Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Documenti analoghi
Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Proposta di CGIL CISL UIL

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Il percorso di costruzione

Monitoraggio PSSR e PDZ

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

DISTRETTO CITTÀ DI PIACENZA ACCORDO DI PROGRAMMA PER L APPROVAZIONE DEL PIANO DI ZONA TRIENNALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

ALLEGATO ALLA D.C. N. 21 DEL

Piano di Zona per la salute e il benessere

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Accordo per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale del distretto di San Lazzaro di Savena - Attuativo 2014.

DISTRETTO DI RICCIONE

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Data Tavolo/Gruppo di lavoro

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

Le politiche sociosanitarie in Italia: realtà attuali e prospettive. La rete delle elette nelle Autonomie Locali del Polesine

UNIONE TERRE D ARGINE

Programmi Provinciali

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

AL BIENNIO ED APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

P.G DEL 01/04/2009

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

Accordo di programma. per l'adozione del Piano Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale Distretto Rubicone Costa

PIANO DI ZONA 2002/2003

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

P i a n o d i Z o n a

ESPERIENZE LOCALI di governance


L integrazione delle politiche

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Piano sociale e sanitario

Dipartimento Benessere di Comunità

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO)

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Art. 1 La premessa, che si intende qui interamente richiamata, costituisce parte integrante dell Accordo di programma.

A B C D E F G H I J K L M N

Documento Strategico Aperto

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

Avuto presente, ancora una volta, il ruolo e l apporto imprescindibile svolto dal privato sociale;

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Allegato alla delibera di Consiglio Unione n. 054 del 17 dicembre 2007 Il Segretario generale f.to dott. Stracuzzi Carmelo

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

ACCORDO DI PROGRAMMA DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007

PIANO DI ZONA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. 5

Organizzazione dei Servizi Sociali - parte prima. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 26 marzo 2010

sociosanitaria sociosanitaria

CURRICULUM DI: MARA FERRONI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

ZONA SOCIALE DEL DISTRETTO URBANO DI PIACENZA ACCORDO DI PROGRAMMA PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007

Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

(Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia, Comuni di Baiso e Viano)

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

Zona Sociale Correggio

Transcript:

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Reggio Emilia, 24 settembre 2009 Antonio Brambilla, Medicina Generale Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Indice della presentazione Definizione empowerment di comunità Razionale delle scelte di programmazione della Regione Emilia-Romagna Le indicazioni del piano Sociale e Sanitario per la programmazione integrata L organizzazione orientata alla programmazione integrata Il modello della programmazione integrata e partecipata Dalla programmazione integrata alla programmazione inclusiva per lo sviluppo compiuto dell empowerment di comunità

definizione empowerment di comunità (della promozione della salute di comunità), comprende le iniziative di promozione della capacità della comunità di compiere scelte per la salute e nella programmazione sociale e sanitaria. Wallerstein N. (2006), What is the evidence on effectiveness of empowerment to improve health?, Copenhagen, WHO Regional Office for Europe (Health Evidence Network report; http://www.euro.who.int/document/e88086.pdf, December 2007)

.in base alle evidenze le iniziative di empowerment possono accrescere gli esiti in termini di salute e che l empowerment costituisce una strategia fondamentale per un sistema di sanità pubblica Wallerstein N. (2006), What is the evidence on effectiveness of empowerment to improve health?, Copenhagen, WHO Regional Office for Europe (Health Evidence Network report; http://www.euro.who.int/document/e88086.pdf, December 2007)

Patrimonio genetico Il razionale per una programmazione integrata Determinanti del benessere di salute (e contributo in % alla longevità) 20-30% 10-15% Servizi sanitari: prevenzione Cultura + condizione socioeconomica comportamenti SALUTE diagnosi cura riabilitazione riparatore condizioni di vita stili di vita attitudini 40-45% 20-25% Ambiente (ecosistema) promozione promozione Fonte: G. Domenighetti: perché una azione intersettoriale per la salute?

Le indicazioni strategiche della RER PSSR 2008 2010 intende affermare una idea di welfare di comunità per il benessere dei cittadini, basato su una forte presenza di garanzia del pubblico e, contemporaneamente, su processi decisionali, programmatori ed attuativi di servizi ed interventi sociali e sanitari, fortemente partecipati dalle organizzazioni della società civile, del terzo settore e dalle stesse persone e famiglie che esprimono esigenze di sostegno e cura. Programmazione integrata (e inclusiva)

Gli organismi di governance delle politiche sociali e sanitarie Ambito Organismo Composizione Funzioni Regionale Cabina di regia per le politiche sanitarie e sociali Assessori regionali alle politiche per la salute e alle politiche sociali, Presidenti delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie, Sindaci dei Comuni capoluogo di Provincia, Presidenti delle Province nel caso non siano Presidenti delle CTSS - o loro delegati Confronto ed integrazione tra Regione ed Enti locali, in materia di politiche sanitarie e sociali; attività istruttoria e di impulso nei confronti delle decisioni della Giunta regionale. Intermedio (corrisponden te all ambito territoriale dell AUSL) Conferenza territoriale sociale e sanitaria (CTSS) Presidente della Provincia, Sindaci dei Comuni dell ambito territoriale dell Azienda Usl, Rettore dell Università (limitata- mente alle materie di interesse) - o loro delegati Partecipano alle sedute i Direttori della Aziende sanitarie Formulazione di indirizzi per la programmazione partecipata in ambito distrettuale e per la integrazione delle politiche settoriali; espressione di pareri su atti delle Aziende sanitarie; promozione della salute; verifica sul funzionamento della rete dei servizi sociali e sanitari. Distrettuale Comitato di Distretto Sindaci dei Comuni dell ambito distrettuale o loro delegati, oppure, organo della forma associativa dei Comuni per l ambito distrettuale. Partecipa alle sedute il Direttore di Distretto. Programmazione delle politiche per la salute e il benessere sociale; Definizione e attuazione delle norme per il funzionamento e la verifica del sistema integrato dei servizi; Committenza.

Uffici di supporto agli organismi di governance Ambito Organismo Composizione Funzioni Regionale Comitato tecnico scientifico della Cabina di regia Direttore generale alla sanità e politiche sociali della Regione; Coordinatori regionali delle aree sanità e servizi sociali della stessa Direzione generale; Direttore dell'agenzia sanitaria e sociale regionale o suo delegato; Fino ad un massimo di 15 esperti in politiche sanitarie e sociali, dei quali, 5 designati di concerto dagli Assessori regionali competenti e 10 designati dalla Conferenza Regione- Autonomie locali Espressione di pareri e proposte, per la Cabina di regia; predisposizione di documenti e relazioni sui temi trattati; proposta di costituzione di gruppi di lavoro, per l approfondimento di argomenti specifici. Intermedio (corrisponden te all ambito territoriale dell AUSL) Ufficio di supporto alla Conferenza territoriale sociale e sanitaria La costituzione dell Ufficio avviene sulla base di specifici accordi tra Provincia, Comuni e Aziende sanitarie; valorizzate le competenze professionali e le risorse tecniche già disponibili presso tali enti. Supporto all attività di indirizzo, promozione e verifica delle CTSS; Coordinamento dei diversi ambiti distrettuali; Comunicazione e segreteria. Distrettuale Ufficio di Piano La costituzione dell Ufficio avviene sulla base di una specifica convenzione tra Comuni e Azienda USL; che assicurano una adeguata dotazione di risorse professionali e finanziarie. Supporto alla programmazione, alla valutazione e alla regolazione del sistema integrato; Supporto alla committenza; attività istruttorie e di monitoraggio per l accreditamento e la costituzione delle Asp.

Un esempio.. Approvati dal Comitato di Distretto con il supporto tecnico dell Ufficio di Piano Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere Sociale Programma attuativo annuale Struttura e composizione del Nuovo Ufficio di Piano in un Distretto con più comuni : UDP ristretto : Personale Comune capofila (part-time) 11:1 Responsabile Ufficio di Piano, Unità anziani-disabilità-adulti e politiche abitative (3),minori, infanzia e adolescenza, qualità educativa (4),innovazione sociale e valutazione, welfare e cooperazione, politiche per la salute(3) Personale AUSL (part-time) (4): Direttore e operatori integrazione sociale e sanitaria (3), Direzione di distretto(1) UDP allargato ad altri soggetti del Comune capofila e Ausl (Controllo di Gestione, Bilancio etc..) rispetto alle varie funzioni: programmazione,regolamentazione dell accesso, costituzione ASP e accreditamento, gestione FRNA, progetti e utilizzo di risorse finanziarie in forma associata. Tavoli Tecnici Tematici : 1. Sviluppare il rapporto fra ambiente e salute 2. Sostenere la coesione sociale 3. Percorsi di salute e benessere per bambini/ ragazzi/ genitori/ operatori 4. Percorsi di salute e benessere per anziani, disabili e adulti 5. Percorsi di salute e benessere per giovani, adulti fragili, con disagio mentale e dipendenze Ai tavoli partecipano: operatori dei Comuni, dell Ausl, del terzo settore e volontariato

Il modello Piano Attuativo Locale Contenuti sanitari: LEA H e T (Piano Strategico Aziendale) PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Atto triennale di indirizzo e coordinamento (profilo di Comunità) Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Contenuti Sociali, Sanitari e socio-sanitari territoriali Piano annuale delle Azioni e Budget Necessità di coerenza Assunzione di responsabilità Linee annuali di programmazione e finanziamento del SSR Programma annuale di ripartizione del FSR Programma annuale di ripartizione del FRNA Piano Servizio regionale Assistenza della prevenzione Distrettuale Programma attuativo annuale Declinazione operativa annuale contenuti Sociali, Sanitari e Sociosanitari territoriali

Il futuro la programmazione inclusiva Costituzione di partnership locali tra AUSL, EELL, ass volontariato, gruppi informali per l attivazione di processi partecipativi dentro i quali collocare percorsi di programmazione.

Il futuro Attuale modello di forte partecipazione istituzionale con necessità di un maggiore coinvolgimento delle associazioni dei cittadini o reti sociali informali Alcuni momenti di programmazione devono avere forte partecipazione della comunità: su alcuni temi, nei diversi livelli programmatori, vanno istituiti momenti di confronto/discussione per arrivare alla negoziazione dell oggetto di lavoro dei servizi : es. fase programmatoria assistenza distrettuale : pdz distrettuale per la discussione sulle priorità (metodologie/strumenti:assemblee di cittadini, ricerca/azione: inchiesta proposte correttivi, con team misti, open space technology (brainstorming di massa con facilitatori con preparazione e elaborazione report, etc.) es. fase programmatoria piano strategico per i consultori: prodotti negoziati con l utenza (popolazione target: focus-group, laboratori con cittadini e operatori con tecniche specifiche di negoziazione) es. fase programmatoria PAA per la cronicità: definizione percorsi (popolazione target:ricerca/azione, focus-group)

Monitoraggio attività di Empowerment di comunità Nell ambito del progetto nazionale Metodi e strumenti per la partecipazione attiva dei cittadini alla valutazione dei servizi ed alle decisioni locali in materia di organizzazione dei servizi sanitari (AGENAS), la ASSR ha attivato nel corso del 2009: Una rilevazione regionale di casi/esperienze di empowerment la realizzazione di azioni, in ambito locale, per lo sviluppo dell empwermento e delle esperienze regionali il supporto metodologico alle iniziative locali di diffusione delle esperienze

sperimentazioni progetti di progettazione partecipata su temi complessi che prevedono l utilizzo di metodologie di empowerment I contesti che si stanno attivando: Azienda USL di Ferrara Azienda USL di Forlì e Comune di Forlì Azienda USL di Rimini Azienda USL di Reggio Emilia e Azienda OSP di Reggio Emilia

Il futuro

Cantieri - A più voci - 2001