Comune di Sant Agata Bolognese

Documenti analoghi
Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Relazione del Revisore

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

Relazione del Revisore

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

Relazione dell Organo di Revisione

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Relazione dell organo di revisione

RENDICONTO PER L ESERCIZIO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

Relazione del Revisore

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2011

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

Comune di Sant Agata Bolognese

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

Comune di Sant Agata Bolognese

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di SONDRIO. Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I.

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

Relazione dell organo di revisione

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Relazione dell organo di revisione

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Provincia di Carbonia Iglesias. Relazione dell Organo di Revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014;

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

anno Relazione dell organo di revisione Comune di CUSAGO

Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell'organo di revisione

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di San Martino di Venezze sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2010

Comune di CASSINA DE PECCHI

(Provincia di Salerno) Il Collegio dei Revisori dei Conti. Relazione dell organo di revisione

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA ORISTANO

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI REGGIOLO. Provincia di REGGIO EMILIA

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

COLLEGIO DEI REVISORI DEL COMUNE DI ORISTANO ISTAR ISTITUTO STORICO ARBORENSE ORISTANO Provincia di Oristano Relazione del collegio dei revisori Del C

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2009

COMUNE DI PIARIO PROVINCIA DI BERGAMO

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE, CONTRIBUTIVE E PEREQUATIVE

Relazione dell organo di revisione

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2012

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di RUFINA

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

!"! #$%&'( ' )) *! #$%&))+,,%-#$$$',#./01( (2 34,,#5(#$%%',%%-4,,,5%%66.',%6&4 ( *74 ) ) *) )"! *7 4 ) )! ))! ) *4 )) 2! ( )) *! #$%& ( )! "!

Rendiconto per l esercizio finanziario 2008

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

anno 2014 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI PEZZAZE

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di REGGIOLO

Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Rendiconto per l esercizio finanziario 2009

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto

Transcript:

Verbale del 8/04/2014 Comune di Sant Agata Bolognese Organo di revisione RELAZIONE SUL RENDICONTO 2013 Il Revisore Unico Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato lo schema di rendiconto dell esercizio finanziario 2013, unitamente agli allegati di legge, e la proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013; - rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità; - visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; Approva l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013 e sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 del Comune di Sant Agata Bolognese che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. Il Revisore Unico F.to Dott. Luciano Egalini pag. 1

Il Revisore Unico: Preso in esame lo schema del rendiconto per l esercizio 2013, approvato con delibera della giunta comunale n..32 del 03/04/2013 completo di: a) conto del bilancio; b) conto economico; c) conto del patrimonio; e corredati dai seguenti allegati: relazione dell organo esecutivo al rendiconto della gestione; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; delibera dell organo consiliare n. 58 del 26.09.2013 riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L. ; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili ; prospetto dei dati Siope e delle disponibilità liquide di cui all art. 77 quater, comma 11, del d.l. 112/2008 e D.M. 23/12/2009; la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M. 18/02/2013); tabella dei parametri gestionali; il prospetto di conciliazione; certificazione rispetto obiettivi anno 2013 del patto di stabilità interno; attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell insussistenza alla chiusura dell esercizio di debiti fuori bilancio; visto il bilancio di previsione dell esercizio 2013 con le relative delibere di variazione e il rendiconto dell esercizio 2012; viste le disposizioni del titolo IV del T.U.E.L ; visto il d.p.r. n. 194/96; visto l articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ; visto il regolamento di contabilità; visti i principi contabili per gli enti locali approvati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; DATO ATTO CHE l ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del T.U.E.L., nell anno 2013 ha adottato il seguente sistema di contabilità: sistema contabile semplificato con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto economico ed il conto del patrimonio; pag. 2

il rendiconto è stato compilato secondo i principi contabili degli enti locali; RIPORTA i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio 2013. CONTO DEL BILANCIO Verifiche preliminari L organo di revisione, sulla base di tecniche motivate di campionamento, ha verificato: la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle spese e delle entrate in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari; la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili; il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni; la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria; la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base alle relative disposizioni di legge; l equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi per conto terzi; che l ente ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L in data 26.09.2013, con delibera n. 58; che l ente ha dichiarato la non esistenza di debiti fuori bilancio; l adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d imposta; che i responsabili dei servizi hanno provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui. pag. 3

Gestione Finanziaria L organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che: risultano emessi n. 5172 reversali e n. 3420 mandati; i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti; non è stato effettuato nessun ricorso all anticipazione di tesoreria; gli utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall articolo 195 del T.U.E.L. e al 31.12.2013 risultano totalmente reintegrati; nell anno 2013 non è stato effettuato nessun ricorso all indebitamento; gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del T.U.E.L., hanno reso il conto della loro gestione entro il 30 gennaio 2014, allegando i documenti previsti; I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell ente, UNICREDIT S.p.A. filiale di Sant Agata Bolognese, reso nei termini previsti dalla legge, e si compendiano nel seguente riepilogo: a) Saldo di cassa Risultati della gestione Il saldo di cassa al 31/12/2013 risulta così determinato: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2.123.415,74 Riscossioni 1.662.568,23 6.325.700,98 7.988.269,21 Pagamenti 1.923.093,53 5.978.485,80 7.901.579,33 Fondo di cassa al 31 dicembre 2.210.105,62 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza 2.210.105,62 La situazione di cassa dell Ente al 31.12 degli ultimi tre esercizi, evidenziando l eventuale presenza di anticipazioni di cassa rimaste inestinte alla medesima data del 31.12 di ciascun anno, è la seguente: pag. 4

Disponibilità Anticipazioni Anno 2011 379.753,79 0 Anno 2012 2.123.415,74 0 Anno 2013 2.210.105,62 0 b) Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di Euro 104.500,33, come risulta dai seguenti elementi: Accertamenti (+) 8.293.079,48 Impegni (-) 8.188.579,15 Totale avanzo (disavanzo) di competenza 104.500,33 così dettagliati: Riscossioni (+) 6.325.700,98 Pagamenti (-) 5.978.485,80 Differenza [A] 347.215,18 Residui attivi (+) 1.967.378,50 Residui passivi (-) 2.210.093,35 Differenza [B] -242.714,85 Totale avanzo (disavanzo) di competenza [A] - [B] 104.500,33 La suddivisione tra gestione corrente ed in c/capitale del risultato di gestione di competenza 2013, integrata con la quota di avanzo dell esercizio precedente applicata al bilancio, è la seguente: pag. 5

G estione di competenza corrente Entrate correnti + 7.020.455,40 Spese correnti - 6.169.785,69 Spese per rimborso prestiti - 436.917,00 Differenza +/- 413.752,71 Entrate del titolo IV destinate al titolo I della spesa + Avanzo 2012 applicato al titolo I della spesa + Entrate correnti destinate al titolo II della spesa - 100.000,00 Totale gestione corrente +/- 313.752,71 G estione di competenza c/capitale Entrate titoli IV e V destinate ad investimenti + 466.938,34 Entrate del titolo IV destinate al titolo I della spesa - Avanzo 2012 appplicato al titolo II + 244.063,22 Entrate correnti destinate al titolo II + 100.000,00 Spese titolo II - 776.190,72 Totale gestione c/capitale +/- 34.810,84 Saldo gestione corrente e c/capitale +/- 348.563,55 E stata verificata l esatta corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica o vincolata e le relative spese impegnate in conformità alle disposizioni di legge come si desume dal seguente prospetto: Entra te acce rta te Spese impegnate Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per imposta di scopo Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per contributi straordinari dallo Stato Per monetizzazione aree standard Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per canone depurazione acque Per sanzioni amministrative codice della strada (parte vincol.50%) 61.511,81 30.755,90 Per contributi in conto capitale Per contributi c/impianti Per mutui Totale 61.511,81 30.755,90 pag. 6

c) Risultato di amministrazione Il risultato d amministrazione dell esercizio 2013, presenta un avanzo di Euro 384.952,25, come risulta dai seguenti elementi: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2.123.415,74 RISCOSSIONI 1.662.568,23 6.325.700,98 7.988.269,21 PAGAMENTI 1.923.093,53 5.978.485,80 7.901.579,33 Fondo di cassa al 31 dicembre 2.210.105,62 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza 2.210.105,62 RESIDUI ATTIVI 1.226.098,50 1.967.378,50 3.193.477,00 RESIDUI PASSIVI 2.808.537,02 2.210.093,35 5.018.630,37 Differenza Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2012-1.825.153,37 384.952,25 Suddivisione dell'avanzo (disavanzo) di amministrazione complessivo Fondi vincolati 174.000,00 Fondi per finanziamento spese in conto capitale Fondi di ammortamento 82.928,16 Fondi non vincolati 128.024,09 Totale avanzo/disavanzo 384.952,25 pag. 7

d) Conciliazione dei risultati finanziari La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione scaturisce dai seguenti elementi: G estione di competenza Totale accertamenti di competenza + 8.293.079,48 Totale impegni di competenza - 8.188.579,15 SALDO GESTIONE COMPETENZA 104.500,33 G estione dei residui Maggiori residui attivi riaccertati + Minori residui attivi riaccertati - 117.067,47 Minori residui passivi riaccertati + 103.456,17 SALDO GESTIONE RESIDUI -13.611,30 Riepilogo SALDO GESTIONE COMPETENZA 104.500,33 SALDO GESTIONE RESIDUI -13.611,30 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO 244.063,22 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO 50.000,00 AVANZO (DISAVANZO) DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2013 384.952,25 Il risultato di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguente: 2011 2012 2013 Fondi vincolati 174.000,00 Fondi per finanziamento spese in c/capitale 48.830,42 25.013,57 82.928,16 Fondi di ammortamneto Fondi non vincolati 6.815,20 219.049,65 128.024,09 TOTALE 55.645,62 244.063,22 384.952,25 pag. 8

Analisi del conto del bilancio a) Confronto tra previsioni definitive e rendiconto 2013 Entrate Previsione definitiva Rendiconto 2013 Differenza Scostam. Titolo I Entrate tributarie 4.760.990,67 4.513.849,87-247.140,80-5% Titolo II Trasferimenti 1.172.361,55 948.519,02-223.842,53-19% Titolo III Entrate extratributarie 1.622.456,00 1.558.086,51-64.369,49-4% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 665.144,68 466.938,34-198.206,34-30% Titolo V Entrate da prestiti 1.500.000,00-1.500.000,00-100% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 2.400.000,00 805.685,74-1.594.314,26-66% Avanzo di amministrazione applicato 244.063,22-244.063,22 ----- Totale 12.365.016,12 8.293.079,48-4.071.936,64-33% Spese Previsione definitive Rendiconto 2013 Differenza Scostam. Titolo I Spese correnti 7.018.808,22 6.169.785,69-849.022,53-12% Titolo II Spese in conto capitale 1.309.207,90 776.190,72-533.017,18-41% Titolo III Rimborso di prestiti 1.637.000,00 436.917,00-1.200.083,00-73% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 2.400.000,00 805.685,74-1.594.314,26-66% Totale 12.365.016,12 8.188.579,15-4.176.436,97-34% Dall analisi degli scostamenti tra le entrate e le spese definitivamente previste e quelle accertate ed impegnate si rileva: Per le entrate le differenze più significative sono: al titolo I: > - 524.830 cancellazione quota IMU trattenuta da Agenzia Entrate e versata a fondo solidarietà naz.le (art. 6 D.L.16/2014) che trova corrispondente cancellazione in parte spesa Tit. I; > + 254.746 maggiore entrata IMU (relativa a: mini IMU abitazione principale, mini IMU terreni agricoli coltivatori diretti e 2^ rata terreni agricoli non coltivatori) prima prevista come trasferimento statale al Tit. II; > + 22.943,20 maggiori entrate tributarie diverse; al titolo II: > - 254.746 minore entrata da trasferimento Stato per IMU riscossa direttamente da cittadini al titolo I; pag. 9

> + 29.543,68 maggiore entrata da Stato per compensazione add.le IRPEF; > + 1.359,79 maggiori entrate diverse; al titolo III: > - 14.369,49 minori entrate diverse; > - 50.000 minori entrate per iva su vendite che trova corrispondente cancellazione in parte spesa Titolo I; Per le spese della parte corrente: > - 50.000 minore spesa per iva a debito corrispondente alla minore entrata; > - 524.830 minore spesa per cancellazione quota IMU da versare a Fondo; > - 124.000 fondo svalutazione crediti; > - 16.138 fondo di riserva non utilizzato; > - 134.054,53 economie diverse di spesa corrente. pag. 10

b) Trend storico della gestione di competenza Entrate 2011 2012 2013 Titolo I Entrate tributarie 3.415.381,49 3.722.266,16 4.513.849,87 Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti 231.571,03 202.526,95 948.519,02 Titolo III Entrate extratributarie 1.973.530,49 1.695.475,53 1.558.086,51 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 903.518,15 1.854.990,35 466.938,34 Titolo V Entrate da prestiti 200.000,00 Titolo VI Entrate da servizi per c/ terzi 1.048.287,39 745.292,36 805.685,74 Totale Entrate 7.772.288,55 8.220.551,35 8.293.079,48 Spese 2011 2012 2013 Titolo I Spese correnti 5.421.204,59 5.037.695,58 6.169.785,69 Titolo II Spese in c/capitale 864.189,37 1.890.826,06 776.190,72 Titolo III Rimborso di prestiti 421.115,78 138.589,71 436.917,00 Titolo IV Spese per servizi per c/ terzi 1.048.287,39 745.292,36 805.685,74 Totale Spese 7.754.797,13 7.812.403,71 8.188.579,15 Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) 17.491,42 408.147,64 104.500,33 Disavanzo di amm.ne applicato (B) Avanzo di amministrazione applicato (C) 30.229,65 55.645,62 244.063,22 Saldo (A) - (B) + (C) 47.721,07 463.793,26 348.563,55 c) Verifica del patto di stabilità interno L Ente ha rispettato i limiti di spesa stabiliti per l anno 2013, dall art. 31 della L. 183/2011 e dalla L., avendo registrato i seguenti risultati rispetto agli obiettivi programmatici di competenza mista: pag. 11

Entrate Competenza mista Totale entrate correnti al netto delle somme da dedurre + 6.965.932,10 Entrate c/capitale + 663.920,88 Concess.crediti - - 91.800,00 Spese Totale entrate finali = 7.538.052,98 Spese correnti al netto somme da dedurre + 6.156.991,35 Spese in conto capitale + Spazi concessi da D.L. 35/2013 - - 937.606,76 92.000,00 Totale spese finali = 7.002.598,11 Saldo finanziario E-S 535.454,87 OBIETTIVO PROGRAMMATICO 34.408,19 DIFFERENZA TRA OBIETTIVO E RISULTATO 501.046,68 L ente ha provveduto in data 29/03/2014 a trasmettere telematicamente al Ministero dell economia e delle finanze la certificazione secondo il prospetto allegato al decreto del Ministero dell Economia e delle finanze. d) Esame questionario bilancio di previsione anno 2013 da parte della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha ritenuto di non richiedere il questionario relativo al bilancio di previsione per l esercizio 2013, considerata la proroga al 30 novembre 2013 per la sua approvazione prevista dalla norma. a) Entrate Tributarie Analisi delle principali poste Le entrate tributarie accertate nell anno 2013, presentano i seguenti scostamenti rispetto alle previsioni definitive ed a quelle accertate nell anno 2012: pag. 12

Rendiconto 2012 Previsioni definitive 2013 Rendiconto 2013 Differenza fra prev.e rendic. Categoria I - Imposte I.C.I. per liquid.accert.anni pregessi 113.247,52 120.000,00 113.400,66-6.599,34 IMU recupero evasione 160.000,00 166.028,00 6.028,00 Imposta municipale 2.240.424,00 1.660.000,00 1.404.517,18-255.482,82 Addizionale IRPEF 730.000,00 730.000,00 730.000,00 Compartecipazione IVA Addizionale sul consumo di energia elettrica 3.105,25 3.113,06 7,81 Imposta sulla pubblicità 30.591,62 30.000,00 40.083,92 10.083,92 Altre imposte 3.001,42 3.001,42 Totale categoria I 3.114.263,14 2.706.106,67 2.460.144,24-245.962,43 Categoria II - Tasse Tassa rifiuti solidi urbani 842.600,00 847.863,57 5.263,57 TOSAP Tasse per liquid/ accertamento anni pregressi Contributo per permesso di costruire Altre tasse Totale categoria II 842.600,00 847.863,57 5.263,57 Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni 13.016,02 10.000,00 7.887,39-2.112,61 Fondo sperimentale di riequilibrio 594.987,00 985.184,00 980.850,96-4.333,04 Fondo sperimentale di riequilibrio esercizi pregressi In merito all attività di controllo delle dichiarazioni e dei versamenti l organo di revisione rileva che è stato conseguito il 99,80% dei risultati attesi e che in particolare le entrate per recupero evasione sono state le seguenti: 217.100,00 217.103,71 3,71 Totale categoria III 608.003,02 1.212.284,00 1.205.842,06-6.441,94 Totale entrate tributarie 3.722.266,16 4.760.990,67 4.513.849,87-247.140,80 Previste Accertate Riscosse Recupero evasione Ici 120.000,00 113.400,66 54.328,00 Recupero evasione Imu 160.000,00 166.028,00 Totale 280.000,00 279.428,66 54.328,00 b) Imposta municipale propria Il gettito dell imposta, al netto della quota di euro 524.830,00 trattenuta dall Agenzia delle Entrate e versata al fondo di solidarietà nazionale, è così riassunto e confrontato con il gettito ICI degli esercizi 2011 e 2012 : pag. 13

2011 2012 2013 Aliquota abitazione principale 6,00 5,50 5,50 Aliquota altri fabbricati 7,00 10,60 10,60 Aliquota terreni agricoli 7,00 8,60 8,60 Aliquota aree edificabili 7,00 10,60 10,60 Proventi abitazione principale 2.846,00 491.000,00 93.917,00 Proventi altri fabbricati 986.056,00 1.384.424,00 966.811,00 Proventi terreni agricoli 188.103,00 247.000,00 151.371,00 Proventi aree edificabili 135.245,00 118.000,00 192.418,00 TOTALE 1.312.250,00 2.240.424,00 1.404.517,00 c) Contributi per permesso di costruire Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione Accertamento 2011 Accertamento 2012 Accertamento 2013 356.980,49 220.884,32 451.941,66 La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa corrente è stata la seguente: anno 2011 72,27 % ( limite massimo 50% per spese correnti e 25% per spese di manutenzione ordinaria del patrimonio comunale) anno 2012 0 % anno 2013 0 % d) Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti L accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento: 2 011 201 2 2013 Contributi e trasferimenti correnti dello Stato 75.184,43 96.960,32 817.876,31 Contributi e trasferimenti correnti della Regione 36.563,21 5.000,00 5.000,00 Contributi e trasferimenti della Regione per funz. Delegate Contr. e trasf. da parte di org. Comunitari e internaz.li Contr. e trasf. correnti da altri enti del settore pubblico 119.823,39 100.566,63 125.642,71 Totale 231.571,03 202.526,95 948.519,02 pag. 14

E stato verificato che l Ente ha provveduto, ai sensi dell articolo 158 del T.U.E.L., alla presentazione, entro 60 giorni dalla chiusura dell esercizio 2013, del rendiconto all amministrazione erogante dei contributi straordinari ottenuti documentando i risultati conseguiti in termini di efficacia dell intervento. e) Entrate Extratributarie La entrate extratributarie accertate nell anno 2013, presentano i seguenti scostamenti rispetto alle previsioni definitive ed a quelle accertate nell anno 2012: Rendiconto 2012 Previsioni definitive 2013 Rendiconto 2013 Differenza Servizi pubblici 824.165,06 824.500,00 815.131,67-9.368,33 Proventi dei beni dell'ente 442.272,97 437.260,00 440.687,98 3.427,98 Interessi su anticip.ni e crediti 4.863,74 7.000,00 3.509,27-3.490,73 Utili netti delle aziende 11.633,90 24.769,00 24.768,31-0,69 Proventi diversi 412.539,86 328.927,00 273.989,28-54.937,72 Totale entrate extratributarie 1.695.475,53 1.622.456,00 1.558.086,51-64.369,49 f) Proventi dei servizi pubblici Si attesta che l ente non essendo in dissesto finanziario, ne strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell Interno del 18/2/2013, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2012 entro i termini di legge, non ha l obbligo di assicurare la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale. Si riportano di seguito un dettaglio dei proventi e dei costi dei servizi realizzati dall ente: Servizi a dom anda individuale Proventi Costi Saldo % di copertura realizzata % di copertura prevista Asilo nido 193.060,92 647. 534,64-454.473,72 29,81% 27,13% Attività estive 47.836,44 48. 795,48-959,04 98,03% 87,08% Anticipo e prolung. scolast. 34.364,88 52. 399,12-18.034,24 65,58% 69,73% Mense scolastiche 332.482,18 415. 485,07-83.002,89 80,02% 89,29% Teatro 80.094,00 122. 604,66-42.510,66 65,33% 70,86% Totale 687.838,42 1.286. 818,97-598.980,55 53,45% 54,48% g) Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati pag. 15

1. Nel corso del 2013 l ente non ha esternalizzato alcun servizio. 2. Nell anno 2013 non sono state effettuate ricapitalizzazioni per perdite. 3. Nessuno degli organismi partecipati ha richiesto interventi ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile. 4. Nessuno degli organismi partecipati ha richiesto interventi ai sensi dell art. 2447 del Codice Civile. 5. E stato verificato il rispetto: - dell art. 1, commi 725, 726, 727 e 728 della legge 296/06 (entità massima dei compensi agli amministratori di società partecipate in via diretta ed indiretta); - dell art.1, comma 729 della legge 296/06 ( numero massimo dei consiglieri in società partecipate in via diretta o indiretta). h) Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art. 208 d.lgs. 285/92) Le somme accertate negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione: Accertamento 2011 Accertamento 2012 Accertamento 2013 209.735,78 106.626,46 61.511,81 La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Spesa Corrente 104.867,89 53.313,23 30.755,90 Spesa per investimenti i) Utilizzo plusvalenze Nell esercizio 2013 non sono state utilizzate entrate da plusvalenze da alienazione di beni per il finanziamento di spese correnti. l) Proventi dei beni dell ente Le entrate accertate nell anno 2013 si sono realizzate con una modesta diminuzione, di euro 1.584,99, rispetto alle entrate dell esercizio 2012. m) Spese correnti La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi pag. 16

evidenzia: Classificazione delle spese correnti per intervento 2011 2012 2013 01 - Personale 1.878.577,31 1.701.426,77 1.506.775,90 02 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 120.450,36 134.122,04 134.661,63 03 - Prestazioni di servizi 2.654.605,05 2.602.909,97 3.427.601,21 04 - Utilizzo di beni di terzi 74.501,14 91.781,38 90.598,12 05 - Trasferimenti 221.089,04 316.902,24 669.094,89 06 - Interessi passivi e oneri finanziari diversi 220.725,58 13.953,35 184.590,53 07 - Imposte e tasse 207.811,99 150.378,84 133.048,77 08 - Oneri straordinari della gestione corrente 43.444,12 26.220,99 23.414,64 Totale spese correnti 5.421.204,59 5.037.695,58 6.169.785,69 n) Spese per il personale negli ultimi tre esercizi sono intervenute le seguenti variazioni del personale in servizio: 2011 2012 2013 Dipendenti (rapportati ad anno) 49 49 41 Spesa del personale Int. 01 1.878.577, 31 1.701.426,77 1.506.775,90 Costo medio per dipendente 38.338,31 34.723,00 36.750, 63 In riferimento al rispetto dei limiti di cui all art. 1, comma 557 della legge n. 296/2006 la spesa del personale, rideterminata sulla base delle componenti incluse ed escluse dal comma 198 della legge finanziaria 2006 e dalla circolare 9/2006, presenta il seguente andamento: 2011 2012 2013 Spese interv. 1 1.878.577,31 1.701.426,77 1.506.775,90 irap 102.491,87 93.554,20 82.121,26 altre spese 84.897,76 186.018,54 372.372,14 spese da detrarre - 358.313,54-317.075,03-317.382,52 TOTALE 1.707.653,40 1.663.924,48 1.643.886,78 La spesa complessiva del personale per l esercizio 2013 rispetta il principio di riduzione complessiva della spesa con riferimento a quella sostenuta nell anno precedente. (Il dato dell esercizio 2013 potrà essere oggetto di variazione a seguito delle comunicazioni definitive dei dati relativi al personale dell Unione dopo l approvazione del rendiconto 2013 dell Unione stessa. Eventuali variazioni dovranno comunque tenere conto del rispetto della riduzione progressiva della spesa) pag. 17

o) Interessi passivi e oneri finanziari diversi La spese per interessi passivi sui prestiti, in ammortamento nell anno 2013, ammonta ad Euro 184.590,53 e rispetto al residuo debito al 1/1/2013, determina un tasso medio del 3,11%. Gli interessi annuali relativi alle operazione di indebitamento garantite con patronage, rilasciata dall Ente ai sensi dell art. 207 del T.U.E.L., ammontano ad Euro 8.386,27. L incidenza degli interessi passivi è stata la seguente Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2011 5.620.483,01 Interessi passivi mutui in amm.to 184.590,53 Contributi in conto interessi -4.803,00 Fidejussioni (Patronage) 8.386,27 Interessi passivi mutui in amm.to e fidejussioni (al netto contributi in conto interessi) 188.173,80 Incidenza percentuale sulle entrate correnti 3,35% Non sono state poste in essere operazioni di estinzioni anticipate di mutui, né contratti di swap o utilizzo di strumenti di finanza innovativa. p) Spese in conto capitale Dall analisi delle spese in conto capitale di competenza si rileva quanto segue: Previsioni Iniziali Previsioni Definitive Somme impegnate Scostamento fra previsioni definitive e somme impegnate in cifre in % 860.000 1.309.207,90 776.190,72-533.017,18-40,71 Le spese in conto capitale realizzate sono state così finanziate: pag. 18

Mezzi propri: - avanzo d'amministrazione 244.063,22 - avanzo del bilancio corrente 100.000,00 - alienazione di beni 13.144,68 - altre risorse 451.941,66 Totale 809.149,56 Mezzi di terzi: - mutui - prestiti obbligazionari - contributi comunitari - contributi statali - contributi regionali - contributi di altri 1.852,00 - altri mezzi di terzi Totale 1.852,00 Totale risorse 811.001,56 Impieghi al titolo II della spesa 776.190,72 Differenza 34.810,84 q) Indebitamento e gestione del debito L Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall art. 204 del T.U.E.L. ottenendo le seguenti percentuali d incidenza degli interessi passivi al 31.12, per ciascuno degli anni 2011, 2012e 2013 sulle entrate correnti risultanti rispettivamente dai rendiconti 2009-2011: 2011 2012 2013 4,08% 4,06%* 3,35% *(calcolato sul totale degli interessi previsti senza tenere conto del differimento rate mutui) L indebitamento dell ente ha avuto la seguente evoluzione: Anno 2011 2012 2013 Residuo debito 6.293.939,84 6.072.824,06 5.934.234,35 Nuovi prestiti 200.000,00 Prestiti rimborsati 421.115,78 138.589,71 436.917,00 Estinzioni anticipate Altre variazioni +/- (contri buto) Totale fine anno 6.072.824,06 5.934.234,35 5.497.317,35 Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la pag. 19

seguente evoluzione: Anno 2011 2012 differite rate mutui 2013 Oneri finanziari 220.674,69 13.809,26 184.590,53 Quota capitale 421.115,78 138.589,71 436.917,00 Totale fine anno 641.790,47 152.398,97 621.507,53 L Ente nel corso dell esercizio 2013 non ha fatto ricorso all indebitamento per finanziamento di spese di investimento. r) Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere L Ente non ha in essere contratti di finanza derivata. pag. 20

Analisi della gestione dei residui L organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e passivi disposti dagli articoli 179,182,189 e 190 del T.U.E.L.. I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2013 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell esercizio 2012. L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2013 come previsto dall art. 228 del T.U.E.L. dando adeguata motivazione. I risultati di tale verifica sono i seguenti: Gestione Residui iniziali Residui pagati Residui da riportare Totale residui impegnati Residui stornati Corrente Tit. I 1.550.836,65 1.278.244,99 217.387,60 1.495.632,59 55.204,06 C/capitale Tit. II 3.233.431,23 616.035,25 2.569.143,87 3.185.179,12 48.252,11 Rimb. prestiti Tit. III Servizi c/terzi Tit. IV 50.818,84 28.813,29 22.005,55 50.818,84 Totale 4.835.086,72 1.923.093,53 2.808.537,02 4.731.630,55 103.456,17 Risultato complessivo della gestione residui Maggiori residui attivi Minori residui attivi -117.067,47 Minori residui passivi 103.456,17 SALDO GESTIONE RESIDUI -13.611,30 Insussistenze ed economie Gestione corrente - 61.728,62 Gestione in conto capitale 48.117,32 Gestione servizi c/terzi - Gestione vincolata VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI - 13.611,30 pag. 21

Analisi anzianità dei residui RESIDUI Esercizi precedenti 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale ATTIVI Titolo I 45.543,08 16.368,92 44.190,25 12.587,25 59.048,18 74.856,47 1.124.376,05 1.376.970,20 Titolo II 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 53.001,39 156.850,03 209.851,42 Titolo IIII 159.649,83 56.065,12 22.508,27 44.654,49 172.769,34 200.849,45 644.198,13 1.300.694,63 TitoloIV 111.458,16 4.278,79 0,00 9.371,87 107.300,76 0,00 1.320,71 233.730,29 Titolo V 28.055,46 0,00 0,00 0,00 2.278,30 0,00 0,00 30.333,76 Titolo VI 1.263,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 40.633,58 41.896,70 Totale 345.969,65 76.712,83 66.698,52 66.613,61 341.396,58 328.707,31 1.967.378,50 3.193.477,00 PASSIVI Titolo I 24.490,61 14.952,11 15.813,55 21.989,85 32.829,43 107.312,05 1.478.620,92 1.696.008,52 Titolo II 127.220,18 52.019,16 319.514,40 729.550,98 94.799,21 1.246.039,94 454.619,21 3.023.763,08 Titolo IIII 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TitoloIV 6.861,37 2.576,74 0,00 1.535,94 10.381,50 650,00 276.853,22 298.858,77 Totale 158.572,16 69.548,01 335.327,95 753.076,77 138.010,14 1.354.001,99 2.210.093,35 5.018.630,37 Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio L ente non ha rilevato l esistenza di debiti fuori bilancio nel corso del 2013. L evoluzione dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati è la seguente: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 1.151,75 0 0 Procedimenti di esecuzione forzata Nel conto del tesoriere al 31/12/2013 non sono indicati pagamenti per esecuzione forzata. Debiti fuori bilancio riconosciuti o segnalati dopo la chiusura dell esercizio Dopo la chiusura dell esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto non sono stati segnalati debiti fuori bilancio. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Nel prospetto di conciliazione sono assunti gli accertamenti e gli impegni finanziari risultanti dal conto del bilancio e sono rilevate le rettifiche e le integrazioni al fine di calcolare i valori economici e pag. 22

patrimoniali. CONTO ECONOMICO Nel conto economico della gestione sono rilevati i componenti positivi e negativi secondo criteri di competenza economica così sintetizzati: 2011 2012 2013 A Proventi della gestione 5.507.689,00 5.435.914,05 6.641.700,62 B Costi della gestione 5.567.977,38 5.569.484,44 6.533.547,18 Risultato della gestione -60.288,38-133.570,39 108.153,44 C Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate 56.176,68-29.821,25 24.768,31 Risultato della gestione operativa -4.111,70-163.391,64 132.921,75 D Proventi (+) ed oneri (-) finanziari -216.585,87-9.089,61-181.081,26 E Proventi (+) ed oneri (-) straordinari 302.206,86 104.310,77 199.859,49 Risultato economico di esercizio 81.509,29-68.170,48 151.699,98 Nella predisposizione del conto economico sono stati rispettati i principi di competenza economica ed in particolare i criteri di valutazione e classificazione indicati nei punti da 72 a 106, del principio contabile n. 3. In merito ai risultati economici conseguiti nel 2013 si rileva : Il miglioramento del risultato della gestione operativa rispetto all esercizio precedente è motivato principalmente da maggiori proventi della gestione rispetto al 2012. Il risultato economico depurato della parte straordinaria (area E), presenta un saldo negativo di Euro 48.159,51 con un miglioramento dell equilibrio economico di Euro 124.321,74 rispetto al risultato del precedente esercizio. Le quote di ammortamento sono state determinate sulla base dei coefficienti previsti dall art. 229, comma 7, del T.U.E.L. e dal punto 92 del principio contabile n. 3. CONTO DEL PATRIMONIO Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione. pag. 23

I valori patrimoniali al 31/12/2013 e le variazioni rispetto all anno precedente sono così riassunti: Attivo 31/12/2012 Variazioni da conto finanziario Variazioni da altre cause 31/12/2013 Immobilizzazioni immateriali 77.121,23 45.626,68-36.053,61 86.694,30 Immobilizzazioni materiali 16.163.795,43 794.596,06-604.565,38 16. 353.826,11 Immobilizzazioni finanziarie 76.403,24 76.403,24 Totale immobilizzazioni 16.317.319,90 840.222,74-640.618,99 16. 516.923,65 Rimanenze Crediti 2.900.679,04 281.910,79 3. 182.589,83 Altre attività finanziarie Disponibilità liquide 2.231.218,07-5.110,12 2. 226.107,95 Totale attivo circolante 5.131.897,11 276.800,67 5.408.697,78 Ratei e risconti Totale dell'attivo 21.449.217,01 1.117.023,41-640.618,99 21. 925.621,43 Conti d'ordine 3.233.431,23-209.668,15 3.023.763,08 Passivo Patrimonio netto 7.530.753,98 151.699,98 7.682.453,96 Conferimenti 6.382.573,19 368.409,64 6.750.982,83 Debiti di finanziamento 5.934.234,35-436.917,00 5.497.317,35 Debiti di funzionamento 1.550.836,65 145.171,87 1.696.008,52 Debiti per iva - Debiti per anticipazione di cassa - Altri debiti 50.818,84 248.039,93 298.858,77 Totale debiti 7.535.889,84-43.705,20-7.492.184,64 Ratei e risconti - - Totale del passivo 21.449.217,01 324.704,44 151.699,98 21.925.621,43 Conti d'ordine 3.233.431,23-209.668,15-3.023.763,08 La verifica degli elementi patrimoniali al 31.12.2013 ha evidenziato: A. Immobilizzazioni Le immobilizzazioni iscritte nel conto del patrimonio sono state valutate in base ai criteri indicati nell art. 230 del T.U.E.L. e nei punti da 110 a 119 del principio contabile n. 3. Nella colonna variazioni in aumento da conto finanziario della voce immobilizzazioni sono rilevate le somme pagate (competenza + residui) nel Titolo II della spesa, escluse le somme rilevate nell intervento 7 (trasferimenti di capitale). Le immobilizzazioni finanziarie riferite alle partecipazioni sono state valutate col criterio del costo. pag. 24

B II Crediti E stata verificata la corrispondenza tra il saldo patrimoniale al 31.12.2013 con il totale dei residui attivi risultanti dal conto del bilancio al netto dei depositi cauzionali e dei crediti di dubbia esigibilità. B IV Disponibilità liquide E stata verificata la corrispondenza del saldo patrimoniale al 31.12.2013 delle disponibilità liquide con il saldo contabile e con le risultanze del conto del tesoriere. A. Patrimonio netto La variazione del netto patrimoniale trova corrispondenza con il risultato economico dell esercizio. B. Conferimenti I conferimenti iscritti nel passivo concernono contributi in conto capitale (titolo IV delle entrate) finalizzati al finanziamento di immobilizzazioni iscritte nell attivo. C. I. Debiti di finanziamento Per tali debiti è stata verificata la corrispondenza tra: - il saldo patrimoniale al 31.12.2013 con i debiti residui in sorte capitale dei prestiti in essere; - la variazione in aumento e i nuovi prestiti ottenuti riportati nel titolo V delle entrate; - le variazioni in diminuzione e l importo delle quote capitali dei prestiti rimborsate riportato nel titolo III della spesa. C.II Debiti di funzionamento Il valore patrimoniale al 31.12.2013 corrisponde al totale dei residui passivi del titolo I della spesa al netto dei costi di esercizi futuri rilevati nei conti d ordine. C. Debiti per somme anticipate da terzi Il saldo patrimoniale al 31.12.2013 corrisponde al totale dei residui passivi del titolo IV della spesa. Conti d ordine per opere da realizzare L importo degli impegni per opere da realizzare al 31.12.2013 corrisponde ai residui passivi del Titolo II della spesa. pag. 25

RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO L organo di revisione attesta che la relazione predisposta dalla giunta è stata redatta conformemente a quanto previsto dall articolo 231 del T.U.E.L. ed esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. CONCLUSIONI Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per l approvazione del rendiconto dell esercizio finanziario 2013. Sant Agata Bolognese, 08/04/2014 Il Revisore Unico F.to Dott. Luciano Egalini pag. 26