FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMUNICATO UFFICIALE N. 186/L 27 APRILE 2017

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

S.S. LAZIO S.p.A. RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2018

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

A. S. Roma S.p.A. ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1) versamento futuro aumento di capitale 0 0

ARCOLA PETROLIFERA S.p.A. Società appartenente al Gruppo SARAS Sede Legale Sarroch (Cagliari)

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA DEL SISTEMA CALCIO PERCORSO INTRAPRESO E RISULTATI RAGGIUNTI

ASSOCIAZIONE CONSORZI DI BONIFICA DEL F.V.G.

CENSIMENTO CALCIO ITALIANO Lega Pro/Serie C Il calcio continua a rappresentare il principale movimento sportivo presente in Italia. Il numero di gioca

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA

FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA

ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

ATTIVO 30-giu dic giu-00

COVER 50 SRL. Bilancio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE. (In Euro) A.I Versamenti non ancora richiamati - - A.II Versamenti già richiamati - -

NORME ORGANIZZATIVE INTERNE F.I.G.C. Parte II LE FUNZIONI TITOLO VI - CONTROLLI SULLA GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

ALLEGATO 3!" """ #!" # "$# "%##!""## "&""#%"&" Prot. 7/14/17/1/1/23(11969)

NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C.

Bilancio Consolidato 2017

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA

Bilancio Consolidato 2017

BILANCIO AL 31/12/2014

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Bilancio Consolidato 2017

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C.

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2014

BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO 30 giugno 2018

BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO 30 giugno 2017

COMUNE DI ALFONSINE. Prospetto contabile. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Allegato A

COMUNE DI BAGNACAVALLO. Prospetto contabile. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Allegato A

COMUNE DI FUSIGNANO. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Prospetto Contabile. Allegato A

Bilancio al 31 Dicembre 2011

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato P.IVA n.

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Bilancio d esercizio al

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Prospetto Contabile. Allegato A

Bilancio abbreviato al 31/12/2013. Stato patrimoniale. Totale attivo Bilancio abbreviato al 31/12/2013

PEGASO 03 S.R.L. Societa' unipersonale

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

ALLEGATO "A" Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

BILANCIO CONSOLIDATO: CONTO ECONOMICO

BILANCIO AL 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2011. Stato patrimoniale. Totale attivo Bilancio al 31/12/2011 Pagina 1. Versamenti già richiamati 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

BILANCIO AL

Bilancio abbreviato al 31/12/2011. Stato patrimoniale. Totale attivo Bilancio al 31/12/2011 Pagina 1

Città di Seregno. All. A -Bilancio consolidato 2016 del gruppo Comune di Seregno

BILANCIO CONSOLIDATO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Bilancio abbreviato al 31/12/2012. Stato patrimoniale. Totale attivo Bilancio abbreviato al 31/12/2012 Pagina 1

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Bilancio al 31 dicembre 2012

Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2013. Stato patrimoniale. Bilancio al 31/12/2013. BII) Immobilizzazioni materiali BII1) terreni e fabbricati 0 0

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

Comune di Pontedera Provincia di Pisa

Oggetto: parere del Revisore Unico dei Conti al progetto di Bilancio di Previsione 2017 riscontro Vs. nota prot. n del 28 ottobre 2016.

Bilancio consolidato anno 2016

bilancio consolidato anno 2016

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 23 DEL 13 AGOSTO 2003 DECISIONI DELL ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA DEL 30 LUGLIO 2003

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

Bilancio al 31/12/2011

Comune di Almese. SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO (Anno 2016) riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2017

SANNIO AMBIENTE E TERRITORIO S.R.L. Dir. e Coord. Prov. BN

Pagina 1 di 5 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO COMUNE DI MONTE SAN PIETRO

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) riferimento riferimento Anno 2016 art.2424 CC DM 26/4/95

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 47 DEL Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n.

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

AUSINO S.p.A. Servizi Idrici Integrati

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 263/A Il Consiglio Federale - visto il C.U. n. 188/A del 26 marzo 2015; - considerato che ai fini dell ottenimento della Licenza Nazionale 2018/2019 per le società di Serie A sarà preso in considerazione anche il requisito del raggiungimento del pareggio di bilancio ; - ravvisata la necessità di dettagliare in un apposito Manuale le regole applicative del pareggio di bilancio d e l i b e r a di approvare il Manuale applicativo sul pareggio di bilancio secondo il testo allegato sub A) PUBBLICATO IN ROMA IL 27 GENNAIO 2016 IL SEGRETARIO Antonio Di Sebastiano IL PRESIDENTE Carlo Tavecchio

Manuale applicativo del Pareggio di Bilancio per le Società di Serie A All. A) I) Ricavi e costi rilevanti 1. I ricavi rilevanti sono definiti come ricavi da gare, proventi da diritti televisivi, proventi da sponsorizzazioni e pubblicitari, ricavi da attività commerciali e royalties, altri ricavi operativi, ricavi/proventi/plusvalenze da gestione dei calciatori e proventi finanziari. Non includono ricavi non monetari e i ricavi non derivanti dall attività tipica. 2. I costi rilevanti sono definiti come costi dell attività sportiva e costi amministrativi, costi del personale e relativi oneri sociali, ammortamenti dei diritti pluriennali dei calciatori, costi/minusvalenze da gestione dei calciatori, interessi ed oneri finanziari. Non includono costi non monetari, oneri finanziari riconducibili alla costruzione di immobilizzazioni materiali, costi per investimenti nell impiantistica sportiva, costi per lo sviluppo sociale, costi sostenuti per il settore giovanile inclusivi dei costi per il calcio femminile, costi non riconducibili all attività tipica. 3. I ricavi ed i costi rilevanti devono essere calcolati e riconciliati dalla società richiedente la Licenza Nazionale con il bilancio annuale, la semestrale e/o con altri supporti contabili. 4. I ricavi ed i costi rilevanti sono ulteriormente definiti nell'allegato sub A). II) Definizione di periodo di rilevazione 1. Il periodo di rilevazione è il periodo in cui la società richiedente la Licenza Nazionale è valutata al fine del requisito di pareggio di bilancio. Il periodo di rilevazione comprende tre esercizi sociali: a) l esercizio che si chiude nell'anno precedente a quello in cui ha inizio il Campionato di Serie A (di seguito: esercizio T); b) l esercizio che si chiude nel secondo anno precedente a quello in cui ha inizio il Campionato di Serie A (di seguito: esercizio T-1); c) l esercizio che si chiude nel terzo anno precedente a quello in cui ha inizio il Campionato di Serie A (di seguito: esercizio T-2). III) Definizione di risultato di bilancio 1. Il risultato di bilancio è costituito dalla differenza tra i ricavi rilevanti e i costi rilevanti e deve essere calcolato per ogni esercizio. 2. Nel caso in cui i costi rilevanti siano inferiori ai ricavi rilevanti per un determinato esercizio, la società avrà un surplus di bilancio. Nel caso in cui i costi rilevanti siano superiori ai ricavi rilevanti per un determinato esercizio, la società avrà un deficit di bilancio. 3. Nel caso in cui sussistano i presupposti di consolidamento, la verifica del pareggio di bilancio sarà effettuata sul bilancio consolidato della società controllante il gruppo sportivo. Ai fini dell individuazione dell area di consolidamento del gruppo sportivo, si devono includere la società controllante, le società controllate e collegate facenti parte del medesimo gruppo, a 2

condizione che generino ricavi e/o offrano servizi e/o sostengano costi inerenti all attività tipica della società sportiva. 4. Il risultato di bilancio complessivo è la somma dei risultati di bilancio di ciascun esercizio del periodo di rilevazione (ad esempio periodi di riferimento T, T-1 e T-2). 5. Nel caso in cui il risultato di bilancio complessivo sia positivo, la società avrà un surplus di bilancio complessivo per il periodo di rilevazione. Nel caso in cui il risultato di bilancio complessivo sia negativo, la medesima società avrà un deficit di bilancio complessivo per il periodo di rilevazione. 6. In caso di deficit di bilancio complessivo per il periodo di rilevazione, la società potrà utilizzare, al fine della riduzione del deficit complessivo, il surplus (se presente) risultante dalla somma dei risultati di bilancio dei due esercizi precedenti a T-2 (ovvero gli esercizi T-3 e T-4). IV) Definizione di deviazione accettabile 1. La deviazione accettabile è il massimo deficit di bilancio complessivo consentito affinché una società rispetti il requisito di pareggio di bilancio come definito al paragrafo V). 2. La deviazione accettabile è pari al 25% della media del Valore della Produzione degli esercizi di riferimento (T, T-1 e T-2). 3. Qualora il deficit complessivo sia superiore alla deviazione accettabile, la differenza dovrà essere integralmente coperta da apporti di mezzi propri effettuati mediante aumento di capitale interamente sottoscritto e versato, versamenti in conto futuro aumento di capitale e finanziamenti postergati ed infruttiferi dei soci. 4. Gli apporti di mezzi propri da parte dei soci sono presi in considerazione, per coprire l eccedenza di deficit rispetto alla deviazione accettabile, se sono effettuati e/o sono stati contabilizzati: a) nel bilancio di ciascuno dei periodi di riferimento T, T-1 e T-2; b) dopo la chiusura del bilancio del periodo di riferimento T ed entro il termine stabilito dall apposito Manuale delle Licenze Nazionali per il deposito della documentazione riguardante il rispetto del requisito del pareggio di bilancio. 5. Gli apporti di mezzi propri effettuati dai soci dalla chiusura dell esercizio del periodo di riferimento T fino al termine di cui al punto 4 sub b) saranno considerati come effettuati nel periodo T e presi in considerazione per la copertura dell eccedenza di deficit rispetto alla deviazione accettabile per il periodo T-2, T-1 e T. V) Rispetto del requisito del pareggio di bilancio 1. Il raggiungimento del pareggio di bilancio sarà preso in considerazione ai fini dell ottenimento della Licenza Nazionale a partire dall ammissione al Campionato di Serie A 2018/2019. 2. Il requisito di pareggio di bilancio non è rispettato se la società richiedente la Licenza Nazionale mostra un deficit di bilancio complessivo per il periodo di rilevazione T-2, T-1 e T che supera la deviazione accettabile - dopo aver preso in considerazione anche il surplus (se presente) risultante 3

dalla somma dei risultati di bilancio dei periodi di riferimento T-3 e T-4 - e che non sia stato integralmente coperto attraverso le modalità previste dal precedente paragrafo IV). VI) Rispetto di un ulteriore valore-soglia 1. Nel caso in cui il deficit complessivo, dopo aver preso in considerazione anche il surplus (se presente) risultante dalla somma dei risultati di bilancio dei periodi di riferimento T-3 e T-4, sia superiore alla deviazione accettabile ed ecceda anche un valore-soglia pari al 50% della media del Valore della Produzione degli esercizi di riferimento (T, T-1 e T-2), la Co.Vi.So.C. disporrà il divieto di tesseramento di nuovi calciatori professionisti per due sessioni di campagna trasferimenti. 2. Tale sanzione sarà applicata a decorrere dalla stagione sportiva 2019/2020 e riguarderà la sessione estiva e la successiva sessione invernale della medesima stagione sportiva. VII) Norma transitoria 1. Ai fini dell ottenimento della Licenza Nazionale di Serie A 2018/2019, il periodo di rilevazione valutato per il calcolo del pareggio di bilancio comprenderà gli esercizi chiusi nel 2017 (esercizio T) e nel 2016 (esercizio T-1). 2. Nel caso in cui l esercizio chiuso nel 2016 (esercizio T-1) presenti un deficit, lo stesso sarà preso in considerazione nella misura nella misura ridotta del 50%. Allegato A) I ricavi rilevanti sono la somma delle seguenti voci contabili, individuate come da piano dei conti F.I.G.C.: Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A1); Contributi in conto esercizio (A5a); Proventi da sponsorizzazioni (A5b); Proventi pubblicitari (A5c); Proventi commerciali e royalties (A5d); Proventi da cessioni diritti televisivi (A5e); Proventi vari (A5f); Ricavi da cessione temporanea prestazioni calciatori (A5g); Plusvalenze da cessione diritti pluriennali prestazioni calciatori (A5h); Altri proventi da gestione calciatori (A5i); Proventi da partecipazioni (C15); Altri proventi finanziari (C16). 4

Non sono considerati nel calcolo i seguenti ricavi: ricavi non monetari e ricavi non derivanti dall attività tipica. I costi rilevanti sono la somma delle seguenti voci contabili, individuate come da piano dei conti F.I.G.C.: Costi per acquisto materiale di consumo e merci (B6); Costi per servizi (B7); Costi per godimento beni di terzi (B8); Salari e stipendi (B9a); Oneri sociali (B9b); Ammortamento costo diritti pluriennali prestazioni calciatori (B10a); Spese varie organizzazione gare (B14a); Tasse iscrizione gare (B14b); Oneri specifici verso squadre ospitate (B14c); Costi per acquisizione temporanea prestazioni calciatori (B14d); Minusvalenze da cessione diritti pluriennali prestazioni calciatori (B14e); Altri oneri da gestione calciatori (B14f); Interessi ed altri oneri finanziari (C17). Non sono considerati nel calcolo i seguenti costi: Costi non monetari (accantonamenti, ammortamenti diversi dagli ammortamenti per l acquisto di diritti pluriennali prestazioni calciatori, svalutazioni diverse dalle svalutazioni dei diritti pluriennali prestazioni calciatori, minusvalenze diverse da quelle derivanti dalla vendita dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori); Oneri finanziari direttamente attribuibili alla costruzione di immobilizzazioni materiali per l impiantistica sportiva, previo ottenimento delle relative autorizzazioni e permessi da parte delle autorità competenti; Costi sostenuti per investimenti nell impiantistica sportiva, direttamente attribuibili alla costruzione/ristrutturazione di impianti di proprietà o per la ristrutturazione di impianti ricevuti in concessione pluriennale da terzi. Se già capitalizzati è esclusa la quota ammortamento direttamente riconducibile ai costi sostenuti; Costi per lo sviluppo sociale (costi sostenuti per finanziarie attività sociali, campus, opere di solidarietà, etc.); Costi sostenuti per il settore giovanile (c.d. vivaio) inclusivi dei costi per il calcio femminile. Se già capitalizzati è esclusa la quota ammortamento direttamente riconducibile ai costi sostenuti. 5

I costi di scouting, i costi di acquisizione dei calciatori relativi al settore giovanile e al calcio femminile, e i costi del personale non esclusivamente dedicato al settore giovanile sono considerati costi rilevanti e conseguentemente ricompresi nel calcolo del pareggio di bilancio. Costi non riconducibili all attività tipica. 6