Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Documenti analoghi
Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Valentina Cipriano. Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

IL PROGETTO PRISCA. Maya Battisti. Occhio del Riciclone ONLUS

IL MODELLO PRISCA. Stefano Mucciarella. Occhio del Riciclone ONLUS

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale

IL MODELLO PRISCA. Occhio del Riciclone ONLUS. 10 Passi verso Rifiuti Zero. Maya Battisti. Capannori, 07 Dicembre 2013

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» AZIONE 5 Analisi di mercato sul riuso - Studio di fattibilità di un centro del riuso

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

NO.WA - No Waste e gli altri progetti europei del Comune di Reggio Emilia

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

8 maggio 2019 Sara Tessitore Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/000277

TRACCIA DI CONTENUTI PER IL PIANO DI sviluppo locale Cooperativa di comunità

Il progetto ECOGDO. La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

Ecoacquisti Trentino. Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Cupra per l'ambiente. RIDURRE si Può nelle MARCHE. SCHEDA Progetto/Attività NUM. Premio. - Edizione 2015-

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Contarina Spa & Occhio del Riciclone Un modello integrato per massimizzare il riutilizzo

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

IL RIUSO EFFICIENZA AMBIENTALE E SOCIALE

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

Il riuso nella pianificazione regionale

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

DEFINIZIONI. Rifiuto

FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Giuseppe Milici Gruppo Hera

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

Mercatino Franchising

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

Griglia di compilazione

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

un cassonetto è un cassonetto

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

Impatti ambientali e culturali del marchio Ecoacquisti Trentino

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Contarina Spa Rifiuto e Riuso

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Fiscalità e riutilizzo stato dell arte

Il riuso nella pianificazione regionale

Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

DOMANDA DI CANDIDATURA

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18

Transcript:

Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: O.N.U. Rete Operatori Nazionali dell Usato Promotore/i: Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare) Principali attività: Campagna di comunicazione su riduzione rifiuti Riduzione imballaggi, tra cui Riduzione imballaggi banco gastronomia Vendita prodotti con ricariche (detersivi, lamette, pile ecc..) Vendita prodotti con vuoto a rendere (acqua, vini), Vendita prodotti con ridotto imballaggio (ecodesign) Utilizzo cassette/pallet riutilizzabili Altro (specificare) Vendita prodotti sfusi o alla spina (specificare quali):. Vendita prodotti ecologici (pannolini riutilizzabili, batterie ricaricaricabili etc.), prodotti Ecolabel o con altre certificazioni ecologiche Riutilizzo prodotti invenduti (alimentari e non alimentari). In particolare: Cessione ad associazioni benefiche Sconti al consumatore per prodotti prossimi alla scadenza Altro (specificare) Mercati del riuso Altre azioni di prevenzione:

Data inizio attività: Stato dell attività : in itinere conclusa altro(specificare) Paese, Regione, Località in cui le attività sono state sviluppate: ITALIA/ / Abitanti: Contatti: Link utili: http://www.reteonu.it DESCRIZIONE 1. BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA Si prega di fornire una sintetica descrizione dell attività sottolineando il valore aggiunto della vostra pratica per la categoria selezionata. Siamo gli operatori e gli organizzatori dei mercati storici e delle pulci, delle fiere e delle strade, delle cooperative sociali, cooperative di produzione lavoro che lavorano nel sociale, delle botteghe rigattiere e dell usato, dei negozi in conto terzi e degli enti di solidarietà, e riconosciamo che le nostre differenze si compongono in una dimensione che ha la dignità del comparto produttivo: la filiera del riuso. La nostra attività produttiva, hobbistica o di solidarietà costituisce probabilmente oltre il 99% del Riutilizzo in Italia, e la nostra esistenza rende possibili politiche di filiera in grado di sfruttare l intero potenziale riusabile conferito tra i rifiuti. La nuova direttiva europea sui rifiuti, la 2008/98, obbliga gli Stati membri a introdurre il Riutilizzo nei Piani di gestione dei rifiuti a partire da obiettivi chiari e appoggiandosi alle reti locali giá esistenti. 2. ATTORI Indicare I principali soggetti coinvolti gli attori chiave e gli altri stakeholders nello svolgimento dell attività. Gli operatori dell usato formali e informali, la cittadinanza, le aziende di igiene urbana (la Rete ONU sta avviando con Federambiente una sperimentazione su alcune città pilota).

3. BENEFICIARI Gruppi target e beneficiari finali ai quali è rivolta l iniziativa. Cittadinanza: i settori produttivi dell usato creano ricchezza, impiego e sviluppo locale. Forniscono ai consumatori generi di consumo a prezzi bassi e dove tutti i margini rimangono nel paese, in competizione con i beni low cost importati dall Asia. Inclusione sociale: Nel settore dell usato trovano occasione d'impiego, seppur molto spesso informalmente, migranti, rom, ultracinquantenni disoccupati e anziani con pensione insufficiente, ex tossico dipendenti, ex detenuti, invalidi, soggetti a forte rischio di esclusione economica e sociale. 4. OBIETTIVI Quali sono gli obiettivi generali e specifici nella riduzione dei rifiuti? (quantificare se possibile ). Tutti gli operatori dell usato hanno l obiettivo di aumentare le loro vendite, lavorando per il proprio beneficio e riducendo allo stesso tempo lo smaltimento dei rifiuti urbani. Non esistono ancora stime precise (anche se il Centro di Ricerca Occhio del Riciclone ci sta lavorando). Però é plausibile pensare che, a fronte di circa 2 miliardi di euro all anno di fatturato e circa 50.000 lavoratori impiegati, il circuito riutilizzi più o meno un milione di tonnellate e 15 milioni di metri cubi ogni anno. Tali risultati possono essere sicuramente incrementati, e radicalmente, se le istanze di Rete ONU verranno accolte (rimozione degli ostacoli normativi e fiscali che inibiscono lo sviluppo del settore, ristrutturazione della filiera e in particolare dei sistemi di approvvigionamento e di accesso ai R.U. riusabili). 5. ADOZIONE DI STRUMENTI VOLONTARI (se rilevante) Indicare se e quali strumenti - di comunicazione, economici e legislativi e volontari - sono stati utilizzati per lo sviluppo delle attività (esempi:, Agenda 21, strumenti-metologia di partecipazione, protocolli d intesa, certificazioni, sistemi di gestione ambientale). La Rete ONU sta mettendo a punto accordi volontari con aziende di igiene urbana pilota (Roma, Torino, Napoli, Milano, Verona e Terni) nel quadro di un percorso portato avanti con Federambiente. Tra le proposte di Rete ONU c é l applicazione del modello di ristrutturazione di filiera elaborato da Occhio del Riciclone (selezione delle merci riusabili, impianto di trattamento al riutilizzo e distribuzione all ingrosso).

6. DESCRIZIONE DEL PROCESSO Descrivere le modalità di realizzazione del progetto (azioni/fasi di lavoro) Ognuno dei segmenti dell usato italiano ha proprie modalità di raccolta e distribuzione delle merci usate. 7. MONITORAGGIO Descrivere l approccio metodologico adottato per il monitoraggio degli output e risultati: Occhio del Riciclone, che dirige il comitato scientifico della Rete ONU, ha monitorato un gruppo di realtà locali al fine di individuare la capacità di riutilizzo degli operatori dell usato, adottando innovative metodologie di classificazione dei rifiuti e di indagine economica (quest ultima essenzialmente in base all adattamento di strumenti propri della ricerca quali - quantitativa). Sono stati predisposti ex ante degli indicatori per misurare gli output e i risultati? Indicare la lista degli indicatori. ODR ricostruisce distribuzione del prezzo e volumi correlati in base a tecniche specifiche di analisi microeconomica e proiezione statistica. 8. RISULTATI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI Indicare in quale misura il progetto ha contribuito alla riduzione dei rifiuti: Il settore dell usato rappresentato dalla Rete ONU impedisce lo smaltimento di ingenti quote di potenziali rifiuti, per un probabile totale di circa un milione di tonnellate l anno e 15 milioni di metri cubi. 9. COSTI Quali sono i costi delle attività? Quali sono i ricavi delle attività (se esistenti)? Ogni segmento del settore dell usato ha un proprio sistema di costi e di prezzi, con relativi ricavi. A prevalere sono le imprese individuali, microimprese e piccole imprese, cha fanno poco uso di manodopera impiegata e i cui utili coincidono con livelli di reddito per lavoratore variabili a seconda dell impresa.

10. FONTI DI FINANZIAMENTO Indicare la tipologia e la quota di finanziamenti disponibili e intercettati Il settore dell usato si autosostiene economicamente in maniera assoluta ANALISI SWOT SI PREGA DI COMPILARE IL SEGUENTE SCHEMA: PUNTI DI FORZA - Totale autosufficienza economica - Offerta sul mercato dell usato di nuovi generi di prima necessità a basso costo PUNTI DI DEBOLEZZA - Oneri fiscali maggiori rispetto al nuovo in proporzione ai margini -Polverizzazione degli operatori del settore OPPORTUNITA - Incremento dei redditi, aumento dei posti di lavoro e aumento dei volumi di riutilizzo grazie a politiche di ristrutturazione di filiera rese più semplici da realizzare grazie all introduzione della definizione di legge preparazione al riutilizzo - Organizzare il settore con l obiettivo di rappresentare i suoi interessi sia in ambito nazionale che locale MINACCE - Non riconoscimento della Filiera del Riuso - Politiche di riuso locali che non prendono in nessun considerazione gli operatori del riutilizzo per limitarsi a pratiche testimoniali e di scarso impatto - Lacune normative