PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

Documenti analoghi
Approvato con Det. n. 183 del 20/09/2017 AREA RISCOSSIONE

TRIBUTI LOCALI: LA RISCOSSIONE E LE RELATIVE PROBLEMATICHE

Il Fisco al servizio dei cittadini

Il Gruppo Poste Italiane per la gestione delle entrate e dei tributi locali

CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO

ALLEGATO N. 1 MODALITA DI EFFETTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI CUI ALL ART. 2 AFFIDATE A TRENTINO RISCOSSIONI 1. RISCOSSIONE ORDINARIA 1.

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*)

GECO SISTEMI S.r.l. L Azienda

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018

RISCOSSIONE COATTIVA SOFTWARE GESTIONALE E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE

gestione associata delle entrate (Servizio tributi)

DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE REG.GEN. 446 N. 24 DEL 15 SETTEMBRE 2015

Saronno Servizi : gestione e riscossione delle entrate locali

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

La lotta all evasione in Liguria dati 2008 e programma 2009

DECRETO N Del 11/07/2015

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 SETTORE BILANCIO TRIBUTI SOCIETA PARTECIPATE

Individuazione e graduazione delle posizioni organizzative

Testo concordato tra Governo e Autonomie

Pagosemplice Cronoprogramma di attivazione

Riscossione coattiva diretta dei tributi locali. Giorgio Tognetti

RISCOSSIONE DIRETTA: Torino un esperienza vincente

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

RICHIESTA TRATTATIVA DIRETTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE DELL ENTE

PRESENTAZIONE FISCOLOCALE

Milano, 6 aprile 2016

DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE REG.GEN. 507 N. 26 DEL 14 OTTOBRE 2015

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento dispone:

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

COMUNE DI LOREGGIA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI VISONE Provincia di Alessandria

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA ALLEGATO C VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER PROCEDIMENTI

REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

REGOLAMENTO GENERALE

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

COMUNE DI MARCALLO CON CASONE

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI. (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE

L INFORMATIZZAZIONE. Di seguito, sono illustrate le informazioni relative ai servizi.

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

REGOLAMENTO PER L'ACCERTAMENTO LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

Unità organizzative Comunali coinvolte

I. Rateizzazione automatica entro l anno solare

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

GRUPPO FINANZA LOCALE Consulenza manageriale. Ambito territoriale

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

COMUNE DI SERRA RICCO Provincia di Genova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE

Concilia. Evoluzione del Service Maggio 2019 UN ANNO DI NOTIFICA A MEZZO PEC: RISULTATI, AGGIORNAMENTI E NUOVE OPPORTUNITA'

REGOLAMENTO GENERALE. delle ENTRATE COMUNALI

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale n , n.2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Ordinarie Pag. 1

REGOLAMENTO GENERALE ENTRATE COMUNALI

RENDICONTO DELLA GESTIONE

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO D VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER PROCEDIMENTI

ELENCO RESIDUI ATTIVI PER ANNO AL 31/12/2017

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI

Automobile Club d Italia. Le Tasse automobilistiche in Molise sinergia e successo

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. REGOLAMENTO SULLE ENTRATE COMUNALI Art. 52 D. Lgs , n. 446

COMUNE DI BRUGNERA Provincia di Pordenone

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

COMUNE DI SORESINA REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

ADEMPIMENTI DEI COMUNI RELATIVI AI SERVIZI FINANZIARI (ragioneria)

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO


PIANO OPERATIVO ANNO 2013

SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Responsabile Dott. Simone Renon

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALL ACCERTAMENTO DELL IMU 2015/2017 e TASI 2014/2017. CIG. N. Z8B2800C39

Città di Valenza Provincia di Alessandria

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

C I T T A D I S T R E S A

Offerta integrata per la gestione delle entrate degli Enti Locali

Settore Sistema informativo Lavoro. Progetto MAV

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE ALL I.R.P.E.F.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18/2/2000, n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI PIAZZA ARMERINA

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Transcript:

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

MISSION 1/2 Strumento di sistema a salvaguardia dell autonomia finanziaria degli Enti locali Mantenimento delle risorse sul territorio favorendone la crescita e lo sviluppo Politica di equità fiscale Processi di semplificazione e armonizzazione Riduzione dei costi di gestione Innovazione ed evoluzione delle tecnologie

MISSION 2/2 Vantaggi per gli Enti affidanti e benefici per i contribuenti grazie alle economie di scala Modularità degli interventi Nuovo modello di rapportarsi con i cittadini evitando contenziosi e conflittualità Non più il cittadino al servizio della Pubblica Amministrazione ma quest ultima al servizio del cittadino Ruolo strategico di Trentino Riscossioni per un sistema diffuso e funzionale con le Comunità di Valle

GOVERNANCE 1/2 ORGANI PREVISTI DALLA GOVERNANCE consentono agli Enti soci l esercizio del controllo analogo Assemblea di coordinamento Composta da un rappresentante per ogni Ente socio Nomina, con cadenza triennale, i membri rappresentanti dei comuni e delle comunità nel comitato d indirizzo Approva le linee guida per il comitato d indirizzo Comitato di indirizzo Il Presidente della Provincia o un suo delegato Due membri designati dalla Giunta provinciale Il Presidente del Consiglio delle autonomie locali o un suo delegato Due membri designati da comuni e comunità in sede di assemblea di coordinamento

GOVERNANCE 2/2 LE FUNZIONI DEL COMITATO DI INDIRIZZO Le condizioni generali di servizio I livelli delle prestazioni e il sistema tariffario nei confronti dei soci La valutazione delle prestazioni e del raggiungimento degli obiettivi La designazione dei componenti del CdA e del collegio sindacale (ad esclusione di quelli di competenza del consiglio provinciale) L approvazione dei piani industriali e strategici Gli orientamenti comuni da assumere in assemblea

TRIBUTI LOCALI RISCOSSIONE ORDINARIA 1/2 TIPOLOGIA DI ENTRATE RISCOSSE I.M.U. T.I.A. TARES Canoni Idrici Entrate altri Enti (affitti per Opera Universitaria, quote Ordini Professionali, canoni Consorzi di bonifica ecc.)

TRIBUTI LOCALI RISCOSSIONE ORDINARIA 2/2 PRINCIPI GUIDA Puntualità, semplicità ed integrazione nell attività di rendicontazione Massima disponibilità da parte del personale, competente e collaborativo Chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni ai cittadini, con possibilità di personalizzazione Ampliamento degli strumenti e dei canali di versamento per i contribuenti Sviluppo dei processi di riscossione per nuove tipologie di entrate tributarie e patrimoniali dei comuni

TRIBUTI LOCALI ACCERTAMENTO 1/3 PRINCIPI GUIDA Massima attenzione al contribuente in una logica di Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino e con il fine di evitare il più possibile contenziosi e conflittualità Assenza di una logica di profitto per evitare rischi di immagine per l Amministrazione locale Attività di supporto per evitare alle singole Amministrazioni rischi legati al danno erariale Raggiungimento dell obiettivo primario di una sempre maggior equità fiscale Benefici permanenti sulla finanza locale: maggiori introiti legati al recupero di base imponibile sul pregresso e al loro consolidamento sulle annualità future. Il servizio comprende anche il supporto per gli eventuali contenziosi tributari.

TRIBUTI LOCALI ACCERTAMENTO 2/3 PROGETTO BASE DI CONOSCENZA CONTRIBUENTI (BCC) Si tratta di una sperimentazione attualmente in essere finalizzata alla massima automatizzazione: nella integrazione delle numerose banche dati esistenti, finalizzata alla creazione diunabancadatiunicaedomogeneapertutti; nella individuazione delle posizioni tributarie maggiormente indiziate di evasione, con benefici sui tempi di lavorazione, minimizzando il rischio di errore; nella individuazione delle posizioni da segnalare all Agenzia delle Entrate (segnalazione qualificate).

TRIBUTI LOCALI ACCERTAMENTO 3/3 FULL SERVICE Si tratta di una diversa modalità di offerta dei servizi di gestione entrate. Il full service ricomprende in forma unificata: La riscossione spontanea Gli accertamenti relativi ai tributi locali La riscossione coattiva(da fatturarsi con modalità ordinaria) La gestione ordinaria dell ufficio tributi, effettuata presso la sede dell ufficio, comprendente anche lo sportello ai cittadini, il supporto alle scelte comunali in materia di regolamenti e aliquote.

TRIBUTI LOCALI RISCOSSIONE COATTIVA 1/2 NUOVO SCENARIO NORMATIVO I Comuni hanno tre possibilità per gestire la Riscossione Coattiva delle proprie entrate tributarie e patrimoniali: 1. creare una struttura interna al comune stesso che peraltro risulta molto complessa ed onerosa a causa della difficoltà di reperire risorse con competenze adeguate; 2. affidare direttamente l attività ad una società in house ; 3. affidare l attività ad un soggetto privato iscritto all albo di cui all art. 53 del D. Lgs. n. 446/1997 individuato mediante procedura concorsuale.

TRIBUTI LOCALI RISCOSSIONE COATTIVA 2/2 PRINCIPI GUIDA Opportunità di affidare direttamente a Trentino Riscossioni l attività, senza ricorrere a gare Consulenza giuridico-legale per gli Enti affidanti Fase pre-coattiva: senza oneri aggiuntivi a carico del contribuente Fase coattiva: possibilità di riscuotere coattivamente tutte le tipologie di entrate locali utilizzo dell ingiunzione fiscale attivazione di tutte le procedure esecutive previste dall ordinamento che rendono più efficace e incisiva l azione coattiva estrema chiarezza e trasparenza nella documentazione disponibilità verso i cittadini per cercare le soluzioni più adeguate alle capacità di rimborso del debito, in accordo con l Ente affidante

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA 1/7 COSA FA TRENTINO RISCOSSIONI Gestisce l intero ciclo delle violazioni Codice della strada e delle sanzioni accessorie Fornisce soluzioni per computer e palmari Fornisce consulenza

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA 2/7 SERVIZI EROGATI Data entry delle violazioni Gestione degli incassi Procedura di notificazione Stampa e postalizzazione delle comunicazioni istituzionali Gestione comunicazioni scritte rese dagli utenti(180/8, 126 bis, ecc.) Notificazione all estero Decurtazioni punti patente(anche per stranieri) Ultimi avvisi

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA 3/7 GESTIONE PAGAMENTI 1. T.R. acquisisce i flussi dei pagamenti da: Circuito bancario Circuito SISAL 2. Inserisce le informazioni nel sistema 3. Archivia gli atti regolarmente pagati 4. Rendiconta gli incassi riversati 5. Riversa l incassato in base alla convenzione della Gestione Associata 6. Gestisce gli eventuali rimborsi agli utenti.

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA 4/7 GESTIONE NOTIFICAZIONI 1. Ricerche anagrafiche per i verbali da notificare 2. Verifica congruenza marche/modelli 3. Verifica correttezza formale indirizzi 4. Stampa e postalizzazione dei verbali 5. Gestione e digitalizzazione ricevute di ritorno 6. Registrazione nel sistema delle date di notificazione 7. Rinotifica degli atti inesitati Tutta la documentazione cartacea viene inscatolata e protocollata con un numero d ordine. A breve verrà attivata la notifica tramite P.E.C.

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA 5/7 STRANIERI 1. Ricerca proprietari c/o banche dati estere 2. Effettua la notificazione secondo le normative nazionali(principio lex loci) 3. Cura la riscossione secondo le normative nazionali(principio lex loci). Per molte di queste attività ci avvaliamo dei servizi di aziende specializzate.

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA 6/7 ALTRE ATTIVITA 1. Software gestionale e servizio di hosting 2. Accesso al P.R.A. 3. Verifiche sui fermi amministrativi 4. Verifiche sui 180/8 e 126 bis con generazione automatica dei verbali 5. Stampa e postalizzazione delle ordinanze 6. Riscossione coattiva

SETTORE SANZIONI AMMINISTRATIVE CODICE DELLA STRADA 7/7 IN SINTESI L intero ciclo normale di una violazione viene completato entro 12 mesi dall accertamento, compresa la 1a fase della riscossione coattiva.