Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi degli artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

Documenti analoghi
CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi ai sensi degli art. 167 e 181 del d.lgs. 42/2004 e s.m.i.

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

Il/Lasottoscritto/a. residente in Comune di Via n. CAP tel. / fax / . proprietario. avente titolo con. residente in ( ) via n.

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

PROTOCOLLO GENERALE. avente titolo con delega della proprietà in data / /. Dati del proprietario: nome e cognome residente in

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs.42/04 per le funzioni sub-delegate ai comuni dall art L.R.

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

Provvedimento Paesistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004 per le funzioni sub-delegate ai comuni dalla L.R.18/97

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

Protocollo Marca da bollo da 16,00 Al Comune di Legnano Settore 4 Servizi Tecnici Servizio Ambiente P.zza S. Magno, Legnano

Protocollo Generale. CHIEDE il rilascio di

Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art.167 e181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART.146 DEL D.LGS N.42

in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP.

nome e cognome residente in via

L O M B ARDA DELLA VALLETTA P r o v i n c i a d i L e c c o

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera a), DPR 380/2001 e s.m.i.

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42 e s.m.i.

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

CHIEDE a codesta Amministrazione

Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

RICHIESTA Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

IL SOTTOSCRITTO. nato a Prov il residente a Prov CAP

Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia

Oggetto: domanda accertamento compatibilita' paesaggistica (ai sensi dell art. 181 comma 1 quater D. Lgs n. 42 e s.m.i.

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

nato a il residente prov. CAP in via n. tel fax con sede legale a Via n. tel fax

Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

BELLINZAGO LOMBARDO/GESSATE

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA. (ai sensi dell art. 181 comma 1 ter e 1 quater del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

Comune di Cattolica. SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

Al Comune di Sospirolo

OGGETTO: DOMANDA DI ACCERTAMENTO DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 181 DEL D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

Al Comune di Sospirolo

Riservato all ufficio protocollo

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell'art. 146 del D. lgs. n. 42/2004)

PROVINCIA DI VERONA Servizio S.I.T. e Pianificazione Via delle Franceschine VERONA

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.) IL SOTTOSCRITTO

Protocollo. (in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) DATI DELLA DITTA O SOCIETA

Al Comune di Rimini Settore Sportello Unico per l Edilizia Ufficio per il paesaggio Via Rosaspina n. 21 Rimini

Spett. Provincia di Cremona C.so Vittorio Emanuele, II CREMONA

in qualità di proprietario legale rappresentante della ditta con sede legale a prov. Via/piazza CAP codice fiscale p.iva telefono fax PEC

Al Sindaco del Comune di Pelago

Procedimenti del Comune di MARATEA - Dettaglio per tipologia Settore Lavori Pubblici e Tutela del Paesaggio. Servizio Tutela Del Paesaggio

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 comma 5 e 181 comma 1-quarter del D.Lgs.42/2004 e s.s.mm.ii.

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

Al Sindaco del Comune di Pelago

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica (ai sensi dell art.146 D.Lgs.n.42 del 22 gennaio 2004 e D.P.R.n.139 del 09 luglio 2010 )

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte)

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte)

Provvedimento Paesistico ai sensi del D.Lgs.42/2004 per le funzioni subdelegate ai comuni dalla L.R. 12/2005

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

ORDINARIA art. 146 comma 7 del D.Lgs 42/2004 SEMPLIFICATA

PROGETTISTA INCARICATO

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Tecnico Servizio Pianificazione e Paesaggio

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 e 181 del D. Lgs. 42/2004)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

NOME OPERE REALIZZATE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CONSISTENTI IN:...

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

Per il tramite dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di

Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di

(aggiorna al luglio 2015) Spazio per numero e data di ricevimento a protocollo. (ai sensi artt. 167 e 181del D.Lgs. 42/2004 e smi)

RICHIESTA ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA (Artt. 167 e 181 D.Lgs , n. 42)

Comune di Caneva Provincia di Pordenone Area Pianificazione territoriale e ambiente

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

PRATICA EDILIZIA N PRECEDENTI COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE GESTIONE DEL TERRITORIO AL DIRETTORE

Richiesta di: Cognome e Nome / Ragione sociale... nato a... prov... stato... residente in... prov... stato... indirizzo... n... C.A.P...

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Transcript:

AL COMUNE DI TRIUGGIO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PRIVATA Via V. Veneto, 15-20844 (MB) PROTOCOLLO MARCA DA BOLLO P.E. n. Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi degli artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. Il/ La sottoscritto/a codice fiscale/partita IVA residente /con sede in via n. CAP tel. / fax / e-mail nella persona di nella sua veste di (1) in qualità di: Proprietario avente titolo con delega della proprietà in data / / Dati del proprietario: nome e cognome residente in RICHIEDE via (1) nel caso di Società/Persone giuridiche indicare il titolo giuridico del firmatario: carica sociale, procuratore, delega, ecc. a Codesta Amministrazione, l accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt. 167 e 181 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioni per le opere già realizzate sull immobile sito in Via n. identificato al N.C.E.U. al Foglio n. Mapp. Sub., così come in seguito descritto: così come indicate nella documentazione tecnica (composta dalla relazione paesaggistica e dagli elaborati di progetto) allegata e redatta da: COGNOME e NOME codice fiscale residente /con studio in via n. tel. / fax / e-mail iscritto all albo de Prov. di al n. che sottoscrive per accettazione: (timbro e firma) Pag 1 di 5

(1) A tal fine, dichiara che: L ambito interessato dall intervento in oggetto è inoltre assoggettato a vincolo in base a: Provvedimento specifico D.M. 1970 Ai sensi art. 136 lett.. del D.Lgs.42/2004 e s.m.i. Ai sensi art. 142 lett. f) del D.Lgs.42/2004 e s.m.i. Altro (specificare) L intervento NON necessita di specifico parere al P.T.C necessita di specifico parere al P.T.C ai sensi dell Art. delle N.T.A. da rilasciarsi in allegato alla presente istanza I titoli abilitativi dell immobile in oggetto sono: Si allegano, a corredo dell istanza, la relazione paesaggistica, la dichiarazione che l intervento non abbia determinato creazione di superfici utili, o volumi, ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati, gli elaborati di progetto, così come previsti dalla normativa vigente. Firma del Proprietario/Avente titolo. Ai sensi degli Artt. 38,46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 si allega, ai fini della verifica dell autenticità delle sottoscrizioni, copia di Documento d identità del proprietario e/o dell avente titolo richiedente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEGLI ARTT. 167 E 181 DEL D.LGS 42/2004 E S.M.I. Ai sensi dell'art. 167del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. la compatibilità paesaggistica può essere richiesta solo nei seguenti casi: a) per lavori realizzati in assenza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili, o volumi, ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati; b) per i lavori realizzati con l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica; c) per i lavori configurabili come interventi di manutenzione ordinaria, o manutenzione straordinaria; Per i lavori elencati nella casistica di cui ai p.ti a), b), e c) di cui sopra, se viene accertata la compatibilità paesaggistica delle opere abusivamente realizzate l'interessato è tenuto al pagamento di una sanzione pecuniaria, il cui importo va determinato mediante perizia di stima, pari al maggior valore tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione; Se invece l'intervento abusivo non è ritenuto compatibile, la domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica viene respinta con la conseguente applicazione della sanzione demolitoria ( ordine di rimessione in pristino a spese del responsabile dell'abuso). Il termine per la verifica della compatibilità paesaggistica e quindi per il rilascio del relativo provvedimento da parte dell'amministrazione competente è di 180 giorni dalla presentazione della richiesta. Il modulo di richiesta deve essere presentato in n 3 copie di cui una in carta bollata N. 1 copia del computo metrico estimativo delle opere realizzate in difformità o in assenza di autorizzazione paesaggistica per la determinazione della sanzione ambientale. Come specificato nell ABACO DEGLI ELABORATI RICHIESTI,riportato di seguito, si allegheranno alla richiesta (n 3 copie): le relazioni, gli elaborati progettuali e la documentazione fotografica (SEMPRE timbrata e firmata dal tecnico incaricato). Attestazione versamento diritti di segreteria di 52,00 da versarsi su bollettino di c/c postale n. 20733200 intestato a: Comune di Triuggio Servizio Tesoreria. I soggetti legittimati a presentare la domanda sono: 1 RICHIEDENTE/PROPRIETARIO 2 RICHIEDENTE AVENTE TITOLO in qualità di legale rappresentante, procuratore, amministratore unico, presidente, consigliere in nome e per conto di società: - autocertificazione del richiedente, in carta semplice, in cui dichiara di essere autorizzato in base alla qualità che riveste all interno della società a presentare la richiesta per i lavori specificati sul modulo. 3 RICHIEDENTE/AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - copia fotostatica del verbale di condominio in base al quale si autorizza l esecuzione di opere. Pag 2 di 5

4 RICHIEDENTE/AFFITTUARIO - obbligatoriamente da delega della proprietà che autorizza i lavori. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS 196/2003 Ai sensi D.Lgs 162/2003 si informa che: a) il trattamento dei dati conferiti con la presente denuncia è finalizzato allo sviluppo e controllo del procedimento amministrativo per l attività collegate alla presente denuncia; saranno trattati nel rispetto della legge, per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali; b) il trattamento sarà effettuato con strumenti manuali e informatici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza; c) il dichiarante può esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D.Lgs 196/2003 (modifica, aggiornamento, cancellazione dei dati ecc) avendo come riferimento il responsabile del trattamento degli stessi per il Comune individuato nel Responsabile del Settore Gestione del Territorio. d) Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Triuggio rappresentato ai fini del D.Lgs. 196/2003 dal Sindaco. Pag 3 di 5

ABACO DEGLI ELABORATI RICHIESTI Relazione paesaggistica ai sensi del DPCM 12.12.2005 e DGR Lombardia 15.03.2006 n 8/2121 all.to A Relazione tecnica STATO ANTECEDENTE L INTERVENTO Inquadramento territoriale 1.1 (corografia, aerofotogrammetria, stralcio PTC, estratto dello strumento urbanistico vigente) con identificazione dell area dell intervento con apposito segno grafico Planimetria generale con indicazione dei caratteri paesaggistici esistenti 1.2 (in scala 1:5000, 1:2000 o 1:1000) Piano quotato (almeno in scala 1:200) comprendente le specie vegetali presenti relazionato alla più vicina sede stradale; nel caso di 1.3 territorio in declivio, il progetto sarà corredato da una o più sezioni quotate estese all area di intervento, sede stradale ed edifici circostanti; dovranno essere inoltre indicati i movimenti di terra e le opere di contenimento delle terre Rilievo dello stato antecedente l esecuzione dell intervento 1.4 piante, prospetti e sezioni, descrittivi delle caratteristiche di finitura originali (in scala 1:100 per gli edifici o scala superiore per interventi di maggiore estensione terrritoriale) Visura catastale dello stato antecedente l intervento o Visura catastale dello stato postumo 1.5 l intervento (o, in alternativa, computo metrico estimativo delle opere in oggetto) EVENTUALI STUDI SPECIALISTICI 2.1 Indagini geologiche 2.2 Ricerche storiche 2.3 Indagini vegetazionali STATO DI FATTO E/O PROGETTO 3.1 3.2 3.3 3.4 Sezioni ambientali schematiche (scala 1:500, 1:1000) rappresentative del rapporto percettivo e altimetrico fra l intervento e il contesto territoriale tutelato Piante, prospetti e sezioni (in scala 1:100 per gli edifici o superiore per interventi di maggiore estensione terrritoriale) Le opere in oggetto andranno rappresentate anche differenziando gli interventi con le colorazioni di rito (gialli e rossi) Indicazione dei materiali ed eventuali particolari costruttivi (relativi colori campionati, sistemi costruttivi ed essenze impiegate) Documentazione fotografica (con indicazione dei punti di scatto) che rappresenti da più punti di vista l edificio o l area dell intervento 3.5 Eventuale indicazione degli elementi di mitigazione e compensazione RELAZIONE PAESAGGISTICA: I contenuti della relazione paesaggistica qui definiti costituiscono per l Amministrazione competente la base di riferimento essenziale per la verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi ai sensi dell art. 146, comma 5 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 «Codice dei beni culturali e del paesaggio». La relazione paesaggistica contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità dell intervento, con riferimento specifico alle motivazioni del vincolo paesaggistico gravante sull area nonché ai contenuti e alle indicazioni del PTC di Parco. La relazione deve, peraltro, avere specifica autonomia d indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d intervento. La relazione paesaggistica, mediante opportuna documentazione, dovrà dare conto dello stato di fatto dei luoghi, in particolare del contesto paesaggistico di riferimento (naturale, agricolo tradizionale, agricolo industrializzato, urbano, periurbano e insediativo diffuso e/o sparso) e della morfologia dell ambito (costiero/rivierasco, di pianura, collinare montano), nonché delle caratteristiche progettuali dell intervento. Dovrà inoltre essere illustrato, nel modo più chiaro ed esaustivo possibile, l effetto paesaggistico conseguente la realizzazione dell intervento (lo stato dei luoghi dopo l intervento). A tal fine, ai sensi dell art. 146, commi 4 e 5 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, la relazione paesaggistica allegata alla domanda d autorizzazione indica: lo stato attuale del bene paesaggistico interessato; gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati dalla parte II del Codice; gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni eseguite; gli eventuali elementi di mitigazione e compensazione proposti. Pag 4 di 5

Deve anche contenere tutti gli elementi utili all Amministrazione competente per effettuare la verifica di conformità dell intervento,consentendo di accertare la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo, nonché la congruità con i criteri di gestione del bene tutelato e la complessiva coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica contenute negli strumenti di pianificazione. Cfr. Allegato B della Delibera di Giunta Regionale n. 9/2727 del 22.12.211. Pag 5 di 5