Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Documenti analoghi
DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Analisi sull Industria

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA?

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

13. SCAMBI CON L ESTERO

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

13. SCAMBI CON L ESTERO

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

13. SCAMBI CON L ESTERO

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

QUALE RUOLO PER IL SISTEMA ITALIA NELL INNOVAZIONE ENERGETICA DI DOMANI?

12. SCAMBI CON L ESTERO

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Energie rinnovabili e territorio

13. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

COMUNICATO STAMPA 57/2017

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Capitolo 14. Industria

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro. Quaderni Statistici e Informativi. Quaderno dei Prezzi

12. SCAMBI CON L ESTERO

Capitolo 13 - Scambi con l estero

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

Capitolo 14. Industria

Quaderni Statistici e Informativi

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

CONGIUNTURA IN EMILIA-ROMAGNA

12. SCAMBI CON L ESTERO

: il decennio in prospettiva

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

La sfida dell economia globale alle economie locali

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il sostenibile peso delle rinnovabili

COMUNICATO STAMPA 33/2016

Internazionalizzazione delle imprese

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Roundtable 5 novembre 2015

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

COMUNICATO STAMPA 21/2018

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

La provincia di Reggio Emilia in cifre

Nel 2015, l indice generale della produzione

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Intervento Pietro Ferrari. Presidente Confindustria Emilia-Romagna

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

COMUNICATO STAMPA 49/2018

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

LE RINNOVABILI NEL 2017

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L innovazione nel sistema produttivo

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Transcript:

Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1

LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009 2

LA PRODUZIONE La produzione europea Fonte: Eurostat La produzione italiana Capacità (MW) Produzione (GWh) 2006 7 2,3 2007 87 39 2008 431 193 2009* 712 319 *Proiezioni. Fonte: Elaborazioni I-COM su dati Gse 3

SCENARI DI CRESCITA La capacità mondiale La capacità italiana Fonte: EPIA, 2009 4

GLI INCENTIVI IN ITALIA: COSTI E RISULTATI Fonte: Gse 5

LA FILIERA Produzione di celle fotovoltaiche nel 2008 (in MW) Produzione di moduli nel 2008 (in MW) Fonte: Eurobserver, PV news, 2008 Produzione di celle fotovoltaiche Fonte: Eurobserver, PV news, 2008 Fonte: Eurobserver, PV news, 2008 6

LA BABELE DEI COSTI Prezzi indicativi degli impianti fotovoltaici nel 2008( per w) < 10 kw > 10 kw Germania 3,9-4,5 3,7 Francia 7,0-8,3 5,1-6,0 Italia 5,5-6,5 4,2-5,5 Spagna 7,0-7,5 5,7-6,0 Regno Unito 4,2-12,6 5,0-9,9 Ue 15 4,3-7,2 4,6 Corea 4,1-5,7 5,7 Giappone 4,7 3,5 Portogallo 3,4-4,1 4,2 Turchia 4,5 4,0 Canada 3,8-4,4 3,8-5,1 Messico 4,1-5,7 5,8 Usa 4,8-6,1 4,4 Fonte: IEA-PVPS, 2009 7

LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO Investimenti pubblici mondiali in R&S nelle energie rinnovabili (in milioni di dollari) Investimenti pubblici in R&S nel fotovoltaico (in milioni di dollari) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Germania 34,57 28,54 35,47 28,89 49,30 45,25 39,03 42,37 Francia 10,28 18,64 11,41 16,50 25,09 28,44 36,29 Italia 19,41 13,43 13,42 13,07 12,80 15,88 20,31 32,18 Spagna 4,21 4,53 8,08 2,40 2,87 5,53 7,39 8,76 Regno Unito 3,26 7,92 6,82 8,76 13,35 3,66 16,33 27,38 Fonte: IEA 8

LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO Percentuale degli investimenti pubblici in R&S nel fotovoltaico sugli investimenti pubblici in R&S nel settore energetico * * Manca il dato relativo al 2008. **Manca il dato a partire dal 2003. Percentuale degli investimenti pubblici in R&S nel fotovoltaico sugli investimenti pubblici in R&S nelle rinnovabili 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Francia 45,0% 52,9% 36,9% 44,9% 50,2% 46,7% 48,2% n.p. Germania 40,0% 31,3% 42,9% 43,0% 45,9% 43,8% 37,2% 34,2% Italia 37,0% 19,2% 20,4% 20,3% 20,8% 36,1% 31,8% 35,4% Giappone 62,2% 62,9% 22,8% 56,6% 60,4% 64,1% 1,8% 0,5% Spagna 15,5% 17,0% 24,7% 7,2% 7,9% 14,0% 18,0% 18,0% Regno Unito 29,5% 42,9% 34,5% 26,8% 22,4% 4,7% 13,1% 27,9% Usa 30,0% 28,9% n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. Fonte: IEA 9

BREVETTI Brevetti mondiali richiesti nelle energie rinnovabili Brevetti mondiali richiesti nelle energie rinnovabili nel 2007 1998 2007 Tasso di crescita (98-07) Cella combustibile 83 495 496% Biomassa 66 120 82% Geotermico 2 5 150% Eolico 19 209 1000% Idroelettrico 1 2 100% Fotovoltaico 89 197 121% Solare termico 31 82 165% Marino 0 5 Fonte: EPO 10

LA FILIERA IN ITALIA LA DIPENDENZA ESTERA ITALIANA Paesi di provenienza dei moduli fotovoltaici installati in Italia Paesi di provenienza degli inverter installati in Italia Fonte: Gse, 2009 11

ILPESO DEL FOTOVOLTAICO NELL ECONOMIA ITALIANA Fonte: ENEA-ERSE, 2009 12

I COSTI DEL FOTOVOLTAICO ITALIANO Costi degli impianti fotovoltaici Variazione percentuale dei costi rispetto all anno precedente 2005 2006 2007 2008 Variazione media annua Off-grid 0,0% - 0,0% -4,2% -3,3% On-grid 2,7% -3,4% -6,3% -11,7% -7,2% Fonte: IEA- PVPS 13

POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL MERCATO FOTOVOLTAICO 14

FEED IN TARIFFS NEL FOTOVOLTAICO (fino al dicembre 2009) * Per il Giappone sono state considerate le politiche di sussidi all installazione degli impianti fotovoltaici Fonte: IEA 15

INCENTIVI: AMMONTARE E DURATA A terra Parzialmente integrato Integrato Tempo Data di attuazione Germania 30 Kw= 0,31 30 Kw= 0,43 30 Kw= 0,43 20 Gennaio 2009 30-100 kw= 0,40 30-100 kw= 0,40 30-100 kw= 0,40 100-1 MW= 0,39 100-1 MW= 0,39 100-1 MW= 0,34 > 1MW= 0,33 > 1MW= 0,33 > 1MW= 0,34 Francia 0,32 0,32 0,60 20 Luglio 2006 Grecia < 10 KWh= 0,55 < 10 KWh= 0,55 < 100 10 KWh= kw= 0,45-0,55 20 Giugno 2009 < 100 kw= 0,45-0,50 < 100 kw= 0,45-0,50 0,50 Italia 1-3kW= 0,39 1-3 kw= 0,43 1-3kW= 0,48 20 Luglio 2007 3-20 Kw= 0,37 3-20 kw= 0,41 3-20 Kw= 0,45 > 20 Kw= 0,35 > 20 Kw= 0,39 > 20 Kw= 0,43 Giappone 0,39 0,39 0,39 15 Gennaio Settembre 2009 Spagna 0,32 0,32-0,34 0,32-0,34 25 2008 Portogallo 0,65 0,65 0,65 15 Maggio 2007 Turchia 0,8 0,8 0,8 10 Maggio 2005 16

INCENTIVI: L ANDAMENTO STORICO Germania MW * Negli anni considerati, qualora l incremento annuale della capacità totale dell installato superi rispettivamente i 1500, 1700 e 1900 MW, il tasso di decrescita diminuirà ulteriormente dell 1%. Invece, nel caso in cui esso non superi rispettivamente i 1000, 1100, 1200 MW, il tasso di decrescita aumenterà dell 1%. Spagna /kwh /kwh MW 17

INCENTIVI: L ANDAMENTO STORICO Italia * Per ciascuna classe è stata considerata la tariffa più rappresentativa. Francia /kwh /kwh MW 18

ULTERIORI MISURE AD HOC PER IL FOTOVOLTAICO Fonte: IEA 19

GLI EFFETTI MACROECONOMICI DELLA FILIERA FOTOVOLTAICA IN ITALIA: metodologia e fonti La metodologia usata per stimare gli effetti macroeconomici si basa sull analisi input-output. Il Modello I-O è uno schema di equilibrio economico generale che permette una vasta gamma di applicazioni empiriche relative alla misura delle relazioni che intercorrono tra le singole attività (settori) di un sistema economico e per quantificare gli effetti di determinate decisioni di politica economica I dati sui conti economici nazionali sono dati ISTAT e si riferiscono all anno 2008. La matrice input output è costruita a partire dalla matrice simmetrica degli scambi intermedi ISTAT al 2005, pubblicata nel 2009. 20

IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO: ANALISI DELLA SPESA Valore del mercato interno al 2008: 1.852 Milioni di Euro, di cui importazioni per 1.228 Milioni di Euro e a cui si aggiungono esportazioni per 478 M. Per l analisi di impatto economico sui settori economici italiani consideriamo la spesa interna pari a 1.102 Milioni di Euro. Data l analisi della filiera le parti dei sistemi prodotti in Italia sono quelle relative alla produzione delle Celle e nella produzione dei moduli il silicio mono e policristallino. I settori attivati direttamente dalla filiera sono: Metalli e leghe; Prodotti metallici, eccetto macchine ed apparecchi; Apparecchi medicali, di precisione, strumenti ottici ed orologi; Ricerca e Sviluppo; Costruzioni; Attività professionali. 21

L IMPATTO MACROECONOMICO NEL 2008 Spesa Impatto Occupazione Attivata Valore Aggiunto M M Unità di lavoro M Agricoltura 0 3 18 2 Industria in senso stretto 871 1,557 7,880 420 Costruzioni 125 145 911 67 Servizi 106 757 5,338 363 TOTALE 1,102 2,462 14,147 851 Agricoltura Estrazioni di minerali 0.22 0.03 0.01 Alimentari, bevande, tabacco, tessili, carta 0.09 0.46 Cockerie, raffinerie, chimiche, farmaceutiche, metallo Macchine, apparecchi meccanici e mezzi di trasporto 0.10 0.01 0.09 Legno e manifatture Costruzioni, Energia e acqua Commercio, Albeghi e ristoranti Altri servizi 22

L IMPATTO FISCALE NEL 2008 Impatto fiscale (M ) Imposte sul reddito da lavoro 30.96 Imposte indirette nette sulla produzione: Agricoltura 0.24 Imposte indirette nette sulla produzione: Industria 28.56 Imposte indirette nette sulla produzione: Costruzioni 13.64 Imposte indirette nette sulla produzione : Servizi 29.30 TOTALE ENTRATE DELLO STATO 102.69 Imposte sul reddito da lavoro 29.30 30.96 Imposte indirette nette sulla produzione: Agricoltura 13.64 28.56 0.24 Imposte indirette nette sulla produzione: Industria Imposte indirette nette sulla produzione: Costruzioni Imposte indirette nette sulla produzione: Servizi 23

CONCLUSIONI il settore fotovoltaico riveste un importanza crescente in termini di produzione elettrica e industriale, occupazione, R & D da un punto di vista energetico, l Italia ha potenzialità elevate (specie nelle regioni meridionali) finora sotto-utilizzate (1/10 circa della capacità installata della Germania al 2008); tuttavia il conto energia è stato positivo da un punto di vista industriale, la rilevanza economica del settore è promettente anche se persiste un elevata dipendenza dall estero l impatto fiscale del settore (al netto della produzione di energia) sembra in gran parte bilanciare i costi di incentivazione la produzione di brevetti in Italia, relativamente elevata rispetto ai Paesi competitor, non sembra tradursi adeguatamente almeno finora in una filiera industriale innovativa 24

DOMANDE PER IL FUTURO quale ruolo (energetico e industriale) si vuole dare al settore fotovoltaico in Italia? come favorire la crescita di una filiera industriale e innovativa nazionale? come migliorare la sostenibilità economica dell incentivazione? Fiscalità generale al posto della bolletta elettrica? quale orizzonte temporale degli incentivi per il futuro conto energia? Quale profilo di incentivazione nel tempo e quali criteri? come diminuire i costi di transazione tuttora elevati? Focus su procedure autorizzative e connessioni alla rete come favorire il trasferimento al mercato delle innovazioni nel settore fotovoltaico? 25