Flussi informativi 12/12/2018. Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità

Documenti analoghi
I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

SDO E FONTI INFORMATIVE SULLA SICUREZZA DELLE CURE

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro a nome della Rete Cure Sicure FVG

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

INFLUENZA AH1N1v PROFILASSI E SORVEGLIANZA

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

NOTIFICHE DELLE MALATTIE

Indirizzi sulle iniziative formative di livello regionale e aziendale sulla sicurezza delle cure

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

PROCEDURA PER LA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE CHE RICHIEDONO ALLEGATI SPECIFICI

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Focus su alcune schede di sorveglianza speciale

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

PADOVA, 20 settembre 2012

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

dell INFLUENZA NOTA: STUDI DI FARMACO-RESISTENZA dei ceppi influenzali circolanti

Assessorati alla Sanità. Centro Regionale Nitp IBMDR GITMO

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Segnalazione inviata da: data:

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Le sorveglianze speciali delle malattie infettive in Italia

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

Ministero della Salute

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Qualità e Rischio Clinico

Sorveglianza nelle malattie trasmissibili. Laura Saderi

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Marzo Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2018 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Assessorati alla Sanità. Centro Regionale Nitp IBMDR GITMO

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Ministero della Salute

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 1/8

dell INFLUENZA TOT

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

(PAICA) Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente

L accreditamento del percorso cure primarie

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Transcript:

Flussi informativi 12/12/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità

Indice Introduzione pag. 3 Contenuti Pag. 3 Flussi informativi a istituzioni nazionali pag. 4 Dati Rete Cure Sicure FVG con possibile raccordo con flussi nazionali pag. 9 2

Introduzione Per un efficace implementazione di un processo di miglioramento continuo è necessario garantire una quanto più possibile alta qualità dei dati analizzati; per ottenere questo obiettivo è quindi essenziale conoscere la strutturazione dei vari flussi di raccolta dati e sostenere queste attività garantendo la presenza e il supporto delle attività dei referenti regionali e aziendali (ove necessari) e la diffusione della conoscenza (tra i professionisti sanitari e non, ove richiesto) di questi programmi e degli strumenti di raccolta dati. Lo scopo di questo documento è quello di fornire una quanto più esaustiva ricognizione delle attività che si interfacciano con la gestione del rischio clinico includendo anche quelle non specificatamente sotto la diretta responsabilità della Rete Cure Sicure FVG a livello regionale e dei risk manager a livello aziendale. Responsabilità di ogni azienda è quella di garantire il corretto flusso dati della propria azienda attraverso il sostegno alle attività e l identificazione annuale (ove necessario) dei referenti. Contenuti Il seguente documento include sia alcune delle fonti informative che sono richieste dalle Istituzioni nazionali (Ministero della Salute, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali AGENAS, Istituto Superiore di Sanità ISS, etc.) che per l attinenza a tematiche di gestione del rischio clinico riguardano l attività dell Osservatorio nazionale delle buone pratiche (legge 24/2017 e decreto del Ministero della salute 29 settembre 2017), sia dati provenienti da attività specifiche della Rete Cure Sicure FVG. Molti di questi flussi dati danno origine a indicatori nazionali e internazionali e quindi sono una importante fonte di benchmark. Per ogni flusso informativo sono riportate le seguenti informazioni su: : tipologia di dati rilevati : nome e contatto mail del referente regionale : chi deve segnalare il dato : lo strumento di segnalazione (cartaceo, informatizzato, etc.) : se vi sono finestre per la segnalazione del dato o il dato è raccolto in continuo : l Istituzione nazionale a cui il flusso è afferente : la figura che ha il compito di inviare/validare il dato verso l : se vi è la presenza di report nazionali : l eventuale presenza di link per l approfondimento della tematica. Legge 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. Disponibile presso: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/17/17g00041/sg. Decreto 29 settembre 2017. Istituzione dell'osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Disponibile presso: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/10/23/248/sg/pdf 3

Flussi informativi a istituzioni nazionali Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità SIMES Eventi sentinella Eventi avversi di particolare gravità (sentinella) Francesca Stiore - francesca.stiore@arcs.sanita.fvg.it Barbara Lavia - barbara.lavia@regione.fvg.it Luca Arnoldo - luca.arnoldo@asuiud.sanita.fvg.it NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario Ministero della Salute No http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=238&area=qualita&menu=sicurezza Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità SIMES denunce sinistri Le denunce presentate alle strutture sanitarie per danno a persone o cose e le notifiche di atti giudiziari civili e penali nei confronti delle strutture sanitarie Francesca Stiore - francesca.stiore@arcs.sanita.fvg.it Le aziende sanitarie NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario Invio annuale Ministero della Salute, AGENAS http://www.agenas.it/images/agenas/rischio_clinico/report_denunce SINISTRI_2015.pdf http://www.agenas.it/aree-tematiche/qualita/rischio-clinico-e-sicurezza-del-paziente/rischioclinico-e-sicurezza-del-paziente-3?highlight=wyjzaw5pc3ryasjd Scheda Dimissione Ospedaliera - SDO Informazioni sintetiche e fedeli della cartella clinica come diagnosi di dimissione, procedure e interventi, esito del ricovero Francesca Stiore - francesca.stiore@arcs.sanita.fvg.it Medici ospedalieri SDO - Scheda di dimissione ospedaliera NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario Mensile Ministero della Salute Direzioni mediche di presidio - http://www.salute.gov.it/portale/documentazione http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1232&area=ricoveriospe dalieri&menu=vuoto 4

Programma nazionale esiti - PNE Esiti di interventi e di trattamenti sanitari Loris Zanier - loris.zanier@arcs.sanita.fvg.it Dati ricavati da Scheda di dimissione ospedaliera - SDO - Annuale AGENAS - http://pne2017.agenas.it/ http://www.agenas.it/aree-tematiche/monitoraggio-e-valutazione/programma-nazionale-esitipne Farmacovigilanza Dispositivo-vigilanza Sospette reazioni avverse da farmaco o vaccino Paola Rossi - paola.rossi@regione.fvg.it Professionisti sanitari e cittadini Compilazione scheda cartacea/informatizzata aziendale o attraverso il sito www.vigifarmaco.it per la segnalazione on-line AIFA http://www.aifa.gov.it/content/rapporto-sulla-sorveglianza-postmarketing-dei-vaccini-italia http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/online-i-dati-sulle-segnalazioni-di-sospettereazioni-avverse-registrate-nella-rete-nazional http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/farmacovigilanza https://www.vigifarmaco.it Incidenti che hanno coinvolto un dispositivo medico o un dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD ) Aba Pettinelli - aba.pettinelli@regione.fvg.it Operatori sanitari Modulo on-line http://www.salute.gov.it/dispovigilanceportalerapportooperatoreweb/ Ministero della Salute Operatore sanitario (modulo prevede inserimento nominativo responsabile vigilianza) No http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=26&area=dispositivimedici&menu=vigilanza 5

Emo-vigilanza Reazioni indesiderate gravi dei donatori, effetti indesiderati gravi sui riceventi, incidenti gravi, sorveglianza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione Viviana Totis - vivianna.totis@aas2.sanita.fvg.it SISTRA- Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali Centro Nazionale Sangue, Ministero della Salute http://old.iss.it/publ/?tipo=5 http://www.centronazionalesangue.it/ Sistema di segnalazione Eventi avversi - Rete Donazione-Trapianti Sistema di segnalazione e gestione di eventi e reazioni avverse gravi relative al sistema di donazione e trapianto organi e tessuti Roberto Peressutti - roberto.peressutti@asuiud.sanita.fvg.it SIT - Sistema Informativo dei Trapianti Centro nazionale trapianti Istituto Superiore di Sanità Chi valida/invia dati No http://www.trapianti.salute.gov.it/trapianti/homecnt.jsp Monitoraggio della implementazione delle raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella Stato dell implementazione delle raccomandazioni ministeriali per la prevenzione degli eventi sentinella Silvio Brusaferro - silvio.brusaferro@asuiud.sanita.fvg.it Questionario on-line su sistema web di monitoraggio Date di compilazione del questionario on-line identificate dal referente regionale AGENAS No http://buonepratiche.agenas.it/recommendlist.aspx 6

Osservatorio buone pratiche per la sicurezza del paziente Raccolta di esperienze di miglioramento della sicurezza implementate o Progettate in ambito sanitario su base regionale, aziendale o dipartimentale Silvio Brusaferro - silvio.brusaferro@asuiud.sanita.fvg.it Professionisti sanitari attraverso registrazione on-line sul sito-web Compilazione database on-line Finestra di apertura per la compilazione on-line delle pratiche identificata da AGENAS su base annuale AGENAS http://buonepratiche.agenas.it/default.aspx http://buonepratiche.agenas.it/practices.aspx Sorveglianza della Mortalità Materna Mortalità materna Salvatore Alberico - salvatore.alberico@burlo.trieste.it Sistema informatizzato di sorveglianza ostetrica ISS Istituto Superiore di Sanità Chi valida/invia dati http://www.epicentro.iss.it/itoss/sorveglianzamortalitamaterno.asp http://www.epicentro.iss.it/itoss/sorveglianzamortalitamaterno.asp La sorveglianza delle malattie infettive Chi valida/invia dati Le malattie comprese nelle classi del D.M.15/12/1990 (classi I-V). In particolare le sorveglianze per morbillo; integrata per morbillo e rosolia; rosolia in gravidanza e della sindrome/infezione da rosolia congenita; malattie batteriche invasive; forme gravi e complicate di influenza; nuove infezioni da HIV; arbovirosi (West Nile virus e Usutu virus, dengue, chikungunya, zika virus e zika congenito); encefaliti virali da zecca; legionellosi; malattia di Creutzfleld-Jacob; listeriosi; tossinfezione alimentari; malattie trasmesse da alimenti; epatiti virali (seieva) sindrome emolitica-uremica, malattie sessualmente trasmesse; infezione da batteri produttori di carbapenemasi, paralisi flaccide acute. Tolinda Gallo - linda.gallo@asuiud.sanita.fvg.it, linda.gallo@regione.fvg.it Medico Segnalazione: con qualsiasi modalità, alla struttura preposta dell Azienda Sanitaria competente per territorio con cui si renda noto un caso o un sospetto di malattia infettiva Notifica: Scheda cartacea di notifica + scheda sorveglianza Ministero della Salute dei dipartimenti di prevenzione/regione http://atlas.ecdc.europa.eu/public/index.aspx http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=812&area=malattie%20in fettive&menu=sorveglianza http://www.epicentro.iss.it/temi/infettive/sorveglianza.asp http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=650&area=malattie%20infettive&menu=v uoto http://www.epicentro.iss.it/temi/infettive/sorveglianza.asp 7

Sorveglianza virologica dell'influenza Caratterizzazione ceppi per il tipo/sottotipo influenzale nell'arco della stagione epidemica influenzale Pierlanfranco D'Agaro - dagaro@burlo.trieste.it Personale medico Influnet Settimanale durante periodo di osservazione (42 settimana 17 settimana) Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute Chi valida/invia dati http://old.iss.it/fluv/ http://www.epicentro.iss.it/problemi/influenza/flunews.asp 8

Dati Rete Cure Sicure FVG con possibile raccordo con flussi nazionali Valutazione attività di incident reporting Coordinatore Valutazione delle segnalazioni spontanea e volontarie degli eventi avversi (EA) e dei near misses Silvio Brusaferro - silvio.brusaferro@asuiud.sanita.fvg.it Risk manager Annuale https://arcs.sanita.fvg.it/it/aree-tematiche/rete-cure-sicure-fvg/dati-e-indicatori/ Registro regionale delle resistenze batteriche agli antibiotici Coordinatore Il quadro epidemiologico relativo alla tipologia e alla prevalenza delle resistenze batteriche agli antibiotici da campioni provenienti da ospedali per acuti e dal territorio Giancarlo Basaglia giancarlo.basaglia@aas5.sanita.fvg.it Laboratori Pubblici della Regione che eseguono antibiogrammi Annuale https://arcs.sanita.fvg.it/it/aree-tematiche/rete-cure-sicure-fvg/dati-e-indicatori/ Consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Coordinatore I dati regionali di consumo degli antibiotici sia a livello ospedaliero che territoriale Silvio Brusaferro silvio.brusaferro@asuiud.sanita.fvg.it Servizio Assistenza Farmaceutica Annuale https://arcs.sanita.fvg.it/it/aree-tematiche/rete-cure-sicure-fvg/dati-e-indicatori/ Indagini di prevalenza delle infezioni correlate all assistenza (acuti e residenziali) Indagini di prevalenza puntuale delle infezioni correlate all assistenza sia nelle strutture per acuti che residenziali Coordinatore Silvio Brusaferro - silvio.brusaferro@asuiud.sanita.fvg.it Responsabile aziendale del programma di prevenzione delle ICA Biennale https://arcs.sanita.fvg.it/it/aree-tematiche/rete-cure-sicure-fvg/dati-e-indicatori/ Un campione regionale viene incluso nelle rilevazioni a livello nazionale ed europeo (Ministero della Salute e ECDC di Stoccolma) 9