che richiedono la presenza in diverse sedi sia nazionali sia estere. Palermo, 20 febbraio 2009 Il Dirigente Generale G. Patrizia Monterosso firmato 5